Visualizza la versione completa : Fiocco rosa o blu in acquario, piccola Brotia (foto)
miniatlantide
14-02-2012, 00:01
Ecco cosa ho scoperto a ben guardare, una piccola Brotia Pagodula!
http://miniatlantide.altervista.org/pagina-782459.html foto in fondo alla pagina
Sono contento!
miniatlantide
16-02-2012, 11:22
Nuove foto online della piccola che è ancora viva e lotta insieme a noi
Zeitgeist
16-02-2012, 16:37
Esemplare davvero interessante di Brotia pagodula... raccontaci un poco della vasca in cui le hai riprodotte... valori, fauna, layout, etc...
Posta anche qui le foto degli esemplari... ;-)
miniatlantide
16-02-2012, 18:34
Foto un po' vecchia, 25 Genn.
http://s18.postimage.org/xagjwi0px/acquario25genn6.jpg (http://postimage.org/image/xagjwi0px/)
95 netti più o meno. I valori che so ora, Ph 7,2, temp. 25°, acqua medio-dura ma devo misurare da molto gli altri, sono sicuro nitriti zero e nitrati bassi.
Fauna incasinata e abbondante: 4 otocinclus, Rineloricaria Lanceolata, 2 Gastromyzon, 3 Brotia Pagodula, 3 Clithon Corona, 3 neritine Zebra e una Farlowella Acus, 4 Kryptopterus bicirrhis, Popondetta furcata, un Puntius Denisonii e 9 caridine. Sul fondo 3 Corydoras Agassizii, tre Pangio Kuhlii e un Pangio Oblonga. Il carico biologico viene retto con l'aiuto di Aponogeton Ulvaceus (2), Aponogeton Longiplumosus, Bacopa Caroliniana, muschio di Java, Anubias di due varietà (4 -5 esemplari), Limnobium Laevigatum in quantità, varie Pogostemon Helferi, Cryptocoryne Wendtii, Vallisneria e accenni qua e la delle Cryptocoryne Parva superstiti.
Co2 da fermentazione, pompadi movimento e filtro esterno a zainetto. Rocce di tufo, Pomice e piccoli ciotoli.
Luce un po' insufficiente, 36 w t5 10000k (kelvin sperimentati, neon forse tendenti a 9000 o meno in realtà).
Fondo tutto quarzo senza fertilizzante dall'inizio, poi ho inserito qualche pallina di laterite e ultimamente uno starto superificiale di acqua Soil (se ricordo bene).
Un acquario decisamente poco ortodosso, lo so ma sono tutti pesci di cui ho la responsabilità ormai.
Alghe sempre poche, anzi adesso evito di pulire il più possibile.
Riproduzioni avute (anche se non finite bene per mie assenze) di Popondetta, cambarellus patzucarensis e ora di Brotia Pagodula.
Mangime secco Pastiglie fondo da Cory, granulare fine, Cyclops, scaglie spirulina, verdure di diverso tipo ed esperimenti di "menu".
Per informazioni più complete il sito!
Ciao!!:-)
PS: E' evidente la gran concorrenza alimentare di pesci e molluschi alghivori, per adesso la situazione sempre autosufficiente per fortuna!
miniatlantide
16-02-2012, 22:20
OK, fatti tutti i test: Ph 7,2 - Gh 7,5 - Kh 5 - Po4 0,1 (circa) - No2 0 - No3 0
Zeitgeist
18-02-2012, 13:27
Davvero complimenti miniatlantide!!! Aggiornaci poi sul proseguo della loro crescita...
miniatlantide
24-02-2012, 21:08
24/02/12 - Non c'é una senza tre ! Altre due sorelline scoperte !
La mia Erica ha scoperto altre due sorelline, due mini Brotia Pagodula ! Sono molto contento, anche perché questo vuol dire che non dovrò stare col patema di conservarne in vita una unica ma ho più possibilità di successo e, da quel che vedo, sono molto autonome. Queste due hanno la stessa dimensione di quella che ho trovato all'inizio e scovate sotto una roccia, sono sparite abbastanza in fretta dalla mia vista, dandomi appena il tempo di scattare qualche foto. Evviva !
Zeitgeist
24-02-2012, 22:05
Esemplari meravigliosi!!! Grazie per il tuo aggiornamento... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |