aleroe
16-02-2012, 03:53
Ciao a tutti,
da tre giorni esatti ho un Sarcophitum (presente in vasca da circa un anno e mezzo)
- che non apre i polipi (il primo giorno solo alcuni, ora nessuno)
- che ha ridotto notevolmente il suo volume
- e soprattutto presenta, dapprima sui bordi, ora anche nella parte centrale, una patina giallastra che va via se strofinata leggermente con il dito (come se fosse una polvere giallastra sovrapposta al disco)
Il mio acquariologo suppone una infezione batterica, e mi ha consigliato di mettere una goccia di Iodio sulle parti interessate (con il corallo fuori dall'acqua durante l'operazione)
L'ho fatto, ma non mi sembra di vedere miglioramenti, il corallo continua a non aprirsi, nè a ritornare al volume originario.
Qualcuno ha qualche idea sia sulla diagnosi che sulla cura?
Grazie.....
di seguito le caratteristiche della vasca:
nano di 60 lt lordi, gestito da circa un mese e mezzo con metodo naturale, (la vasca è attiva da 2 anni, ma fino a un mese fa era gestita con filtro esterno con meccanico, chimico, e biologico)
7 ore di fotoperiodo, luci pl per un totale di 48W e 10.000 K, e una pompa di movimento Koralia nano, temp. 27°. I valori misurati ultimamente sono Ph 8/8.3, No2 = 0 ; No3 = 12 (circa) ; Kh 15 ; Ca 450 ; Mg = 1290 ; Po = 0 ;
Faccio cambi settimanali con acqua di osmosi mista a acqua in bottiglia, e rabocchi con osmotica.
Nessun pesce, grande biodiversità di organismi spontanei, e solo coralli molli e un paguro: Parazoanthus, protopalythoa, Actinosiscus, Rodactis, Euphyllya, Nephtea, e Sarcophytum.
da tre giorni esatti ho un Sarcophitum (presente in vasca da circa un anno e mezzo)
- che non apre i polipi (il primo giorno solo alcuni, ora nessuno)
- che ha ridotto notevolmente il suo volume
- e soprattutto presenta, dapprima sui bordi, ora anche nella parte centrale, una patina giallastra che va via se strofinata leggermente con il dito (come se fosse una polvere giallastra sovrapposta al disco)
Il mio acquariologo suppone una infezione batterica, e mi ha consigliato di mettere una goccia di Iodio sulle parti interessate (con il corallo fuori dall'acqua durante l'operazione)
L'ho fatto, ma non mi sembra di vedere miglioramenti, il corallo continua a non aprirsi, nè a ritornare al volume originario.
Qualcuno ha qualche idea sia sulla diagnosi che sulla cura?
Grazie.....
di seguito le caratteristiche della vasca:
nano di 60 lt lordi, gestito da circa un mese e mezzo con metodo naturale, (la vasca è attiva da 2 anni, ma fino a un mese fa era gestita con filtro esterno con meccanico, chimico, e biologico)
7 ore di fotoperiodo, luci pl per un totale di 48W e 10.000 K, e una pompa di movimento Koralia nano, temp. 27°. I valori misurati ultimamente sono Ph 8/8.3, No2 = 0 ; No3 = 12 (circa) ; Kh 15 ; Ca 450 ; Mg = 1290 ; Po = 0 ;
Faccio cambi settimanali con acqua di osmosi mista a acqua in bottiglia, e rabocchi con osmotica.
Nessun pesce, grande biodiversità di organismi spontanei, e solo coralli molli e un paguro: Parazoanthus, protopalythoa, Actinosiscus, Rodactis, Euphyllya, Nephtea, e Sarcophytum.