PDA

Visualizza la versione completa : Non so che pesci prendere !!!


stefanodb
09-03-2006, 15:58
Ciao a tutti,
ho appena allestito un acquario da 75 L netti e leggendo bene i vostri post ho imparato tanto. Ho messo le piante (non tantissime per la verità :-( ), ho atteso da bravo la maturazione del filtro e sono giunto all'ora di inserire i pesciolini nell'acquario che chiaramente vorrei fare di "comunità". I valori dell'acqua sono Ph 7,2, No2 e No3 assenti, gH 7 e Kh 7 (un po' altina forse ma vedrò di intervenire con cambi di acqua ro).
Per ora ho inserito solamente 2 Corydoras aenues (ne aggiungerò poi ancora 2) ed un Ancistrus gold.
A me piacciono molto i Neon ...

Voi che altro mi consigliate visti i valori dell'acqua??

Grazie in anticipo per i consigli.

P.S.: ho visto che spesso ci sono domande sulle rocce .. io sono un geologo, se avete bisogno chiedete pure (al massimo non saprò rispondervi ;-) .

mapi64
09-03-2006, 16:59
Se riesci ad abbassare ancora di un po' il pH i neon non ci starebbero male ... diciamo che con RO potresti portare il KH a 3-4 (e così abbasseresti anche la durezza), e poi con un impianto di CO2 anche artigianale l' ambiente sarebbe buono.

stefanodb
09-03-2006, 17:05
Grazie ...

vista la gentilezza ne approfitto ancora un po' ...

pensi sia fattibile l'inserimento di una coppia di Colisa ? (preferisco i Tricogaster ma credo di avere un acquario un po' picino per loro ..)

mapi64
09-03-2006, 17:11
mmmm ... rientreresti nel solito "fritto misto".
Se i Colisa fossero la tua prima scelta potrebbero andare benone abbinati a rasbore e pangio o botia di taglia piccola, così avresti un bel biotopo asiatico.

stefanodb
09-03-2006, 17:30
Direi che il problema non esista .. nessun fritto misto e nessun neon, mi organizzo per il biotopo asiatico e non se ne parla più.

Peraltro i pangio sono bellissimi ...

Grazie ancora

mapi64
09-03-2006, 17:35
Anche le rasbore sono interessanti, nonostante le dimensioni "riempiono" veramente la vasca ... ;-)

Enomis
09-03-2006, 19:38
Io continuo a insistere su questa faccenda finchè qualcuno non mi spiega dove sbaglio:


nell'acquario che chiaramente vorrei fare di "comunità".

Se lo vuole di comunità, (il più "facile" per chi inizia) allora non vedo dove sia il problema di tenere pesci con provenienze differenti... un po' banale dire sempre "fritto misto" non vi pare? Importanti sono i valori chimici dell' acqua che devono essere uguali per tutti i nostri ospiti...

Poi c' è sto benedetto biotipo... e credo non basti mettere i pesci tutti della stessa zona geografica per ottenerlo... come la mettiamo con le piante? Con il layout? Sui pesci tutti pronti a puntare il dito, ma sono sicuro che moltissimi presunti biotipi, magari sono pieni di una bella "insalatona mista" :-)
Mapi, il tuo giudizio e le tue critiche sono sempre mosse da una grande conoscenza, perlomeno questo è quello che io leggo nei tuoi post, e ho solo preso spunto dal tuo messaggio per ribadire un atteggiamento di molti forumisti (tanti sicuramente moooolto più esperti di me) che a volte forse esagerano con sto "fritto" che a mio avviso è valido a patto di eliminare dall' acquoriologia il concetto di vasca di comunità... cosa controproducente per quanto detto prima... non bastano due Colise e delle Rasbore per fare un biotipo in "regola"...
Il biotipo è lo step successivo per l' acquarista, non il punto di partenza...
Il tutto rigorosamente IMHO ;-)

mapi64
09-03-2006, 23:42
Accetto tutto ciò che dici, e guarda caso oggi ho risposto in MP a una persona che sollevava la stessa questione ... siccome sono pigro te lo ricopio :-D

"Vedi, la mia filosofia (e quella di molti utenti di questo forum) è partire dal presupposto che un acquario imita (e sottolineo imita) un angolo di natura, in cui si cerca di avere un equilibrio fra pesci di mezza vasca, superficie, fondo e pareti.

Un fritto misto con valori perfetti di acqua resta sempre, quindi, un fritto misto, meno biasimabile di chi mette guppy con caracidi, ma comunque criticabile dal punto di vista ambientale.

Oltretutto la coesistenza pacifica fra pesci di areali diversi, per mia esperienza, è spesso temporanea, vale a dire o hai un gran culo o un bel mattino ti svegli e ti trovi il disastro ...

Tanto per farti un esempio, vediamo se riesco a spiegarmi meglio: hai presente cosa ti accade quando vai in Egitto e bevi acqua potabile locale (tra l'altro usata tranquillamente dai locali)? Minimo, la dissenteria.
Gli stessi fenomeni possono accadere fra pesci di areali diversi: batteri assolutamente innocui per gli asiatici potrebbero essere letali per i sudamericani, e viceversa.

E' per questo motivo, anche, che si consiglia il biotopo in vasca, e se hai fatto caso non ho menzionato le piante, perchè con queste non si verificano fatti dannosi. E' comunque vero che gli appassionati del "biotopo stretto" arredano le vasche con piante rigorosamente provenienti dal' areale di origine dei pesci, o al limite con delle cosmopolite, ma in questo caso solo per il gusto di farlo.

Infine, permettimi una considerazione: so benissimo che molti pesci di allevamento crescono in acque "non adatte", ma questo non significa che si adattino.

L' adattamento che tanti sostengono in funzione dell' allevamento non ha basi genetiche, e quindi influisce invariabilmente sulla fisiologia del corpo del pesce.

A questo proposito ti cito come esempio i neon: non è che in acqua dura muoiano, ma campano al massimo 2-3 anni, contro i 13-15 anni documentati di esemplari acquistati (e quindi allevati come dici tu) e poi tenuti alle condizioni ottimali.
E sai di cosa muoiono? Di calcolosi renale ...

Se vuoi procedere in questo confronto resto a tua disposizione. "

Iksyos
10-03-2006, 12:39
#25 #25 #25 #25 #25

Enomis
10-03-2006, 13:48
Se vuoi procedere in questo confronto resto a tua disposizione.
Ok ne approfitto...
Leggo nella tua risposta alcune osservazioni assolutamente condivisibili da parte mia...
ma su alcune rimango, concedimelo, almeno in parte dubbioso...
Se vogliamo dire che da un punto di vista puramente estetico e "ragionevole" sia meglio un biotipo mi trovi d' accordo, ma torno a ripetere che allora sia il caso di prendere in considerazione altri fattori (oltre alla mera provenienza dei pinnuti), che spesso tagliano fuori da questo contesto, chi si avvicina a questo mondo e comincia i primi tentativi...
Tu mi sembra che ne fai più una questione di salute e prosperità dei nostri pesci... ebbene, secondo il tuo pensiero, che tra le altre cose io non posso contestare se non nel fatto di avere in ottima salute sia cardinali e rasbore (tenuti in acque tenere e acide come la loro natura richiede) bisogna eliminare il concetto di vasche di comunità, trattato invece anche in molti testi... io qualche libro lo possiedo e su tutti, oltre al già citato acquario di comunità, vengono presi in considerazione per la scelta dei pesci alcuni fattori, tra i quali: durezza dell' acqua, Ph, temperatura, comportamento, necessità di particolari habitat ecc. ma sulla pericolosità di alcuni batteri su certi pesci di un determinato aerale piuttosto che su altri non ve n' è menzione... non è che si vuole spaccare un po' troppo il capello?
Io capisco che sia più "naturale" avere nella vasca pesci che in realtà non vivono a migliaia di Km di distanza ma... siamo veramete sicuri che sia così dannoso come tu sostieni? Non si tratta più che altro di una scuola di pensiero, e come tale, opinabile? Se come obbiettivo principale abbiamo in testa la salute dei nostri inquilini, perchè insistere nel dover criticare a prescindere, con un termine tra l' altro poco felice se perpetuato nel tempo, a chi si inspira ad una vasca di comunità (mi risulta che le Caridine siano di origine nipponica ma quanti le possiedono pur non avendo un biotipo giapponese per esempio?) In fondo alle rasbore importa veramente sapere che i vicini di casa sono dei neon che stanno in un altro continente... parliamo pur sempre di un mondo rinchiuso tra quattro vetri....
In sostanza o esistono veramente dei problemi di carattere salutare, e in questo caso bisogna che qualcuno ne parli aldilà di questo forum, e si ritratti il concetto vasca di comunità, o ci si deve riferire al "fritto misto" come una scelta dell' acquirofilo, contestabile come filosofia ma all' atto pratico priva di controindicazioni.
Io sono per il biotipo, alla luce di quanto scritto anche di tipo radicale, ma, come già detto, inteso come evoluzione di questo fantastico hobby.
Mi rendo conto di essere stato un po' prolisso.... ma non avendo possibilità nei prossimi giorni di frequentare il sito volevo essere il più chiaro possibile... ci risentiamo tra sette giorni ;-)

mapi64
10-03-2006, 14:15
Sei stato chiarissimo.
A richiesta, io ho espresso il mio parere sulla questione, assolutamente opinabile, ma da parte mia non modificabile.
Quello che ho scritto è a ragion veduta, perchè ho sperimentato sulla mia pelle le batteriosi di cui ho parlato, e tuttora posseggo le prime vasche che ho allestito come "fritto misto", ma con il tempo sto tendendo a trasformare anche queste a biotopo.

Vedi, il tuo esempio di neon e rasbore è calzantissimo, ed accettabile in linea di massima, non lo condanno assolutamente, ma quante vasche hai visto come la tua?

bacarospo
10-03-2006, 22:50
E sai di cosa muoiono? Di calcolosi renale ...


Interessante.
Hai mica qualche link o altro riferimento a riguardo.

grazie

ddrenato
11-03-2006, 21:36
ancystrus????nemici dell'acquario!!!i nemici delle piante!!!se le strafogano tutte quei bastardi!!!

Melodiscus
11-03-2006, 21:57
Perchè non metti una bella coppia di betta a fare da protagonisti??

stefanodb
11-03-2006, 23:35
Non credevo di scatenare tutto sta discussione filosofica :-) :-)) ...
Però denota una vitalità non da poco di questo forum .. complimenti.

Per quanto riguarda i pesci, ho ancora un po' di tempo per pensarci e nonostante le tesi esposte, l'idea di inserire rasbore e colisa continua a piacermi molto.

Ma l'ancystrus è così "dannoso"?; per ora non ho notato particolari problemi alle piante, però bisogna dire che il mio esemplare è ancora molto piccolo, circa 2 cm.

Per quanto riguarda la coppia di betta, mi informo un pochino su necessità ed abitudini ...

Intanto, grazie a tutti

mapi64
12-03-2006, 12:54
Eh, beh, l' ancy cresce, e il rischio è un po' quello di trovarsi il classico elefante nel negozio di porcellane ... :-D

Ti dico fin da ora che la coppia di Betta sarebbe più difficile da gestire, perchè il maschio si accanirebbe troppo sulla femmina.
Generalmente, sempre in associazione alle rasbore, si consiglia una popolazione di betta, con un maschio e 2-3 femmine, ma in vasche sopra i 100l, molto piantumati e ricchi di nascondigli.
Certo, ci sono casi in cui il maschio sembra un gay con la sua migliore amica, ma, come si dice, una rondine non fa primavera ... ;-)

ddrenato
12-03-2006, 17:26
aspetta 3 -4 mesi e vedrai che le piante non le trovi più!!