PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - Automizzato


DKR
18-02-2012, 13:24
Devo traslocare e nella casa nuova ho allestito un piccolo locale tecnico che sarà dietro i miei due acquari.
Nel locale tecnico c'è un carico e scarico acqua murati.
L'acqurio principale misura 200x50, sarà appoggiato su tre muretti lunghi quanto la larghezza dell'acqurio 50cm e larghi 8cm, due ai lati e uno al centro.
L'acquario poggerà su un materassino da yoga e un pannello di truciolato da 3cm, il tutto appoggiato sui muretti. Condividete?
La vasca è per discus.
Nel locale tecnico ci sarà un bidone da 150litri caricato a torba riempito dall'impianto di osmosi.
Il bidone sarà collegato all'acquario da un tubo e una pompa.
E per il carico ci siamo.
Per lo scarico volevo usare il metodo inverso, pompa immersa in vasca e tubo che scarica nello scarico murato.
Lo scarico murato è più basso dell'acquario, quindi una volta attivata la pompa contunua a scaricare anche se la spengo.
Dovrei creare una Y in un punto più alto dalla vasca dove con un rubinetto farei entrare aria per arrestare il processo raggiunto il livello in vasca desiderato.

Voi invece che mi consigliereste?

Agro
18-02-2012, 13:36
Piuttosto che truciolato meglio listellare o multistrato che sopportano molto meglio l'umidità.
Mai pensato di usare lo stesso tubo dl filtro?
O a un tracimatore?
Penserei anche a una possibile sump, tanto non avrai molte piante.

DKR
18-02-2012, 14:25
Piuttosto che truciolato meglio listellare o multistrato che sopportano molto meglio l'umidità.
Mai pensato di usare lo stesso tubo dl filtro?
O a un tracimatore?
Penserei anche a una possibile sump, tanto non avrai molte piante.

Grazie per la risposta.
I filtri sono i due interni all'acquario.
La sump esterna: mi piacerebbe metterla e togliere quelli interni; ora sotto l'acquario ho spazio, ma ho paura di possibili allagamenti.
Col tracimatore starei tranquillo??

Agro
18-02-2012, 15:15
Be la sump la metterei ne vano tecnico, cosi magari tieni libero il sotto vasca per altro.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221) trovi una discussione sul uso della sump nel dolce, ma i maestri sono quelli del marino. ;-)
Il tracimatone ti serve altrimenti devi forare la vasca, ma non sento proprio di consigliati di forarla.

Fra91
18-02-2012, 16:51
Meglio 4 muretti da 10cm fidati ;-)
Metti 4 travetti per lughezza e sopra ci metti il pannello..fai le cose per bene ;-)

DKR
18-02-2012, 18:50
Be la sump la metterei ne vano tecnico, cosi magari tieni libero il sotto vasca per altro.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221) trovi una discussione sul uso della sump nel dolce, ma i maestri sono quelli del marino. ;-)
Il tracimatone ti serve altrimenti devi forare la vasca, ma non sento proprio di consigliati di forarla.

Ottimo spunto.
Il locale tecnico è proprio piccolino, con le due taniche per i due acquari non ci sta altro

DKR
18-02-2012, 19:18
Meglio 4 muretti da 10cm fidati ;-)
Metti 4 travetti per lughezza e sopra ci metti il pannello..fai le cose per bene ;-)

Per essere meglio è sicuramente meglio.
Come contro + muretti = + peso
4 travetti non sono necessari e appesantiscono ancora di più con le armature in ferro.
Quasi tutte le realizzazioni che vedo sono con gasbeton e legno, che sicuramente è la soluzione migliore in quanto a risparmio di peso.
Ho optato per i mattoni per dargli maggiore "portanza".
Ma potrei usare il gasbeton, raccordandolo con un muretto sul lato posteriore in modo da prevenire movimenti laterali.

Qui qualche link
http://www.meerwasserwiki.de/w/index.php/Datei:Unterbau_Ytong.JPG
http://www.aquariumforum.de/f180/aufbau-meines-3-meter-beckens#217317
http://acropore.webnode.fr/news/lees-travaux/

Questa è una via di mezzo
http://www.aquarienforum.de/forum/showthread.php?t=50646

Fra91
18-02-2012, 20:42
I 4 travetti che ti ho detto puoi farli in legno, un 3x5cm...un muretto non pesa così tanto in proporzione al peso della vasca, io il mio parere l'ho detto; una vasca di quella dimensione non è uno scherzo, non prenderla sotto gamba.
Parola di un geometra che problemi ne ha visti e vissuti ;-)

mechrekt
21-02-2012, 21:52
per bloccare lo scarico a pompa spenta potresti usare una elettrovlvola normalmente chiusa