PDA

Visualizza la versione completa : consiglio impianto osmosi inversa


tommaso_spezia
17-02-2012, 15:58
ciao a tutti! :-)
mi chiamo tommaso e scrivo da la spezia

io non mi occupo di acquari, però ho la necessità di acquistare un impianto da osmosi inversa per ottenere dell'acqua quanto piu pura possibile per annaffiare le mie piante carnivore.

queste piante hanno bisogno di acqua distillata per ferro da stiro o ancora meglio acqua piovana.
il calcare è molto dannoso per le piante carnivore, ma anche il cloro e in generale qualsiasi sostanza disciolta (vivono in terreni poverissimi di sostanze.. è per questo che sono diventate carnivore :-) )

essendoci lunghi periodi in cui non piove e non potendo trasportare 3 litri di acqua distillata al giorno (consumo estivo) ho la necessità di acquistare un impianto dedicato.

mi rivolgo dunque a voi "acquaristi" che sicuramente ne sapete piu di chiunque altro in materia!! :-)

avrei alcune domande:

qual è l'impianto piu affidabile, quello con i filtri intercambiabili come questo
http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/5/idp_639/idl_23/

oppure quello con il tubo di acqua di scarto come questo http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/5/idp_637/idl_23/ ??

ogni quanto tempo vanno cambiati i filtri nelle 2 tipologie?

possono essere installati anche fuori casa? (se l'acqua dovesse ghiacciarvisi dentro si rovinano?)

io possiedo già un impianto di quelli con l'acqua di scarto (secondo tipo), comprato su ebay USATO ma temo di aver fatto un cattivo affare perche dopo poco tempo di utilizzo le mie piante hanno incominciato a stare male... percui credo ne acquisterò uno nuovo

a mio avviso sembrerebbe molto piu comodo il secondo tipo di impianti, perchè direi che con l'acqua di ricircolo le membrane si autopuliscono percui la manutenzione si ridurrebbe a zero.

cosa mi consigliate?

ciao grazie a tutti!!

tommaso

dave81
17-02-2012, 16:12
ciao io sono orchidofilo oltre che acquariofilo e uso l'acqua del mio impianto anche per le mie orchidee per preparare le soluzioni nutritive. conosco la Aquili ma non ho mai avuto impianti di questa marca. il primo impianto è a bicchiere,il secondo è un impianto in linea. io preferisco quelli in linea. il mio è un Forwater a 4 stadi,produce acqua ultra pura. mi sono sempre trovato bene con questa azienda italiana e pertanto te la consiglio. i tempi di sostituzione delle cartucce sono indicati dalla casa produttrice ma comunque dipendono molto dall'uso. più acqua produci,prima vanno sostituiti. gli impianti non sono fatti per l'esterno,in inverno possono ghiacciare e comunque la temperatura dell'acqua influisce sulla resa della membrana.

tommaso_spezia
17-02-2012, 17:03
ciao io sono orchidofilo oltre che acquariofilo e uso l'acqua del mio impianto anche per le mie orchidee per preparare le soluzioni nutritive. conosco la Aquili ma non ho mai avuto impianti di questa marca. il primo impianto è a bicchiere,il secondo è un impianto in linea. io preferisco quelli in linea. il mio è un Forwater a 4 stadi,produce acqua ultra pura. mi sono sempre trovato bene con questa azienda italiana e pertanto te la consiglio. i tempi di sostituzione delle cartucce sono indicati dalla casa produttrice ma comunque dipendono molto dall'uso. più acqua produci,prima vanno sostituiti. gli impianti non sono fatti per l'esterno,in inverno possono ghiacciare e comunque la temperatura dell'acqua influisce sulla resa della membrana.

grazie dave81

mi sono dimenticato di aggiungere che la frequenza di utilizzo che avrò sarà piuttosto varia.. dai 5 l a settimana in inverno ai 3/4 l di acqua al giorno in estate.

secondo te un impianto in linea può fare al caso mio con questo utilizzo vario?
ci sono dei problemi se non utilizzo l'impianto per qualche periodo?

infine sono andato sulla pagina dell'azienda che mi hai consigliato, approfitto della tua gentilezza per chiederti quale impianto acquisteresti:

http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_360

(io sarei orientato sull'impianto 4 stadi scontato da 71.79 €.. che ne pensi?)

sulle varie schede tecniche c'è sempre scritto che due delle vaie cartucce vanno sostituite ogni 2500/3000 galloni prodotti e COMUNQUE ogni 6 mesi... ma quindi anche io che ne consumerei molti meno (circa 200 galloni/anno) devo per forza sostituire le cartucce ogni 6 mesi????

dave81
17-02-2012, 17:23
il mio si chiama LINEPRO50 PLUS e costa circa 106 euro. ma penso che per il tuo scopo,quello che hai scelto vada più che bene. l'unica cosa è che il mio ha la cartuccia a sedimenti trasparente che permette di vedere a occhio quando è sporca e va cambiata e ha il comodo sistema di lavaggio membrana Flushvalve con rubinetto. ma nel tuo caso devi produrre veramente poca acqua, quello che hai scelto per me va bene. per il resto anche il tuo ha le resine Silco che vanno sostituite solo quando hanno cambiato colore. l'impianto può anche stare fermo molti giorni,ma è consigliabile adottare piccoli accorgimenti per evitare che si depressurizzi quando chiudi il rubinetto e che la membrana si secchi. per esempio io ho comprato 2 piccole valvole con rubinetto da mettere sulle due uscite, così quando chiudo il rubinetto,non esce neanche una goccia.se produci solo 200 galloni all'anno,non le devi cambiare ogni sei mesi. comunque io ho comprato uno strumento poco costoso,sempre su Forwater.it,per monitorare la qualità dell'acqua in uscita. è un misuratore di TDS. quando la qualità cala,di solito è ora di sostuituire le cartucce