PDA

Visualizza la versione completa : consigliatemi


roskov
15-02-2012, 13:55
dopo 2 settimane dall'avvio della mia vasca 100x30x40,
plafo 2 neon pl 55w-10 ore di luce. temp 26
valori: ph 8- kh 4 - gh 18 - no2 dopo un picco a 0,25 sono tornati a 0,05 - no3 20..
ho preso un diffusore askoll .
mi risulta dalla varie tabelle che la co2 è insufficiente,vorrei sapere come fare per abbassare il ph e dare co2 a sufficienza..quante bolle devo mettere ?
adesso mi risulta co2 disciolta 1,2mg/l con 10 bolle.
non ho pesci in acquario solo piante e muschi.

Marco Conti
15-02-2012, 15:04
La misurazione a bolle non è affidabile.
Puoi fare riferimento al numero di bolle per valutare se il tuo impianto sta erogando più o meno costantemente.
Per quanto riguarda invece la quantità corretta di erogazione di co2, devi effettuare le misure.
Il gH è un po altino, anche rispetto al kH.
Usi i sali o rubinetto? I sali tipicamente sono circa il gh doppio del kh.

roskov
15-02-2012, 15:07
La misurazione a bolle non è affidabile.
Puoi fare riferimento al numero di bolle per valutare se il tuo impianto sta erogando più o meno costantemente.
Per quanto riguarda invece la quantità corretta di erogazione di co2, devi effettuare le misure.
Il gH è un po altino, anche rispetto al kH.
Usi i sali o rubinetto? I sali tipicamente sono circa il gh doppio del kh.

uso acqua del rubinetto e aggiungo del biocondizionatore come da etichetta..mi rendo conto che il gh è alto ma non riesco a definirlo bene con il test aquili..il passaggio da rosso a verde non riesco a definirlo..

roskov
17-02-2012, 01:01
.

Il gH è un po altino, anche rispetto al kH.
Usi i sali o rubinetto? I sali tipicamente sono circa il gh doppio del kh.

come posso fare per sistemare un po questi valori?

massi
17-02-2012, 02:23
La vasca gira da troppo poco per avere un valore di ph stabile, finchè la vasca non sarà 'maturata' completamente (e occorrono mesi) il ph tenderà a salire sopra 7,5. Inoltre il gh è troppo alto perchè tu riesca a gestire facilmente il PH con la sola immissione di co2 (anche se il fattore predominante è il KH, se il GH è sopra a 10 farai sempre fatica a controllare il PH).

Ora, non sapendo che pesci vorrai inserire è difficile darti delle indicazioni corrette. Supponiamo che l'obbiettivo sia un biotopo sud americano.

Per prima cosa devi sistemare la durezza dell'acqua, portandoti a valori di gh intorno a 7 e kh intorno a 1,5 - 2. Per far questo evita assolutamente l'aggiunta di porcherie per abbasare i valori, semplicemente aggiungi acqua trattata per osmosi inversa. La vasca è da 120 lt lordi, diciamo quindi circa 108 lt netti.

Sostituisci 42 lt con acqua trattata per osmosi inversa (fai una verifica prima del cambio, sia gh che kh devono essere pari a 0 nell'acqua di osmosi).
Dopo il cambio i valori in vasca saranno: GH=7 e KH=1,5 (ammesso che il gh di partenza sia effetivamente 18).

A questo punto alza le bolle a 20/min e vediamo così come va.
Come già detto per un bel po' il ph tenderà a salire, devi avere pazienza. Dopo aver corretto i valori dell'acqua come indicato sopra dovra mantenere gli stessi rapporti rubinetto/osmosi ad ogni cambio. Quandi se cambi il 20% di acqua ogni 15gg dovrai usare 13 lt di acqua di rubinetto e 8,5 lt di acqua di osmosi.

ciao :)
massi

roskov
17-02-2012, 12:45
La vasca gira da troppo poco per avere un valore di ph stabile, finchè la vasca non sarà 'maturata' completamente (e occorrono mesi) il ph tenderà a salire sopra 7,5. Inoltre il gh è troppo alto perchè tu riesca a gestire facilmente il PH con la sola immissione di co2 (anche se il fattore predominante è il KH, se il GH è sopra a 10 farai sempre fatica a controllare il PH).

Ora, non sapendo che pesci vorrai inserire è difficile darti delle indicazioni corrette. Supponiamo che l'obbiettivo sia un biotopo sud americano.

Per prima cosa devi sistemare la durezza dell'acqua, portandoti a valori di gh intorno a 7 e kh intorno a 1,5 - 2. Per far questo evita assolutamente l'aggiunta di porcherie per abbasare i valori, semplicemente aggiungi acqua trattata per osmosi inversa. La vasca è da 120 lt lordi, diciamo quindi circa 108 lt netti.

Sostituisci 42 lt con acqua trattata per osmosi inversa (fai una verifica prima del cambio, sia gh che kh devono essere pari a 0 nell'acqua di osmosi).
Dopo il cambio i valori in vasca saranno: GH=7 e KH=1,5 (ammesso che il gh di partenza sia effetivamente 18).

A questo punto alza le bolle a 20/min e vediamo così come va.
Come già detto per un bel po' il ph tenderà a salire, devi avere pazienza. Dopo aver corretto i valori dell'acqua come indicato sopra dovra mantenere gli stessi rapporti rubinetto/osmosi ad ogni cambio. Quandi se cambi il 20% di acqua ogni 15gg dovrai usare 13 lt di acqua di rubinetto e 8,5 lt di acqua di osmosi.

ciao :)
massi
ciao massi grazie del consiglio.io avevo pensato di mettere corydoras,ancistrus(e non so cosa altro)e poi metterci qualche scalare piccolo da far crescere insieme agli altri pesci..
per quanto riguarda il gh io ho dei dubbi in quanto non è ben definibile il passaggio da rosso a verde con i test aquili...

massi
17-02-2012, 13:44
Ok, per i pesci che hai indicato i valori che ti ho suggerito di GH e KH vanno bene (io scalari, cory, e ancy li tengo con PH 6,3 - KH 1 - GH 4). Se non trovi un altro test per il GH poco male, fai comunque il cambio che ti ridurrà il KH da 4 a 1,5. In questo modo riuscirai ad abbassare più facilmente il PH. Come già detto per un po' di mesi il ph tenderà ad alzarsi, poi però si dovrebbe stabilizzare e diventerà più semplice controllarlo. Al limite potresti aggiungere un po' di torba nel filtro, anche se aspetterei prima di vedere come va dopo il cambio e l'aumento delle bolle.

ciao
massi

roskov
17-02-2012, 13:59
ci provo ,ma la vedo dura...