alez72
18-02-2012, 00:08
Ciao a tutti, leggendo qua e la ho scoperto che la seachem ha lanciato una nuova linea http://www.aquavitro.com/products/plant.html in merito alla quale ho trovato questa recensione che traduce in buona sostanza quanto riportato nella pagina che ho allegato.
"riguardo a questa nuova linea di prodotti sembrerebbe che:
L'Envy vada a sostituire sia il Flourish che il Trace. La sua formulazione dovrebbe essere un'evoluzione e non il semplice mix dei due prodotti che va a sostituire. Quello che spero è che non abbia gli stessi problemi di conservazione del Flourish (che, una volta aperto, se non viene conservato in frigorifero, passa in poco tempo dall'essere un liquido giallo all'essere un liquido marrone maleodorante). Il Flourish nasceva come fertilizzante completo mentre l'Envy nasce per essere utilizzato congiuntamente con gli altri fertilizzanti che compongono la nuova linea quindi, rispetto al Flourish, ad esempio, potrebbe non contenere altrettanto ferro (ma è solo una mia speculazione che potrebbe risultare errata).
Il Propel è un evoluzione dell'Iron. Da un lato ha una composizione più complessa non essendo più del semplice ferro gluconato "This ferrous iron is a mixture of readily available and time released iron" non è chiaro se è stata confermata la scelta di utilizzare solo chelanti organici (acido gluconico ed altri) o se c'è stato un cambio di rotta e l'apertura all'utilizzo anche di chelanti sintetici (EDTA o altri) anche se quest'ultimo caso è poco probabile visto che Seachem si è sempre vantata di non utilizzare EDTA. Inoltre in questo prodotto è contenuto un agente riducente e non è riportato se si tratta dello stesso contenuto nell'Excel (Glutaraldeide) o altro.
Il Sinthesis è un'evoluzione del Nitrogen.
L'Activate sembrerebbe che vada a sostituire sia il Phosphorus che il Potassium.
Il rapporto N:P di 5:1 che si ottiene somministrando pari quantità di Activate e di Sinthesis, come suggerito da Seachem credo che tenga conto della co-precipitazione del ferro con i fosfati che si ha in quantità maggiori utilizzando agenti chelanti deboli come il gluconato utilizzato da Seachem (Nella composizione media delle piante il rapporto N:P è 7:1 che corrispondono NO3:PO4 10:1 ). Una volta co-precipitati il ferro ed i fosfati formano il fosfato ferrico che è un sale dalla solubilità bassissima che in pratica è quasi come se non esistesse (diventa scarsissimamente disponibile per le piante) e quindi per ovviare a questo problema si somministrano quantità maggiori di fosforo e di ferro rispetto ad altri sistemi di fertilizzazione che utilizzano chelanti più forti (è una scelta.... e come la maggior parte delle scelte porta a dei vantaggi e a degli svantaggi)
Il Mineralize è un'evoluzione dell'Equilibrium
Il Carbonate è un'evoluzione dell'Alkaline Buffer
Però l'alcaline buffer era principalmente composto da bicarbonato di sodio mentre il Carbonate deriva principalmente da bicarbonato di potassio.... il che è un bel passo avanti. Dato che il Carbonate apporta già molto potassio credo che il Mineralize non contenga molto solfato di potassio come l'Equilibrium. La scelta secondo me è azzeccata: in questo modo non si apporta troppo sodio e si introducono meno solfati rispetto a prima.
Il Premier è sostanzialmente un'evoluzione del Prime a cui è stato aggiunto del potassio. Trovo quest'aggiunta positiva perché l'acqua del rubinetto è, in genere, carente di potassio che invece si trova in quantità maggiori se si utilizza acqua RO re-mineralizzata con Mineralize e Carbonate.
Ulteriori speculazioni saranno possibili quando si conosceranno altre informazioni riguardo alla composizione di questi prodotti e poi la risposta definitiva riguardo alla bontà di questi prodotti saranno le nostre amate piante a darla.
Qualcuno li ha già provati??
"riguardo a questa nuova linea di prodotti sembrerebbe che:
L'Envy vada a sostituire sia il Flourish che il Trace. La sua formulazione dovrebbe essere un'evoluzione e non il semplice mix dei due prodotti che va a sostituire. Quello che spero è che non abbia gli stessi problemi di conservazione del Flourish (che, una volta aperto, se non viene conservato in frigorifero, passa in poco tempo dall'essere un liquido giallo all'essere un liquido marrone maleodorante). Il Flourish nasceva come fertilizzante completo mentre l'Envy nasce per essere utilizzato congiuntamente con gli altri fertilizzanti che compongono la nuova linea quindi, rispetto al Flourish, ad esempio, potrebbe non contenere altrettanto ferro (ma è solo una mia speculazione che potrebbe risultare errata).
Il Propel è un evoluzione dell'Iron. Da un lato ha una composizione più complessa non essendo più del semplice ferro gluconato "This ferrous iron is a mixture of readily available and time released iron" non è chiaro se è stata confermata la scelta di utilizzare solo chelanti organici (acido gluconico ed altri) o se c'è stato un cambio di rotta e l'apertura all'utilizzo anche di chelanti sintetici (EDTA o altri) anche se quest'ultimo caso è poco probabile visto che Seachem si è sempre vantata di non utilizzare EDTA. Inoltre in questo prodotto è contenuto un agente riducente e non è riportato se si tratta dello stesso contenuto nell'Excel (Glutaraldeide) o altro.
Il Sinthesis è un'evoluzione del Nitrogen.
L'Activate sembrerebbe che vada a sostituire sia il Phosphorus che il Potassium.
Il rapporto N:P di 5:1 che si ottiene somministrando pari quantità di Activate e di Sinthesis, come suggerito da Seachem credo che tenga conto della co-precipitazione del ferro con i fosfati che si ha in quantità maggiori utilizzando agenti chelanti deboli come il gluconato utilizzato da Seachem (Nella composizione media delle piante il rapporto N:P è 7:1 che corrispondono NO3:PO4 10:1 ). Una volta co-precipitati il ferro ed i fosfati formano il fosfato ferrico che è un sale dalla solubilità bassissima che in pratica è quasi come se non esistesse (diventa scarsissimamente disponibile per le piante) e quindi per ovviare a questo problema si somministrano quantità maggiori di fosforo e di ferro rispetto ad altri sistemi di fertilizzazione che utilizzano chelanti più forti (è una scelta.... e come la maggior parte delle scelte porta a dei vantaggi e a degli svantaggi)
Il Mineralize è un'evoluzione dell'Equilibrium
Il Carbonate è un'evoluzione dell'Alkaline Buffer
Però l'alcaline buffer era principalmente composto da bicarbonato di sodio mentre il Carbonate deriva principalmente da bicarbonato di potassio.... il che è un bel passo avanti. Dato che il Carbonate apporta già molto potassio credo che il Mineralize non contenga molto solfato di potassio come l'Equilibrium. La scelta secondo me è azzeccata: in questo modo non si apporta troppo sodio e si introducono meno solfati rispetto a prima.
Il Premier è sostanzialmente un'evoluzione del Prime a cui è stato aggiunto del potassio. Trovo quest'aggiunta positiva perché l'acqua del rubinetto è, in genere, carente di potassio che invece si trova in quantità maggiori se si utilizza acqua RO re-mineralizzata con Mineralize e Carbonate.
Ulteriori speculazioni saranno possibili quando si conosceranno altre informazioni riguardo alla composizione di questi prodotti e poi la risposta definitiva riguardo alla bontà di questi prodotti saranno le nostre amate piante a darla.
Qualcuno li ha già provati??