PDA

Visualizza la versione completa : colore sfondo 3d e consiglio su dove mettere i componenti


holyhope
14-02-2012, 15:19
Ciao ragazzi! Vi rompo le scatole perche credo di aver fatto un prototipo di una cosa fenomenale! Cioè per voi sara una cavolata ma per me è m olto bella! Ho finalmente realizzato la bozza di uno sfondo 3d! ho usato solo polistirolo e polistirolo di riciclo! lo ho incollato col silicone e con il solo saldatore (quello bruttissimo) lo ho tutto modellato! Per ora è venuto solo una bozza ma pomeriggio vado a comprare tutto quello che mi manca e appena modellato ve lo faro vedere! Prima di terminarlo vi vorrei chiedere dei consigli!

innazituto di che colore mi consigliate di verniciarlo? che colori devo scegliere affinche siano resistenti all'acqua?

Partiamo col presupposto che vorrei nascondere tutto quello che posso cosa ne pensate di:

1) fare una sorta di skimmer (oppure troppo pieno) non so qual'è il nome giusto. Per realizzarlo faccio un profilo di polistirolo chiuso e lo lascio aperto (con una specie di grigia) solo verso l'alto in modo che ci possa entrare solo i primi 5cm dall'alto della colonna dell'acqua. in questo modo dentro al profilo ci entra solo l'acqua superificiale e se metto il tubo di spirazione del filtro esterno qua dentro dovrei avere un effetto di skimmer/troppo pieno cioè di levare la patina superficiale... cosa ne dite? qualce consiglio? Magari posso pensarlo anche un pizzico aperto di sotto cosi da garantire una totale circolazione dell'acqua cioè in modo tale che non solo quella superficiale venga catturata ma un po' tutto...
Quando avro sistemato il secondo filtro esterno lo faro senza troppo-pieno cosi da pescare anche l'acqua di sotto
2) fare degli alloggi per le piantine a mezza altezza. potrei realizzare una nicchia o un anfratto per alloggiarci delle piantine a mezza altezza! cosa ve ne pare come idea?
3) riscaldatori: ecco questa è la parte per cui mi serve piu un consiglio! Siccome le voglio nascondere vorrei scegliere un punto che gli garantisse una buona circolazione dell'acqua... si puo mettere una pompa di movimento ma l'idea non mi aggrada... altre cose da nascondere e altro rumore... oppure potrei fare
-3a: in ingresso al filtro esterno: secondo me non è conveniente perche l'acqua calda viene aspirata dal filtro esterno e deve riscaldare tutto il filtro prima di scaldare l'acqua
-3b in uscita dal filtro esterno: senza dubbio è la soluzione che diffonde meglio l'acqua calda ma la temperatura piu fredda del filtro esterno farebbe sempre tener acceso il riscaldatore... infatti nei riscaldatori esterni viene inserito un termostato interno alla vasca...
-3c nascosto e a conttto con l'acqua... ecco questa è la soluzione che volev adottare ma non credo che ci sia una grossa circolazione... qualche consiglio su una posizione strategica su dove inserirlo?

quando tutto il profilato sara pronto ve lof aro vedere con molto onore! se nel frattempo mi date qlc consiglio ne faro buon uso!
Grazie

dave81
14-02-2012, 18:56
ciao.parto dal riscaldatore: se non c'è spazio dentro lo sfondo (io ho fatto uno sfondo con filtro interno integrato nello sfondo,ma è un'altra cosa) secondo me la soluzione estetica migliore è mettere quei riscaldatori esterni che si applicano sul tubo del filtro,tipo quelli della Hydor. così in vasca non hai niente.
visto che nello sfondo ci devi mettere solo il tubo del filtro ti propongo questa soluzione che ho visto da un mio amico: integrare nello sfondo un tubo di grosso diametro ovviamente forato in basso,in cui inserire il tubo del filtro estrerno che ha un diametro minore. spero di essermi spiegato...però il suo sfondo era stato fatto con poliuretano espanso e sabbia. solo con polistirolo è più difficile.però al massimo usi il silicone

dave81
14-02-2012, 19:25
fare una sorta di skimmer (oppure troppo pieno)

tu vorresti creare una specie di tracimatore (non "skimmer" che è lo schiumatoio per gli acquari marini) con lo sfondo, per far cadere dietro lo sfondo la patina superficiale che verrebbe poi risucchiata dal filtro insieme all'acqua, giusto? (tipo gli acquari marini che hanno il pozzetto con dentro il Durso). per fare questo però il livello dietro lo sfondo dovrebbe essere mantenuto più basso di quello in vasca, cioè il livello nella vasca dovrebbe essere a metà griglia. se invece la griglia resta tutta sommersa,l'acqua scorre sotto la patina e la patina non cade dall'altra parte,anche perchè il livello sarebbe identico sia dentro che fuori.

holyhope
15-02-2012, 09:58
Ciao innanzitutto graie per la risposta! quello che volevo realizzare è un "troppo-pieno" un tracimatore sfrutta il venturi per portare fuori l'acqua mentre quelloc he intendevo io è un troppo pieno puro. realizzato con un'area isolata dal resto dell'acquario (angolo tipicamente) in cui l'acqua entra solo da sopra e li ci metto il tubo di aspirazione, cosi viene aspirata la parte superficiale. anche se il tubo è molto lungo e va a prendere l'acqua dal fondo dell'area dedicata l'acqua che ci puo entrare qui dentro è solo quella superficiale... non so se ho reso l'idea! :-(

Comunque per il riscaldatore sono riuscito a nasconderlo in qualche modo! Spero di aver fatto un buon lavoro, più che altro che scaldi! Nel senso non si vede ed è incastrato fra dei punti del polistirolo e ci ho fatto varie feritoie e canali per il passaggio dell'acqua me è ancora da vedere se la circolazione è buona e riesce a scaldare tutto! (Alla fine bisogna testarlo per vedere)

Visto il costo eccessivi deic omponenti e di realizzare quello che pensavo esserr esolo una bozza (anche se ben riuscita) non ho comprato m olte cose per realizzarla... ho prso solo polistirolo e vernice... Ora come ora credo che sia venuto abbastanza bene e vorrei rendelo piu duro.. ho visto che vendono il plastivel m a il cost è di ben 9€.... non c'è qualche indurente che costa un po' meno?


INOLTRE: LA COSA PIU IMPORTANTE: COME AVETE FISSATO LO SFONDO? Io direi con il silicone ma così ho paura di rovinare il vetro... non credo che poi si riesca a staccare bene bene se un giorno decidessi di levare lo sfondo... qualche consiglio????!!!!

dave81
15-02-2012, 15:03
quello che volevo realizzare è un "troppo-pieno" un tracimatore sfrutta il venturi per portare fuori l'acqua mentre quello che intendevo io è un troppo pieno puro. realizzato con un'area isolata dal resto dell'acquario (angolo tipicamente) in cui l'acqua entra solo da sopra e li ci metto il tubo di aspirazione, cosi viene aspirata la parte superficiale

esatto.non voglio insistere ma è quello che dicevo io. non so se hai presente gli acquari marini che hanno il pozzetto di tracimazione isolato dalla vasca. dentro il pozzetto il livello è più basso che nel resto della vasca,se non fosse isolato il livello sarebbe identico a quello della vasca. dentro il pozzetto il livello è più basso perchè è montato lo scarico, di solito un tubo che esce dal fondo, tipo Durso. è l'altezza del sifone che fa il livello dentro il pozzetto. invece nel tuo caso l'acqua uscirebbe dal pozzetto non per uno scarico "troppo pieno" ma perchè aspirata dal filtro esterno,giusto?

holyhope
15-02-2012, 15:14
quello che volevo realizzare è un "troppo-pieno" un tracimatore sfrutta il venturi per portare fuori l'acqua mentre quello che intendevo io è un troppo pieno puro. realizzato con un'area isolata dal resto dell'acquario (angolo tipicamente) in cui l'acqua entra solo da sopra e li ci metto il tubo di aspirazione, cosi viene aspirata la parte superficiale

esatto.non voglio insistere ma è quello che dicevo io. non so se hai presente gli acquari marini che hanno il pozzetto di tracimazione isolato dalla vasca. dentro il pozzetto il livello è più basso che nel resto della vasca,se non fosse isolato il livello sarebbe identico a quello della vasca. dentro il pozzetto il livello è più basso perchè è montato lo scarico, di solito un tubo che esce dal fondo, tipo Durso. è l'altezza del sifone che fa il livello dentro il pozzetto. invece nel tuo caso l'acqua uscirebbe dal pozzetto non per uno scarico "troppo pieno" ma perchè aspirata dal filtro esterno,giusto?

Sì è quello che intendevo fare io! ci siamo capiti! :-)

dave81
15-02-2012, 20:29
ho preso solo polistirolo e vernice... Ora come ora credo che sia venuto abbastanza bene e vorrei rendelo piu duro.. ho visto che vendono il plastivel m a il cost è di ben 9€.... non c'è qualche indurente che costa un po' meno?
INOLTRE: LA COSA PIU IMPORTANTE: COME AVETE FISSATO LO SFONDO? Io direi con il silicone ma così ho paura di rovinare il vetro... non credo che poi si riesca a staccare bene bene se un giorno decidessi di levare lo sfondo... qualche consiglio????!!!!

a me non piaceva per niente l'idea di incollarlo col silicone (perchè volevo uno sfondo mobile,da poter togliere quando voglio) allora mi sono inventato uno sfondo che non galleggia.in pratica lo sfondo è stato fatto usando come supporto una lastra di plexiglass che poi va a contatto col vetro posteriore,ma senza essere incollata. ho incollato delle pietre al plexiglass e poi ho ricoperto tutto con poliuretano espanso e sabbia. forse potresti farlo anche tu, usando silicone e sabbia,oppure colorando le pietre una volta incollate. nel mio caso ha funzionato. sono rimasto deluso dal plastivel: in certi punti è diventato bianco,come se avesse assorbito acqua. mi piacerebbe avere anche il parere di altri utenti su questo fatto.

holyhope
16-02-2012, 09:46
momentaneamente ho abbandonato il progetto, purtroppo mi si è staccato un po' dopo averlo immerso e c'è silicone ovunque in acquario *****.
Ho cambiato quasi totalemte l'acqua una volta ma non è andatop via perche molto del silicone p rimasto catturato dal fondo, ho fatto un altro cambio total dell'acqua e sciaquata la ghiaia ed ora l'acqua p quasi ok. il filtro sta girando a manetta.
lo sfondo l'ho buttato e rotto via tutto: non vorrei riciclare e poi dopo un po' mi si stacchi e mi dia ancora problemi, lo rifaccio da nuovo.
Dopo il primo errore vi voglio chiedere una cosa: secondo voi è meglio mettere la cementite o il plastivel una volta modellato lo sfondo? entrambi si potrebbe fare ma credo che sia eccessivo...
PS: per quando lo rifaccio penso che usero la tua idea per ancorarlo!

dave81
16-02-2012, 10:17
la cementite non l'ho mai usata, il plastivel come ti ho detto mi ha deluso e la mia opinione è che sia un comodo impermeabilizzante,si stende facilmente con qualunque pennello,ma forse non è fatto per stare permanentemente immerso in acqua,cioè non è specifico per l'acqua. non lo userò più, la prossima volta userò senza dubbio la resina epossidica,è il top,non assorbe acqua,viene usata in nautica per il trattamento anti-osmosi degli scafi in legno delle barche.non c'è paragone...

holyhope
16-02-2012, 10:24
mmmm non ho mai sentito la resina epossidica, dove si puo acquistare? si spande a pennello o è a spray?

dave81
16-02-2012, 10:39
è più complicato il suo utilizzo perchè bisogna miscelare la resina al catalizzatore per indurirla,rispettando rigorosamente le proporzioni,altrimenti o indurisce subito o non indurisce mai. ma ti assicuro che è il top. però costa un botto! ci sono molti siti internet che la vendono. ti consiglio di leggere nella sezione "fai da te" i topic che parlano della costruzione di vasche in legno e vetroresina. chi costruisce queste vasche, usa queste resine.puoi chiedere a loro

holyhope
16-02-2012, 14:51
mmmm ho visto i costi, è un po' tanto allora preferisco usare cementite e plastivel insieme... anche se costano tipo 16€ entrambi, che non è pochissimo, forse sono una buona alternativa....
Ma una domanda, la cementite, come dice il nome, indurisce? ciop se metto la cementite sopra su due blocchi di polistirolo (siliconati in mezzo comunque...) li rende un corpo unico?

neoncento
16-02-2012, 21:48
Mmh..a me la cementite non è venuta durissima..pensavo venisse proprio dura,tipo gesso..

dave81
16-02-2012, 22:07
purtroppo non l'ho mai usata e non voglio darti risposte errate. quel che è certo è che due lastre di polistirolo in acqua hanno una spinta pazzesca verso l'alto. anche con la cementite potrebbero galleggiare

holyhope
17-02-2012, 09:43
certo è che io ho siliconato il polistirolo a strati verticali, mettendolo poi in acquario la spinta torceva il silicone e si è staccato..... se lo avessi fatto per strati orrizontali la spnta sarebbe stata slo sulla base e non si sarebbe staa torsione.

ora non so se il secondo tentativo farlo con gli strati verticali o orrizzontali...

holyhope
01-03-2012, 10:21
Ciao a tutti vi comunico che il mio sfondo versione 2.0 è quasi pronto! L'ho verniciato e ci ho messo il plastivel, è quasi pronto per essere messo in vasca!
E' subentrato pero un piccolo problema: il plastivel mi ha letteralmente sciolto il polistirolo e la vernice per cui in alcuni punti è da riverniciare.... CHE COLORE SCELGO?
Ora come ora di base c'è un blu diamantato con sopra delle sfumature di nero antichizzante. ora si presenta come una roccia azzurra dai riflessi neri....
Non so proprio che colore prendere ora!!! Non so se ricoprire tutto con un marroncino (molto usato di questo periodo) oppure del nero per far sembrare una roccia oppure dare altre sfumatura per ricoprire dove si è rovinato con del viola (per dare un po' i riflessi di fondo) o qualche altro colore! Voi cosa mi consigliate???

Comunque,tralasciando il mio sfondo, in acqua dolce, secondo voi a parte il marrone che richiama le radici e le piante ecc... qual'è il colore più indicato?

Nota: non ho un biotipo particolare, ho pesci come scalari neon e guppy, fondo di ghiaino bianco/azzurro/rosso piante come najas e a breve anubia e calli, decorazione con 2/3 tronchetti di torba e roccette (che posso anche non mettere...)



(PS: del plastivel sono altamente insoddisfatto perchè mi ha rovinato in parte la vernice ed il polistirolo senza dare una buona protezione... cioè ora è quasi uguale come prima, non ha plastificato quasi nulla!)

dave81
01-03-2012, 12:13
del plastivel sono altamente insoddisfatto perchè mi ha rovinato in parte la vernice ed il polistirolo senza dare una buona protezione

sono rimasto deluso dal plastivel
:-)

holyhope
01-03-2012, 12:27
del plastivel sono altamente insoddisfatto perchè mi ha rovinato in parte la vernice ed il polistirolo senza dare una buona protezione

sono rimasto deluso dal plastivel
:-)

Si si ti quoto in pienissimo. Ho voluto provare non avendo fatto lo strato di cementite e... davvero molta delusione...

comunque consigli per il colore?

dave81
01-03-2012, 12:33
ti consiglio colori naturali,per realizzare uno sfondo simil-roccioso ma con colori scuri,marrone,nero,grigio etc, facendo molte sfumature. puoi cercare qualche immmagine in rete e cercare di copiarla come ho fatto io,lo sfondo deve apparire il più naturale possibile

holyhope
01-03-2012, 12:41
ne ho visto molti sul web ed è per questo che sono indeciso! molti sono sul marrone sdia chiaro che scuro ma tenderei ad evitarlo perchè richiama troppo le piante/tronchi ecc... che è n effetto che non vorrei ricreare... (Ho gia 3 tronchi di Torba da mettere sul fondo).
Vorrei far qualcosa che richiami una rocciata o una parete rocciosa sommersa... Per farvi capire ho due pezzi di polistirolo (+1 che poi vi diro) da mettere ai sul lato lungo ai suoi estremi in modo da lasciare un buco di vetro in mezzo. In questo modo vorrei richiamare una parete rocciosa che a metà si apre e da su uno sfondo di piante (questo ultimo realizzato con un pannello di sfondo da incollare al vetro).
Il pezzo +1 che vi dicevo altro non è che un pezzo piccolo da incollare sul fondo (e non quindi sul vetro si sfondo) che verra mezzo ricoperto di ghiaia e dovra servire da nasconditoio per l'areatore e il disffusore di CO2
Per lo sfondo con l'azzurr/blu mi sono trovato bene ma non credo richiami molto, col nero si ha un bell'effetto ma un po' troppo scuro, credo che comprero un grigio metallizzato o diamantato o simile per dare un effetto di roccia sommersa.... Che dite?

holyhope
02-03-2012, 13:29
Allora non c'erano quelli diamantati ed ho optao per uno smalto interno/esterno grigio metallizzato.
Il risultato sembra molto buono. Ho fatto appena in tempo a ricolorare il tutto che la bomboletta si è esaurita... ha una durata di almeno il 20/30% in meno di quelle diamantate, nonostante sia della stessa dimensione! Va bhe dai ora che è pronto vediamo di fare due conti!

Lunedì svuoto tutta la vasca per bene e silicono! Due cose:

1) Per rimuove tutta l'acqua come fate? dopo un po che si aspira con la pompa si arriva ad un punto che non si riesce piu a pescare ed anche inclinando l'acquario non si miglira di molto!
2) Il fondo che c'è sotto è fondo fertile della sera, è possibile in qualche modo cercare di riciclarlo? ha solo 3 mesi di vita... :-(
3) Quanto tempo devo lasciare il silicone prima di riempire di acqua?
4) QUalche consiglio/accorgimento su come effettuare la siliconatura?

A lavoro ultimato faccio foto e ve le mando! :-)