PDA

Visualizza la versione completa : acquacultura - Acquaponica


ciskye
15-02-2012, 16:18
Sale a tutti,
vorrei sperimentare l'ACQUAPONICA: allevamento pesci e coltivazione piante in modo sinergico.
Quindi riuscire ad unire la passione per gli acquari e quella per la coltivazione casalinga.

Qualcuno ha avuto esperienza di allevamento di pesci ad uso alimentare (casalingo)??

In america molto diffusi sono i gamberi della luisiana, i pesci gatto, Tilapia, trota.......
qualcuno mi sa' dare indicazioni su come reperire i Gamberi o le Tilapie per iniziare??

Grazie a tutti
Francesco

carpakoi
15-02-2012, 17:41
parlare di pesci che si mangiano in un forum dove tutti spendono migliaia di € per farli stare bene , non credo che sia il posto più adatto

Lorenzo56
15-02-2012, 20:47
sale a tutti,
vorrei sperimentare l'acquaponica: Allevamento pesci e coltivazione piante in modo sinergico.
Quindi riuscire ad unire la passione per gli acquari e quella per la coltivazione casalinga.

Qualcuno ha avuto esperienza di allevamento di pesci ad uso alimentare (casalingo)??

In america molto diffusi sono i gamberi della luisiana, i pesci gatto, tilapia, trota.......
Qualcuno mi sa' dare indicazioni su come reperire i gamberi o le tilapie per iniziare??

Grazie a tutti
francesco

CANNIBALE!!!!:-d:-d

tod
15-02-2012, 20:50
sale a tutti,
vorrei sperimentare l'acquaponica: Allevamento pesci e coltivazione piante in modo sinergico.
Quindi riuscire ad unire la passione per gli acquari e quella per la coltivazione casalinga.

Qualcuno ha avuto esperienza di allevamento di pesci ad uso alimentare (casalingo)??

In america molto diffusi sono i gamberi della luisiana, i pesci gatto, tilapia, trota.......
Qualcuno mi sa' dare indicazioni su come reperire i gamberi o le tilapie per iniziare??

Grazie a tutti
francesco

CANNIBALE!!!!:-d:-d
#70

ciskye
15-02-2012, 22:49
Per favore non distorcete la realta'!

Per chiarirci ho 2 acquari + 1 cubetto da 10 anni !!!

E proprio la mia passione mi sta spingendo allo studio delle specie allevate per alimentazione.
Alcune delle quali potrebbe risolvere alcune carenze alimentari dei meno abbienti (vedi TILAPIA).

Vorrei che almeno vi informiate di ACQUAPONICA!

Poi una battuta: "ma non andate mai in pescheria"? ;-))

carpakoi
15-02-2012, 23:07
i pesci li cresciamo non per mangiarli!

Luca_fish12
16-02-2012, 01:06
Secondo me infatti è una cosa da approfondire quanto meno, la battuta ci può stare ma poi diventa ridicola (imho) ;-)

Personalmente non mi sono mai informato su questo metodi di allevamento, puoi farci una breve introduzione ciskye? :-)
Tu vorresti allevare alcune specie per scopo alimentare in casa, ho capito bene?

Dalla Pietà
16-02-2012, 03:28
L'acquaponica è l'insieme dell'idrocoltura (idroponica) e dell'acquacoltura(pesci, molluschi ,gamberi)...

Io per questa estate ho un piccolo progettino... logicamente a scopo alimentare saranno le verdure che ci coltiverò !
i pesci di acqua dolce non mi piacciono! :-)
Sostanzialmente, si basa sulla fertilizzazione naturale che tramite l'acqua riceveranno le radici delle piante dagli escrementi dei pesci... le piante faranno da "filtro"(fitodepurazione)...e così via!

Per me è un'ottimo sistema...

Luca_fish12
16-02-2012, 10:05
Dalla Pietà, tu quali specie vorrai coltivarci per poi mangiarle? :-)

Piante acquatiche nel vero senso della parola o piante che si riescono a far adattare?

blackstar
16-02-2012, 10:19
nella mio corso di dottorato c'era un ragazzo che ci stava facendo un interessantissimo progetto sull'acquaponica.... sostanzialmente il sistema era simile a quello descritto da Dalla Pietà
dovrebbe discutere quest'anno eventualmente quando sarà online posso linkarvi la tesi

dony
16-02-2012, 12:15
Beh in effetti penso che quasi tutti oltre ad amare i pesci che abbiano mangiamo anche quelli della pescheria!Quindi non mi sembra fuori luogo,anzi molto interessante,ormai per mangiare un po' di pesce bisogna spendere tanto e neanche si è sicuri della provenienza e della qualità.Quindi seguo con interesse;-)

Luca_fish12
16-02-2012, 12:26
Esattamente, inoltre ricordo che molti pesci che noi alleviamo a scopo ornamentale nei luoghi di origine sono spesso una fonte importante di cibo per la popolazione.

Per cui potrebbe essere un discorso interessante e sicuramente da approfondire! ;-)

Mel
16-02-2012, 13:04
Lo ho pensato anch'io, pensavo di usare la vecchia vasca da 180L che mi ritroverò a breve inutilizzata per realizzare un paludario, in cui nella parte superiore volevo considerare la possibilità di fare una specie di orticello (spezie).
Andrebbe esterna, in terrazza.
Pensavo di farne una questione puramente vegetale, tenendo l'acqua per il solo allevamento delle dafnie..

Jiggly
16-02-2012, 13:28
Su internet ho trovato spesso immagini di grigliate di plecostomus e di grandi ciclidi del sudamerica.
Secondo me non ha poi poco senso questo discorso, molti mangiano ciò che noi ospitiamo nelle nostre vasche. E' come se loro tenessero l'insalata come piante ornamentali.

Luca80
16-02-2012, 13:55
Il discorso ha molto senso in effetti...per esempio proprio in questi giorni sto leggendo un libro di Ad Konings sul Tanganyica e ci sono molte foto con abitanti del posto che pescano ai fini alimentari i pesci che noi teniamo in acquario!
In alcune immagini si vede come questi pesci, in natura, arrivino a delle dimensioni impressionanti e decisamente consone ad un uso alimentare.
Seguo con interesse la discussione ;-)

Dalla Pietà
16-02-2012, 14:49
Lo scorso anno avevo scritto una paginetta che poi era stata pubblicata su AP.. ma ora non la trovo più probabilmente l'hanno cancellata.

Come piante io e il mio amico vorremmo mettere insalata e pomodori.. Comunque non è una nuova tecnica di coltivazione.. ma sta prendendo piede solo ora!
Forse in futuro al posto del garage si avranno delle coltivazioni di pesce e piante a scopo alimentare... :-)

"Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, allora capirete che non si può mangiare denaro." (Toro Seduto)

Mel
16-02-2012, 14:56
In garage la vedo dura (per l'illuminazione, non risulterebbe conveniente), ma realizzare la stessa cosa sul terrazzo (con quantità d'acqua limitate, per via anche dei pesi) è decisamente semplice.

Senza contare che non bisogna per forza usare dei pesci tropicali (nè dei carassi) per ottenere l'effetto desiderato.. A me non dispiace l'idea dell'allevamento di dafnie. La mia paura piuttosto è che possa attirare corvi e piccioni, o essere una riserva di zanzare..

Paolo Piccinelli
16-02-2012, 15:08
Io vent'anni fa coltivavo dei vegetali in garage... poi a fine stagione andava tutto IN FUMO!!! -ROTFL-

ciskye
16-02-2012, 18:52
Mi fa piacere che il discorso sia stato condotto nei termini che intendevo.
Non vorrei ripetere tutte le info che ci sono in rete, purtroppo moltissime in inglese, anche perche' hanno anni di vantaggio.
Ho trovato anche alcuni documenti della FAO a riguardo per i paesi del sudamerica.
Comunque la mia idea (credo come quella di DallaPieta') e' quella di coltivare ortaggi (lattuga, pomodori,....), sono partito dalla Idroponica che usa acqua e fertilizzanti,
mentre l'acquaponica come avete detto usa il letto di coltivazione come filtro biologico per la vasca dei pesci.
Adesso la scelta dei pesci da allevare sono tanti, dai comuni pesci rossi alle carpe Koi per quelli ornamentali, alle varieta' di quelli "alimentari".
Penso che da appassionati di acquari abbiamo tutte le nozioni per capire e gestire il sistema al meglio, non e' altro che lo stesso schema funzionale di un acquario.

Le mie difficolta' sono relative alla scelta dei pesci ed alla loro reperibilita'.
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente si possono coltivare anche piante acquatiche come alimento o integrazione alimentare dei pesci,
per esempio il giacinto d'acqua o la "lenticchia".....
I pesci che consigliano sono la Tilapia (crescita rapida in 6 mesi!!!!)
gamberi della luisiana
possono essere allevati anche in vasconi da 500/1000 litri
mentre per vasche di dimensioni maggiori ci sono:
famiglie delle "trote"
ed anche i pesci gatto (che alcuni indicano come il miglior convertitore di proteine vegetale/animale)....
ci sarebbe veramente tanto da dire

ciskye
16-02-2012, 19:06
giusto per leggere qualcosa
http://www.biosolare.it/?p=185#more#185

Dalla Pietà
16-02-2012, 19:34
Aggiungere piante come integrazione alimentare non ha senso...

tutte le risorse "fertilizzanti" che ci daranno i pesci dovranno servire nel nostro terreno di coltura, quindi da evitare tutte le piante al di fuori di quelle che noi vogliamo mangiare, specialmente galleggianti che assorbirebbero tutti gli elementi loro!

Per i pesci da inserire vale la stessa cosa dell'acquario... dipende da che dimensioni sono le vasche!

Mirko_81
16-02-2012, 19:52
ma non si rende indispensabile un'integrazione chimica di potassio micro e ferro?

Dalla Pietà
17-02-2012, 02:02
Teoricamente basterà aggiungere del ferro per gli ortaggi...(penso che ne basti poco)

ciskye
17-02-2012, 10:52
ma nessuno ha esperienza ho sa come reperire TILAPIA, gamero della luisiana??
E' tanto bello leggere ma se non riusciamo a provare non possiamo giudicare!

Paolo Piccinelli
17-02-2012, 10:54
i gamberi della louisiana qui li trovo ovunque... basta sollevare un tombino.

Però come faccio a spedirteli a Napoli? #24

mario86
17-02-2012, 11:08
questi gamberozzi della louisiana vivono nei fontanili della bassa bergamasca (li ho catturati li in occasione di un'uscita didattica con una scolaresca). l'acqua è risorgiva, corrente e pulitissima, devi prenderti i riproduttori in un posto del genere, magari facendo attenzione alla fauna nostrana che deve già resistere a queste bestie.

occhio alle chele



https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/432114_3394253259069_1351801314_33542944_170949336 4_n.jpg


https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/405498_3394217258169_1351801314_33542901_184064450 0_n.jpg


https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/407046_3394236498650_1351801314_33542922_155516866 8_n.jpg

ciskye
17-02-2012, 11:13
Scusa Paolo ma vengono allevati per l'alimentazione?
Hai esperienza in merito?

Fammi sapere se possiamo organizzare un trasferimento ;-))

dufresne
17-02-2012, 11:25
anche dalle mie parti si trovano ovunque. ma non credo paolo si riferisse ad allevamenti... sono una specie invasiva pericolosa per i nostri ecosistemi

http://www.corriere.it/cronache/10_agosto_14/gamberi-louisiana-lago-varese_4cb1e692-a7cd-11df-9159-00144f02aabe.shtml

ciskye
17-02-2012, 11:30
Si, ho letto alcuni articoli dove lo indicano come Gambero Killer addirittura, ma se si tengono in vasconi controllati e non si lasciano nel primo laghetto che si vede, non ci dovrebbero essere problemi.
Poi mi chiedo sempre perche' non vengono pescati?

Paolo Piccinelli
17-02-2012, 11:33
Poi mi chiedo sempre perche' non vengono pescati?

se vivono nei fontanili come quello in foto li puoi mangiare, se vivono (come da me) all'uscita dei collettori fognari, meglio di no.

Sono come le cozze del golfo di Napoli... se sei fortunato sono buonne, altrimenti... colera! ;-)

Raf28
17-02-2012, 11:49
ormai l'acqua del golfo di napoli è tlamente inquinata che pure il vibrione del colera ha fatto le valigie!! cmq nei negozi è facile trovarli sotto il nome accattivante di di aragostina rossa- aragostina azzurra e molti negozianti non si fanno scrupolo di venderl quando sono piccoli i come gamberetti pulitori alle vasche di comunità dei neofiti coi risultati che possiamo bene immaginare

ciskye
17-02-2012, 11:54
Un piccolo OT: Moltissimi sostengono che le cozze del golfo "originali" vendute sulle bancarelle per strada....... hanno un altro sapore!
Io personalmente ho solo 1 vita a disposizione ;-))))

Dario.Blu
17-02-2012, 11:54
Interessantissimo..seguo con attenzione... ho letto l'articolo postato da ciskye... mi ha affascinato... :-))

Dalla Pietà
18-02-2012, 19:58
ciskye hai fatto un'idea di come fare l'impianto?

ciskye
18-02-2012, 23:41
Si ho un idea di massima su come allestirlo,
uno dei requisiti e' che vorrei usare quanto + materiale riciclato possibile.
Da quello che ho visto in rete, naturalmente da adattare agli spazi disponibili,
ci sono molti spunti:
Ho attivato mio padre nella ricerca...
per la parte allevamento pensavo a:
- serbatoi di plastica da 1000L bianchi quadrati (li usano per trasportare concimi o liquidi industriali, bisogna stare attenti al contenuto precedente!!)
- oppure piscinette inutilizzate (ci sono anche 2m X 3m X 50cm di altezza Non sarebbe male ;-)) )

Per la coltivazione ci sono i contenitori delle olive da tagliare od anche i serbatoi (blu) da 50 a 100 L

Molto utili possono essere le canaline di plastica fluviali o di impianti elettrici.....

sono alla ricerca dei materiali ed anche su come organizzare il poco spazio disponibile in funzione anche dell'esposizione solare
cerchero' di documentare il + possibile....

Luca_fish12
18-02-2012, 23:51
Una valida alternativa sono le piscine gonfiabili! ;-)

Costano poco e contengono un bel po' di litri!

Dalla Pietà
19-02-2012, 16:56
la piscina gonfiabile non mi sembra faccia al caso nostro, con il sole si sgonfiano e se le bucano? magari metti dei bei crostacei...

se fai vasche da 1000L allora non ti servirà una seconda vasca per la coltivazione.
http://img14.imageshack.us/img14/2337/nuovaimmaginebitmapvk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/nuovaimmaginebitmapvk.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

da non dimenticare l'ossigenatore...