PDA

Visualizza la versione completa : Moria-valori vero?


Giospin98
18-02-2012, 19:17
Dopo la perdita di 1 pesce neon e 1 petitella controllo i valori:
PH:quasi 8
KH:5
GH:11
NO2:0,5ml/l
NO3:13 mg/l
In vasca ho solo pesci neon e petitelle.
Aiutatemi...che valori ...#06

Cursor
18-02-2012, 19:32
Da quanto e' avviata la vasca ??
Hai gli no2 che dovrebbero stare a 0 ma comunque non credo sia loro la causa della moria di pesci ... gli no3 vanno bene e gli altri sarebbero da abbassare un po' .

Noti respiro affannato o pesci che boccheggiano sotto il pelo dell'acqua ??

Magari l'insieme li ha stressati e alcuni non celanno fatta ...

Giospin98
18-02-2012, 23:13
L'acquario è avviato dall' Aprile 2011 e fino a ieri non era morto mai nessun pesce #06 il ph nonostante co2 Naturale, cambi quando capita con osmosi(10L) e torba non si abbassa.

Fabry1972
18-02-2012, 23:35
parlo per i neon
il ph dovebbe essere a 6,5/6,8
la vasca quanto e' grande?

berto1886
19-02-2012, 00:02
confermo... e l'acqua più tenera il GH dovrebbe essere da 4 ai 6°d

Giospin98
19-02-2012, 00:08
La vasca è 100L e ora ho 7 petitelle e 10 neon. Sò che i valori sono completamente sballati...allora? #06

berto1886
19-02-2012, 00:27
allora... bisogna sistemarli

Fabry1972
19-02-2012, 10:02
i valori della acqua di rubinetto come sono ?

Cursor
19-02-2012, 15:41
L'acquario è avviato dall' Aprile 2011 e fino a ieri non era morto mai nessun pesce #06 il ph nonostante co2 Naturale, cambi quando capita con osmosi(10L) e torba non si abbassa.

I "cambi quando capita " sono pericolosi , devi avere un programma di cambi in base al tipo di vasca :-).....

Giospin98
19-02-2012, 19:12
No...intendevo che i cambi d'acqua con osmosi li faccio quando capita....io faccio 2 volte al mese cambio d'acqua con quella di rubinetto più i biocodizionatori.

Fabry1972
19-02-2012, 19:31
con quanti litri di osmosi tagli quella di rubinetto'?
i valori che hai scritto sono quelli tagliati con l'osmosi?

longior
19-02-2012, 19:46
Ho l'impressione che stai sottoponendo i pesci a forti shock osmotici.
I cambi vanno effettuati con acqua che abbia rigorosamente la stessa temperatura dellacqua della vasca ed una conduttività che non crei valori finali che superino il 10 - 15% della conduttività che era presente prima del cambio.

scriptors
20-02-2012, 17:40
Per CO2 naturale cosa intendi ?

Se è quella a gel, sei certo che non ne sia finito un po in vasca ?

berto1886
20-02-2012, 19:25
"naturale" o dalla bombola è sempre CO2 cmq...

Giospin98
21-02-2012, 11:43
E' co2 e ci metto zucchero + lievito di birra.

scriptors
21-02-2012, 12:30
Se è quella a gel, sei certo che non ne sia finito un po in vasca ?

Di gel ... credevo si capisse #12

Ovvio che la CO2 prodotta finisce in vasca ... almeno si fa tutto per fare proprio questo ;-)

Dato che alcune volte la reazione schiuma un po, succede che un po di liquido finisce in vasca e causa molti problemi #36#

Giospin98
21-02-2012, 23:27
Forse ho capito...ho l'impianto Co2 Ferplast Classic...e a volte ,mi si stacca dalla ventosa così che una parte di esso(che deve stare sott'acqua di non più di 2 cm)e esce dall'acqua e potrebbe avere lasciato un pò di lievito o polvere...domani 10% di cambio di RO e di nuovo torba. Aspetto il giorno dopo e poi faccio il test PH e KH.