PDA

Visualizza la versione completa : Macchie gialle su Sarcophytum (Infezione batterica?)


aleroe
16-02-2012, 03:53
Ciao a tutti,

da tre giorni esatti ho un Sarcophitum (presente in vasca da circa un anno e mezzo)
- che non apre i polipi (il primo giorno solo alcuni, ora nessuno)
- che ha ridotto notevolmente il suo volume
- e soprattutto presenta, dapprima sui bordi, ora anche nella parte centrale, una patina giallastra che va via se strofinata leggermente con il dito (come se fosse una polvere giallastra sovrapposta al disco)

Il mio acquariologo suppone una infezione batterica, e mi ha consigliato di mettere una goccia di Iodio sulle parti interessate (con il corallo fuori dall'acqua durante l'operazione)
L'ho fatto, ma non mi sembra di vedere miglioramenti, il corallo continua a non aprirsi, nè a ritornare al volume originario.

Qualcuno ha qualche idea sia sulla diagnosi che sulla cura?

Grazie.....

di seguito le caratteristiche della vasca:
nano di 60 lt lordi, gestito da circa un mese e mezzo con metodo naturale, (la vasca è attiva da 2 anni, ma fino a un mese fa era gestita con filtro esterno con meccanico, chimico, e biologico)
7 ore di fotoperiodo, luci pl per un totale di 48W e 10.000 K, e una pompa di movimento Koralia nano, temp. 27°. I valori misurati ultimamente sono Ph 8/8.3, No2 = 0 ; No3 = 12 (circa) ; Kh 15 ; Ca 450 ; Mg = 1290 ; Po = 0 ;
Faccio cambi settimanali con acqua di osmosi mista a acqua in bottiglia, e rabocchi con osmotica.
Nessun pesce, grande biodiversità di organismi spontanei, e solo coralli molli e un paguro: Parazoanthus, protopalythoa, Actinosiscus, Rodactis, Euphyllya, Nephtea, e Sarcophytum.

vallorano
16-02-2012, 04:33
Può essere che sta facendo una muta...almeno credo i miei sarco a volte restano chiusi per alcuni giorni e una volta rilasciata una patina dalla parte superiore tornano belli anche più di prima. A volte mi sono rimasti chiusi per una settimana. Magari possono essere stressati per colpa di qualche ospite della vasca oppure se gli hai cambiato posizione. Aspetta il parere di qualcuno più esperto di me :)

Riccio79
17-02-2012, 12:53
Penso che in un anno e mezzo ne abbia già fatte di mute, e lui se ne sarebbe accorto...
La patina giallastra poi non si forma durante la muta, non estroflette i polipi e si "ingrigisce" un po' e nell'arco di 3 o 4 giorni si riprende...anche una settimana a volte....
Ci vorrebbe una foto per riuscire a capire meglio...
PS Ma sei sicuro di avere il kh a 15 ????? Sarebbe altissimo!

aleroe
17-02-2012, 13:30
Vi ringrazio per le risposte!
infatti anche io all'inizio avevo pensato ad una muta (anche se in un anno e mezzo non ho mai notato che sia rimasto chiuso per piu di una notte... - salvo che non sia accaduto d'estate quando parto)
E' stata la patina gialla che mi ha insospettito, e il mio acquariologo appena lo ha sentito immediatamente era convinto nel dire che si trattava di una infezione batterica.

Oggi dopo 36 ore dalle spruzzate i iodio è ha spolipato un poco, ma appunto è sempre grigiastro e "rachitico"... - la patina gialla si era abbastanza estesa, e quindi non so se dorò ripetere la cura. Per questo mi chiedevo se ci fossero cure meno invasive, essendo lo iodio, in quelle concentrazioni, comunque nocivo oltre che ai batteri anche al corallo ? #24

La foto la posto nel pomeriggio, perchè ora ho le luci ancora spente

Per il Kh.... si è a 15, molto alto, sicuramente perchè in passato ho usato spesso acqua di rubinetto, che benchè declorata, e dalle mie parti con nitrati bassi, e i valori prinicipali in regola con quelli di un acquario, è di contro, abbastanza dura.
Però , dico, non ho mai avuto precipitazioni. Ora, invece sto usando acqua di osmosi pura per i rabocchi , e smezzata con acqua in bottiglia per i cambi (questo per non immettere in vasca un'acqua troppo povera di minerali poco reintegrabili, o per esempio avere un kh troppo basso con i rischi del caso.

Vi posto una foto nel pomeriggio, e vi ringrazio ancora, ciao

Riccio79
17-02-2012, 13:47
Ma perchè dovresti "smezzare" l'acqua di osmosi con l'acqua di bottiglia????????
Guarda che tutti i minerali di cui ha bisogno la vasca li trovi nel sale.... SOLO acqua osmotica (di ottima qualità) e sale....
Ecco perchè hai quel valore sballato...
Per il sarco...allora, se la "patina" si sta stacccando tipo pellicola, allora trattasi di muta... guarda che quel kh così alto di sicuro da fastidio ai molli...

aleroe
17-02-2012, 19:11
Si il valore sballato sicuramente dipende da quello, infatti ultimamente sto usando solo acqua di osmosi, proprio, appunto per riportare i valori nella norma, e in generale, gestire meglio la vasca. (Ho anche intenzione, appena arriva tra un po, di comprare un impianto di osmosi inversa)

Per quanto riguarda il Sarco, oggi la situazione è leggermente cambiata, nel senso che ha iniziato, dopo la cura di iodio a spolipare un po, e le macchie gialle mi sembrano a occhio non esservi piu.
In Compenso ci sta una pellicola un po' diffusa , e questa credo sia una muta; inoltre mi sembra (non so se si vede nella foto) un po' "gonfio" nel senso che come se avesse una specie di .... bombolone ...quello dei bambini quando si fanno male... un po' troppo sul rosso/arancio...
ciao e grazie ancora

http://s17.postimage.org/f3gc36jvv/CIMG5008.jpg (http://postimage.org/image/f3gc36jvv/)


http://s7.postimage.org/nd4nob7o7/CIMG5009.jpg (http://postimage.org/image/nd4nob7o7/)

Riccio79
17-02-2012, 19:53
A guardarlo così sembrerebbe una muta "laboriosa".... probabilmente se ha superato il problema ha effettuato una muta... tienilo d'occhio e abbassa il kh che potrebbe essere la causa....

aleroe
17-02-2012, 20:20
Si, penso anche io. Probabilmente era una infezione, e dopo le "tinture di iodio" sta facendo una muta un po... laboriosa poichè forse indebolito...
Ringrazio dei pareri, terrò la situazione d'occhio e vedremo se ci saranno sviluppi