Visualizza la versione completa : Ictio
marco.pasi
13-02-2012, 19:50
Stasera ho notato parecchi puntini bianchi sulle code dei miei oranda.
Penso sia ictio, posso trattarli con Dessamor? Ce l'ho già in casa. Se si devo mettere anche l'aereatore anche se ho parecchie piante? Può essere dannoso per gli ancistrus?
babaferu
13-02-2012, 19:58
prima cosa, prima di mettere un medicinale, posta i valori e la descrizione della vasca.
ciao, ba
marco.pasi
13-02-2012, 20:06
Vasca 230 litri
5 oranda
2 ranchu piccoli
2 ancistrus
Valori:
pH7,5
kH10
Nitrati 10
Nitriti 0
Temperatura 23°
Misurati con test a reagente
babaferu
13-02-2012, 20:22
se l'infestazione è all'inizio, alza la t. a 28#30° e accendi un areatore (è fondamentale visto che si tratta di carassi).
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
ps: il dessamor è antimicotico antibatterico, per l'ictio ci vorrebbe il faunamor o prodotto equivalente, es l'esha exit.
marco.pasi
13-02-2012, 20:49
Molte grazie della rapida risposta, mi sono fatto prendere dal panico e non ho letto sul forum la scheda della malattia.
Penso sia all'inizio, in quanto ieri ho osservato i pesci e non avevano nessun puntino, stasera invece 3 di loro li hanno.
Ho alzato la temperatura e li terrò sotto controllo. Se noterò che i puntini aumentano e i pesci sofferenti procederò con i medicinali, cosa che francamente vorrei evitare.
Simone77
14-02-2012, 22:23
Sicuro sia Ictio?
Lo hai già avuto in vasca o hai inserito nuovi pesci che avrebbero potuto essere malati?
Dove sono i puntini?
Non potrebbero essere tubercoli nuziali?
marco.pasi
15-02-2012, 09:35
Sicuro che è ictio,
ho inserito due pesci nuovi e a questo punto penso siano stati malati.
Presentano puntini sulle code.
Al momento, alzando la temperatura a 28° e mettendo l'areatore, la situazione non è peggiorata, è rimasta stabile e spero di risolvere il problema solo alzando la temperatura.
Fishestales
15-02-2012, 09:46
Potrebbe darsi che basti la termoterapia. Se è preso in tempo dovrebbe anche isolarsi solo a quei pesci.
ps comunque la medicina che cura l'icthio è il faunamor.:-)
Simone77
15-02-2012, 14:35
Anche a me un paio di nuovi avevano portato ictio in vasca, così impariamo a non stabulare!
Sono riuscito ad eliminarlo semplicemente con termoterapia e blu di metilene che è solo un disinfettante e nelle dosi giuste non ti compromette il filtro.
All'inizio diventerà tutto blu, ma nel giro di qualche giorno torna tutto normale da solo.
Lo si trova facilmente in farmacia in soluzione al 3%, se lo usi attento che macchia in maniera incredibile!
Fishestales
15-02-2012, 16:47
Anche a me un paio di nuovi avevano portato ictio in vasca, così impariamo a non stabulare!
Sono riuscito ad eliminarlo semplicemente con termoterapia e blu di metilene che è solo un disinfettante e nelle dosi giuste non ti compromette il filtro.
All'inizio diventerà tutto blu, ma nel giro di qualche giorno torna tutto normale da solo.
Lo si trova facilmente in farmacia in soluzione al 3%, se lo usi attento che macchia in maniera incredibile!
si fai attenzione (anche con il faunamor) a non metterne troppo. Comunque potrebbe anche essere stato uno sbalzo di temperatura o anche il semplice stress dei pesci.
Simone77
15-02-2012, 17:04
Comunque potrebbe anche essere stato uno sbalzo di temperatura o anche il semplice stress dei pesci.
Si ma qualcuno in vasca i parassiti li deve aver portati per forza! ;-)
marco.pasi
15-02-2012, 19:35
Aggiornamento: i puntini sono diminuiti, ma su un oranda, ho notato che si sta rovinando la coda, si sta come sfrangiando, ed in più lui assieme ad altri due sono meno vispi, stanno spesso nascosti sotto le piante, ma comunque quando do loro da mangiare escono e mangiano normalmente.
Sinceramente non so che fare, che sia il caso di abbassare gradualmente la temperatura ed iniziare la cura con Faunamor?
Se si, scusate l'ignoranza, ho letto sul forum la scheda del farmaco, ma non ho capito come mi devo comportare con il filtro.
Se la coda si sfrangia si tratta di batteriosi...........per curarlo serve un antibatterico che ovviamente agirebbe anche sui batteri del filtro, meglio curarlo in una vaschetta.
marco.pasi
16-02-2012, 09:37
Stamattina ho preparato una vaschetta di 5 litri (solo quello ho al momento), e l'ho immersa nell'acquario per tenerla alla stessa temperatura, stasera vedo di procurarmi un medicinale (Faunamor o Dessamor? che ho già peraltro) ed isolo il / i colpiti e li tratto a parte. (seguo le dosi e modalità del bugiardino).Può andare?
babaferu
16-02-2012, 10:39
sinceramente se lo sfrangiamento è appena accennato io continuerei la termoterapia e aspetterei. un po' la causa è anche l'alta temperatura per cui non introdurrei altri farmaci epr curare altre patologie.
mantieni l'acqua sempre molto pulita.
ciao, ba
marco.pasi
16-02-2012, 10:52
l'acqua è pulita, i puntini stanno migliorando ma mi preoccupa il fatto che la cosa si stia sfrangiando e si vedano come dei capillari rossi sulla coda. Comunque tratterei l'interessato a parte. (P.S. non si sfrega contro gli arredi, sembra solo un pò più mogio)
babaferu
16-02-2012, 10:55
dessamor è il prodotto per le batteriosi.
ma su quel pesce i puntini come stanno?
il fatto è che la vaschetta piccola senza ricircolo d'acqua non è l'ideale per l'ictio, anche lì, cerca di tenere l'acqua pulitissima.
ciao, ba
marco.pasi
16-02-2012, 11:21
I puntini bianchi stanno leggermente migliorando, ho sentito il mio negoziante di fiducia, del quale mi fido e anche lui mi ha detto che probabilmente è una batteriosi (inoltre mi ha detto che ci sono molti casi in giro in questo periodo, sembra che sia come un influenza di stagione) e di provare con il Dessamor, magari mettendo dentro un areatore
babaferu
16-02-2012, 11:42
perfetto se ci puoi mettere l'areatore.
ciao, ba
Marco......lascia perdere le malattie "di stagione", molto più probabilmente l'ictio ha indebolito il soggetto favorendo la batteriosi.
Prova la cura e tienici informati........
Dico la mia #13 cambiando l'acqua ed aggiungendo un po' di sale i capillari spariscono e la coda si rimargina.
Non di botto eh...ci va un po' di tempo ma prima di passare ad un altro farmaco ci penserei un pochino su.
Marco.......se doc.Crilù dice così meglio seguire i suoi consigli #36#
marco.pasi
17-02-2012, 09:31
Ragazzi.... non ci capisco più niente, ieri sera ho iniziato la cura con Dessamor, e stamattina mi sembra di aver notato un miglioramento, ho intenzione di continuare con la cura per tutti i 7 giorni, eventualmente se la cura con dovesse portare benefici, proverò con il sale naturalmente dovo avervi interpellato.
Comunque grazie a tutti per i consigli che per un inesperto in malattie sono molto importanti.
Ok, se hai iniziato vai avanti.
Ricordati che la migliore medicina per i carassi è l'acqua pulitissima, sempre meglio un cambio in più che uno in meno, ciao
marco.pasi
23-02-2012, 10:21
Aggiornamento: la situazione nell'acquario è ritornata alla normalità (almeno speriamo, tocco ferro), a parte un oranda che anche dopo il trattamento un Dessamor, continua ad avere la coda sfilacciata, solo la coda. Il comportamento è attivo, e lui non sembra soffrirne, mangia regolarmente. La coda alle estremità, invece di bianca, è diventata rossa, come del sangue coagulato sulla ferita. Pensavo al momento di non fare niente, ed aspettare l'evolvere della situazione, magari si mette a posto da sola, naturalmente cercando di tenere l'acqua molto pulita . Se la situazione peggiora proverò con il sale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |