Entra

Visualizza la versione completa : Planorbis rubrum o Helisoma nigricans?


Sari
14-02-2012, 22:36
Ciao a tutti,
sono nuova del mondo i Gasteropodi...ho cercato su internet ma non riesco a capire la specie.
Allego la foto...
questo tipo di lumache si riproducono molto rapidamente? sono dannose?

perchè ultimamente ho una proliferazione di lumachine:#O...ho già diminuito il cibo e sto continuando a fare periodici cambi d'acqua per abbassare kh. (adesso è a 6)

ho anche provato con la patata...ma solo poche vengono attirate...

grazie a tutti
Ciao



http://s14.postimage.org/d7ard79wd/lumaca.jpg (http://postimage.org/image/d7ard79wd/)

Buchman
15-02-2012, 18:45
Ciao! In effetti non è facilissimo..ma io voto per la Planorbis! Sentiamo cmq il parere di altri utenti sicuramente più esperti di me..

In ogni caso ti dico che le lumachine non sono per niente dannose alla vasca..infatti la grandissima maggioranza di queste sono detrivore ed alghivore (solo poche specie si nutrono di piante superiori, ed è praticamente impossibile trovarle in acquario) e sono anche degli ottimi bioindicatori: infatti una proliferazione esagerata è sintomo di cattiva gestione della vasca, mentre il loro stazionamento presso la superficie è indice di cattiva qualità dell'acqua..

Zeitgeist
16-02-2012, 16:54
Per quanto riguarda la diatriba "Helisoma o Planorbarius?" ad oggi ci sono ancora molti dubbi su quello che è il corretto approccio tassonomico con questi animali, dato che molti le considerano la stessa specie (con diverse varietà), altri appartenenti allo stesso genus, ma specie differenti... mi ricollego ad una vecchia discussione: caro Enrico come è successo per altri generi di animali tipo i gamberetti, ed in particolare questo lumaca sono stati cambiati nome al genere ed alla specie, io ricordo che fosti tu al'inizio a informare gli appassionati del genere che questa lumaca si chiamava "planorbella" (ricordi discussione su NG?) mentre io tradussi l'intera suddivisione tassonomica dei gasteropodi scritta sul famoso sito "applesnail", e dissi che si chiamava planobarius, almeno così ero stato informato da un gentile appasionato che mi disse che questa era l'attuale chiave tassonomica
ora do per scontato che entrambi vorremo sapere qual è l'attuale nome, e che neanch'io sono troppo sicuro nel senso che non ho libri dove ci sia una definizione tassonomica di quella lumachina, ma ho molta fiducia dell'appassionato che ha fatto la ricerca tassonomica e l'ha definita planorbarius, mi ha anche ricordato che io nome planorbella fu dato da "Weatherby nel 1879", un po come il caso dei guppy non so se conosci.......
ora secondo te come sbrogliare l'arcano?? :-))
posso fornirti un sacco di siti che insistono con il nome planorbarius, e tu forse me ne potresti fornire altrettanti che la chiamano helisoma, ma qui non è un discorso di quantità, la quantità non dimostra nulla -28d# -28d#

dire che secondo te sono Helisoma secondo me non porta a nulla, continua e continuerà a generare confusione, pure se ti fornisco la pagina del libro su cui c'è la chiave tassonomica (che poi è in lingua straniera) volendo è confutabile allora meglio sarebbe battezzarla come feci io con il nome comune di "Maughensis", nome derivato dalla persona che le diffuse.... :-D un po come il nome comune di red cherry per l'heterotropa......

ciao

Estrapolata da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94781

Hank
16-02-2012, 17:06
Con una breve ricerca ho trovato questo:
Le Helisoma nigricans sono praticamente identiche alle planorbarius, solo che, mentre le une sono destrorse (hanno le spirali dell'intestino del mollusco e del guscio che girano a destra rispetto l'opercolo) le altre sono sinistrorse
Se dicesse il vero quella in foto sarebbe una helisoma nigricans.

Sari
16-02-2012, 22:53
Grazie mille a tutti per le risposte...
probabilmente mi era scappato troppo cibo...ho fatto saltare il pranzo per un giorno e adesso sto leggera..gli abitanti sono più arzilli ma stanno bene...e oggi ho già visto una diminuzione...
le lumache stanno sul fondo e dai test dell'acqua mi sembra ok.

Con una breve ricerca ho trovato questo:
Le Helisoma nigricans sono praticamente identiche alle planorbarius, solo che, mentre le une sono destrorse (hanno le spirali dell'intestino del mollusco e del guscio che girano a destra rispetto l'opercolo) le altre sono sinistrorse
Se dicesse il vero quella in foto sarebbe una helisoma nigricans. interessante!!!