Visualizza la versione completa : 70x40x35: cosa mettereste?
98 litri lordi.
70 lunghezza
40 profondità
35 altezza (un po' ridotta...)
Cosa ci mettereste? E' l'ennesima vasca semi-nuova che ho comprato a bassissimo prezzo e mi dispiacerebbe allestirla a mò di sump o ospedale... al massimo ci farei una vasca da riproduzione.
Due ramirezi non ci stanno, eh?
barack-obama
16-02-2012, 22:27
guardando il tuo profilo vedo che tieni un betta in 20 litri (non so se la situazione è cambiata).... Perchè non regalare qualche bella femmina al tuo betta e dedicare questo 98 litri a un trio di betta e qualche rasbora ... (penso che lui ne sarebbe molto felice)
guardando il tuo profilo vedo che tieni un betta in 20 litri (non so se la situazione è cambiata).... Perchè non regalare qualche bella femmina al tuo betta e dedicare questo 98 litri a un trio di betta e qualche rasbora ... (penso che lui ne sarebbe molto felice)
L'avrei fatto volentieri... purtroppo il 20 litri ora è allestito a caridinaio e il pesce è stato portato nell' aldilà dall'ictio #07
bettina s.
16-02-2012, 22:41
a mio avviso, una coppia ci può stare, metti tane fatte di rami intricati, noci di cocco e piante a cespuglio, non mettere il fondo troppo alto, meglio sabbia, 5 cm, poi magari ti alzi un po' per ancorare le piante.
Marco_fiuggi
16-02-2012, 22:45
piu' che dei ram che andrebbero presi in gruppetto per poi farne uscire una cp io metterei una coppia di apistogramma con una decina di neon o cardinali
in quanto al tuo betta mi dispiace spero che non sia dipeso da un tuo errore..... di solito l'ittio i pesci lo prendono con cambi d'acqua effettuati alla giusta temperatura o nel caso dei betta in una vasca aperta sconsigliata visto il loro sistema respiratorio...
barack-obama
16-02-2012, 22:48
dispiace anche a me per il tuo betta , comunque anche per me una coppia di ram ci può stare se studi bene il layout
piu' che dei ram che andrebbero presi in gruppetto per poi farne uscire una cp io metterei una coppia di apistogramma con una decina di neon o cardinali
in quanto al tuo betta mi dispiace spero che non sia dipeso da un tuo errore..... di solito l'ittio i pesci lo prendono con cambi d'acqua effettuati alla giusta temperatura o nel caso dei betta in una vasca aperta sconsigliata visto il loro sistema respiratorio...
Ci starebbero davvero tutti questi pesci?
Inoltre per i ramirezi dovrei coprire la vasca?
bettina s.
17-02-2012, 01:21
difficilmente i ciclidi nani saltano, non mi preoccuperei, solo cerca di stare basso col fondo data la altezza di soli 35 cm che ti daranno una colonna d'acqua di meno di 30 cm
Per i ramirezi non è difficile osservare coppie formate già nelle vasche di stabulazione dei negozi, non metterei tutti quei caracidi però.
A me, principalmente, interessava la riproduzione di ramirezi, anche se, come secondo acquario, la vedo una bella sfida (so che sono pesci abbastanza delicati).
In caso riuscissi a portare avanti anche una sola covata: quanti figlioletti potrò tenere oltre alla coppia? (scommetto nella stessa vasca nessuno...)
Inoltre, come riconosco una coppia di ramirezi da un negoziante?
bettina s.
17-02-2012, 11:50
La femmina resta un po' più piccola, ha i raggi della dorsale anteriore meno allungati e le pinne ventrali più corte. Negli esemplari d colorazione wild (non blu ne gold) il ventre è di un colore rosato.
Ci sia accorge che sono una coppia perché tendono ad isolarsi dagli altri e nuotare insieme.
Quanto a lungo potrai tenere i piccoli dipende dall'affiatamento della coppia, di certo non potrai tenerne nessuno in età adulta.
Dario.Blu
17-02-2012, 12:06
A me, principalmente, interessava la riproduzione di ramirezi
Con tanti caracidi la vedo dura. Anche se sapranno difendersi bene le uova a volte vengono mangiate.
Io sinceramente sono riuscito a vedere la schiusa e la prole dei miei ciclidi nani, ma sono durati poco.
-43
In realtà caracidi non ne vorrei mettere perché 70cm di vasca mi sembrano pochetti, che dite?
Più che altro la riproduzione dei ramirezi (wild ovviamente, scusate se non l'ho specificato, anche perché credo che non esista una specie più bella!) è sempre stato un sogno nel cassetto. Quindi principalmente mi piacerebbe avere questi... non ci potrei affiancare proprio nulla? Caridine o magari un'altra femmina?
blackstar
17-02-2012, 12:54
se punti alla riproduzione sarebbe meglio lasciarli soli... le caridine non credo siano adatte dato che stando spesso sul fondo potrebbero infastidirli
se punti alla riproduzione sarebbe meglio lasciarli soli... le caridine non credo siano adatte dato che stando spesso sul fondo potrebbero infastidirli
Grazie! #70
In caso riuscissi a portare avanti una covata, quanto tempo potrò tenere i piccoli prima di venderli/darli al negozio? Vorrei cercare di farmi un po' tutti i "conti in tasca" senza fare in modo che ci siano cadaveri
Sto vedendo questo video
http://www.youtube.com/watch?v=xoZqmnNRrwA
Ma sbaglio o sono più piccoli di un betta maschio? #24
Se punti alla riproduzione niente caracidi o corydoras.
Spesso vengono messi insieme con degli otocinclus, che fungono da innocua minaccia fortificando il legame di coppia.
Però per gli otocinclus servono vasche mature da più di sei mesi e valori stabili.
io metterei una coppia di macropodus spechti o ocellatus (beato se li trovi i secondi):
niente riscaldatore, bei pesci, acqua di rubineto (a meno che la tua non sia da malawi :) )
blackstar
17-02-2012, 13:08
Ma sbaglio o sono più piccoli di un betta maschio?
no sono un pochino più grossotti.... come lunghezza magari si ma hanno il corpo un pò più tondeggiante
ps: ne hanno di palle quei pescetti per andare contro ad un ancistrus che è quasi 2 volte loro
Dario.Blu
17-02-2012, 14:15
Quoto Agro. Tieni solo loro. Magari con un paio di otocinclus.
Anche più di un paio, sono pesci che piace stare in gruppo.
Dal filmato sembra più un campo di battaglia che un acquario, la noce la avrei messa in un angolo abbastanza nascosta e non in mezzo alla vasca, cosi tutti quelli che transitano per di li vengono attaccati.
Otocinclus? Io non me la sento di rischiare, anche perché per ora ho solo un caridinaio, quindi non credo di riuscirli a tenere, inoltre sarò impegnatissimo con gli esami quindi dovrei tenere sotto strettissimo controllo i valori, il che sarebbe un problema...
Se volessi orientarmi su qualche specie che non necessita di grossa manutenzione e controllo valori? (possibilmente non killifish)
Quoto Agro 2 volte
1- per averti consigliato gli Otocinclus come coinquilini
2- per la disposizione poco strategica del guscio di cocco nel video
A suo tempo riprodussi i Ram in 70 litri proprio con gli Oto tra le scatole e non davano fastidio, anzi, facevano da terzo incomodo e la coppia di Ram ne beneficiava
Riprodurre i Ram è una bella esperienza....io come layout avevo una bella radice piramidale (con la punta in alto) circondata di piante, fondo Torba non molto grande (non ricordo la marca), pietra lavica forata (come alternativa al cocco) da un lato e il guscio di cocco dall'altro
Hanno provato a riprodursi prima nella pietra lavica, che avevo affondato nella torba tipo caverna, poi si sono riprodotti nel cocco.
Cmq dovrei avere qualche foto da qualche parte....se le trovo te le posto!!!
Non c'è nessuna specie di cui potrei tenere anche la prole, magari adulta? Soltanto guppy?
Non c'è nessuna specie di cui potrei tenere anche la prole, magari adulta?
Neolamprologus multifascaitus, similis e brevis, ma la vasca sarebbe totalmente diversa ...
Non c'è nessuna specie di cui potrei tenere anche la prole, magari adulta?
Neolamprologus multifascaitus, similis e brevis, ma la vasca sarebbe totalmente diversa ...
Non mi piacciono granché.
Se volessi mettere pesci di grossa taglia, quali potrei mettere? (anche se soltanto uno magari)
marcios1988
17-02-2012, 23:20
Non c'è nessuna specie di cui potrei tenere anche la prole, magari adulta?
Neolamprologus multifascaitus, similis e brevis, ma la vasca sarebbe totalmente diversa ...
Non mi piacciono granché.
Se volessi mettere pesci di grossa taglia, quali potrei mettere? (anche se soltanto uno magari)
non è un bene avere un solo esemplare in vasca tranne poche eccezioni indiferrentemente dalla razza , i ramirezi sono bellissimi e l'accoppiata otocinclus è l'ideale come dicvevano gli altri amici, alternativa molto ma molto diversa sarebbe quella di creare una vasca di comunità asiatica puntando su specie di piccole dimensioni che vicono in gruppo o meglio ancora monotematica e potresti tenere la prole(ovviamente rispettando un limite).
Prova a vedere queste specie, credimi in quella vasca con tanto verde sarebbero uno spettacolo di colori:
Boraras brigittae
Danio erythromicron
Danio choprae
Dario dario
Iriatherina werneri
Pseudomugil gertrudae
e valuta bene questa opzione perchè sarebbe l'ideale;
Se allestisci una vasca ideale anche di comunità purchè i valori siano rispettati potresti allevare Danio margaritatus; facendo ciò avresti due grosse soddisfazioni: alleveresti una specie che rischia l'esistenzione dal biotopo nativo e sopratutto le loro dimensioni irrisorie(ma sono estremamente splendidi)ti permetterebbero di allevarne in quel litraggio anche le prole
Queste ultime due specie sono uno spettacolo! #12
iriatherina werneri
pseudomugil gertrudae
ma oltre al fatto che nessuno potrebbe aiutarmi (quasi nessuno del forum li possiede) non credo di poterli trovare a Napoli.
Il fattore "estinzione" però mi fa venire in mente una nuova domanda: quali sono le specie a rischio che potrei allevare? Almeno troverei anche più stimolo nel farlo :-)) Consigliatemi guru!
marcios1988
18-02-2012, 15:40
in quel litraggio diverse generazioni di danio margaritatus , dovresti prenderle di allevamento e non wild.
Ps per le specie suggerite nella sezione dei negozi che ti ho consigliato trovi chi può procurarteli ;mondo natura
Non c'è nessuna specie di cui potrei tenere anche la prole, magari adulta?
Neolamprologus multifascaitus, similis e brevis, ma la vasca sarebbe totalmente diversa ...
Potresti consigliarmi altri tipi di ciclidi? Magari qualcuno che in quel litraggio ci sta bene e necessita di bassa manutenzione (anche poca luce, sarebbe un miracolo!)
Tra altri ciclidi che potresti inserire una coppia di apistogramma trifasciata oppure borelli.
Comunque i ciclidi non gradiscono illuminazioni intense.
Tra altri ciclidi che potresti inserire una coppia di apistogramma trifasciata oppure borelli.
Comunque i ciclidi non gradiscono illuminazioni intense.
Mi piacerebbero #70 Potrei affiancarci dei corydoras o qualche ancistrus?
L'ancistrus cresce un po' troppo per la tua vasca, i cory sarebbero una minaccia per le uova.
L'ancistrus cresce un po' troppo per la tua vasca, i cory sarebbero una minaccia per le uova.
I ram depongono sul fondo? Oppure i cory se ne fregano e mangiano le uova anche se messe più su?
Tutti i ciclidi appartenenti alla sottofamiglia delle geophaginae vivono a stretto contatto con il fondo.
In particolare i ram depongono su superfici piane, a differenza dei apistogeamma che depongono in cavità.
I cory essendo corazzati non sentono i morsi dei ram e predano senza problemi.
98 litri lordi.
70 lunghezza
40 profondità
35 altezza (un po' ridotta...)
Cosa ci mettereste? E' l'ennesima vasca semi-nuova che ho comprato a bassissimo prezzo e mi dispiacerebbe allestirla a mò di sump o ospedale... al massimo ci farei una vasca da riproduzione.
Due ramirezi non ci stanno, eh?
E' un askoll pure XL!?
Tra altri ciclidi che potresti inserire una coppia di apistogramma trifasciata oppure borelli.
Comunque i ciclidi non gradiscono illuminazioni intense.
Mi piacerebbero #70 Potrei affiancarci dei corydoras o qualche ancistrus?
Se li trovi belli come da immagini di google sei fortunato!
Personalmente ho avuto difficoltà a trovarne di qualità appena accettabili nei negozi della mia città e, di solito, evito di ordinare i pesci al rivenditore, perché è come aprire un ovetto kinder...ti può dire culo e li becchi belli ma anche no!
Invece i Ram fatti bene si trovano un po ovunque.
Se vuoi un consiglio, a parer mio....è inutile cercare la specie della quale mantenere tutte le figliate.....per quanto uno può affezionarsi alla prole, si arriva sempre a un punto dove, o per problemi di spazio oppure per calo di interesse per la specie, ci si trova a dar via tutto per cominciare una nuova esperienza...
...parere mio
Spesso i pesci che troviamo sono stressati, 4 coppie i 40x40 cm e normale vederne diversi di sbiaditi, poi sono d'accordo che facile portarli a casa esemplari ammalati specialmente se non si ha l'occhio allenato.
L'ultima volta che sono andato dal mio negoziante mi ha fatto vedere alcuni pesci che avevano dei problemi, a prima vista sembravano sani, ma a un più attento esame di vedevano i primi segni dei problemi.
Se sono sani una volta portati a casa e trattati bene sono convinto che tirano fuori i colori.
Se inizialmente volessi tenere i ramirezi senza riprodurli, cosa potrei affiancarci? Paracheirodon?
Il punto è che non credo di riuscire a mantenere gli otocinclus, da quel che leggo sul forum sono pesci delicati e dovrei comunque inserirli dopo 6 mesi di avviamento della vasca.
@Wilde: no è una vasca artigianale.
Si neon e ram sono compatibili come valori.
Si neon e ram sono compatibili come valori.
Altre alternative ai neon?
(ovviamente per un biotopo dei ramirezi non ci posso abbinare granché, giusto?)
Trovandoli potresti mettere nannostomus e corydoras pygmaeus, che dovrebbero rappresentare un pericolo ridotto per uova e avannotti per via delle loro bocche piccole.
marcios1988
19-02-2012, 13:14
puoi anche affiaccarci i paracheirodon simulans che comunque restando ottimi nuotatori si è visto vivere bene anche spazi leggermente più piccoli per i comuni neon e cardinali
Trovandoli potresti mettere nannostomus e corydoras pygmaeus, che dovrebbero rappresentare un pericolo ridotto per uova e avannotti per via delle loro bocche piccole.
Mi piacciono i pygmaeus. Sono delicati come gli otocinclus o posso metterceli dall'inizio?
Inoltre, per l'allestimento:
- fondo a sabbia fine
- rocce (anche calcaree)
- piante posso evitare?
(pietre prese a mare andrebbero bene?)
@marcios: sarebbe bellissimo affiancare i simulans e gli innesi #24
Si il fondo di sabbia fine va benne, le rocce vanno bene ma calcaree no, avrai bisogno di acqua tenera e acida che te le corrode sballando i valori.
Le piante ti servono sia per l'equilibrio della vasca che per fare barriere visive.
Niente cose prese dal mare possono creare problemi.
Meglio un gruppo solo di caracidi che due di specie diverse.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |