PDA

Visualizza la versione completa : realizzare una vasca criptica. Come?


gianlucazarattini
16-02-2012, 05:20
dopo essere stato per l'ennesima volta consigliato di togliere il biologico e dopo tante ricerche su eventuali metodi ho trovato quello che fa per me. Poche rocce all'interno della vasca e una buona quantità in una zona allo scuro di tutto e di tutti. Ho scelto questo metodo perché vasche troppo cariche di rocce e coralli non mi piacciono. Quindi visto che queste rocce sono d'obbligo perché non nasconderle. Detto cio passo al mio quesito....sono in possesso di due cubi in vetro...che conterrebbero molte rocce ora questi due sono bucati nella parte laterale e io tramite raccordi e silicone volevo unirli avendo maggior volume d'acqua. Una volta realizzato ciò come posso fare per portare l'acqua dalla vasca principale a uno dei due cubi? Dopo di che come fare per portarla su in vasca di nuovo? E avere così un ricircolo...premetto che non voglio andare a fondo in caso manchi la corrente e in piu sto puntando a un sistema ultra silenzioso....grazie. Potrebbe essere di aiuto ad altri che la pensano come me nel fatto estetico di vasche troppo piene di materiale e pesci che nuotano appiccicati al vetro frontale. Un ringraziamento a tutte le persone che aiutano i bisognosi di consigli come me e altri.

ALGRANATI
16-02-2012, 09:22
tieni conto che la criptica fa parte di un sistema di filtraggio composto da uno spazio dove la caduta della vasca ( o buchi la vasca o metti un overflow ) , porta acqua e sedimenti.......da qui si passa alla sump con schiumatoio e dalla sump si passa alla criptica con pompa di risalita che ti riporta l'acqua in vasca.
teorie dicono che è meglio mettere lo schiumatoio dopo la criptica ma io preferisco prima per permettere ad animali che nascono nella criptica, di essere portati in vasca senza essere schiumati.

inoltre, non utilizzerei troppe vasche e vaschette ma piuttosto fatti fare una sump a scomparti in plex.

gianlucazarattini
16-02-2012, 16:05
si ma come calcolare il giusto overflow e pompa di risalita.
ho pensato a questi due tenendo conto della silenziosità
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3013&osCsid=b87dd23bb994a0a36f3c03ca63955141

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=6297&osCsid=b87dd23bb994a0a36f3c03ca63955141

gianlucazarattini
17-02-2012, 18:45
ho già risolto chiedendo al negoziante che mi ha consigliato un tunze.

Chi l'ha provato?

Aland
17-02-2012, 18:54
Nella vasca in cui metti le rocce devi avere un certo movimento, leggero non troppo forte, ma ci deve essere.
Consiglio di tenerle leggermente sollevate su di una griglia come si fa con il dsb, in modo che ci sia movimento anche sotto e si ha la possibilità di tanto in tanto di aspirare i sedimenti.

gianlucazarattini
17-02-2012, 21:35
in effetti è meglio

gianlucazarattini
17-02-2012, 21:55
certo ma parlando con il negoziante mi ha detto che ci vuole un po di luce....io al massimo gli lascio prendere quella che entra dalle finestre

Ciccio66
17-02-2012, 23:31
O con una PL da 11watt o simile....

gianlucazarattini
18-02-2012, 00:14
manca solo quella e il tracimatore tunze....garantitomi dal negoziante silenziosissimo...e raccordare le due vasche....però guardandole mi sembrano veramente grosse 50x40x40 quindi stavo pensando di fare nella prima una criptica e nella seconda un filtro ad alghe senza dsb con della chetomorpha....è fattibile la cosa?

Oggi il negoziante di fiducia mi ha fatto i test con i reagenti e mi ha trovato nitriti 0,20
nitrati stra vicini allo 0 o proprio a 0 e fosfati a 0,66