Entra

Visualizza la versione completa : i miei discus dopo quasi un anno


miko
18-02-2012, 17:29
http://s13.postimage.org/4035gtrf7/DSC_0043.jpg (http://postimage.org/image/4035gtrf7/)


http://s14.postimage.org/6149f9h5p/DSC_0046.jpg (http://postimage.org/image/6149f9h5p/)

Dopo quasi un anno di "pratica" con i discus posso ritenermi mediamente soddisfatto anche
se posso dire sinceramente che questo pesce non lo conosco ancora bene, anzi non lo conosco affatto.

Ho avuto decine di acquari nella mia vita, comunità, ciclidi africani, americani, peciclidi e anche un laghetto con Koi, ho sempre cercato come traguardo finale la riproduzione e molte volte sono riuscito
a portarla a buon fine ma credo che quella con i discus sia un impresa (anche per motivi di lavoro e di tempo) molto complessa.

Innanzitutto non riesco ancora a capire il dimorfismo sessuale e se hanno fatto delle coppie oppure no poi purtroppo sono incappato in alcune malattie che mi hanno fatto morire 2 esemplari...purtroppo
non conosco ancora bene questi pesci e su consiglio di altri li ho curati con nemex e flagill, adesso
sembrano in forma (credo) ma talvolta trovo quelli più piccoli molto scuri e inappetenti il che mi fa pensare che forse la malattia non sia ancora stata debellata dopo mesi.

Gli esmplari più grandi comunque sono sempre voraci e ben colarati il che mi fa pensare che comunque vada tanto male non stanno...

Ironia della sorte nel acquario dei miei dichi si sono riprodotti per ben 2 volti i 2 ancistrus ed ora mi ritrovo con una decina di ancistrus di varie dimensioni che scorrazzano!!!

Tempo permettendo mi piacerebbe imparare di più su questi magnifici pesci, intanto posto alcune foto.

michele
18-02-2012, 18:09
Nemex + flagyl.... la panacea di tutti i mali :-D , maschi e femmine li puoi distinguere con certezza solo nel momento della riproduzione. Per prenderti cura dei pesci non credere ci vogliano ore tutti i giorni, bastano pochi minuti e un giorno alla settimana il tempo di fare un cambio d'acqua. A me sembra che tu abbia un "selva selvaggia" in mezzo con tutte quelle Vallisneria (a proposito, le punte tagliate sono inguardabili) che credo rendano non semplicissimo la pulizia del fondo, la ghiaia mi pare troppo grossolana per i dischi che prediligono la sabbia. I valori li hai sotto controllo?

miko
18-02-2012, 18:42
Purtroppo si quella Valisneria era un ciuffo al centro dell'acquario, adesso mi ha infestato tutto e non so più come toglierla ha iniziato a fare piantine qua e la e adesso è una ramificazione totale ogni 5 giorni devo tagliarla perchè è un disastro dovrei toglierne un po' ma non so come fare tutte le piante sono attaccate l'una all'altra e le radice sono profondissime, l'ho tagliata proprio ieri avevo foglie lunghe 2 metri e non scherzo!

Help Valisneria Help! :-))

alex369
18-02-2012, 18:47
Auguri e figli maschi se riuscirai per la riproduzione #70

Per la vallisneria io l'ho dovuta vendere perché mi infestava tutto!

michele
18-02-2012, 18:56
Allora togli tutto, meglio nulla o altre piante che quelle con le foglie mozze, non ha senso.

miko
18-02-2012, 19:40
AH si i parametri:

Ph : 6,6/6,8
Kh: 6°d
Gh: 10°d
No2: 0
No3: 20
Conducibilità: non ho niente per misurarla, l'ho fatta misurare tempo fa dal rivenditore era sui 150
microsiems mi sembra mi disse che era ok...

T°: 29° con scarto di mezzo grado in più o in meno durante il giorno.

michele
18-02-2012, 20:52
Ridurrei molto le piante perché così sono brutte e occupano mezza vasca.

miko
19-02-2012, 00:31
effettivamente...ho avuto acquari molti più sensati nella mia vita...

http://s18.postimage.org/7oq02xux1/Immagine_193.jpg (http://postimage.org/image/7oq02xux1/)



cercherò di rimetterlo in sesto...è un periodo difficile...i governi e le tasse... :-):-):-)

miko
20-02-2012, 12:47
Se tolgo quasi tutta la valisneria che pianta mi consigliate da inserire senza che crepi? la temperatura
è di circa 29°.

francesco965
20-02-2012, 14:33
in effetti quelle piante mi sembra che tolgano molto spazio al nuoto .
se vuoi sapere quali piante mettere , te ne dico tre :

echinodorus bleheri : ha ampie foglie morbide che fungono da riparo per i pesci . i miei discus le apprezzano molto . ha comunque una base sul terreno piuttosto piccola e i pesci ci mangiano tranquillamente intorno .
cryptocorine : rimangono più basse e sono molto decorative .
hygrophila polisperma : la pianta a crescita veloce per antonomasia . si mangia parecchi nitrati e fa la guerra alle alghe rubando loro i nutrienti . ha l'unico difetto che cresce appunto in fretta e bisogna potarla abbastanza spesso

in aggiunta è molto decorativa anche la sagittaria subulata ,in pratica una vallisneria più piccolina.
tutte queste resistono molto bene alla temperatura alta .

miko
22-02-2012, 16:40
Ringrazio.

miko
04-03-2012, 15:55
Allora, ho tolto tutte le valisneria e sono rimasti con radici e qualche anubias in attesa di inserire
qualche pianta come consigliata da Francesco, ho sifonato il fondo cambiato un bel po d'acqua...

http://s18.postimage.org/c5yhddy5x/DSC_0001.jpg (http://postimage.org/image/c5yhddy5x/)

...però mi sa che ora è sorto qualche problema!!!

I discus si strofinano tutti sulle foglie come impazziti, presentano graffi



http://s15.postimage.org/dvzlfa32v/discusblue.jpg (http://postimage.org/image/dvzlfa32v/)

un discus rosso credo si sia fatto anche male e non mangia più



http://s13.postimage.org/nbei27apv/discusred.jpg (http://postimage.org/image/nbei27apv/)

Io non so cosa possa essere successo! Qualche malattia latente????

Ho pensato a Ichityo ma in vasca ho anche n nutrito gruppo di cardinali e credo che su di loro
dovrei scorgere qualche puntino....oppure no?

Help please...

miko
05-03-2012, 21:52
Qualcuno mi Sto arrivando! Dire cosa possa essere successo? Il discus rosso non mangia piu da giorni presenta quella feritA e non si sposta da sotto una pianta...

michele
05-03-2012, 23:25
Li hai controllati i valori dell'acqua?

miko
06-03-2012, 13:04
Ph 7 (è salito un pochino solitamente è sui 6,6 aggiungerò un po' di torba, talvolta la utilizzo)
Kh 6
Gh 10
No2 O
No3 10

t°questa mattina 27,5° (è un po' scesa ma io non ho cambiato niente, forse ho urtato il riscaldatore pulendo il filtro...)


Sono più o meno sempre gli stessi...

Ma cosa può avere il discus rosso? Gli altri almeno mangiano a volontà, per questo prevedo una brutta fine ormai è una settimana che non mangia sta dimagrendo...#24#07

michele
06-03-2012, 14:17
Probabilmente stava già messo male prima, infatti non sembra il ritratto della salute, ferita a parte.

miko
06-03-2012, 14:22
Qualcosa non va! non va proprio!

Questa mattina è passata a miglior vita l'apistogrammina che non più tardi di una settimana fa aveva deposto e stava in gran forma...#07 ho trovato anche un ancistrus che sta pranzando allegramente con una della 4 moenkhausia...

Qualcosa non va...l' icityio si scorge solo dai puntini???
------------------------------------------------------------------------
C'è un altro discus che non è mai stato in grandissima forma ma ora è più nero che altro e molto magro, mangia ancora e litiga con gli altri ma devo scoprire cosa sta succedendo in fretta....

michele
06-03-2012, 14:35
Probabilmente smuovere il fondo della vasca non ha portato giovamenti... in assenza di evidenti segnali di patologie varie ti conviene tenere sotto controllo i valori e non fare nulla per un po'.

miko
06-03-2012, 14:43
Alzare la temperatura a 30° potrebbe aiutare? Magari stimolando il metabolisimo...#24

michele
06-03-2012, 17:09
Secondo me no, a meno che non lo isoli.

miko
06-03-2012, 17:44
Allora lasciamo tutto così, chi vivrà vedrà...

...nel frattempo ho inserito 2 echinodorus perchè a me l'acquario spoglio mi fa un po' schifo.

Ricapitolando lascio tutto così, controllo parametri, cambi d'acqua come al solito, temperatura a 28° circa, se fra 10 giorni continuano con gli strofinamenti o mi peggiora qualche altro discus mi rifaccio sentire.

Grazie.

miko
08-03-2012, 19:13
Sono andato a comprare un po di mangime e mi sono soffermato a guardare i discus in vendita al negozio e mi è sembrato di notare una leggera differenza di respirazione tra i miei discus e quelli del venditore, praticamente ho notato che la frequenza di respirazione è leggermente più aumentata. I miei discus si attestano sulle 80-90 respirazioni al minuto ma la cosa più evidente è che l'apertura della bocca ad ogni respirazione è più ampia.

E' una constatazione che mi fa pensare a qulache disturbo alle branchie.

In questa occasione ho fatto analizzare tutti i parametri dell'acqua e sono nella norma percui non mi so spiegare questo strofinamento e questa respirazione....


(chiedo al moderatore se possibile di passare queste argomentazioni nella sezione malattie visto che oramai la discussione ha preso questa piega...magari riesco a trovare nuove informazioni) Grazie.

miko
08-03-2012, 20:51
http://s17.postimage.org/4el0u0bxn/DSC_0003.jpg (http://postimage.org/image/4el0u0bxn/)


non me ne vogliate ma sono deciso a capire cosa sta succedendo...cosa ne dite di questi puntini?
Fanno parte normalmente della coda di un discus?


http://s18.postimage.org/ld56728hh/CSC_0006.jpg (http://postimage.org/image/ld56728hh/)

michele
09-03-2012, 00:26
Nulla di che, piuttosto il corpo di quel discus non sembra troppo in carne e le pinne sono leggermente sfrangiate.

miko
09-03-2012, 12:42
Infatti, a parte il discus con la ferita che non mangia più questo mangia ancora ma è sempre stato il più magro e debilitato e non riesco ad ingrassarlo a morire, è il più lento a mangiare ma non si fa sottomettere da quelli più grossi anzi se viene stuzzicato li attacca lui...

Su consiglio di chi mi ha venduto i discus ho fatto un cambio d'acqua abbondante e aggiunto il prodac elixir. Spero di aver fatto buona cosa, i valori sono nella norma, temperatura nella norma a questo punto non mi resta che aspettare e vedere l'evoluzione.

miko
12-03-2012, 00:03
Il discus rosso é morto, l'altro ė moribondo, tutti i discus presentano stress bar sono morti anche 2 cacatoi de 3 moechasuia, 5 cardinali! i valori Dell acqua sono perfetti fatti analizzare 3 volte in un centro analisi.

Trattasi sicuramente di una malattia infestante: flagellati, vermi branchiali, protozoi, batteri non lo so! Presentano tutti vari segni ma soprattutto strofinamento eccessivo so arredu e piante... Sto perdendo tutta la vasca...qualcuno mi aiuti!!!

Appello affinché si possa girare al piu presto il problema sul orme malattie per non dover riscrivere tutti gli avvenimenti dell' ultimo mese,,,,

Grazie.
------------------------------------------------------------------------
Scusate la scrittura ma scrivo da i pad !

michele
12-03-2012, 00:46
E i valori dell'acqua quali sarebbero?

miko
12-03-2012, 12:40
I valori sono sempre gli stessi che misuravo io

Ph 6,8
Kh 6
Gh 11
No2 0
No3 11
Cl assente
Conducibilità 300
Ammonisca assente

miko
12-03-2012, 14:39
2 cardinali sono in superficie che respirano a pelo d'acqua.

Sto eliminando l'ipotesi ichtyo per l'ipotesi di vermi delle branchie. Ho notato anche che il discus più debilitato presenta anche feci leggermente filamentose i biancastre quindi potrebbe essere una concomitanza di vermi più flagellati.

michele
12-03-2012, 15:17
Hai provato a accendere un areatore?

miko
12-03-2012, 15:50
nn credo proprio sia mancanza di ossigeno ho una pompetta extra oltre al filtro che funge anche da
areatore.

Credo non avrebbe senso lo strofinamento sugli oggetti con mancanza di ossigeno...comunque.

Ho pensato anche da dove possano essere venuti questi parassiti... tempo fa ho ospitato 2 piccoli scalari di 2 cm perchè un amico doveva rifare l'acquario, li ho tenuti per circa 3 settimane e credo possano aver portato flagellati e vermi...avendo fatto un bel po di casino eliminando le valisneria potrei aver ritirato in circolo uova o quant'altro di qualche parassita latente.


Credo che optero per una cura blanda con flagyl + nemex oppure ho sentito parlare di Tremazol + Nematol ma sembra essere abbastanza tosta.

Cosa dici?

miko
12-03-2012, 17:23
Ho trovato articoli in cui si usa il nemex pasta assieme al flagyl ma il nemex pasta ha come principio attivo solo il Pyrantel non sufficenti per i vermi delle branchie.
Ho scoperto invence che il nemex pop in compresse ha sia il pyrantel che l'oxantel ed il prazinquantel molto più efficaci, pratcamente come una cura con tremazol.

qualcuno ha mai utilizzato le pastiglie???

michele
17-03-2012, 09:48
Mai usato, ma non mi sembra che i tuoi pesci abbiano sintomi di vermi intestinali.

miko
17-03-2012, 14:56
comunque ho comprato un piccolo acquarietto, pensavo di trasferire li il discus più "provato" lasciarlo qualche giorno (5-6) a 33° con aggiunta di sale 2g su litro.

Fare un trattamento di sale anche alla vasca grande magari non eccedendo 0,5g su litro...e alzando la temperatura leggermente a 29,5 in modo che gli altri pesci non schiattino...

michele
17-03-2012, 15:43
Ma ora il sale a cosa serve?

miko
17-03-2012, 19:45
per i branchiali, per disinfettare la cute e abbassare la carica batterica...

michele
17-03-2012, 23:47
Personalmente non lo andrei a stressare ulteriormente.

francesco965
19-03-2012, 19:06
ciao , mi spiace molto per i tuoi problemi .
gli acquari sono equilibri molto delicati e bisognerebbe sempre essere molto cauti , purtroppo , ti sei già risposto da solo , i due scalari che hai inserito erano sicuramente autoimmuni a qualche malattia che si portavano dietro e che invece ha ammalato i tuoi , mai mischiare pesci di vasche diverse .

io appena visto che si grattavano avrei messo due grammi di sale grosso non iodato per litro .
il sale rompe la membrana cellulare dei batteri , però , per quello che hanno insegnato a me , tre grammi sono troppi e uno è poco .
0,5 in altre parole gli fa niente .

però il sale è utile quando c'è un malessere , non quando c'è una moria .
a quel punto ti converrebbe usare un prodotto disinfettante a largo spettro come l'omnipur della sera .
io l'ho provato e mi ha salvato un discus con parassiti ( batteri non vermi ) branchiali che era messo molto male .

dai sintomi non credo proprio si tratti di vermi o flagellati , perchè sono malattie che hanno un decorso molto più lungo .
però io non sono un esperto di malattie ...

l'aeratore lascialo acceso , se hanno parassiti che gli attaccano le branchie li aiuta a respirare .

miko
24-03-2012, 14:40
La situazione in vasca è migliorata notevolmente, non ho più avuto nessuna morte e i 5 dischi mi sembrano in ottima forma non presentano nemmeno più stress-bar si picchiano a volontà e mangiano come forsennati, inoltre la respirazione pare più tranquilla, unico neo ho isolato in una vasca di 40 lt il discus più debole e malato fecendo una termoterapia a 32° e sale 2 g/litro ma sta sempre peggio, ieri mangiava oggi non più ed è di traverso appoggiato al filtro...non credo sia un bel segnale...

francesco965
24-03-2012, 18:15
ciao ,
la termoterapia con un pesce così debilitato non la farei , anche perchè se ha un problema batterico lo aggravi ancora di più .
e comunque spero che tieni l'aeratore sempre acceso , perchè a 32° di ossigeno in vasca ce n'è molto poco .

come ti ho già detto , avrei fatto una cura con l'omnipur della sera .

ti faccio vedere le foto di un discus stendker , di come stava e di come sta adesso .
era praticamente moribondo .
però non vorrei che adesso fosse troppo tardi .

http://s18.postimage.org/f7ep9us1h/DSC_0060.jpg (http://postimage.org/image/f7ep9us1h/)

http://s7.postimage.org/jk8u0c9rb/DSC_0026.jpg (http://postimage.org/image/jk8u0c9rb/)

miko
24-03-2012, 20:21
Si è rimesso in diritto! E' un miracolo! Sarà stato il cambio d'acqua...forse in vasca nuova c'era un picco di ammoniaca..nitriti me ne segna 0.

ho portato la t° a 31 domani a 30°...

omnipur non ne ho, ho dressamor, flagyl e nemez, che principio attivo ha l'omnipur?

Carmine85
24-03-2012, 21:25
scusa e l ammoniaca non l hai rilevata?
anche perchè con un solo cambio d'acqua non scompare....

Gabriele71MO
25-03-2012, 16:15
Se posso dire la mia, ritengo che ogni vasca ha un suo delicato equilibrio che molto probabilmente dopo aver sradicato la folta vegetazione di vallisneria non è più stato tale. Sempre restando nell'ambito delle ipotesi, i problemi che sono sorti in seguito possono essere dovuti a molti fattori: forse alcune sacche di batteri anaerobi sotto al ghiaino che hai smosso, forse per la scomparsa di ogni tipo di nascondiglio, che i tuoi discus hanno subito un forte stress o forse i tuoi discus non erano in gran forma già da prima.
Infine anche un cambio di acqua notevole non sufficientemente stabulata quindi carica di cloro può aver ucciso parte delle flora batterica del filtro e il conseguente aumento dell'ammoniaca. Del resto quella ridicola black box quadrata, di materiale biologico, secondo me, ne contiene davvero poco e quindi è plausibile un problema del genere.
Indipendentemente dalla causa adesso metti in pratica tutti i saggi consigli dei miei predecessori monitorando i valori, ammoniaca inclusa e gioca con i cambi parziali fino a ristabilire l'equilibrio biologico della vasca.
In bocca al lupo ;-)#70 saluti Gab.

miko
25-03-2012, 16:44
Ciao Gabriele
Forse non ci siam capiti bene ma la vasca grande ed i dischi sembrano in ottima forma ora il problema ė del discus in quarantena in una vasca di 40 lt con sale e termoterapia che ieri sembrava moribondo su un fianco , dopo un cambio d'acqua oggi si ė miracolosamente ripreso e mangia di gusto anche se presenta sempre stress bar ed ė un po' timido, ma d'altronde in una vacchetta così e solo soletto non si può pretendere... Mi piacerebbe farlo ingrassare perche ė magro magro forse per una scampata infezione da parassiti intestinali, ora le feci sono molto migliorate , credo di essere sulla strada giusta...