Visualizza la versione completa : Bidone raccolta RO con galleggiante
giordani giordano
18-02-2012, 15:43
Nel bidone per la raccolta dell'acqua di osmosi (50L) ho applicato un galleggiante per sciacquone che interrompe il flusso del rubinetto dell' acquedotto ed evita che il bidone trabocchi.
Visto che l'idea mi sembra banale, se a qualcuno interessa proseguo con le spiegazioni, altrimenti lascio perdere.#12
Descrivi dai che non fa mai male, magari a qualcuno serve e troverà il topic cercando #70
ALGRANATI
18-02-2012, 20:20
descrivi descrivi....che interessa penso + o meno a tutti.
Manuelao
18-02-2012, 20:21
#e39
Emanuele
cuttysark293
19-02-2012, 00:55
vai sono tutte orecchie .. anzi no occhi (per leggere) :-D
giordani giordano
19-02-2012, 15:13
Bidone da 50L cilindrico con apertura grande. Ho praticato un foro a circa 10cm dalla sommità. Nel foro ho fatto passare la filettatura maschio del galleggiante, dopo aver nastrato con teflon , ho avvitato un portagomma, fissato gomma da giardino con fascetta e collegato al rubinetto della rete idrica( il foro non deve necessariamente essere ermetico perchè il livello dell'acqua nel bidone sarà più basso del foro).
Nel cilindretto, che normalmente immette acqua nella vaschetta dello sciacquone, ho fissato con fascetta un pezzo di circa 10cm di gomma da giardino, al quale ho collegato, per mezzo dell'adattatore. il tubicino di carico dell'impianto di osmosi. Tutto qui.
Ovviamente il tubicino dove esce l'acqua di osmosi scarica dentro il bidone e quello dell'acqua di scarto va nel lavandino.
Quando il livello dell'acqua all'interno del bidone aumenta solleva il gallegiante che chiude la valvola di entrata e tutto si ferma.
Con un paio di prove si regola l'altezza del galleggiante affinchè il livello dell'acqua nel bidone arrivi poco sotto il foro dove è fissato il galleggiante.
Se non mi sono spiegato bene fate domande.
Grazie per l'ospitalità.
http://s14.postimage.org/ry5148n59/IMG_0951.jpg (http://postimage.org/image/ry5148n59/)
Per maggior sicurezza anti allagamento potete fare un piccolo foro sotto quello del galleggiante, inserire un tubicino e farlo scaricare nel lavello, in caso il galleggiante non chiudesse l'ingresso dell'acqua.
http://s17.postimage.org/hk1hqalaj/IMG_0949.jpg (http://postimage.org/image/hk1hqalaj/)
http://s15.postimage.org/pkkc4zf3r/IMG_0947.jpg (http://postimage.org/image/pkkc4zf3r/)
cuttysark293
21-02-2012, 13:41
ciao sai cosa stavo pensando?#24 il galleggiante sale molto piano in base all'innalzamento dell'acqua nella tanica. Quindi il rubinetto chiude l'acqua lentamente, diminuendo anche la pressione. Quindi nell'impianto osmosi senza pressione non vai da nessuna parte.
Quindi secondo me butteresti solo acqua (una volta riempito il bidone) dallo scarico dell'osmosi nel lavandino e devi comunque andarla a chiudere se non vuoi consumare inutilmente.
Questa è la mia supposizione, ma non avendolo provato non so se realmente è quello che succede.
giordani giordano
22-02-2012, 11:53
ciao sai cosa stavo pensando?#24 il galleggiante sale molto piano in base all'innalzamento dell'acqua nella tanica. Quindi il rubinetto chiude l'acqua lentamente, diminuendo anche la pressione. Quindi nell'impianto osmosi senza pressione non vai da nessuna parte.
Quindi secondo me butteresti solo acqua (una volta riempito il bidone) dallo scarico dell'osmosi nel lavandino e devi comunque andarla a chiudere se non vuoi consumare inutilmente.
Questa è la mia supposizione, ma non avendolo provato non so se realmente è quello che succede.
In teoria dovresti aver ragione, ma se così fosse, il galleggiante non arriverebbe mai a chiudere completamente la valvola perchè la produzione di acqua di osmosi dovrebbe interrompersi prima della chiusura della valvola.
Nella realtà, l'impianto continua a produrre acqua fino a quando il galleggiante arriva a chiudere la valvola, a quel punto il flusso si ferma.
cuttysark293
22-02-2012, 12:33
ciao sai cosa stavo pensando?#24 il galleggiante sale molto piano in base all'innalzamento dell'acqua nella tanica. Quindi il rubinetto chiude l'acqua lentamente, diminuendo anche la pressione. Quindi nell'impianto osmosi senza pressione non vai da nessuna parte.
Quindi secondo me butteresti solo acqua (una volta riempito il bidone) dallo scarico dell'osmosi nel lavandino e devi comunque andarla a chiudere se non vuoi consumare inutilmente.
Questa è la mia supposizione, ma non avendolo provato non so se realmente è quello che succede.
In teoria dovresti aver ragione, ma se così fosse, il galleggiante non arriverebbe mai a chiudere completamente la valvola perchè la produzione di acqua di osmosi dovrebbe interrompersi prima della chiusura della valvola.
Nella realtà, l'impianto continua a produrre acqua fino a quando il galleggiante arriva a chiudere la valvola, a quel punto il flusso si ferma.
allora va bene#70
giordani giordano
22-02-2012, 22:19
ciao sai cosa stavo pensando?#24 il galleggiante sale molto piano in base all'innalzamento dell'acqua nella tanica. Quindi il rubinetto chiude l'acqua lentamente, diminuendo anche la pressione. Quindi nell'impianto osmosi senza pressione non vai da nessuna parte.
Quindi secondo me butteresti solo acqua (una volta riempito il bidone) dallo scarico dell'osmosi nel lavandino e devi comunque andarla a chiudere se non vuoi consumare inutilmente.
Questa è la mia supposizione, ma non avendolo provato non so se realmente è quello che succede.
In teoria dovresti aver ragione, ma se così fosse, il galleggiante non arriverebbe mai a chiudere completamente la valvola perchè la produzione di acqua di osmosi dovrebbe interrompersi prima della chiusura della valvola.
Nella realtà, l'impianto continua a produrre acqua fino a quando il galleggiante arriva a chiudere la valvola, a quel punto il flusso si ferma.
allora va bene#70
Se pensi di farlo fammi sapere che ti do delle dritte il corso d'opera.
cuttysark293
22-02-2012, 22:24
ok ti ringrazio#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |