PDA

Visualizza la versione completa : Problema occhi Pelvicachromis Pulcher


trip-trap
13-02-2012, 22:00
Ciao a tutti, il mio pelvica maschio ha qualcosa di strano agli occhi.. mi spiego meglio.
Non è ne una patina ne un batuffolo di "cotone".. sembra più un liquido biancastro dentro l'occhio! Circa 10 mesi fa ho avuto una schiusa e dopo poco tempo ho regalato tutta la nidiata sopravvissuta a un amico.. i piccoli sono sempre stati in ottima forma solo che da poco tempo anche loro cominciano ha presentare lo stesso sintomo del padre. Anche la nidiata ancora presente in vasca sta manifestando la stessa patologia e da poco anche la compagna.. Il problema è che ormai da qualche tempo il maschio è molto probabilmente cieco o quasi. lo capisco da come si muove in vasca e da come mangia. Cosa potei fare? non è molto anziano avrà 2 anni. ho paura che questa malattia renderà ciechi anche tutti i figli. Nella vasca ci sono solo loro. Ho già allevato questi pesci in passato con grande successo. I valori del acqua sono rimasti invariati da quando ho iniziato ad allevare. Vorrei postare delle foto ma non ho capito come si fa. Potreste dirmelo?

Voi cosa pensate che sia? Sarà curabile? è mai capitato a qualcun'altro?

Grazie mille in anticipo.

crilù
14-02-2012, 02:28
Guarda qui alla voce occhi http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp#occhi

trip-trap
14-02-2012, 10:02
Grazie per aver risposto. il sintomo si avvicina di più all'opzione A cioè che viene distrutto da dentro quindi che sia un infezione da un fungo.. c'è qualche rimedio? vorrei farvi vedere delle foto come faccio?

crilù
14-02-2012, 11:46
Quando rispondi c'è scritto aggiungi immagine, apri, scegli il tuo file e carichi.

crilù
14-02-2012, 11:49
Aggiungo: posta i valori, a volte anche un'infezione batterica o valori dell'acqua sballati portano a questo problema, che io sappia è difficilmente curabile. Io ho un pesce completamente cieco.

trip-trap
14-02-2012, 15:23
ok grazie adesso provo i valori sono GH 6 e ph 7 il kh non lo misurato.

http://s15.postimage.org/8ucjfjgmf/IMG_0917_x.jpg (http://postimage.org/image/8ucjfjgmf/)

http://s13.postimage.org/qudz23lcj/IMG_0940_x.jpg (http://postimage.org/image/qudz23lcj/)

crilù
14-02-2012, 15:32
Eh sì, è come il mio, io avevo provato il Baktopur ma non aveva funzionato ed altri antibiotici.
Comunque riescono lo stesso a nutrirsi ed a vivere.
Per i più piccoli magari proverei una cura, cerca nel web Cloudy eye, appena posso preparo una scheda.
Apetta per maggior sicurezza guarda l'occhio con una lente d'ingrandimento, quella roba bianca non si muove vero?

trip-trap
15-02-2012, 21:18
Si esatto non sembra muoversi.. Quindi dici che è incurabile? di mangiare mangia però si nutre molto meno perchè non vede bene quello che ha davanti.. e se ne sta sempre fermo sul fondo nello stesso posto.. e poi una cosa che non capisco.. perchè i piccoli che sono nati circa 10 mesi fa e che sono in un altro acquario quasi da appena nati stanno manifestando questo sintomo solo ora? sarà genetico? non penso visto che la femmina ha le stessa cosa.. da cosa è dovuto secondo te?

crilù
15-02-2012, 22:03
Normalmente è un'infezione batterica, se sia trasmissibile o meno alla prole non lo so.
Ti mando mp

trip-trap
16-02-2012, 21:33
Grazie per il link sei gentilissima.. Ho quindi capito che dovrei provare con degli antibiotici.. Ma non saprei proprio cosa usare. Ho usato del general tonic e del blu di metilene ma non è servito a nulla. Con cosa potrei provare?

eltiburon
17-02-2012, 00:01
Puoi provare il Bactrim, la tetraciclina, l'amoxicillina, l'ampicilllina, il baytril.

trip-trap
17-02-2012, 14:30
E dove sono reperibili queste cosa?

crilù
17-02-2012, 15:24
In farmacia. Prova il Bactrim per primo è meno invasivo.
E' molto difficile da sciogliere per cui ti conviene ridurlo il polvere (io uso il batticarne).
Una pastiglia è per 50 lt., la durata della cura sui 5 gg. Serve un aeratore e se devi fare dei cambi occorre reintrodurre il farmaco tolto.
Non credo funzioni nel senso che il bianco nell'occhio potrebbe rimanere ma se non altri se ha qualche infezione lo cura.

trip-trap
18-02-2012, 13:41
se dici che non funziona non ci provo nemmeno.. niente di più efficace o di sicura riuscita?

crilù
18-02-2012, 15:49
A parte che ho scritto 55 gg. anzichè 5 :-)) (ora vado a correggere), io proverei.
I miei pesci sono vecchi ed ai tempi non ho provato col Bactrim perchè non sapevo che si potesse usare.
E' un farmaco che costa poco, non l'ho trovato invasivo (l'ho usato per altre patologie tipo corrosione) ed al limite serve in casa.
Vedi tu ;-)

eltiburon
19-02-2012, 02:29
E provaci, no?

trip-trap
20-02-2012, 16:05
Che mi sapete dire della l'amoxicillina? ho questa in casa... quanto ne devo mettere? posso fare direttamente in trattamento in vasca ho devo isolare i pesci?

crilù
20-02-2012, 19:34
Non ti so dire, viene usata per l'idropisia usualmente.
Le cure vanno sempre fatte in contenitori a parte soprattutto se si tratta di antibiotici uso umano altrimenti ti distruggono il filtro.

eltiburon
21-02-2012, 00:53
Io conosco questo dosaggio per l'amoxicillina: 1g/100L di acqua. Fai conto che 1 g è una pastiglia, normalmente. Dovrai tagliarla con un coltello e frantumarla bene per scioglierla.
Fai la cura in vasca a parte, con aeratore e senza filtro.
Personalmente non l'ho mai usata, è un dosaggio che avevo trovato in rete.

trip-trap
21-02-2012, 21:05
Ok grazie.. l'unico problema è che tutti i miei pesci sono da curare e non ho un altra vasca per la cura.

crilù
21-02-2012, 22:03
Il filtro è interno o esterno?

eltiburon
22-02-2012, 02:39
Potresti mettere il filtro a girare in un secchio (con acqua dell'acquario) e fare la cura in vasca, senza filtro, con aeratore e dando pochissimo cibo.