Visualizza la versione completa : sump
Ciao a tutti, vorrei realizzare una sump un po' particolare..
vi chiedo consigli e aiuti
la sump sarà 60x40x40h con alcuni separé e conterrà alcune rocce vive, DSB, chaetomorpha, risalita e riscaldatore..
come misure gli scomparti sono 15 cm lo scarico, 10 la risalita e quel che resta nel centro..
ora entrate in gioco voi.. come li fareste i divisori.. notate bene i particolari (altezze, fessure) e poi ditemi la 1, la 2 o la 3 e perchè???
grazie :)
http://s10.postimage.org/xdk3ddij9/sump.jpg (http://postimage.org/image/xdk3ddij9/)
proprio nessuno che sappia darmi un suggerimento o un input??
Magari se chiarisci tutti i rettangolini colorati si riesce a valutare... comunque mi sembra che tu voglia mettere già un po' troppa roba in sump e oltretutto non hai nemmeno così tanto spazio a disposizione... già il dsb in quelle misure non è che serva a molto e secondo me dopo due mesi ti trovi tutta la sabbia sparsa per la sump. Poi leggo che vuoi mettere delle rocce, sopra il dsb? Rischi che lo soffochino, lo stesso per le alghe, quando iniziano a crescere invado no tutto...
Io fossi in te farei una bella criptica con qualche kg di rocce e stop.
-28
Quoto pass.. Al massimo fai uno scomparto criptico..dsb alto e qualche roccia.. Nell'altra zona skimmer e reattore.. Ma la vasca quanto è grossa?
scusatemi, ero convinto di averlo scritto..
marrone a sinistra rocce vive, arancio sabbia sugar size per dsb e verde chaetomhorpha
la vasca sarà 150 litri molto scarsi, e volevo evitare skimmer , una sorta di metodo naturale..
scusatemi, ero convinto di averlo scritto..
marrone a sinistra rocce vive, arancio sabbia sugar size per dsb e verde chaetomhorpha
la vasca sarà 150 litri molto scarsi, e volevo evitare skimmer , una sorta di metodo naturale..
la vedo dura... io metterei uno ski piccolino tipo HS 90 o BM nac3 e lasci uno scomparto con solo chaetomorpha ben illuminata che ti tiene a bada i nutrienti. Per gestire senza ski una vasca (anche piccola come quella che vuoi fare) ti serve un dsb molto più grande e una marea di rocce.... e dovrai limitare il numero di pesci a 1-2 di taglia piccola.
per i pesci non è un problema.. il discorso skimmer non lo gradisco proprio, voglio provare con il metodo naturale :)
per il dsb esiste una sorta di relazione empirica che lega dimensioni vasca a dimensione dsb...
per i pesci non è un problema.. il discorso skimmer non lo gradisco proprio, voglio provare con il metodo naturale :)
per il dsb esiste una sorta di relazione empirica che lega dimensioni vasca a dimensione dsb...
Per la dimensione del dsb non c'è una regola ma normalmente si fa in vasca quindi le dimensioni sono quelle della base della vasca e altezza in media da 12 a 15 cm o anche di più...
Io farei la tre che mi sembra la più semplice.. Dsb e chaeto sono insieme no?
si nello stesso scomparto, pensavo di tenerla cmq sollevata dalla sabbia con una griglia o simile..
Non vedo il motivo per separare dsb e chaeto..
per evitare che rovini la superficie della sabbia e per facilitare un modo laminare sullo strato di sabbia nelle versioni con la fessura a metà divisorio
La chaeto non rovina affatto la sabbia.. Per il moto laminare non ne vedo sta grande importanza... Sono i milioni di animAletti a pulire la sabbia...
si si okay, verissimo.. quindi a tuo dire, basta avere una sezione per rallentare un poco il flusso dello scarico in modo da non distruggere il dsb, una zona con il dsb e sopra chaeto ben illuminata e poi in ultimo risalita e riscaldatore.. servono o no le rocce?? meglio metterle o no??
Occhio che il dsb deve avere la superficie libera altrimenti resta soffocato e non lavora o peggio ti butta in vasca schifezze, come hai giustamente detto andrebbe tenuta un po' separato dalle alghe...
Servono se non vuoi metterle in vasca..però le devi illuminare se no tutto lo zooplancton che si formerà non avrà phyto per alimentarsi.. E la luce non deve però entrare nello scomparto risalita o ti riempirai quello scomparto d alghe..se metti le ricce i vasca non serve metterle in sump..
quindi riassumendo.. nella soluzione 1 otterrei moto laminare che mi "tiene pulito" il dsb, con la griglia tengo sollevata la chaeto, per l'illuminazione metto la lampada sopra i primi 2 scomparti illuminando rocce e alghe e per tenere la luce "fuori" dalla risalita basta reallizare il divisorio in nero.. che dite?? altri consigli, suggerimenti, proposte..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |