PDA

Visualizza la versione completa : Progetto filtraggio 300 litri, consigli


arilu
17-02-2012, 12:49
Ciao a tutti, sono in procinto di progettare da zero il mio nuovo acquario da circa 300 litri. Sarà una vasca artigianale aperta, forata sul fondo, di misure 140x45x50h.
Sarà allestita tropicale, molto piantumata e con un numero medio di pesci: 4 colisa, 2 ram, 4 siamensis e una manciatina :-)) di neon.

Abbandonata l'idea della sump per ragioni di rumorosità, ho pensato di dotarla di un filtro esterno che potrebbe essere il Tetratec ex 1200 oppure l'EHEIM 2173 Termofiltro (con il riscaldatore incorporato).

Fino a qui tutto bene e abbastanza facile, la mia domanda arriva ora: ho pensato di aggiungere al tubo di mandata in vasca uno spezzone da 50 cm di tubo da idraulico da 10 cm di diametro e riempirlo di cannolicchi e poi riempire tutto il filtro esterno di materiale di spugne in modo che sia dedicato solo al filtraggio meccanico. Inoltre aggiungere un filtro UV sempre sulla stessa linea.

Il progetto è questo:

http://s14.postimage.org/melef36z1/progetto_filtro_1.jpg (http://postimage.org/image/melef36z1/)

Avendo lo spezzone di tubo un diametro molto grande, si rallenterebbe flusso dell'acqua all'interno favorendo il lavoro dei batteri.

Secondo voi è una buona idea oppure è una emerita str...ata? #24

Il mio dubbio è che la pompa non riesca a fare correttamente il suo lavoro anche considerando l'aggiunta di un filtro UV.

Che ne dite?

Mel
17-02-2012, 15:16
Ok per l'UV, mentre cambiare un filtro che lavora già da dio mi pare una sciocchezza.

La popolazione che hai indicato però è un fritto mi sto di pesci che non possono stare insieme.. -28d#

dave81
17-02-2012, 15:56
Il mio dubbio è che la pompa non riesca a fare correttamente il suo lavoro anche considerando l'aggiunta di un filtro UV

è anche il mio dubbio... il tubo, anche se di grosso diametro, è pieno di cannolicchi che rallentano il flusso di acqua, se fosse vuoto ok ma con i cannolicchi la pompa deve fare uno sforzo maggiore. ci vorrebbe una pompa più potente! e poi le guarnizioni se non sono fatte in maniera eccellente potrebbero aprirsi...siccome io sto progettando di forare una mia vasca per metterci una sump,mi chiedo perchè tu abbia rinunciato alla sump. sarà anche rumorosa ma non la devo certo mettere in camera da letto... potresti usare un piccolo vecchio acquario come sump( io farò così) alla fine forse risparmi qualche soldo e in sump ci metti tutto quello che vuoi. riscaldatori compresi.

Mel
17-02-2012, 15:57
l'UV puoi metterlo esattamente come nel disegno, non è un problema per la pompa

arilu
17-02-2012, 17:40
Dai, adesso non esageriamo su...

Per scegliere i pesci mi sono basato su un libro del Dott. Ulrich Baensch, tra le altre cose fondatore della Tetra, il quale dice che i valori dell'acqua consigliati sono:

Colisa: Temp. 22-28; Ph 6-7.5; GH 4-10
Neon: Temp. 20#26; Ph 5.5-8; GH <30
RAM: Temp. 24-28; Ph 7; GH <10
Siamensis: Temp. 22-28; Ph 6.5-7.8; GH 5#25

Se i miei valori, ad esempio, fossero: Temp. 25; Ph 7; GH <10 mi spieghi dove sarebbe il fritto misto? Forse ti riferisci al loro continente di provenienza?

Comunque, riguardo al filtro, non c'è dubbio che tenendolo originale funzioni molto bene, ma ho considerato anche il fatto che per tenerlo "compatto" qualcosa sicuramente è stato sacrificato in fase di progettazione.

Dite che è meglio tenere il filtro originale (magari il Tetra senza riscaldatore interno) e mettere il filtro UV e il riscaldatore in serie?

Per quanto riguarda la SUMP, sono ancora molto tentato, anche perchè mi permetterebbe di automatizzare i cambi d'acqua (5 litri al giorno), solo che il rumore non è sicuramente paragonabile a un filtro esterno... e in casa non sono da solo...

Mel
17-02-2012, 17:48
Dite che è meglio tenere il filtro originale (magari il Tetra senza riscaldatore interno) e mettere il filtro UV e il riscaldatore in serie?

Io ho fatto proprio così.

I ram vanno a PH 6.5, non 7 come da te indicato. Quindi se tieni ph leggermente acido (6.5 appunto) e acqua morbida dovresti andare bene. Mi riferivo ai continenti, ma soprattutto alla mia ignoranza, nella quale credevo che i colis aandassero in acque leggermente basiche. :-))
Ti consiglio comunque cardinali al posto dei neon, che sopra i 24° soffrono.

Considera anche che i Ram si riproducono sui 28°.