Entra

Visualizza la versione completa : Parere su Nephtea


aleroe
17-02-2012, 19:21
Ciao a tutti,
Circa 3 settimane fa ho comprato una Nephtea (non Dendronephtea) divisa su due basette. Sta in una zona della vasca con buona luce, e media corrente dove per tanto tempo ha vissuto ed è cresciuta, una cladiella. metto ogni giorno in vasca circa 1,5 ml di fitoplancton e un po' di Krill e misys in polvere per le Protopalytoa e i Parazoanthus.

Da un paio di giorni mi sembra che una delle due, sia sì tonica, ma un po' "ammosciata" nel senso che non sta in piedi, i polipi sono estroflessi, ma non sta dritta.... che può essere?
Chiaramente sono ben accetti anche consigli generali su come gestire una Nephtea, dato che su internet ho trovato poco pochissimo....

Allego foto:

http://s18.postimage.org/wf8x6spx1/CIMG5010.jpg (http://postimage.org/image/wf8x6spx1/)


http://s14.postimage.org/jh98ru70t/CIMG5011.jpg (http://postimage.org/image/jh98ru70t/)


di seguito le caratteristiche della vasca:
nano di 60 lt lordi 50 netti, gestito da circa un mese e mezzo con metodo naturale, (la vasca è attiva da 2 anni, ma fino a un mese fa era gestita con filtro esterno con meccanico, chimico, e biologico) con circa 14 kg di rocce vivissime,
7 ore di fotoperiodo, luci pl per un totale di 48W e 10.000 K, e una pompa di movimento Koralia nano, temp. 27°. I valori misurati ultimamente sono Ph 8/8.3, No2 = 0 ; No3 = 12 (circa) ; Kh 15 ; Ca 450 ; Mg = 1290 ; Po = 0 ;
Faccio cambi settimanali con acqua di osmosi mista a acqua in bottiglia, e rabocchi con osmotica.
Nessun pesce, grande biodiversità di organismi spontanei, e solo coralli molli e un paguro: Parazoanthus, protopalythoa, Actinosiscus, Rodactis, Euphyllya, Nephtea, e Sarcophytum.

garth11
17-02-2012, 20:31
Hai cambiato il movimento in vasca?! Potrebbe essere quello!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
17-02-2012, 20:34
necessita di buona luce (la tua è un pò scarsa) ...... e di un buon movimento .... prova a posizionarla in un punto con più mosso

aleroe
17-02-2012, 22:00
Grazie delle risposte,
avevo pensato condizioni di luce, ma il fatto che ci stia una talea della stessa nephtea, che sta benone, e sta in posizione piu bassa mi farebbe escludere la luce...
La corrente non l'ho cambiata...
Ho pensato ad un piccolo actinodiscus che le sta proprio dietro.... Tuttavia anche quella piccola (quella che sta bene) ha un actinodiscus accanto, quasi sopra, e appunto non le fa nulla....
Non so proprio....

garth11
17-02-2012, 22:33
Grazie delle risposte,
avevo pensato condizioni di luce, ma il fatto che ci stia una talea della stessa nephtea, che sta benone, e sta in posizione piu bassa mi farebbe escludere la luce...
La corrente non l'ho cambiata...
Ho pensato ad un piccolo actinodiscus che le sta proprio dietro.... Tuttavia anche quella piccola (quella che sta bene) ha un actinodiscus accanto, quasi sopra, e appunto non le fa nulla....
Non so proprio....

il filtro esterno non aveva una pompa?

aleroe
18-02-2012, 01:38
Si, il filtro esterno, piu che una pompa ha una mandata e un ritorno, che però ho lasciato in funzione proprio per conservare il flusso che ci stava (inneffetti dal filtro esterno ho solo levato i cannolicchi)

Ho provato a metterla proprio poco fa un po spostata.... forse prende piu corrente o piu luce (benchè chiaramente una PL non è il massimo)... la cosa strana è che non sta dritta, ma non è sgonfia

Ma, penso, se un corallo ha condizioni di luce o corrente non ottimali per lui, non aspetta 3 settimana per mostrare sintomi di malessere, o mi sbaglio?

camiletti
18-02-2012, 07:51
La famiglia delle nephtee comprende anche il "genere" delle dendronephthie ( se sbaglio correggetemi, con classi e sottoclassi non ricordo mai l' ordine)...
Cmq, le caratteristiche sono piuttosto simili, mangiano phyto, hanno bisogno di una corrente unidirezionale medio-alta, la luce la preferirebbero medio-bassa ( ma si adattano anche a condizioni di luce più forte), hanno dei canali gastrovascolari che le permetterebbero di pompare acqua ed assumere grandezze imponenti, se adesso è floscia può dipendere da molte cose...
valori? Dai zooplancton?

Stefano G.
18-02-2012, 08:10
Non e' una dendro un tempo era chiamato lithophyllon arboreo
Lo stendersi e' anche una maniera per allontanare altri invertebrati

tapatata

aleroe
24-02-2012, 20:37
Il problema, a distanza di un paio di settimane da quando è iniziato, continua a presentarsi. Ho provato a metterla in varie posizioni in vasca ma continua a stare floscia.
Premetto che in vasca ho anche un'altra Nephtea, identica alla prima ma molto più piccola che sta benissimo e spolipa. Attualmente stanno una accanto all'altra, cioè in stesse condizioni di luce e corrente, quindi escluderei sia problemi legati alla qualità dell'acqua sia legati a quantità/qualità di luce e corrente.

Ho notato in un paio di notti, che alla base delle Nephtea che sta floscia, ci sta una specie di vermetto sul nero/bruno che spunta fuori tra la base del corallo e la roccia: può essere un tipo di parassita? come posso debellarlo?
Ci sta qualche prodotto? O qualche altro sistema? ...che afferrarlo è quasi impossibile perchè appena accendo un po di luce si ritrae....