Entra

Visualizza la versione completa : mini sump/refugium per nanoreef


dangas
17-02-2012, 14:18
Ciao ragazzi! stavo pensando, visto che dietro la vasca ho circa 20cm di spazio dal muro, dentro una nicchietta, di metterci una vaschetta che inizialmente avevo pensato come sump per l'alloggiamento del riscaldatore e di un eventuale skimmer.
Poi l'idea si è evoluta in refugium, con dsb, ma in quel caso lo skimmer dove lo metterei?
Gli scambi d'acqua avverrebbero usanto un tubo a U sfruttando il principio dei vasi comunicanti per portare l'acqua al refugium e con una pompetta (rialzata così da evitare allagamenti) per riportare l'acqua in vasca.. Le misure della vaschetta? la mia è un 30x30x30 e vorrei che non si vedesse più di tanto.. ricordo che in profondità ho massimo 20cm.
Come mi consigliate di procedere? Vorrei mettere un pesce e allevare sps quindi uno skimmer potrebbe servirmi ma non voglio metterlo dentro la vasca principale anche perchè non ho spazio!
Help!

Manuelao
17-02-2012, 15:20
Fai la sump.. Non vedo l'utilità di un refugium in un nano o perlomeno dovresti privilegiare prima la sump

Birk
17-02-2012, 15:27
sono d'accordo,
principalmente sump poi se lo spazio te lo permette fai anche un refugium

dangas
17-02-2012, 15:40
Se facessi una vasca lunga 30 e larga 20, refugium 20x20 e il rimanente 10x20 ci mettessi lo skimmer? ovviamente in continuità..

Birk
17-02-2012, 15:46
Se facessi una vasca lunga 30 e larga 20, refugium 20x20 e il rimanente 10x20 ci mettessi lo skimmer? ovviamente in continuità..

Fai in reparto skimmer e quello per il rabbocco

dangas
17-02-2012, 16:17
Fai in reparto skimmer e quello per il rabbocco

Il rabbocco lo faccio a mano visto che tengo la vasca semicoperta x limitare l'evaporazione.

Birk
17-02-2012, 16:34
Fai in reparto skimmer e quello per il rabbocco

Il rabbocco lo faccio a mano visto che tengo la vasca semicoperta x limitare l'evaporazione.

in quel litraggio se manchi due giorni o ti dimentichi rischi molto.
per non trascurare la perdita di tempo giornaliera ( 2 volte al giorno )
io ti consiglio il rabbocco automatico

camiletti
17-02-2012, 17:52
quoto Birk, se vai sul fai da te trovi come fare il rabbocco automatico con meno di 20 euro...-

dangas
17-02-2012, 19:20
quoto Birk, se vai sul fai da te trovi come fare il rabbocco automatico con meno di 20 euro...-

Tranquilli che ho un osmoregolatore DAC pronto per l'uso, e in caso ho posto nel pensile accanto per un recipiente per il rabbocco.
L'idea di un mini refugium con DSB e chaetomorpha dovrebbe rendere più stabile l'intero sistema oltre ad aiutarmi nella filtrazione dell'acqua, pensavo anche di metterci una piantina di mangrovia, ma lì devo informarmi meglio..

Riccio79
17-02-2012, 20:07
ANche io vedo poca utilità nel refugium.... io farei una piccola sump, con skimmer interno, eventuali carboni/resine, e recipiente per acqua di rabbocco..
Anche perchè l'idea di tenerla coperta non è il massimo, la vasca si tiene aperta per agevolare gli scambi gassosi di superficie e quindi la chiusura del ciclo dell'azoto...
Tenerla coperta per limitare l'evaporazione, ma a che pro scusa???

dangas
17-02-2012, 20:49
Preciso che la copertura non è criptica, ma è una semplice lastra di plexy appoggiata sopra e considerando i fili di termoriscadatore e pompa di movimento c'è una parte rialzata di diversi millimetri e per buona parte della lunghezza di 2 lati, visto che i fili sono in prossimità di un angolo.. e considerando la diffusione dei gas non c'è bisogno a mio parere di una vasca aperta per avere buona ossigenazione dato che un gas diffonde rispettando il gradiente di concentrazione (da maggiore a minore).
Il pro è che ogni mattina e sera sollevo la copertura e faccio cadere tutta l'acqua che si condensa sul plexy, acqua che evaporerebbe del tutto aumentando il grado di umidità della camera. E visto il mio passato con la vasca grande, questo è stato un must impostomi dai miei per rimettere una vaschetta.
Detto questo l'idea del refugium è nata per aumentare il litraggio netto del sistema e anche come fonte di benthos che proliferano bene tra le macroalghe. Più che altro il metodo di gestione di tale refugium.
Ho letto qualche articolo sul Miracle Mud, ma ho diversi dubbi. Il DSB ho paura che mi smagrisca troppo l'acqua, condiderando che voglio allevare anche molli e lps oltre che sps..

Riccio79
17-02-2012, 21:00
Infatti io non ho affatto parlato di ossigenazione... Ma bensì di scambi gassosi finalizzati alla chiusura del ciclo dell'azoto... L'ossogeno viene garantito dal movimento in vasca...
Vedrai che scoprendo la vasca avrai un netto migliotamento...
Tutte le vasche marine sono aperte... Anche perché con il sistema di rabbocco, continuo a non capire il vantaggio di tenere la lastra dii plexy sopra........

dangas
17-02-2012, 21:16
Fino ad ora infatti non l'ho usato il sistema di rabbocco.. e sono a 3 mesi buoni dall'avvio. pensavo di metterlo perchè comunque in minima parte l'acqua evapora.
Per il discorso dello scambio di gas.. l'ossigeno non è un gas? e il movimento garantisce ossigeno perchè questo si trova sopra il pelo dell'acqua e smuovendo la superficie si hanno maggiori interazioni e di conseguenza maggiori scambi tra la superficie aria-acqua. E così avviene per tutti gli altri gas, che si comportano esattamente come l'ossigeno. Precisamente l'azoto esce dall'acqua come N2, forma atmosferica e lì il ciclo finisce. L'azoto che esce dall'acqua della mia vasca può tranquillamente fuoriuscire visto che la copertura non è sigillata. :-))

Riccio79
17-02-2012, 22:08
Dangas, ho capito che non l'hai messo l'osmorecolatore... È che non capisco perché tu non l'abbia fatto...
È ovvio che la vasca non è sigillata e che quindi in minima parte gli scambi avvengano, ma il problema è che avvengono in minima parte... Non ho detto che con la lastra non avveniva o, ma che scoprendola li avresti incrementati... D'altronde non è he tutti i reefers del mondo tengono le vasche aperte per divertimento, non credi?
A mio avviso è assurdo pensare di creare un refugium in 30 litri di vasca per aiutare a filtrare l'acqua, quando comunque stai limitando la chiusura del ciclo dell'azoto... Converrai che togliendo la lastra la superficie di scambio aumenti?

dangas
17-02-2012, 22:35
Ma la superficie di scambio è la stessa, sarebbe la superficie dell'acqua a contatto con l'aria soprastante, quella è tecnicamente la superficie di scambio. L'unico appunto è la quantità di gas che stanno sopra questa superficie, e secondo me essendo gas, diffondono comunque, non credo che dentro o fuori ci sia una concentrazione diversa di azoto libero o ossigeno o altri gas, perchè a qualsiasi aumento interno il gas fuoriesce per diffusione secondo gradiente, idem per l'opposto?
sbaglio?
Per questo mi sono sempre domandato se la storia dell'obbligo della vasca aperta su una vasca marina fosse realmente fondata. Ovviamente parlo di coperture non sigillate!

Riccio79
17-02-2012, 22:47
Scusami, non sono un Chimico, ma a me pare ovvio che in 2 cm non ci può stare la stessa quantità di gas rispetto ad averla aperta... La superficie di contatto sono i 30 cm x 30 cm della tua vasca, ma al colonna di gas soprastanti cambia...
Certo che è fondata la teoria e la pratica della vasca aperta... Ti renderesti conto, soprattutto a vasca popolata, del netto miglioramento scoperchiandola...
Inizialmente avevo un cubo con un coperchio, che tenevo un po' sollevato e con le alette aperte proprio per migliorare gli scambi... Quando ho cambiato vasca e sono andato su di una aperta, ho fatto un salto di qualità che non ti dico.. Prima o nitrati mi rimanevano intorno ai 5-10, poi zero spaccato, e la gestione era la medesima ovviamente...

dangas
17-02-2012, 22:55
Vedremo a vasca popolata. Per adesso sto a zero anch'io!
L'osmoregolatore non l'ho ancora attivato perchè l'evaporazione è mooolto bassa, o almeno l'evaporazione dispersa è bassa. Veramente immetto acqua ogni 2-3 settimane e si e no un bicchiere. Ma siccome non ho un livello segnato non so mai bene quanto reintegrare quindi per questo pensavo di metterlo, ma con così poca evaporazione non so se lo mando in palla..
Comunque per quanto riguarda il refugium? siamo andati un pò fuori tema... xD

Riccio79
17-02-2012, 23:14
Io insisto nel dire che non ti serve a niente il refugium... Fai una sump con skimmer..

aleroe
18-02-2012, 01:59
Chiedo scusa se mi inserisco nella conversazione, ma avrei una domanda da porre sullo stesso tema, avendo però una vasca da 60 lt e devo fare una sump superiore, pensavo di poter utilizzare parte della sump proprio come refugium...

@ Riccio 79, perchè pensi che un refugium non sia necessario? Inutile in una vasca cosi piccola?
Non darebbe comunque un piccolo beneficio?

P.S. una lastra di plexy sopra la vasca, a parte la questione scambio gassoso, non rischia di ridurre la luce che arriva in vasca? Sia per la condensa che si forma sopra, sia perchè il plexy col tempo e con la luce tende a ingiallirsi e opacizzarsi...?

erisen
18-02-2012, 10:49
Daniele, se ti consigliano la sump..... probabilmente è meglio.
sono stato io a consigliarti il refugium perchè personalmente invece lo trovo molto utile, per limitare la concentrazione degli inquinanti.
la sump ti tornerebbe comoda per nascondere tutta l'attrezzatura e la tecnica della vasca.

non mi convince l'idea dei vasi comunicanti....
anche se sono una frana in tecnica e fai da te, credo non possa funzionare a dovere un flusso d'acqua passivo come quello.

mi accodo al coro ricordandoti l'importanza dell'osmoregolatore.
la salinità va mantenuta stabile!
se ce l'hai perchè non usarlo ;-)?
------------------------------------------------------------------------
stiamo andando in OT parlando della copertura vasca..... ma tengo a precisare che come al solito esagerate!

la mia vasca è coperta con una lastra di plexiglass da 3 anni e non mi pare di avere problemi di scambio gassoso....... considerando che è aperta ai lati e che il filtro a zainetto con caduta dell'acqua consente gli scambi gassosi a dovere.

(nel mio caso decisi di coprire la vasca dopo il secondo suicidio di pinnuti, altrimenti avrei lasciato la vasca aperta per godermi il riverbero dei led sul soffitto)

quindi, per usare un'espressione delle mie parti..... non dicete ******* :-))
------------------------------------------------------------------------


P.S. una lastra di plexy sopra la vasca, a parte la questione scambio gassoso, non rischia di ridurre la luce che arriva in vasca? Sia per la condensa che si forma sopra, sia perchè il plexy col tempo e con la luce tende a ingiallirsi e opacizzarsi...?


si, questo è l'unico vero motivo per cui ho pensato talvolta di toglierla.....
una lastra di plexiglas (probabilmente anche più del vetro) scherma parte dell'irradiazione luminosa della vasca.
ma dovendo scegliere tra il rischio di trovare prima o poi un pinnuto spiaccicato a terra e limitare una piccola parte dell'irraggiamento..... io scelgo la seconda.
nei nanoreef è troppo più probabile che i pesci possano saltar fuori dalla vasca, e non posso permetterlo perchè sono uno che ci si affeziona

dangas
18-02-2012, 12:40
Ultima cosa in OT per la copertura e la limitazione dell'irraggiamento.
Sapete che in una giornata nuvolosa, ovviamento non copertura massima ma nuvole sparse, ad sempio cirri, quelle bianche e fine fine in alto (più o meno equivalente al grado di copertura della condensa sul foglio di plexy), l'irraggiamento è anche superiore ad una giornata limpida? Perchè avviene l'effetto scattering, ovvero la deviazione di alcune parti di luce sulle particelle di vapore acqueo delle nuvole. Che vuol dire, che anche i raggi non perpendicolari possono essere deviati e divenire perpendicolari. Ecco perchè in estate si dice che anche con le nuvole bisogna mettersi la crema solare sennò si torna a casa bruciati! :-))
Nico, il Prof. Giordano e "l'ecofisiologia degli organismi vegetali acquatici" docet!

Per quanto riguarda il refugium, perchè è così demonizzato? in fondo aiuta nel filtraggio senza utilizzare corrente, non priva la vasca di oligoelementi come lo skimmer, e in più fa aumentare la componente benthonica e sopratutto planctonica.

erisen
18-02-2012, 13:40
si ma il refugium non è idoneo per alloggiare le parti tecniche della vasca, forse è per questo che te l'hanno sconsigliato... bhoo :S
io lo sai... ragiono in modo molto semplicistico, dal punto di vista tecnico sono limitato :-))

dangas
18-02-2012, 14:15
Non sminuirti così!!!
Comunque l'idea principale era quella di fare un alloggiamento per la tecnica separato da un divisorio, ad esempio, l'acqua cade direttamente nel refugium e poi passa nello scomparto con la pompa, riscaldatore e all'occorrenza carboni e resine. Fattibile così?

mazmo
18-02-2012, 16:22
Se date una sbirciatina a qualche sito americano sui nano reef, spesso usano utilizzare i filtri appesi per alloggiare il riscaldatore e un mini refugium per la chaeto, addirittura con un sistema di illuminazione sommersa, ovviamente facendo le dovute modifiche.
Altri utenti utilizzano degli appositi refugium nella zona posteriore della vasca che sfruttano lo stesso principio dei filtri appesi, ma essendo questi più grandi danno la possibilità di alloggiare la parte tecnica in un vano apposito.

dangas
19-02-2012, 22:10
Altri utenti utilizzano degli appositi refugium nella zona posteriore della vasca che sfruttano lo stesso principio dei filtri appesi, ma essendo questi più grandi danno la possibilità di alloggiare la parte tecnica in un vano apposito.

E' la mia idea, fare un vano refugium e uno parte tecnica.. tutto in 25x25 cm!
Sennò unica sump capiente con dentro un bel ciuffo di chaetomorpha che comuqnue il suo lavoro dovrebbe farlo.. ma a quel punto se sarà necessario un piccolo skimmer toccherà mettercelo.. non c'è il DSB che filtra.

Riccio79
20-02-2012, 20:23
NOn vorrei andare di nuovo fuori tema, ma Erisen adesso mi dici che le vasche quindi vanno chiuse?? Andiamo totalmente in scontro con le guide quindi??
CHe ci siano anche delle vasche chiuse è verissimo, ma a tutti consigliamo di scoprirla.... sia per il caldo che per lo scambio gassoso.... Ora non mi venite a dire che abbiamo consigliato a centinaia di persone una cosa inutile.... Anche perchè avendolo provato personalmente, mi permetto assolutamente di consigliarlo..
Magari Erisen, chi ti dice che scoperchiando la vasca avresti risultati ancora migliori rispetto agli attuali?

erisen
20-02-2012, 20:42
riccio79 non ho mai detto che le vasche vanno chiuse, ho detto che la mia ho preferito chiuderla perchè una semplice lastra di plexiglas su una superficie di 30 cm quadrati, aperta ai lati e con lo skimmer a zainetto...... non limita ASSOLUTAMENTE gli scambi gassosi ;-)

Riccio79
20-02-2012, 21:00
Abbi pAzienza Erisen... Ma quando si parla di nanoreef stiamo SEMPRE parlando di 30-40-50 cm quadrati.... Non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo..

erisen
20-02-2012, 21:20
beh oh, il mio nano è coperto da anni e gira da Dio... acqua limpidissima anche in superficie, zero alghe, zero ciano.... che te devo di... sono i fatti a darmi ragione eh :-D
------------------------------------------------------------------------
per me gli scvambi gassoli superficiali vendono limitati negli acquari realmente chiusi... una semplice lastra di plexiglass aperta ai lati.... limita in modo del tutto trascurabile... IMHO

Riccio79
20-02-2012, 22:08
Ripeto, non dico che non sia possibile, il tuo come altri nano ne sono la conferma... Ma IN TERMINI ASSOLUTI la vasca marina va aperta... Anche la mia vasca quando era chiusa girava bene, valori a zero e coralli che crescevano, ma una volta scoperchiata è andata meglio...
Anche perché ogni vasca è un po' un mondo a se.. Come ad ogni acquariofilo riconosco meriti e demeriti... A te riconosco dei meriti, ci mancherebbe, ma magari a chi ha meno esperienza, e perché no meno bravura, consiglio la vasca aperta...
Potremmo anche andare a dire che dipende pure dalla luce, una luce più forte in termini di par e lumen aiuta notevolmente l'ossidiriduzione....
Diverso il discorso per chi invece prima citava lo scattering... Verissimo il discorso che con le nuvole ci si può tranquillamente scottare, e quindi la luce passa egualmente, pero un conto sono le nuvole, che sono vapore acquo e quindi come tutta l'acqua, sono soggette a rifrazione, diverso il plexiglas....

dangas
21-02-2012, 00:42
Il plexy in sè non dovrebbe attenuare troppo perchè sennò tutte le plafoniere t5 come farebbero? hanno tutte il plexy di protezione. Quello che potrebbe limitare è la condensa che vi si forma.. a mio parere!

Riccio79
21-02-2012, 08:38
Su questo ti do ragione... Anche se io in effetti ho eliminato la protezione inplexi...

dangas
21-02-2012, 11:55
Quindi mi dai ragione anche sullo scattering della condensa che si forma?? :-))
Convenendo che non c'è tutta questa attenuazione su una vasca semi-coperta da un foglio di plexy! #19
Sarebbe da aprire un post proprio su questo argomento..

Riccio79
21-02-2012, 12:43
Secondo me lo scattering è un'altra cosa... ma hai ragione, bisognerebbe aprire un post in merito...

dangas
21-02-2012, 16:01
Appena fatto, sta su "metodi di gestione"!

dangas
23-02-2012, 11:46
Comunque ritornando alla sump, sto pensando di farla alta 35cm, e profonda una 20ina. Con una parete di separazaione tra il vano dove cade l'acqua e quello dove viene trattata e risale. La parete avrà un'apertura in basso così l'acqua dovrà attraversare tutta la prima colonna e al bisogno potrò metterci resine, carbone, o lana di perlon (oltre alla chaetomorpa che ci sarà sicuramente) e nel secondo vano, skimmer (penso un tunze 9002), riscaldatore (il riscaldatore potrei metterlo nel primo scompratimento?). Pensavo di fare con la pompetta del filtro niagara che richiama l'acqua dalla vasca alla sump e far tornare l'acqua in vasca per caduta dal secondo vano.

mazmo
26-02-2012, 23:06
Guarda qui: http://www.finnex.net/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=268&category_id=5&option=com_virtuemart&Itemid=61&vmcchk=1&Itemid=61