PDA

Visualizza la versione completa : Riscaldare l'acqua del cambio


Cory Doras
14-02-2012, 11:11
buongiorno a tutti.

forse la domanda è banale, ma magari voi esperti potete ugualmente suggerire qualche dritta :-))
ho intenzione di allestire un acquario da 180 litri lordi e pensavo di preparare l'acqua dei cambi periodici in una tanica da 30 litri, mettendoci dentro un riscaldatore da 50W e una piccola pompa di movimento.
che ne pensate?
troppo sofisticato? #19

dany_90
14-02-2012, 11:51
dipende quanti litrei vuoi cambiare...
se ne cambi 60 vuol dire che devi fare due giri con la tanica e nel secondo giro dovresti aspettare un po che si scaldi l'acqua e se intanto spegni il filtro dell'acquario non fa molto bene ai batteri tutto questo tempo senza acqua in circolo...

io ho messo un termometro sulla tanica e regolo l'acqua alla temperatura giusta direttamente dal rubinetto...

Cory Doras
14-02-2012, 12:16
beh, la mia intenzione sarebbe fare un unico cambio da 30 litri, con frequenza ancora da decidere (settimanale o quindicinale).

in questa tanica relativamente piccola, è necessaria la pompa di movimento?
in fin dei conti è utile anche per dissipare il cloro più velocemente e mescolare bene il biocondizionatore...

alex369
14-02-2012, 12:20
La pompa potrebbe anche aiutarti a riscaldare l'acqua (lo so calza un po' stretto questo ragionamento) con l'energia cinetica ma in questo modo potrebbe anche farla evaporare prima...
Ok è una stupidaggine, metti il riscaldatore e se vuoi la pompa, credo sia lo stesso...

dany_90
14-02-2012, 12:27
Si ma dovrebbe stare dei secoli accesa per portare l'acqua fredda del rubinetto alla temperatura giusta...:)
se fai un'unico cambio d'acqua io la preparerei qualche ora prima del cambio con la pompa e il riscaldatore cosi il movimento d'acqua riscalda tutta la tanica...

Giudima
14-02-2012, 18:40
...e riempire la tanica il giorno prima e darle modo di raggiungere la temperatura ambiente?

Comunque un grado o due in meno con il cambio non sono una tragedia, anzi in alcune specie stimola la riproduzione.

carpakoi
14-02-2012, 20:22
se no prendi un riscaldatore di 500w per i cambi , ti riscalda acqua in pochissimo tempo
su 180l il 10% settimanali sono 18l e 20% quindicinali son 36l , con 30l ce la fai alla grande e io i cambi li farei settimanali del 10%

Cory Doras
14-02-2012, 22:03
...e riempire la tanica il giorno prima e darle modo di raggiungere la temperatura ambiente?
sì, sicuramente in estate potrei fare così.
però in questo periodo in casa la temperatura è di 20/21 gradi :30:

Fabry1972
14-02-2012, 22:19
io faccio cambi da 60l , ho un riscaldatore che metto in 3 taniche da 20l e quando tutte e 3 sono a 25 gradi inizio il cambio -

atomyx
14-02-2012, 22:45
...e riempire la tanica il giorno prima e darle modo di raggiungere la temperatura ambiente?

Comunque un grado o due in meno con il cambio non sono una tragedia, anzi in alcune specie stimola la riproduzione.

Saggio e puntuale...
Anche nel mio caso tengo le taniche in casa per una giornata senza tappo e inserisco il riscaldatore qualche ora prima del cambio. La pompa di movimento nel cambio d'acqua dolce è superfluo, nel marino devi disciogliere il sale e allora è utile tenere in movimento il tutto. Se nel caso devi aggiungere dei sali minerali ad un'acqua dolce, sappi che il discioglimento è pressochè istantaneo.

bettina s.
15-02-2012, 00:26
Se nel caso devi aggiungere dei sali minerali ad un'acqua dolce, sappi che il discioglimento è pressochè istantaneo. mica tanto, mai provato a sciogliere i sali shg o dennerle senza aeratore? :-)) Comunque io tengo le taniche vicine al calorifero e faccio il cambio il giorno dopo.;-)

atomyx
15-02-2012, 07:20
Mah, io Bettina quando utilizzavo i sali SHG Amazonias facevo così: bottiglia da 1.5 litri riempita per 1/3, acqua calda del rubinetto, versavo la dose di sali e poi con un movimento da "barista provetto" scioglievo tutto.
Una volta che il contenuto veniva versato nella tanica grande non aveva più bisogno di essere tenuto in movimento... Ognuno ha le sue tecniche...