Visualizza la versione completa : Refugium... che metodo adottare?
Mi sto convincendo sempre più di avviare un mini refugium dietro alla mia vaschetta. Ma il dubbio ora è: che metodo adottare?
- una roccetta con chaetomorpha
- DSB con chaetomorpha
Anche se nel mio caso è per un nano credo che questa discussione possa servire a tutti quelli che pensano di allestire un refugium.
Quali sono i pro e i contro dei 2 metodi? e ci sono metodi alternativi?
La luce deve neccesariamente avere un fotoperiodo invertito? o è possibile anche seguire lo stesso della vasca principale? e che illuminazione adottare?
Nel mio caso ho una vaschetta sui 25 litri scarsi, con metodo naturale, e vorrei usare il refugium come filtro e nursery per copepodi, anfipodi e compagnia bella.
Stefano G.
18-02-2012, 15:40
Mi sto convincendo sempre più di avviare un mini refugium dietro alla mia vaschetta. Ma il dubbio ora è: che metodo adottare?
- una roccetta con chaetomorpha
- DSB con chaetomorpha
Anche se nel mio caso è per un nano credo che questa discussione possa servire a tutti quelli che pensano di allestire un refugium.
Quali sono i pro e i contro dei 2 metodi? e ci sono metodi alternativi?
La luce deve neccesariamente avere un fotoperiodo invertito? o è possibile anche seguire lo stesso della vasca principale? e che illuminazione adottare?
Nel mio caso ho una vaschetta sui 25 litri scarsi, con metodo naturale, e vorrei usare il refugium come filtro e nursery per copepodi, anfipodi e compagnia bella.
sono entrambi ottimi metodi per togliere inquinanti e per la riproduzione del bentos
forse con il dsb aumentano un pò i benefici
se il fotoperiodo è invertito le alghe beneficiano della co2 prodotta dalla vasca sostenendo il ph ....... se il fotoperiodo è lo stesso non avrai questo beneficio ;-)
Io sono di parere opposto invece,
il dsb è uno strumento potente se ben gestito, ma altrettanto pericoloso. Sopratutto in vasche piccole. Se non dovesse avviarsi correttamente potrebbe dare parecchi problemi.
Nel tuo caso, visto che parliamo di 25 litri, valuterei di installare una vaschetta da 5-10 litri, illuminata da una lampadina alogena con dentro solo chetomorpha.
Azzerderei addirittura una vasca cilindrica.. un tubo insomma.
Come alghe prima proverei la caulerpa, più rapida nella crescita. La chetomorfa a volte è lenta e può ricoprirsi di alghe se si avvicina troppo alla superfice, cosa che viste le dimensioni della vasca/refugium potrebbe accadere.
sicily75
19-02-2012, 00:09
ciao,
e nel mio caso con una vaschetta per il refugium 40x 50x20 riesco a gestire senza problemi oltre alle alghe un dsb?
Io sono di parere opposto invece,
il dsb è uno strumento potente se ben gestito, ma altrettanto pericoloso. Sopratutto in vasche piccole. Se non dovesse avviarsi correttamente potrebbe dare parecchi problemi.
Nel tuo caso, visto che parliamo di 25 litri, valuterei di installare una vaschetta da 5-10 litri, illuminata da una lampadina alogena con dentro solo chetomorpha.
Azzerderei addirittura una vasca cilindrica.. un tubo insomma.
Come alghe prima proverei la caulerpa, più rapida nella crescita. La chetomorfa a volte è lenta e può ricoprirsi di alghe se si avvicina troppo alla superfice, cosa che viste le dimensioni della vasca/refugium potrebbe accadere.
Mi piace particolarmente l'idea della chaetomorpha o caulerpa in un cilindro.. tipo coltura!
Da affiancare in futuro con un tubo di coltura per phyto?? com'è bello sognare!
approfondiamo l'idea! mi sa però più facilmente realizzabile in una vaschetta normale, magari alta che faccia cadere l'acqua in una mini per la risalita..
ciao,
e nel mio caso con una vaschetta per il refugium 40x 50x20 riesco a gestire senza problemi oltre alle alghe un dsb?
Stessa risposta data in altre due discussioni e pm... ;-)
[QUOTE=dangas;Mi piace particolarmente l'idea della chaetomorpha o caulerpa in un cilindro.. tipo coltura!
Da affiancare in futuro con un tubo di coltura per phyto?? com'è bello sognare!
approfondiamo l'idea! mi sa però più facilmente realizzabile in una vaschetta normale, magari alta che faccia cadere l'acqua in una mini per la risalita..[/QUOTE]
Basta farla quadrata ma alta. Magari ecco.. la base maggiorata, prima che si ribalti. Prova a cercare qualcosa tipo vaso-plastica-trasparente, qualcosa per piante, facile da forare. Fai un foro in basso per l'ingresso acqua (con la pompa), in alto lo fori e fai ricadere in vasca per cadura. Sopra una lampadina a risparmio energetico o un faretto alogeno da 4W a led.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |