PDA

Visualizza la versione completa : parere su allestimento. Progetto allegato


Johnny92
13-02-2012, 21:39
Salve a tutti. Sono qui per chiedervi un parere sull'allestimento del mio nuovo fluval ebi shrimp da 30 litri che deve arrivarmi in settimana. Le sue dimensioni sono 30 x 30 x h 35. La lampada è una 13 w di cui non so i k.

http://s15.postimage.org/9njtdt5nb/dettaglioebi2_bmp.jpg (http://postimage.org/image/9njtdt5nb/)

Ho acquistato il nano deponit mix per gamberetti come fondo fertile in aggiunta all'akadama presente nella confezione. Le piante che intendo usare in parte provengono dal mio 60 l, in parte verranno acquistate. Questo che segue è il progetto (abbastanza fedele come scala) che avevo in mente:

http://s16.postimage.org/dnza2bpi9/FLUVAL_EBI_SHRIMP.jpg (http://postimage.org/image/dnza2bpi9/)


La roccia è sintetica ed è questa:


http://s14.postimage.org/h8kl7y0gd/Roccia_Gallura_Arco.jpg (http://postimage.org/image/h8kl7y0gd/)

Le piante che ho scelto sono tutte abbastanza poco esigenti come luce, CO2, e fertlizzanti, ideali quindi per le caridine che mal sopportano 2 di questi fattori, come ben saprete #27

Cosa ne pensate dell'allestimento? avete qualche consiglio riguardo alle specie di piante e/o alla sistemazione, in modo da avere un layout prospetticamente più profondo possibile?

I miei dubbi principali sono questi:

-Che varietà di muschio scegliere
-Che varietà di cryptocoryne
-che pratino scegliere per una piccola porzione (ben proporzionata in largh, prof e h) sul davanti dove far pascolare le caridine (se esiste con queste caratteristiche dimensionali e non esigente-39)
-Ho della riccia fluitans proveniente dall'altro acquario. Può vivere nelle condizioni di quest'altro acquario legata con la retina su un sasso sul fondo?

Infine: Come ospiti avevo pensato alle classiche red cherry + una o max 2 neritine. Una volta atteso il mese canonico di maturazione quante posso metterne? considerando anche che spero che si riproducano, quale è il carico massimo di ospiti di un acquario come questo con le caratteristiche citate?

Grazie a tutti -28

Johnny92
13-02-2012, 22:49
dimenticavo...del riscaldatore cosa ne pensate? nel senso, lo mettereste o no? tenete conto che in camera, anche ora che siamo 15 sotto zero ho 18.7 °C, quindi leggendo nella scheda della red cherry qui su ap vedo che è una temperatura ben sopportata (optimum 23#25 °C, estremo 14-29 °C)... è solo una domanda, non voglio farle soffrire, ed oltretutto ho anche un theo hydor da 25 w che è ottimale per quei litri...era solo perché, non essendo oltretutto una piscina ma una vaschetta, meno accessori sono in vista e meglio è, no?!!-e17

Peppe_Ice
13-02-2012, 23:15
il termostato mettilo, lascia stare chi dice che non è essenziale ;-)

come muschio potresti mettere il christmas moss..
sul fondo potresti mettere il muschio di java, però come pratino non l'ho mai provato, potresti legarlo alla roccia volendo..

la riccia non so se può andare bene sul fondo, visto che non fertilizzi con co2, inoltre fai conto che per mantenerla bella ha bisogno di molta cura, perchè la parte che sta sotto non prendendo luce tende a marcire, quindi la dovresti girare ogni tot..

come popolazione di partenza puoi partire con 10 red cherry, sono molto prolifiche eh ;-)

Johnny92
13-02-2012, 23:28
ok, allora metterò anche il riscaldatore, impostato a 24 °C.
il christmas è la var. vesicularia montagnei, giusto? se ho capito bene, dovrebbe essere una bella pianta ad effetto, penso che la prenderò...avete notizia del monosolenium tenerum? l'ho appena notato curiosando in internet e mi è sembrata una bella pianta, ideale come muschio a terra. Cosa ne pensate?
http://s7.postimage.org/3uogla147/file_30_12.jpg (http://postimage.org/image/3uogla147/)
e a proposito, visto che le red cherry pare che una volta acclimatatesi si riproducano in fretta, e visto che da me costano intorno a 5€/cad., se ne mettessi 3 o 4 all'inizio cosa dite? meglio di 10 per le mie tasche lo sono di sicuro!!

Peppe_Ice
13-02-2012, 23:35
si il christmas è vesicularia montagnei..

non l'ho mai avuta ma vedendo le immagini sembra carina, molti la utilizzano nei caridinai..la puoi trovare anche sotto il nome di pellia..

Johnny92
14-02-2012, 00:14
ho letto che non è una pianta esigente in fatto di CO2, luce e fertilizzanti, quindi sembra perfetta per il caridinaio, oltre ad avere un bell'aspetto e una morfologia ottimale come rifugio per i crostacei, un po' come il muschio del resto! Penso proprio che la inserirò.
Riguardo al layout in generale, qualcuno ha altri suggerimenti o pensate che possa andare?
Secondo voi la vallisneria torta può andare bene in questa vaschetta o soffrirà un po' la mancanza di luce e fertilizzanti?
In un altro mio post inserito in questa sezione avevo inoltre posto un'ulteriore domanda, che però non ha ancora ricevuto risposta: siccome il filtro fluval nano è sprovvisto di cannolicchi avevo pensato di stenderne uno strato sotto sabbia (o tra l'akadama e il deponit mix nano o sotto a entrambi), al duplice scopo di favorire l'insediamento batterico e di aerare l substrato, consentendo una migliore crescita dell'apparato radicale delle piante. Questa, ripeto, è una mia idea, per cui gradirei molto sapere quale è il vostro parere a tal proposito e se la trovate sensata o una cavolata#24. Grazie davvero per la collaborazione#70

P.s. se secondo voi va bene stendere i cannolicchi, è meglio metterli sotto a tutto o tra l'akadama e il nano deponit mix dennerle? grazie ancora!

Raoul_Duke
14-02-2012, 14:42
Riguardo alla tua ultima domanda me ne sorge una anche a me...
Ovvero i cannolicchi nel filtro appunto filtrano l'acqua poichè essa ci passa sempre...Stendendoli non so se avresti continuo passaggio di acqua impendendo così la normale filtrazione??? ( aggiungo domanda alla tua xD )

Johnny92
14-02-2012, 17:51
Beh che l'acqua stendendoli fuori dal filtro non vi circoli è vero....però ho sempre letto e sentito dire qui sul forum che i batteri non sono insidiati solo dentro ad esso ma sono presenti anche in sospensione, sulle piante, sulle rocce e soprattutto sul substrato! quindi se già ve ne sono normalmente in un suolo "canonico", pensavo...figuriamoci quanti possono essercene in uno con una componente di cannolicchi!!

Dhan88
14-02-2012, 22:30
ricorda anche che troppi batteri consumano troppo ossigeno, inoltre muoiono perchè non c'è abbastanza da mangiare, i morti verranno mangiati dai vivi che si riprodurranno e ci sarà semrpe lo stesso problema, con crolli di ph ecc..ragionamento fatto alla veloce..poi la popolazione in genere si autoregola ma anche quà va da un caso all'altro..ho visto di acuqari con uno strato di cannolicchi nel substrato ma non so come vanno nel lungo periodo anche se nel breve non sembrano avere problemi..cmq nei 6 cm di fondo che vai a metteredi batteri che ne sono già abbastanza..che filtro monta quell'acquario?io nel mio caridinaio ho montato un eden 501 esterno che a mio parere basta e avanza per questo genere di acquari..

ps per quanto riguard ail termoriscaldatore no è indispensabile e in inverno non si riprodurrebbero più con pochi gradi, io cmq le tengo con il tuo stesso termoriscaldatore impostato a 24 gradi..:)

Johnny92
14-02-2012, 22:51
il filtro è quello interno di serie, appositamente studiato per le caridine (come tutto il kit dell'acquario del resto), il fluval nano.

http://s18.postimage.org/5gkomcg79/fluval_nano_filtro_acuarios_pequenos.jpg (http://postimage.org/image/5gkomcg79/)

All'interno dovrebbero esserci due supporti per la filtrazione: una cartuccia di carbone attivo e una spugna chiamata dall'azienda "bio-foam".

A quello esterno ci stavo pensando anch'io ma sono un po' indeciso per via delle dimensioni del mobile dove andrò a mettere il tutto...casomai in futuro#24

e il riscaldatore lo metterò, visto che ce l'ho!! #27

Johnny92
14-02-2012, 23:38
siccome a causa maltempo il mio orine su acquariomania deve ancora essere spedito, ho inoltrato la richiesta di aggiungere al pacco un filtro eden 501...mi avete convinto!
Ha la spray bar inclusa nel pacchetto vero?
sapete dirmi con abbastanza esattezza che ingombro ha il filtro e qual'è la prevalenza massima con cui può essere usato? grazie mille, siete grandi!!

Peppe_Ice
14-02-2012, 23:54
Portata pompa: 300 l/h
Camera Biologica: 450 cm/cubi
Camera Meccanica: 280 cm/cubi
Assorbimento: 5 watt
Dimensioni: Altezza 165 mm, larghezza 90 mm, Profondità 150 mm
Ideale per acquari fino a 60 litri
Completo di materiali filtranti.

si ha anche la spray bar inclusa..

questo filtro deve essere messo allo stesso livello dell'acquario, non più basso perchè non ce la fa..

Johnny92
15-02-2012, 11:50
questo filtro deve essere messo allo stesso livello dell'acquario, non più basso perchè non ce la fa..

Neppure appena sotto l'acquario? intendo che essendo alto 165 mm io nel mio mobile potrei metterlo anche 180 mm sotto al piano dove appoggia l'acquario, con una prevalenza totale massima di una 40ina di cm..

Johnny92
15-02-2012, 13:02
Contrordine! Ho inviato una lettera di scuse al negozio chiedendo di non aggiungermi all'ordine l'eden 501....non mi ero accorto che il coperchio del fluval ebi shrimp non ha la predisposizione al passaggio dei tubi dall'esterno ed essendo di vetro non voglio tagliarlo!
Pertanto rimango al filtro interno...e ripongo la stessa domanda sui cannolicchi nel fondo! Cosa ne pensate? E' vero che non vi è circolazione d'acqua, ma mi pare di non essere stato il primo a farlo e gradirei sapere qualche altro parere, senza nulla togliere alle risposte che mi sono già state date da due utenti!