Visualizza la versione completa : Parti emerse... Come, dove e perché?
Ettorevivo
17-02-2012, 00:11
Ho visto in giro per il web alcune vasche con parti emerse. Mi piacerebbe crearne una nel mio 200. E' una pratica che consigliate? i risultati? QUlache foto?
Ciao!
Cosa intendi per parti emerse? proprio una riva o semplicemente dei legni/rocce/piante che emergono?
In ogni caso hanno solo fine estetico almeno che tu non abbia granchi o anfibi in vasca..
Innanzitutto sarebbe necessaria una vasca aperta, e una illuminazione sospesa ed alta, questo perchè chi predispone parti emerse lo fa per potervi alloggiare piante da paludario o piante tropicali per ambienti umidi..........altri lo fanno perchè hanno in vasca anfibi che necessitano di uscire a respirare e riposare scaldandosi alla luce.
Ettorevivo
17-02-2012, 11:11
Ho visto in giro dei bellisimi granchi, ad esempio, che amo osservare, e mi sono posto la domanda. Sulla rete gli Acquaterrari sono quuasi esclusivamente dedicati all'allevamento di anfibi. E' possibile, invece, realizzare un acquario che comprenda entrambi gli utilizzi?, mi spiego meglio. Esiste, in teoria la possibilità di allevare Tartarughe e pesci contemporaneamente?
le tartarughe mangerebbero i pesci, ma anche separando i due ecosistemi condividendo la stessa acqua c'è da considerare che le tartarughe sporcano tantissimo e renderebbero l'acqua troppo inquinata per consentire ai pesci una vita decente.
Ad esclusione di una piccola % di specie (Ceratophyllum, Myriophyllum, Egeria, Hydrilla, Vallisneria, Aponogeton, Lagarosiphon, Crinum e poche altre) tutte le piante che coltiviamo nei nostri acquari sono specie che in natura crescono anche emerse (parzialmente o totalmente).
L’utilità di far crescere in emersione le piante non si limita ad una pura motivazione estetica, ma ricopre un ruolo funzionale importantissimo nell’equilibrio della vasca. Come sapete tutti infatti, spesso il fattore limitante nella crescita delle piante in acquario è la quantità di CO2, che in acqua (in assenza di un impianto di CO2) è minima, se confrontata alla concentrazione illimitata presente nell’aria.
Detto questo, si deduce come una pianta che cresca emersa, riesca ad assorbire tutti i nutrienti necessari dall’acqua (ovviamente questi devono essere disponibili con la fertilizzazione e/o la presenza di pesci) e mantenere il “sistema acquario” molto più stabile. La cosa difficile nell’allestire tale tipologia di vasca sta nel scegliere accuratamente le specie da far crescere emerse, in relazione alle caratteristiche dell’acqua, delle condizioni ambientali esterne (luce, umidità, temperatura) e alla tipologia di substrato disponibile.
Da mettere inoltre in conto come una specie che cresca emersa sia sempre più veloce nell’assorbire i nutrienti (presenti in vasca) rispetto ad una pianta (non realmente acquatica) sommersa. Questo può portare , se i nutrienti scarseggiano, ad una competizione interspecifica che premia quasi sempre la specie emersa.
Riguardo alla convivenza di tartarughe e pesci, la penso come Mkel77 #36#
Finisco con il postare due foto di un paio di miei allestimenti creati con piante emerse, ma se giri per il forum ne puoi trovare molti altri e di bellissimi #36#:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=589
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=687&pictureid=4145
Entropy qual'è il nome della pianta emersa, nella seconda foto sulla destra?...è stupenda :-))
Sto allestendo un tanganica, che essendo senza piante, è sempre a rischio alghe, soluzione?una bella pianta emersa con radici in vasca nascoste..risultati ottimi senza intaccare l'aspetto del layout in questi allestimenti senza verde...;-)
Mirko_81
17-02-2012, 16:37
Entropy qual'è il nome della pianta emersa, nella seconda foto sulla destra?...
sembrerebbe una ludwigia, ma attendi Andrea ;-)
ecco un'altro esempio puramente estetico
http://s14.postimage.org/bmbiryr69/image.jpg
Entropy qual'è il nome della pianta emersa, nella seconda foto sulla destra?...
sembrerebbe una ludwigia, ma attendi Andrea ;-)
Esattamente #36#
Ludwigia glandulosa red, per l'esattezza.
A onor di cronaca però, c'è da precisare che quella rigogliosa cascata di Ludwigia si è sviluppata quando la vasca era posizionata all'esterno di casa.
Soprattutto è risultato fondamentale l'elevato livello di radiazioni solari e le buone temperature primaverili-estive, unite ad un'atmosfera dell'aria decisamente non secca.
In un appartamento dove l'aria è resa più secca dal riscaldamento e dove la luce non arriva mai ad essere paragonabile a quella del Sole, lo sviluppo è molto più contenuto.
Mirko, non riesco a distinguere bene, ma la felce che hai ancorato al ramo è Bolbitis heudelotii o è un Polypodium? Nel caso fosse il primo, come si sta comportando in emersione? #24
Mirko_81
17-02-2012, 17:16
quella della foto è Polypodium, sono riuscito a portare in emersione anche la bolbitis (dopo tanti tentativi falliti), ma sto cavolo di freddo mi ha bruciato tutte le foglie (lo tengo in una piccola serra fredda) è rimasto solo il rizoma, speriamo che riesca a riprendersi in primavera
http://s18.postimage.org/3lb69ip85/DSC07431.jpg (http://postimage.org/image/3lb69ip85/)
le vasche con parti emerse sono davvero affascinanti
che anfibi si potrebbero ospitare in un comune acquario tropicale insieme ai pesci ?
Metalstorm
17-02-2012, 23:20
come i rettili, gli anfibi vanno tenuti da soli e mai con i pesci...di solito succedono due cose:
- l'anfibio è troppo lento e timido e muore di fame perchè non riesce a competere con i pesci per il cibo
- l'anfibio si mangia i pesci perchè a misura di bocca (gli anfibi sono tutti carnivori, solo i girini delle rane sono fitofagi).....e la bocca di un anfibio è grande!!!
Effettivamente le piante emerse assorbono inquinanti in modo molto efficente, nella vasca della tartaruga (che nutro principalmente con pesci e crostacei freschi) ci sono tutte anubias e un enorme Spatyphyllum in emersione che praticamente da solo tiene i nitrati a circa 10 mg/l.
Piccolo OT (comunque in tema).
Entropy nonostante i tuoi ottimi consigli e i ripetuti tentativi non sono riuscito a mantere a lungo la Nephrolepis exaltata Green Lady con le radici sommerse -28d#
Ettorevivo
18-02-2012, 11:32
Affascinantissimo.
Purtroppo la mia vasca è una Askoll Tenerif 240 chiusa. esperimenti che porterebbero ad aprirla e a mettere una lampada sospesa non porterebbero ai risultati delle foto. Meglio pensare ad un'altra vasca in cui dilettarsi all'allevamento delle piante emerse.
L'idea di questo topic mi è venuta osservando in negozio dei granchietti molto carini e alla voglia di inserirli nel mio Acquario insalata di cui vi mostro una diapositiva
http://s15.postimage.org/3w1h7o9if/IMG_6324.jpg (http://postimage.org/image/3w1h7o9if/)
Mirko_81
18-02-2012, 11:57
Ettorevivo ma è un fotomontaggio vero? ci sono delle incompatibilità mostruose (altro che insalata) ti mancano solo pesci salmastri praticamente...
cerca di capire bene cosa vuoi fare del tuo acquario, per poter dare ai tuoi animali una vasca più adatta alle loro esigenze, restituendo quelli non compatibili :-))
Ettorevivo
18-02-2012, 13:10
Si lo so.. e sto cercando da tempo di tamponare. I discus sono un regalo di Natale indesiderato che nessuno ha voluto indietro. Le Orande le ho prese in cambio di 3 scalari che erano a detta di molti troppo territoriali per i cardinali e i plati. I plati sembrano a loro agio, si sono riprodotti e i cuccioli crescono tranquilli. I valori sono ottimi, tuttavia. Alimento solo con surgelato e secco a pallini. Cambi con sola acqua d'osmosi addizionata opportunamente con sali.
Non so voi ma agli errori io cerco di tamponare gradualmente non posso buttare i pesci che mi regalano e non tutti li accettano anche gratis.
Cosa dovrei togliere secondo voi? (a parte il discus)
Ettorevivo
18-02-2012, 13:32
Ragazzi ma qualche habitat di esempio dove li si può vedere??
Metalstorm
18-02-2012, 14:59
pensa prima a sistamare la tua vasca e poi al paludario :-))
comunque i granchi che trovi nei negozi sono bene o male tutti più terrestri che acquatici (non gli basta un'isoletta emersa e stop) e alcuni di loro sono pure salmastri
come regola generale, altri animali acquatici che non sono pesci (esclusi caridine e gasteropodi) necessitano di vasca rigorosamente dedicata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |