PDA

Visualizza la versione completa : AP-skimmer


Stefano G.
15-02-2012, 22:24
:-)) progettiamo uno skimmer fai da tè per nano

Ciccio66
15-02-2012, 22:30
Forza Geppy...pompa....

come litraggio.....bè si parte dai 20litri ai 70litri massimo o no?

Dia che la cosa mi attizza.....#70

omeroped
15-02-2012, 22:34
interessante...
interno o esterno?#24

Geppy
15-02-2012, 22:40
interessante...
interno o esterno?#24


Se vogliamo realizzarlo in tempi relativamente brevi, dobbiamo cominciare con un interno (poi possiamo pensare anche ad un esterno).

L'idea è di realizzare uno strumento piuttosto performante ed adatto al "fai da te" per contenere i costi.

La prima cosa da definire è il "nano medio", cioè le misure delle vasche più diffuse.

Io, ad esempio, ho una 60x40x40

Ciccio66
15-02-2012, 22:43
Ok vada per skimmer interno e misure + gettonate...anzi usate da utenti umani.....

DiBa
15-02-2012, 22:48
piu' che misure litraggio no ?
cmq ESTERNO daiii :) chi non preferisci spazio all'interno piuttosto che avere un coso li in mezzo brutto alla vista?!?!

omeroped
15-02-2012, 22:48
io avevo una 43x43x43... direi che comunque in genere le vasche, che possono aver bisogno di uno skimmer possono andare dai 50 ai 100 litri.
------------------------------------------------------------------------
piu' che misure litraggio no ?
cmq ESTERNO daiii :) chi non preferisci spazio all'interno piuttosto che avere un coso li in mezzo brutto alla vista?!?!

anche io ero per l'esterno... ma forse per il fai da te è un pò più complesso #24

Ciccio66
15-02-2012, 22:52
Santo subito il buon Geppy.....

Era ora che si cambiasse discorso....sempre sti caxxo di LED ecc ecc.....svegliamo sta gente dietro al pc che si addormenta con post "noiosi"......

Ora ho un dubbio....non sarà colpa di Buddha che scrivo sempre caxxate e non?
cavoli oggi ero da lui mi sembrava morto, spento.....poco lucido....

Sa ora Skimmer AP by Geppy.....

JeFFo
15-02-2012, 22:54
vasca tipica : 40x40x40 o 60x40x40. più piccola non metterei skimmer, più grande esiste già qualcosa.

Geppy
15-02-2012, 22:55
io avevo una 43x43x43... direi che comunque in genere le vasche, che possono aver bisogno di uno skimmer possono andare dai 50 ai 100 litri.
------------------------------------------------------------------------
piu' che misure litraggio no ?
cmq ESTERNO daiii :) chi non preferisci spazio all'interno piuttosto che avere un coso li in mezzo brutto alla vista?!?!

anche io ero per l'esterno... ma forse per il fai da te è un pò più complesso #24

Cominciamo con le misure. I litri ne vengono di conseguenza.

E' importante soprattutto capire che altezza media dobbiamo prendere in considerazione.

Ciccio66
15-02-2012, 23:02
Purtroppo non saprei da che parte iniziare come misure....

Ho visto un nano skimmer della tunze ma 3 anni fa e non sapevo da che parte girarlo....

Geppy bene o male sai come girarti su misure no?
Tu scrivi, metti le tue manine sui materiali, assembli il tutto e noi lo ammiriamo con la bava alla bocca....altri rmangono con la bocca aperta ecc ecc...

Dai che sono come le donne...son curioso.....
Mhhhhhhhhhhhhh strano solitamente me ne fotto...

Dunque Dott. Geppy?

Stefano G.
15-02-2012, 23:03
se intervengono i nanisti sarebbero più precisi e potrebbero consigliare

Ciccio66
15-02-2012, 23:07
Hai perfettamente ragione, ma hanno le manine atrofizzate....e si vergognano alla grande...

Tu che sei moderatore...invita i moderatori nanisti a intervenire e seguire....

Dai su nanoportal....è il vostro turno.

omeroped
15-02-2012, 23:11
uno degli schiumatoi più utilizzati dai nanisti è il deltec mce300 che ha le seguenti misure : 26(L)x17,5(P)x44,5(A)cm . però è un esterno, io l'ho avuto su un 50 litri misure 30x60x35.

DiBa
15-02-2012, 23:13
ragazzi ma se non trovate un alternativa al buon deltec 300 o 600..che volendo non e' neppure molto costoso ..nessuno si vota l'anima per farne uno da se e per giunta antiestetico interno...poi fate voi :) io commento e basta perche non ho la minima idea di come farlo...di sicuro interno e' piu' semplice..

enzolone
15-02-2012, 23:21
allora , sono stato nanista per un bel po . le vasche che piu vanno sono i cubetti 30x30x35 della dennerle o wave . se ci fosse qualcosa di poco ingombrante anche interno potrebbe andare alla fine si puo tranquillamente nascondere con la rocciata

raiderale
16-02-2012, 00:19
Lo skim nel nano IMHO deve essere esterno... secondo me i nanisti apprezzerebbero molto skim appesi o da poggiare di lato anche belli da vedere tipo gli skimz...

il mio nano sarà 60 x 30 x 30... ma lo faccio senza ski, diciamo che secondo me dai 50lt in poi ci vuole qualcosa che schiumi...

garth11
16-02-2012, 00:38
allora , sono stato nanista per un bel po . le vasche che piu vanno sono i cubetti 30x30x35 della dennerle o wave . se ci fosse qualcosa di poco ingombrante anche interno potrebbe andare alla fine si puo tranquillamente nascondere con la rocciata

Traditore. Per me lo skimmer deve essere adatto alle vasche per pesci, nei nano dai 50 ai 100 litri diciamo. Io lo preferisco che lavori immerso visto che lo metterò in sump :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

DiBa
16-02-2012, 00:43
immerso in sump e' un altro discorso :) se hai la sump allora ok interno...pero' se si ha solo la vasca ..per un nano e' meglio esterno..

LOLLO77
16-02-2012, 02:03
grandissimo topic molto interessante

e grande Geppy
sempre pronto ad aiutare

seguo con molto interesse

secondo me come hanno consigliato gia' prima
deve essere fatto esterno per occupare poco spazio in vasca
gia' ce ne poco

Geppy
16-02-2012, 09:27
Io seguo, eh! :-)

dhave
16-02-2012, 09:38
Se è interno, può perdere acqua...
Se è esterno, basta un erorre e ci troviamo se va bene un mucchio di sale fuori vasca, se va male, il nano vuoto.

IMHO, si cominci a farlo interno, è un faidate che permette più errori.

JeFFo
16-02-2012, 09:51
è anche un fai da te meno costoso e complicato.

Geppy
16-02-2012, 10:02
è anche un fai da te meno costoso e complicato.

Non lo so.

Ci sto lavorando ma interno così compatto da non dar fastidio in una vasca 40x40 mi sembra "delicato". Devo vedere cosa offre il mercato come pompe compatte.

Esterno è più complesso come costruzione ma più facile da realizzare per via degli ingombri.

Per quanto riguarda gli allagamenti ci sono accorgimenti progettuali che ho già collaudato che li impediscono nel modo più assoluto.

Se qualcuno ha idea di cosa offre il mercato come pompe di piccole dimensioni con girante a spazzola me lo segnala?

buddha
16-02-2012, 11:06
[QUOTE=Ciccio66;1061467840]Santo subito il buon Geppy.....

Era ora che si cambiasse discorso....sempre sti caxxo di LED ecc ecc.....svegliamo sta gente dietro al pc che si addormenta con post "noiosi"......

Ora ho un dubbio....non sarà colpa di Buddha che scrivo sempre caxxate e non?
cavoli oggi ero da lui mi sembrava morto, spento.....poco lucido....

Ma pensa te..in effetti sono stato meglio.. ! Pirlone di un cicciottone!!

dhave
16-02-2012, 11:13
Ma a cosa stiamo puntando come genere? E prezzo....

http://www.marinedepot.com/protein_skimmers_taam_rio_nano_skimmer-ap.html
http://www.jbjnanocube.com/contents/en-us/d862_Nano_Cube_Protein_Skimmer.html
http://www.marinedepot.com/protein_skimmers_aquac_nano_remora-ap.html
http://www.marinedepot.com/Azoo-Protein_Skimmers_for_Saltwater_Aquariums_Reefs-AZ-FIPS-ct.html

Cestello, immmerso o esterno? Mi sembra cambi la forma costruttiva.

DaveXLeo
16-02-2012, 12:11
se intervengono i nanisti sarebbero più precisi e potrebbero consigliare

Ecco qualche nanista ;-) ...che tra l'altro si è appena ingegnato sull'argomento :-)

Hai perfettamente ragione, ma hanno le manine atrofizzate....e si vergognano alla grande...

Tu che sei moderatore...invita i moderatori nanisti a intervenire e seguire....

Dai su nanoportal....è il vostro turno.

:-D:-D no è che scriviamo dall'altra parte :-)) siete anche voi che non ci venite a trovare #rotfl#

interessante...
interno o esterno?#24

decisamente esterno... perchè interno dentro un nanetto è brutto brutto brutto

interessante...
interno o esterno?#24

La prima cosa da definire è il "nano medio", cioè le misure delle vasche più diffuse.

Secondo la mia piccola esperienza del forum, le misure più diffuse al momento sono pico/nano
dai 20 ai 60 litri ( es. 30x30x35, 40x30x30, 40x40x40 )... insomma un altezza media di 35 cm e un litraggio medio di 40 litri.
L'ideale sarebbe fare un progetto scalabile quindi adattabile sia al 20 che al 50 litri aumentando o dimuendo di poco le dimensioni.

PS Per nani più grandi di 50lt si trova qualcosa di buono in commercio,
il problema è appunto per vasche piccole.

Ma a cosa stiamo puntando come genere? E prezzo....

http://www.marinedepot.com/protein_skimmers_taam_rio_nano_skimmer-ap.html
http://www.jbjnanocube.com/contents/en-us/d862_Nano_Cube_Protein_Skimmer.html
http://www.marinedepot.com/protein_skimmers_aquac_nano_remora-ap.html
http://www.marinedepot.com/Azoo-Protein_Skimmers_for_Saltwater_Aquariums_Reefs-AZ-FIPS-ct.html

Cestello, immmerso o esterno? Mi sembra cambi la forma costruttiva.

Mi sembra che Dhave abbia colto il punto... non avete ancora deciso di che tipo di skimmer state parlando #24#24
Innanzi tutto se uno a porosa o uno a venturi...
Lo so che la parola Venturi è più figa, ma figo non vuol dire funzionale. Prima di costruirmi il mio ho cercato l'impossibile in giro, e il risultato è che non riesci a contenere una pompa con il venturi in misure troppo ridotte. Sopratutto per far funzionare bene il venturi ci vuole una pompa di portata decente... dunque un a pompetta 150lt/h fa poco venturi quindi poche bolle e di dimensioni non adeguate... una buona pompa (350lt/h) ti spara la schiuma sul soffitto.
Dunque per uno skimmerino adatto a un diciamo 30/40 lt non c'è altra soluzione che il buon vecchio porosa ;-)
Riprendendo il discorso di Dhave...
quello che bisogna copiare è senza dubbio questo:
http://www.marinedepot.com/protein_skimmers_taam_rio_nano_skimmer-ap.html
...che poi... 30 euro... non è che gli americani sono proprio cosi stupidi... è che i italia non si trova :)
In italia si trova il Niagara skimmer che non schiuma...

SOLUZIONE
La soluzione che io ho adottato parte principalmente dal progetto di Gilerto con skimmer a porosa cotruito con siringhe. E' stato migliorato, progettando una seconda colonna che facesse lavorare lo skimmer a doppia colonna, quindi con flusso di uscita.
Questo permette un circolo decisamente maggiore di acqua, quindi una schiumazione più efficiente. Il tutto è stato costruito su misura per essere inserito esternamente dentro un filtro a zainetto.

Questo è il risultato

http://s6.postimage.org/xotp8zxp9/IMG_1542.jpg (http://postimage.org/image/xotp8zxp9/)

Questo è il video di come lavora

http://www.youtube.com/watch?v=zNc0WWAt0do

Questo è il prodotto

http://s6.postimage.org/mcqaip3rx/IMG_1553.jpg (http://postimage.org/image/mcqaip3rx/)

Questo è il link del mio progetto... che sta nel nanoforum... che voi reefgrandi non venite mai a visitare :-D:-D:-D

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353188

ADATTABILITA' A UN 50/60 LT
Secondo me il mio è perfetto per il mio 30 litri.
Consideriamo però che il mio zainetto non è grandissimo.
Per un 50/60 litri basta prendere lo zainetto più grande che c'è
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata#300lh-consumo-52watt-misure-15x12x18h-p-10285.html
quindi si può aumentare sia l'altezza che la larghezza della camera di contatto.
diciamo che può diventare una 20x5 cm (30x5cm considerando la parte che uscirebbe fuori dall'acqua - bicchiere escluso)
...e il gioco è fatto ;-);-);-)

LOLLO77
16-02-2012, 12:54
il piu' piccolo schiumatoio mai visto in funzione
l'ho visto da Gabriele aquaticlife
aveva una vaschetta completa

ma se non erro' era con pietra porosa

Giuansy
16-02-2012, 13:36
Ciao....sono il Mod. del nanoforum....ora poi linko in Nanopub il post cosi
i nanisti possono sguire ed intervenire qui.....

cmq:

al di la delle diffcoltà di costruzione, meglio che lo ski sia esterno.....
questo a prescindere se il nano è allestito con sump o meno....
dico questo perchè nei nano uno dei piu grossi "problemi" è lo spazio
in vasca e se ci aggiungiamo uno SKi anche se piccolo togliamo parecchio
posto.....

ultimamente si utilizzano vasche a forma cubica ...diciamo che per lo piu
si va dal cubetto di 30 cm al cubo di 45cm .....o adirittura 50
cmq diciamo che lo ski dovrebbe essere adatta dai 40lt ai 100lt ovvimente netti
tenete presente che in 40lt netti max un pinnuto ma ci sono molti nanisti
che anche se non inseriscono pinnuti, necessitano di un buon ski (performante)
in quanto allestiscono nani "spinti" (prevalenza SPS) e lo SKI è d'obbligo....

detto questo, di ski veramente performanti o per lo meno che non siano "giocattolini"
per i nano sono solamente due "il Nanodoc" (interno) ed il "Deltec" esterno appeso bordo
vasca....ora io avevo il nanodoc che è un buon "Skimmerino" ma quando ho cominciato
ad allevare SPS non mi bastava più (da tenere presente che ho un nano/DSB sui 100 netti)

leletosi
16-02-2012, 13:59
Finalmente#25#25

giangi1970
16-02-2012, 14:47
GiansY...pero' 100 litri tanto nano non e'....
In,poi magari sbaglio,penso al massimo a una 60 di litri....gia' su 100 comincerei a pensare alla sump...
GeppYno...io una pompa piccola piccola ce l'avrei in mente....ma non oso neanche proportela....la marca comincia con la H...:-));-)

JeFFo
16-02-2012, 14:49
ma farsi una pseudo sump dietro o lateralmetne l'acquario? in cui inserire poi lo skimmer?
------------------------------------------------------------------------
GiansY...pero' 100 litri tanto nano non e'....
In,poi magari sbaglio,penso al massimo a una 60 di litri....gia' su 100 comincerei a pensare alla sump...
GeppYno...io una pompa piccola piccola ce l'avrei in mente....ma non oso neanche proportela....la marca comincia con la H...:-));-)

ho intravisto Geppino con un fucile a canne mozze pronto per partire verso nord... viene da te?

giangi1970
16-02-2012, 14:56
:-D:-D:-D
Jeffo...lo so'....pero' veramente piccola che possa stare un un cilindro del 8-10cm c'e' solo quella...senno esterna...ma gia' lo spazio e' risicato...

Giuansy
16-02-2012, 16:06
partiamo che il "concetto" di nano è un pochino cambiata, nel senso che
con la nuova tecnologia a disposizione dei reef piccolini (appunto i nano)
parlo di pompe di mov. illuminazione (leggi Led) e quant'altro, come dire??
i reef piccolini sono un po cambiati ....mi spiego meglio:
anni fa la "filosofia" del nano era quella di allestire una vaschetta di pochi litri
dove ricreare un "angolo di barriere corallina" nel modo piu semplice ed economico
possibile...e con ottimi risultati ...inoltre il nano era (dai più) visto come un "passo" necessario
per poi (una volta fatta esperienza) passare ai reef veri e propi.....ora con l'avvento (come scritto sopra) di nuovi prodotti tecnici dedicati ai nano si hanno molte ma molte piu possibilità
sia dal punto di vista allevamento che di "qualità" dell'intero sistema reef....

a parte i picoreef (vaschette non superiori ai 20netti) che per inciso sono molto instabili e
quindi molto problematici dal punto di vista manutenzione/conduzione (ma questo discorso
qui non interessa), con i nanoreef diciamo dai 40 ai 100neti, prende sempre più campo
l'idea di allestire con la sump....se ci pensate bene (per il discorso spazio in vasca oltrechè
aumentare litri utili vasca), e non ultimo la spesa in proporzione all'utilità è irrisoria.....

Jeffo:
intanto i nanoreef sono da distinguere per categoria di litraggio:
1) Picoreef: da 1litro a 25netti ..
2) Nanoreef: dai 25 ai 70netti
3) Microreef: dai 70 a 100netti

per dirla tutta e, per comodità li chiamimo tutti nanoreef....
senza contare che esistono vasche reef da 120 o 150 netti che non sono ne microreef ne reef veri e propio...e non saprei neanche come chiamarli...sta di fatto che "galleggiano fra i nano e i reef veri e propi......

JeFFo
16-02-2012, 16:44
Jeffo:
intanto i nanoreef sono da distinguere per categoria di litraggio:
1) Picoreef: da 1litro a 25netti ..
2) Nanoreef: dai 25 ai 70netti
3) Microreef: dai 70 a 100netti

per dirla tutta e, per comodità li chiamimo tutti nanoreef....
senza contare che esistono vasche reef da 120 o 150 netti che non sono ne microreef ne reef veri e propio...e non saprei neanche come chiamarli...sta di fatto che "galleggiano fra i nano e i reef veri e propi......

Giuansy scusami ma non capisco questa tua delucidazione. Sono onorato di ricevere insegnamenti da te ma non capisco a cosa tu ti riferisca. Se parli del mio intervento sulle misure standard ho dato il limite minimo e massimo di litraggio su cui IMHO debba essere montato lo skimmer. minimo una 40x40x40 visto che su vasche più piccole non metterei pesci e gli skim a porosa fanno il loro lavoro, più grande della 60*40*40 invece stiamo su skimmer oramai standard. è vero, quest'ultima è 96 litri lordi, quindi qualcosa in meno netti. sono quindi a mio parere i litraggi "estremi" della classe nanoreef.

Giuansy
16-02-2012, 17:20
Jeffo ...per carità non ci siamo capiti....

ho scritto tutta la "filippica" per farmi capire o meglio specificare, che visto le nuove tecnologhie
pecifiche per vasche piccole (appunto i nano) praticamente è possibile allevare di tutto
SPS compresi......ora se partiamo da questo presupposto, anche se si allestisce una vasca sotto i 40netti (dove meglio non inesrire nessun pinnuto) ma a prevalenza SPS....
allora capisci bene che lo ski ci vuole per forza o perlomeno sarebbe consigliabile no???

per quanto rigurda la "precisazione" dei 100netti se è un nanoreef o meno, era come dire?
per parlarne nel senso che vasche con litaggio dai 100 ad arrivare ai 150 dove le collochiamo???
PS: spe che ti anticipo: non dirmi su un supporto o mobile di misura
come tutte le altre vasche perchè m'incazzo:-D:-D:-D:-D:-D

JeFFo
16-02-2012, 17:28
Jeffo ...per carità non ci siamo capiti....

ho scritto tutta la "filippica" per farmi capire o meglio specificare, che visto le nuove tecnologhie
pecifiche per vasche piccole (appunto i nano) praticamente è possibile allevare di tutto
SPS compresi......ora se partiamo da questo presupposto, anche se si allestisce una vasca sotto i 40netti (dove meglio non inesrire nessun pinnuto) ma a prevalenza SPS....
allora capisci bene che lo ski ci vuole per forza o perlomeno sarebbe consigliabile no???

per quanto rigurda la "precisazione" dei 100netti se è un nanoreef o meno, era come dire?
per parlarne nel senso che vasche con litaggio dai 100 ad arrivare ai 150 dove le collochiamo???
PS: spe che ti anticipo: non dirmi su un supporto o mobile di misura
come tutte le altre vasche perchè m'incazzo:-D:-D:-D:-D:-D

Giuansy figurati, solo non capivo dove si andava a parare #70

garth11
16-02-2012, 17:32
Jeffo ...per carità non ci siamo capiti....

ho scritto tutta la "filippica" per farmi capire o meglio specificare, che visto le nuove tecnologhie
pecifiche per vasche piccole (appunto i nano) praticamente è possibile allevare di tutto
SPS compresi......ora se partiamo da questo presupposto, anche se si allestisce una vasca sotto i 40netti (dove meglio non inesrire nessun pinnuto) ma a prevalenza SPS....
allora capisci bene che lo ski ci vuole per forza o perlomeno sarebbe consigliabile no???

per quanto rigurda la "precisazione" dei 100netti se è un nanoreef o meno, era come dire?
per parlarne nel senso che vasche con litaggio dai 100 ad arrivare ai 150 dove le collochiamo???
PS: spe che ti anticipo: non dirmi su un supporto o mobile di misura
come tutte le altre vasche perchè m'incazzo:-D:-D:-D:-D:-D

Giuansy figurati, solo non capivo dove si andava a parare #70

E così anche tu sei stato cazziato da Gianni ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dhave
16-02-2012, 18:02
intanto i nanoreef sono da distinguere per categoria di litraggio:
1) Picoreef: da 1litro a 25netti ..
2) Nanoreef: dai 25 ai 70netti
3) Microreef: dai 70 a 100netti

per dirla tutta e, per comodità li chiamimo tutti nanoreef....
senza contare che esistono vasche reef da 120 o 150 netti che non sono ne microreef ne reef veri e propio...e non saprei neanche come chiamarli...sta di fatto che "galleggiano fra i nano e i reef veri e propi......

4) Minireef: dai 100 ai 150 netti

Pico, Nano, Micro, Milli...

Giuansy
16-02-2012, 18:21
dhave, grazie per la precisazione...cosi adesso sappimo dove collocare i reef compresi fra i 100 e i 150.....

cmq ora andiamo avanti con il post ovvero a realizzazione di uno ski per nano....
magari che sia adatto per vasche dai 40 agli 80netti.....
seguo che mi intersaa molto ma col fai da te e sopratutto sui progetti
sono un "pippa".....:-D:-D

Geppy
16-02-2012, 18:57
cmq ora andiamo avanti con il post ovvero a realizzazione di uno ski per nano....
magari che sia adatto per vasche dai 40 agli 80netti.....



E torniamo al punto di partenza.

Uno schiumatoio valido per 40 ed 80 litri...... è come dire uno schiumatoio valido per 500 e 1000 litri.

E' un range troppo ampio.

La mia idea era di realizzare uno schiumatoio MOLTO performante per vasche tra i 70/80 ed i 100/120 litri. In questo range possiamo allargarci un po' come misure e fare in modo che si tratti di un oggetto autocostruibile con faciltà (quindi relativamente economico), posizionabile all'esterno della vasca ma utilizzabile anche in sump.

Pensavo di realizzarlo utilizzando attrezzature semplici e che possono essere in possesso di chiunque.

Che ne dite?

dhave
16-02-2012, 19:07
Utilizzando una pompa standard a venturi, ma creando un ricircolo interno collegato al venturi, in modo che l'acqua giri più volte nella pompa, rompendo le bolle, non potrebbe permetterci di risparmiare su pompa e spazzola?

garth11
16-02-2012, 19:45
cmq ora andiamo avanti con il post ovvero a realizzazione di uno ski per nano....
magari che sia adatto per vasche dai 40 agli 80netti.....



E torniamo al punto di partenza.

Uno schiumatoio valido per 40 ed 80 litri...... è come dire uno schiumatoio valido per 500 e 1000 litri.

E' un range troppo ampio.

La mia idea era di realizzare uno schiumatoio MOLTO performante per vasche tra i 70/80 ed i 100/120 litri. In questo range possiamo allargarci un po' come misure e fare in modo che si tratti di un oggetto autocostruibile con faciltà (quindi relativamente economico), posizionabile all'esterno della vasca ma utilizzabile anche in sump.

Pensavo di realizzarlo utilizzando attrezzature semplici e che possono essere in possesso di chiunque.

Che ne dite?

Concordo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciccio66
16-02-2012, 19:46
60#80 lt.

arturo
16-02-2012, 21:14
mi vengono in mente le meshweel come girante, ossia un disco con incollato una spugnetta(da definire)da sostituire alle palette delle normali pompe,poi come si diceva ci vorrebbe sufficiente potenza,
oppure un corpo di una marea da mettere come base a cui poggiare il cilindro x la schiumazione .
------------------------------------------------------------------------
nanisti ,ma che ingombro deve avere sto benedetto aggeggio x non diventare mostruoso x i nano vasche?

massyvassallo
16-02-2012, 22:09
nanisti ,ma che ingombro deve avere sto benedetto aggeggio x non diventare mostruoso x i nano vasche?[/QUOTE]

in vasca ruba sempre spazio.

arturo
16-02-2012, 22:26
nanisti ,ma che ingombro deve avere sto benedetto aggeggio x non diventare mostruoso x i nano vasche?

in vasca ruba sempre spazio.[/QUOTE]

ok geppy tutto chiaro adesso...

Giuansy
17-02-2012, 10:24
Geppy, scusa se mi permetto ma qui bisogna chiarire un'attimino....fermo restando che
uno SKI performante per un 70/80 0 100/120 litri autocostruito (per risparmiare è ok)....
però Ski per questi litraggi, ne esistono e molto performanti ...mi vengono in mente
i Nac 3 o 3.5 della Bubble o gli H&S 90 o 110.....ovvimente sono da sump ...ma generalmente chi allestisce nano di questi litraggi quasi sempre è prvista la sump.

visto sempre nell'ottica di allestire nano spinti o con un pinnuto, lo ski performante e serio che "manca" è compreso fra vasche dai 40/45 ai 70/75litri netti....è pur vero che si trovano
SKI per questi litraggi ma per lo più sono SKi a porosa (che a parte il problema della la porosa
che si deteriora facilmente) sono poco piu di giocattolini...nel senso che (per esempio) un Nanodoc tira via piu inquinanti in un giorno che un "porosa" in una settimana.....ed è propio (secondo me) questo il nocciolo della questione....mi spiego meglio:

bisogna entrare nell'ordine di idee che piu il litraggio è ridotto e più il sistema reef è "sensibile"
agli sbalzi (temperatura/salità-densità) figurasi per gli inquinanti....come dire:
a parità di percentuale di inquinanti con un 80 0 100 litri me la cavo ma con un 40 o 50 litri
il sistema ne risente parecchio (sopratutto per gli ospiti in vasca).....
faccio un esempio per chiarire bene il concetto:
metto una o due gocce di veleno in una tazzina di caffè, bevo e, se mi va bene, mi portano all'opedale per una lavanda gastrica, mentre se metto la stessa quantità di veleno in un bottiglione da due litri al max mi viene la cagarella.....

ed è appunto per questi motivi che, secondo me, (e non so se sia fattibile o meno)
sarebbe veramente una cosa fantastica realizzare uno SKI (non sovradimensionato)
ma adatto per litraggi compresi fra i 45 e i 75 veramente performante ....quando dico performante intendo dire che riesca a togliere gli inquinanti discioltiin acqua nel minor tempo possibile.....

almeno io la "vedo" così......

Michael Bubblè
17-02-2012, 10:43
al posto della porosa che per quello che vale costa troppo, basta usare i tasselli di legno per mobili che sono proprio di tiglio
------------------------------------------------------------------------
con un 1 € al brico ve ne danno 20 :):):) posto che uno ne cambia uno al mese..............

Geppy
17-02-2012, 11:29
[Giuansy]fermo restando che uno SKI performante per un 70/80 0 100/120 litri autocostruito (per risparmiare è ok).... però Ski per questi litraggi, ne esistono e molto performanti ...mi vengono in mente i Nac 3 o 3.5 della Bubble o gli H&S 90 o 110.....ovvimente sono da sump ...ma generalmente chi allestisce nano di questi litraggi quasi sempre è prvista la sump.

Prima di tutto non bisogna scusarsi quando si esprimono le proprie idee, poi ho addirittura chiesto io di farlo per capire dove possiamo arrivare. :-)
Fatta questa premessa.... il mio concetto di performante è, evidentemente, molto diverso dal tuo, nel senso che quello che io avrei in mente è derivato da uno schiumatoio appeso che ho testato su una vasca da 500 litri..... :-)
Peraltro posso assicurarti che chi ha vasca di volume intorno ai 100 litri (io, ad esempio, ho una 60x40x40) quasi sempre la sump non la ha perchè, fatte salve le vasche che nascono come nano, in genere sono dolci trasformate e rappresentano il primo passo verso il marino (vasche da 80cm in particolare). Questo è quanto ricordavo per la mia esperienza di negozio ma ho chiesto ad un amico negoziante e mi ha confermato che è ancora così, nonostante ci siano adesso in commercio vasche che nascono come nano.
Tieni presente che la mia vasca è vuota perchè ancora non avevo deciso (finora) se acquistare uno schiumatoio o farmelo io, ma senza sump (pensavo ad un appeso).

visto sempre nell'ottica di allestire nano spinti o con un pinnuto, lo ski performante e serio che "manca" è compreso fra vasche dai 40/45 ai 70/75litri netti....

Quindi diciamo che dovrebbe essere uno schiumatoio per una vasca da 40x40x40 a 60x40x40....

bisogna entrare nell'ordine di idee che piu il litraggio è ridotto e più il sistema reef è "sensibile" agli sbalzi (temperatura/salità-densità) figurasi per gli inquinanti....come dire:
a parità di percentuale di inquinanti con un 80 0 100 litri me la cavo ma con un 40 o 50 litri
il sistema ne risente parecchio (sopratutto per gli ospiti in vasca).....
faccio un esempio per chiarire bene il concetto:
metto una o due gocce di veleno in una tazzina di caffè, bevo e, se mi va bene, mi portano all'opedale per una lavanda gastrica, mentre se metto la stessa quantità di veleno in un bottiglione da due litri al max mi viene la cagarella.....

Sono daccordo per quanto riguarda densità e temperatura in quanto in una vasca così piccola le variazioni sono repentine, al contrario di ciò che avviene in una vasca grande, ma non sono daccordo sul seguito: a parità di concentrazione di inquinanti entrambe le vasche, così come una 2000 litri, vanno in difficoltà.

ed è appunto per questi motivi che, secondo me, (e non so se sia fattibile o meno)
sarebbe veramente una cosa fantastica realizzare uno SKI (non sovradimensionato)
ma adatto per litraggi compresi fra i 45 e i 75 veramente performante ....quando dico performante intendo dire che riesca a togliere gli inquinanti discioltiin acqua nel minor tempo possibile.....

Tutto si può fare. Il problema possono essere le dimensioni: quanto grande dovrebbe essere al massimo? Considera un'astetica a scatolotto, tipo MCE600.

Ciccio66
17-02-2012, 11:47
[Giuansy]

Quindi diciamo che dovrebbe essere uno schiumatoio per una vasca da 40x40x40 a 60x40x40..


Perfetto.....le misure mie ideali....

OT: Geppy....ricordati di me....leggi la mail...

OT: Chiuso....

Tornando in tema per me è indiffirente interno o estrerno...

Se viene creato interno...farò la vasca con una sump ecc ecc...

Altrimenti lo appendo dietro alla vasca e non mi pongo altri problemi anzi asetto con ansia il suo sviluppo....

arturo
17-02-2012, 11:54
date delle dimensioni max di ingombro al geppy,ma anche a noi smanettoni

BASQUIAT
17-02-2012, 12:49
secondo me le dimensioni ideali sono come quelli della Deltec MCE300, Hydor Slim Skim Nano e Tunze Nanodock....secondo me si può fare un mix di skimmer....dimensioni della Hydor 8x8,5x30h ma con aspirazione e uscita dell'acqua in stile MCE 300....seguo.

Giuansy
17-02-2012, 13:16
Geppy:

per le vasche dolci convertite a marino..oltre al fatto di non avere sump (che cmq si risolve senza grossi problemi nel senso che si fa bucare per un semplice passaparete) il vero
"problema è che sono lunghe e strette ...quindi difficoltà a fare rocciate funzionali oltre che "belle...e problemi di movimento/corrente...ho intendiamoci non è che sia impossibile
ma un pochino piu "problematico"...(ma questo è un'altro discorso).....

"Sono daccordo per quanto riguarda densità e temperatura in quanto in una vasca così piccola le variazioni sono repentine, al contrario di ciò che avviene in una vasca grande, ma non sono daccordo sul seguito: a parità di concentrazione di inquinanti entrambe le vasche, così come una 2000 litri, vanno in difficoltà."
in parte perchè se ci pensi bene un 2000litri riesce a digerire meglio o quantomeno a smaltire
piu in fretta il carico organico...per il semplice fatto che come minimo in un reef di questo litraggio ci sono circa 400kg di rocce vive .....mentre in un 80litri ce ne saranno circa 20kg
e la differenza è tantain termini di filtrazione acqua....(ma anche questo è un'altro discorso)...


per quanto riguarda lo ski adatto per un litraggio compreso tra i 45 e i 75....la difficoltà
a creare uno ski veramente performante sono propio le dimensioni....perchè a quanto ne so
piu la camera di contatto è "voluminosa" piu le bollicine stanno in sospensione e piu tempo stanno in sospensione piu attirano gli inquinanti....azz. ci vorebbe un'idea "geniale" per ovviare a questo "problema".....


PS: mo m'incazzo perchè ci siamo in pochi a discutere e proporre idee e altro ...m'incazzo
con i "colleghi" nanisti (ho aperto un post in nanopub per avvisare i questo post)
ora vado e gli "striglio" a dovere:-D:-D:-D:-D......così vedi che parteciopano in massa
oltretutto è propio di loro interesse .....

cmq Geppy sei un grande che ti stai scervellando per creare un gioillino di SKi per noi nanisti he??

massyvassallo
17-02-2012, 13:18
DOC Skimmer 9002
(9002.000)
Consigliato per acquari di 40 fino a 200 litri di acqua marina.
Dimensioni: 125 x 55 x 338mm,
Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm,
230V/50Hz (115V/60Hz) 10W,
Volume del bicchiere della schiuma: 0,3L,
Prestazione d'aria: 150l/h.

queste sono le dimensioni e le caratteristiche del nanodoc 9002 della tunze

Riccio79
17-02-2012, 13:24
Post interessantissimo...
Allora, a mio avviso lo skimmer deve essere esterno, come già detto in vasca occupa troppo spazio che già è poco...
La risposta alla domanda " Quanto dev'essere piccolo per non creare disturbo alle nanovasche?" è, ovviamente, il più piccolo possibile....
Se penso ad uno scatolotto, cercherei di stare con delle misure di altezza simili al deltec mce 300, ma anche più stretto se possibile...

Abra
17-02-2012, 14:01
Posso chiedere una cosa a voi nanisti ?

Mi sono sempre chiesto , come mai non fate le vasche più profonde , e divise da paratia , così da avere la possibilità di nascondere galeggianti e cazzilli vari.

massyvassallo
17-02-2012, 14:07
Il mio progetto iniziale prevedeva una paratia posteriore dove mettere tutta la tecnica, l'unico problema secondo me e' il rumore. Infatti ho optato per la sump classica e il mobile insonorizzato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

JeFFo
17-02-2012, 14:07
Posso chiedere una cosa a voi nanisti ?

Mi sono sempre chiesto , come mai non fate le vasche più profonde , e divise da paratia , così da avere la possibilità di nascondere galeggianti e cazzilli vari.

Quoto Abra, la mia prossima vasca sarà fatta proprio così. Esiste qualcosa di simile fatto dall'aquamedic

camiletti
17-02-2012, 15:01
Posso chiedere una cosa a voi nanisti ?

Mi sono sempre chiesto , come mai non fate le vasche più profonde , e divise da paratia , così da avere la possibilità di nascondere galeggianti e cazzilli vari.

Quoto Abra, la mia prossima vasca sarà fatta proprio così. Esiste qualcosa di simile fatto dall'aquamedic

sicuramente avere le vasce profonde è utile...ma bisogna farsele fare su misura e nn tutti ne hanno voglia...
------------------------------------------------------------------------
Per i nano credo sia meglio esterno, ma come si fa??

Giuansy
17-02-2012, 15:29
si ma fare una vasca più profonda(fattibilissimo), è meno funzionale di una sump e meno spaziosa perchè, prendiamo una vasca da 45cm per lato, per farci stare la parte tecnica
(con uno ski serio), come minimo dovrebbe essere almeno 15cm quindi verebbe fuori
uno scomparto dietro la vasca di 45lunghezza e profondo 15 oltretutto questo spazio
andrebbe ancora diviso per l'eventuale recipiente acqua osmotica per i rabbocchi
e sarebbe cmq (a mio avviso) stretttina per la parte tecnica...(intendiamoci è pur sempre meglio di niente) ma, secondo me, è meglio ma moolto meglio una sump ....piu spazio e cosa importante piu litri utili vasca che in un nano sono sempre e cmq pochi....
e poi, sempre secondo me sarebbe anche un pochino antiestetica .....

lo dico con certezza perchè attualmente ho un nano/dsb che all'epoca dell'allestimentio
lo feci senza sump (mai più un errore simile) e dietro la vasca avevo una vaschetta per il rabocco che poi è diventata una sorta di sump...dove è alloggiato lo ski (H&S90, riscaldatore e pompa risalita) solo che per lo spazio esiguo non ho potuto dividerla per fare uno scopartimentino per il rabocco...morale altra vaschetta dedicata al rabocco a fianco la vasca
na ciofeca #23#23#23#23 ...e notare bene è circa 4anni abbondanti che il nano/DSB gira
per dirla tutta smatello (con grande gioia di mia moglie) e allestisco un cubetto da 43 con i controcazzi (controcazzi nel senso che faccio tutto su misura - mobile con dentro sump e vasca di rabocco) a "vista" si vedrà solo la vasca e, c'è da scommetreci molto "marrone", dentro la vasca:-D:-D:-D:-D:-D


andiamo avanti con lo skimmerino/gioiellino e vediamo che ne dice Geppy....
spero non gli sia venuto il mal di testa:-D:-D:-D

enzolone
17-02-2012, 15:44
il problema secondo me è sempre uno , in genere chi si approccia al mondo marino lo fa con vasche da dolce che trasforma oppure compra cubetti 30x30x30 . quindi l'alezza è quasi sempre sui 30cm . il problema della camera di contatto troppo corta non si potrebbe risolvere facendo una sorta di S in cui forzare l'acqua mista a bolle ?

Abra
17-02-2012, 15:49
Giuansy era ovvio che parlassi per chi non può assolutamente mettere la sump.....io nel mirabello 30 avevo messo la sump ;-)

pirataj
17-02-2012, 15:52
Allora secondo me deve avere queste caratteristiche:

-Adatto a nano da 40l a 60l
-Esterno appeso

Suppergiù dovrebbe essere come questo http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=58540

Giuansy
17-02-2012, 16:13
Abra....chiaro che chi non può allestire allestire con sump allora meglio fare uno scomparto
dietro la vasca...cmq (mi sono dimenticato di dirlo prima) con lo scomparto dietro la
vasca, quando devi fare la manutenzione, qualche smadonnamento ti scappa
he?? :-D:-D:-D:-D....scomodo al max...cmq ripeto sempre meglio che non averla.....

Piratay: minchia ma quello da te linkato e (rispetto alla vasca in foto) è veramente grosso
e, credo, che la camera di contatto sia cosi "lunga" propio per permettere alle
bolle di stare li dentro il piu a lungo possibile e, quindi piu performante ed efficace
pero ci vorebbe l'Idea "geniale" per ridurre le dimensione e al tempo stesso che
lo ski non perda la sua capacità performante.....
l'idea di Enzolone mica è malvagia he??? solo che non ho idea se possa funzionare...

dai spremiamoci le meningi e, andiamo avanti va .....che questo Post aperto da Stefano è sempre più intrigante...

JeFFo
17-02-2012, 16:16
non so quanti nanisti vorrebbero una pompa di alimentazione dello skimmer in vasca... onestamente io utilizzerei una pompa che tiri acqua nello skim in aspirazione e un'altra per la schiumazione. In alternativa , stile MCE, una che faccia tutto. Farei inoltre lo skimmer esterno che poggia sul tavolo dove sta l'acquario in modo di non caricare i vetri del peso dello skimmer stesso.

DaveXLeo
17-02-2012, 16:38
non so quanti nanisti vorrebbero una pompa di alimentazione dello skimmer in vasca... onestamente io utilizzerei una pompa che tiri acqua nello skim in aspirazione e un'altra per la schiumazione. In alternativa , stile MCE, una che faccia tutto. Farei inoltre lo skimmer esterno che poggia sul tavolo dove sta l'acquario in modo di non caricare i vetri del peso dello skimmer stesso.

Quoto
mettere la pompa interna equivarrebbe a mettere l'intero skimmer.
Cmq... ...
Se proprio volete lo skimmer con la pompa... che pompa sia -41
Adesso vi posto la mia idea... il tempo di disegnarla -31-31
...ovviamente la pompa è quella che inizia con la H #rotfl##rotfl#

massyvassallo
17-02-2012, 16:44
Ma una pompa in vasca che tira fuori acqua secondo me e' pericoloso, se va storto qualcosa, ti si svuota la vasca e ti allaga il pavimento.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
17-02-2012, 17:28
Massyvassallo, mica è obbligatorio metterla a fondo vasca...voglio dire ebìventualmente si
potrebbe metterla a pelo d'acqua...il problema sarebbe come fissarla...

DaveXLeo
17-02-2012, 17:29
Primo abbozzo

http://s6.postimage.org/8jb4l4py9/Immagine.jpg (http://postimage.org/)

Ciccio66
17-02-2012, 18:04
Dai su partite e skimmerino al lavoro....

massyvassallo
17-02-2012, 19:11
Massyvassallo, mica è obbligatorio metterla a fondo vasca...voglio dire ebìventualmente si
potrebbe metterla a pelo d'acqua...il problema sarebbe come fissarla...

per questo motivo ho pensato al fondo vasca. però per fissarla ci vorrebbe un sistema a calamita o a ventosa, comoda per poterla spostare in ogni momento.

Geppy
17-02-2012, 21:23
[Giuansy]
in parte perchè se ci pensi bene un 2000litri riesce a digerire meglio o quantomeno a smaltire
piu in fretta il carico organico...per il semplice fatto che come minimo in un reef di questo litraggio ci sono circa 400kg di rocce vive .....mentre in un 80litri ce ne saranno circa 20kg
e la differenza è tantain termini di filtrazione acqua....(ma anche questo è un'altro discorso)...

Secondo me non è un altro discorso ma serve anche questo a comprendere e definire cosa è più opportuno fare.
Secondo me la vasca più piccola dell'esempio che proponi dovrebbe funzionare ancora meglio in quanto, in proporzione, contiene più pietre vive di quella grossa.
Per questo, sempre secondo me, è importante che lo schiumatoio sia efficiente ma in proporzione all'efficienza di quello che monteremmo sulla 2000 litri.

ski veramente performante sono propio le dimensioni....perchè a quanto ne so
piu la camera di contatto è "voluminosa" piu le bollicine stanno in sospensione e piu tempo stanno in sospensione piu attirano gli inquinanti....

No, non è esattamente così.
Il tempo di contatto deve essere "giusto", non quanto più lungo possibile. Ti rimando alla lettura di un mio articolo in merito.

cmq Geppy sei un grande

Non è vero, semplicemente mi piacciono le sfide!#70#70#70

Geppy
17-02-2012, 21:39
DOBBIAMO DEFINIRE LE DIMENSIONI MASSIME


Mi sembra che l'altezza 30cm sia il massimo. O possiamo arrivare a 35cm?

La larghezza potrebbe essere anche di 40cm o sbaglio?

Profondità?

garth11
17-02-2012, 21:41
DOBBIAMO DEFINIRE LE DIMENSIONI MASSIME


Mi sembra che l'altezza 30cm sia il massimo. O possiamo arrivare a 35cm?

La larghezza potrebbe essere anche di 40cm o sbaglio?

Profondità?

Lo skimmer largo 40 o la vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

arturo
17-02-2012, 22:41
ma secondo me visto che mce 300 già esiste bisogna farlo più piccolo,credo che i nanisti necessitano di un prodotto come i mini tunze...,una vasca che ha 40/60 litri di acqua quanti litri ora deve lavorare..???

Giuansy
18-02-2012, 08:39
Geppy:
non sono mica tanto d'accordo, perchè sotto un certo litraggio (diciamo sotto i 40netti)
si sconsiglia di allevare pinnuti in quanto la quantità delle rocce vive è sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....chiaro che per
comodità si parla di litri ma in realtà è la quantità delle rocce che interessa ...
PS: ora non vorrei dare l'impressione che io e te stiamo facendo polemica o battibecchi
perchè non ci troviamo d'accordo su questo...ma da parte mia (credimi) ti rispondo
per discuterne e approfondire il discorso che mi intriga parecchio...mi rendo conto
che in questo post sarebbe opportuno parlare dello sky....cmq se ne può parlare
magari aprendo un post sull'argomento nel nanoforum sez. "approfondimenti"

ok grazie (poi vado a leggerlo che mi interessa molto) penso (e spero di non dire mega minchiate) che entri in gioco anche la "qualità"/quantità e proporzioni delle bollicine
emesse dalla pompa.....#24


per quanto riguarda le dimensioni, secondo me, puo arrivare tranquillamente sui 35sm e
larghezza 40cm.....anche perchè (ad esempio un cubetto da 35cm) arriva ad avere
un litraggio utile di appena 30netti .....mentre un cubo da 40 già arriva a 45 o giu di li....

Ciccio66
18-02-2012, 09:21
Dunque?

Geppy
18-02-2012, 09:57
[Giuansy]Geppy:
non sono mica tanto d'accordo, perchè sotto un certo litraggio (diciamo sotto i 40netti)
si sconsiglia di allevare pinnuti in quanto la quantità delle rocce vive è sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....chiaro che per
comodità si parla di litri ma in realtà è la quantità delle rocce che interessa ...

Siamo daccordo, assolutamente! :-)
Io parlo di percentuale di litri di pietre vive in rapporto al volume della vasca e di percentuale di inquinanti sempre in rapporto al volume della vasca.
Per farmi capire: se in un 40 litri immetto 8Kg di pietre vive ed in un 2000 litri ne metto 400Kg, sempre del 20% sto parlando.
10mg/litro di nitrati sono sempre 10mg litro, sia in un 40 che in un 2000litri e la capacità di smaltimento da parte delle pietre vive è la stessa, in entrambe le vasche. O almeno dovrebbe esserlo se le vasche sono popolate proporzionalmente nello stesso modo.

PS: ora non vorrei dare l'impressione che io e te stiamo facendo polemica o battibecchi
perchè non ci troviamo d'accordo su questo...ma da parte mia (credimi) ti rispondo
per discuterne e approfondire il discorso che mi intriga parecchio...mi rendo conto
che in questo post sarebbe opportuno parlare dello sky....cmq se ne può parlare
magari aprendo un post sull'argomento nel nanoforum sez. "approfondimenti"

Altro che polemica..... devo capire, per poter definire anche le prestazioni dello schiumatoio, come voi popolate le vasche, secondo quale criterio e se le mie idee in merito sono giuste o sbagliate.
Se apriamo un altro post diventa difficile, per me, seguire entrambe le cose.

ok grazie (poi vado a leggerlo che mi interessa molto) penso (e spero di non dire mega minchiate) che entri in gioco anche la "qualità"/quantità e proporzioni delle bollicine
emesse dalla pompa.....#24

Diciamo che contano (e sono fondamentali) la giusta dimensione delle bolle e la giusta quantità in rapporto al volume di acqua trattata.

per quanto riguarda le dimensioni, secondo me, puo arrivare tranquillamente sui 35sm e larghezza 40cm.....anche perchè (ad esempio un cubetto da 35cm) arriva ad avere
un litraggio utile di appena 30netti .....mentre un cubo da 40 già arriva a 45 o giu di li....


Ok, allora max40 di larghezza, max 35 di altezza.

Profondità?

Ciccio66
18-02-2012, 11:21
Che poeta....

Come profondità direi sui 40cm anche perchè più piccolo il litraggio scende....

con quel litraggio siamo sui 40lt netti e aimè secondo me troppo piccolo.....

Scusate se insisto...ma direi che uno skimmerino sui 60lt sia meglio....
Forse parlo o meglio scrivo da egoista...ma sui 60lt un Ocellaris e 2 gamberetti ci stanno...al di sotto avremmo solo coralli.... per carità và bene lo stesso ma il rapporto di chi ha solo coralli o voglia solo coralli mi pare basso.....poi mi sbaglierò ci mancherebbe sono un umano e posso sbagliare...

Sicuramente non sarà facile decidere su quale litraggio si possa creare lo skimmer AP....

Ma se si parte con uno dimensionato al litraggio diciamo 40lt poi da lì si può modificare le misure apportandole al maggior litraggio....

Scusate nanisti il mio egoismo...ma il nano è stato il mio primo marino e vorrei farne uno 40-40-40

Ciao ne

Giuansy
18-02-2012, 12:18
Ciccio allora fai un salto in nanoforum....(è un'ordine he?):-D:-D:-D:-D:-D


cmq (poi dira Geppy) ma penso che un unico Sky che vada bene (nel senso che faccia un lavoro efficace) compreso fra un litraggio che "spazia"dai 45 ai 70 sia fattibile

Geppy
18-02-2012, 13:08
penso che un unico Sky che vada bene (nel senso che faccia un lavoro efficace) compreso fra un litraggio che "spazia"dai 45 ai 70 sia fattibile


Eh, se questa è l'esigenza, quanto meno ci proviamo!!!;-);-);-)

Ma le dimensioni massime? Mi servono tutte e tre le quote!

Ciccio66
18-02-2012, 13:33
Ciccio allora fai un salto in nanoforum....

Lo farei anche....ma devo attendere l'estate per poter svilupare il mio "progetto"

Plafo Led ovviamente....

Tunze 6015

E skimmer AP?#24

Ho uno spazio per un bel cubo 40x40x40.....dunque sfruttarlo al meglio no?

Pensandoci bene potrei metterci dentro i miei Ocellaris Black...con le tubastree e altro di colorato vien fuori un bekl cubetto nanetto.....#rotfl##22:-))

Riccio79
24-02-2012, 18:30
Aggiornamenti sull'AP skimmer???? :-))

Geppy
26-02-2012, 11:30
Aggiornamenti sull'AP skimmer???? :-))


Ci sto lavorando ma è lunga, eh!

:-)

Se riesco a metterlo a punto lo porto a Cerea e poi facciamo l'articolo..... o viceversa! :-)

Ciccio66
26-02-2012, 11:57
Dai Don Geppy...siamo tutti con te....

LukeLuke
10-04-2012, 10:57
Ciao Geppy,
oltre a skimmer interni o esterni simili al MCE ... che ne dici anche di realizzare uno skimmer affidabile e performante come solo tu sai fare per un 100lt con sump ?

ti parlo della mia situazione per calarti nelle esigenze.

Vasca 45x40x45 + sump 35x25x40

Coralli prevalenza SPS + 3 pesci di piccola taglia.

La mia idea per te sarebbe, ingombro in sump 27 - 28 cm x 15 cm alto 40 - 45cm . Pompa silenziosa (attualmente ho un H&S 110 che ha un AB2000 che è un trattore) deve essere veramente muto... perchè in un mobile piccolo risuona da paura!

Per riuscire ad avere un ingombro così piccolo secondo me dovresti fare un qualcosa tipo il nac 5.5 http://www.fish-street.com/bubble_magus_nac5_5_protein_skimmer?category_id=88

Che ne dici ?

Mi piacerebbe molto poter testare un leggendario LGM sul nano.... forse finalmente stabilità e poca manutenzione....

Geppy
10-04-2012, 11:36
Ciao Geppy,
oltre a skimmer interni o esterni simili al MCE ... che ne dici anche di realizzare uno skimmer affidabile e performante come solo tu sai fare per un 100lt con sump ?


Posta questa domanda nella sezione LGMAquari e ti rispondo con dettagli e foto di uno schiumatoio in produzione già da oltre un anno ed un altro in produzione da almeno 4 anni....:-))

Riccio79
10-04-2012, 11:47
Aggiornamenti Geppy? :-)) :-))

superpozzy
18-09-2012, 00:32
me lo son perso lo skimmerino oppure è tutto fermo? :-))

DiBa
18-09-2012, 02:37
Interno o esterno allors?
Interni ce ne sono talmente tantiii

DaveXLeo
18-09-2012, 10:01
Io ho appena finito di realizzare il mio PicoZainoSkimmer_rel3.0 :-)

Realizzato dentro un Askoll acqua clear mini.
Ingombro totale 15x12x30 cm
Colonna di contatto a controcorrente 8x5x15 cm -> 0.6 litri
Bicchiere estraibile 8x5x15 cm , con capienza 0.35 litri
Pompa 400 Lt/h, portata effettiva 200 Lt/h
Aeratore 150 Lt/h tenuto al 75%
Possibilità di regolare l'altezza del bicchiere, il flusso d'acqua e di aria.

http://s6.postimage.org/3sqoroj19/IMG_2989.jpg (http://postimage.org/image/3sqoroj19/)

qui era appena acceso.
C'ha messo 24 ore per sporcarsi ed andare a regime.
Ora produce una schiumazza marrone marrone, ed è talmente grosso per la mia vaschetta che la schiuma zozza, ancora dopo 5 giorni, non riesce a raggiungere il fondo del bicchiere.

Geppy
18-09-2012, 16:00
me lo son perso lo skimmerino oppure è tutto fermo? :-))

Lo skimmerino è pronto, ma il problema è la pompa. Il prototipo funziona con una pompa troppo grossa e ce ne vorrebbe una più piccola, sia per gli ingombri che per le vibrazioni.
Una pompa troppo grossa, se lavora strozzata, vibra molto.
Sto aspettando i produttori di pompe per skimmers..... me ne avevano promessa una nuova a breve..... ;-)