Visualizza la versione completa : Il banale errore dell'acqua di RO come primo riempimento.
Buongiorno a tutti,
Leggo in alcune discussioni che ci sono utenti che utilizzano, al momento del primo riempimento della vasca, la sola acqua ottenuta per osmosi inversa.
Assieme alla sola acqua di RO utilizzano attivatori batterici, il famigerato Bio Digest, i vari starter per la proliferazione batterica, biocondizionatori di tutte le marche, ma omettono l'aggiunta di sali come carbonati, bicarbonati e quant'altro.
Dovete sapere che, in una vasca avviata da tempo, una delle cause per la fuga o addirittura della morte dei ceppi utili a compiere il ciclo dell'azoto è proprio l'immissione di acqua osmotizzata o addirittura bidistillata direttamente nei materiali biologicamente filtranti.
Il primo riempimento con acqua priva di qualsiasi sale disciolto provoca quindi uno shock osmotico ai batteri che intelligentemente immettiamo e prolunghiamo così i tempi di maturazione.
Se consideriamo che in alcuni casi il fondo e il substrato che utilizziamo sono neutri o addirittura adsorbenti, otteniamo che anche quel minimo di bicarbonati disciolti che un eventuale membrana osmotica non sia riuscita a trattenere, vengono rimossi rendendo ancora più instabile la situazione.
Il mio modesto consiglio, come già è stato dato in molte occasioni dai Veterani del forum, è quella di utilizzare una ponderata quantità di acqua osmotizzata solo dopo avere riempito parte della vasca con normalissima acqua del rubinetto.
L'uso della sola acqua di RO in fase di primo riempimento senza aggiunta di sali è controproducente e può essere causa di future esplosioni batteriche o di acqua torbida per i troppi batteri che in assenza di sali, trovano in breve la morte per shock osmotico.-28
Bhe' ma teoricamente anche utilizzando acqua di ro non ho mai sentito di gente che riempie completamente con ro quindi miscelando per avere da subito i valori che si cercano ( oppure con l'aggiunta di sali ) non ci dovrebbero essere problemi , giusto ?
Bhe' ma teoricamente anche utilizzando acqua di ro non ho mai sentito di gente che riempie completamente con ro quindi miscelando per avere da subito i valori che si cercano ( oppure con l'aggiunta di sali ) non ci dovrebbero essere problemi , giusto ?
quoto Cursor. non farei mai il primo riempimento tutto con acqua di osmosi. io ho sempre cercato fin dal primo riempimento di avere già l'acqua con i valori "giusti" per i pesci che dovrò ospitare,tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi. così i batteri si abituano fin dall'inizio alla pressione osmotica che avranno in futuro. ho sempre pensato che fosse un metodo giusto,voi come fate?
berto1886
13-02-2012, 22:27
beh a volte però ci sono delle frasi che possono fuorviare e non si capisce se l'utente abbia usato acqua di RO pura o tagliata con l'acqua di rubinetto. Io l'ho fatto cmq ho riempito un rio180 con sola osmotica mettendo i sali ovviamente perchè evito come la peste l'acqua del rubinetto per via dei silicati
Esatto. Quello di Berto è l'atteggiamento giusto...
L'approccio che si deve avere con l'acqua di osmosi utilizzata come primo riempimento deve essere quella di chi vuole salvare l'incolumità della vasca utilizzando acqua pura intesa come esente da inquinanti e utilizza i vari sali disciolti ad OK per ottenere i valori desiderati...
berto1886
13-02-2012, 23:18
Esatto. Quello di Berto è l'atteggiamento giusto...
L'approccio che si deve avere con l'acqua di osmosi utilizzata come primo riempimento deve essere quella di chi vuole salvare l'incolumità della vasca utilizzando acqua pura intesa come esente da inquinanti e utilizza i vari sali disciolti ad OK per ottenere i valori desiderati...
amen fratello
Marco Conti
14-02-2012, 08:27
Io quando ho allestito la mia vasca con fondo Flourite, ho utilizzato solo acqua osmotica.
Il motivo che a differenza dei substrati allofani la Flourite innalza di parecchio il TH.
Una volta che l'ho stabilizzato sempre con cambi di osmosi pura, ho provveduto ad aggiustare il KH. Questo ti fa risparmiare parecchio sui sali.
Dunque tutto dipende dal tipo di substrato che abbiamo nel nostro acquario e dalla tipologia di arredamenti (rocce calcaree vedi esempio Dragon e Seryou).
Tutti questi cambi di acqua è a discapito della maturazione della vasca, ma una volta stabilizzato il tutto si attende con pazienza la maturazione. Se utiliziamo invece dei substrati già usati, non dovremmo trovarci tante sorprese.
avete ragione,siete molto corretti e precisi. però io non vorrei essere criminalizzato perchè uso l'acqua di rubinetto,anche se ammetto che non è il massimo. la maggiorparte dei comuni mortali taglia l'acqua di rubinetto con osmosi perchè è più veloce e meno costoso. e non lo fanno solo i neofiti. sono sicuro che anche voi avete usato qualche volta acqua di rubinetto,almeno agli inizi. tagliando con osmosi,la concentrazione delle sostanze indesiderate si riduce drasticamente. e sono sempre riuscito a ottenere un'acqua ad hoc per i miei pesci
Io quando ho allestito la mia vasca con fondo Flourite, ho utilizzato solo acqua osmotica.
Il motivo che a differenza dei substrati allofani la Flourite innalza di parecchio il TH.
Una volta che l'ho stabilizzato sempre con cambi di osmosi pura, ho provveduto ad aggiustare il KH. Questo ti fa risparmiare parecchio sui sali.
Dunque tutto dipende dal tipo di substrato che abbiamo nel nostro acquario e dalla tipologia di arredamenti (rocce calcaree vedi esempio Dragon e Seryou).
Tutti questi cambi di acqua è a discapito della maturazione della vasca, ma una volta stabilizzato il tutto si attende con pazienza la maturazione. Se utiliziamo invece dei substrati già usati, non dovremmo trovarci tante sorprese.
Marco quando scrivi TH volevi dire KH vero ?? Non sapevo che la fluorite lo facesse aumentare ... ma dopo quanto cessa questo rilascio del fondo ??
OT , belli gli acquari che hai in firma #70!
Marco Conti
14-02-2012, 16:10
Grazie Cursor.
TH sta per Total Hardness (durezza totale ossia GH).
Noi lo chiamiamo GH, generalmente in giro per il mondo lo chiamano TH.
Dopo circa un mesetto il GH si è stabilizzato.
berto1886
14-02-2012, 16:12
avete ragione,siete molto corretti e precisi. però io non vorrei essere criminalizzato perchè uso l'acqua di rubinetto,anche se ammetto che non è il massimo. la maggiorparte dei comuni mortali taglia l'acqua di rubinetto con osmosi perchè è più veloce e meno costoso. e non lo fanno solo i neofiti. sono sicuro che anche voi avete usato qualche volta acqua di rubinetto,almeno agli inizi. tagliando con osmosi,la concentrazione delle sostanze indesiderate si riduce drasticamente. e sono sempre riuscito a ottenere un'acqua ad hoc per i miei pesci
nessuno ha mai detto che non si possa usare l'acqua di rubinetto! io ho detto solo che la evito per i silicati...
Io utilizzo solo acqua del rubinetto, in quanto nella mia zona l'acqua ha delle qualità paragonabili ad una osmotizzata. Quoto TH, aggiungo che in molti casi si fa riferimento molto di più alla conducibilità che alla durezza.
------------------------------------------------------------------------
Grazie Cursor.
Toglimi una curriosità Marco...
Come mai smantelli una vasca così ben attrezzata con cicli di 11/12 mesi ?
Io quando ho allestito la mia vasca con fondo Flourite, ho utilizzato solo acqua osmotica.
Il motivo che a differenza dei substrati allofani la Flourite innalza di parecchio il TH.
Una volta che l'ho stabilizzato sempre con cambi di osmosi pura, ho provveduto ad aggiustare il KH. Questo ti fa risparmiare parecchio sui sali.
Dunque tutto dipende dal tipo di substrato che abbiamo nel nostro acquario e dalla tipologia di arredamenti (rocce calcaree vedi esempio Dragon e Seryou).
Tutti questi cambi di acqua è a discapito della maturazione della vasca, ma una volta stabilizzato il tutto si attende con pazienza la maturazione. Se utiliziamo invece dei substrati già usati, non dovremmo trovarci tante sorprese.
Scusate io devo alestire con flourite (la Black), ed avevo di effettuatre il primo riempimento con l'acqua che ha i valori che mi sono prefissato di ottenere, kh 4/5 gh 10/12 ph 6.7/7.1 (con l'ausilio della CO2).
Sbaglio? la flourite alza qualche valore?
Grazie
In base a quanto riferito da marco utilizza solo osmosi perche' per un mesetto buono a detto che rilascia sali che fanno alzare il gh ...
Marco Conti
15-02-2012, 08:18
Toglimi una curriosità Marco...
Come mai smantelli una vasca così ben attrezzata con cicli di 11/12 mesi ?Perchè l'idea era quella di allestire un nuovo layout per i contest.
Dopo due contest IAPLC, ho capito che l'aquascaping non è proprio il mio forte. Comunque disfare un 200 litri 'decente' e perfettamente funzionante è una pugnalata al cuore oltre che al portafoglio. Non per niente i contest per il mondo si sono moltiplicati #24 .
Ora mi godo la mia vaschetta e riallestirò ogni morto di Papa (Ratz mi raccomando!).
x Agri: la mia Flourite (normale) ha innalzato solo il GH portandolo a 35 (test tetra) su acqua osmotica. Il KH non l'ha modificato.
La black non ho idea se si comporta così. Puoi allestire solo con osmosi e vedi i primi giorni che valori hai. Poi puoi aggiungere i sali per arrivare ai valori desiderati direttamente in vasca e attendi la maturazione.
WillyWonka
15-02-2012, 10:19
e per aggiungere alla 100% RO sali come carbonati, bicarbonati e quant'altro come diceva chi ha aperto il post che prodotti bisogna usare ?
Anche io vorrei fare il fondo di Flourite Black.
cubitalo
15-02-2012, 12:56
Interessante questo 3d
Anch’io a breve allestirò il mio acquario con della fluorite black, ho comprato un buonissimo impianto RO a quattro stadi.
Quale sale usare per il reintegro? Preferirei quelle della Seachem
berto1886
15-02-2012, 19:34
io uso Rigenera di Elos per il GH e KH+ sempre di Elos per il KH
[QUOTE=Marco Conti;1061465599
Ora mi godo la mia vaschetta e riallestirò ogni morto di Papa (Ratz mi raccomando!).
[/QUOTE]
E' notizia di oggi o ieri forse .... fonti interne al vaticano danno la morte di razingher ( o come si scrive ) entro l'anno !! #13
Mi sa' che e' destino che devi rifare ogni anno Marco :-D !!!
cubitalo
15-02-2012, 23:30
io uso Rigenera di Elos per il GH e KH+ sempre di Elos per il KH
Invece della Seachem?
berto1886
15-02-2012, 23:34
della seachem dovrebbe esserci l'equilibrium per il GH e alkaline buffer per il KH se non ricordo male
cubitalo
15-02-2012, 23:37
della seachem dovrebbe esserci l'equilibrium per il GH e alkaline buffer per il KH se non ricordo male
Grazie berto
Per ovviare al problema della salita vertiginosa del Gh utilizzando fluorite (mai utilizzata da me e quindi parlo per deduzione), posso pensare che una abbondante quantità di torba tenuta in vasca per un paio di settimane tra la terza e la quinta settimana dovrebbe scaricare buona parte dei carbonati. Toglietemi una curiosità, ma chi utilizza fluorite come fondo, che conducibilità ottiene al termine del discioglimento dei carbonati ?
Marco Conti
16-02-2012, 21:24
Toglietemi una curiosità, ma chi utilizza fluorite come fondo, che conducibilità ottiene al termine del discioglimento dei carbonati ?Cosa intendi esattamente?
Nella mia vasca attualmente ho una conducibilità di 600us con kh5 e gh11.
berto1886
16-02-2012, 22:25
io ho avuto la flourite che mi alzava sia il GH che il KH in quel periodo usavo acqua osmotica pura nei cambi finchè non si è stabilizzato il tutto la conducibilità sinceramente non me la ricordo...
digitalfrank
22-03-2012, 00:36
Strano che la flourite alzi il kh. Dicono che è un fondo interte per i valori dell'acqua. Ma chi ci capisce qualcosa è bravo.#24
WillyWonka
22-03-2012, 10:48
confermo che alla terza settimana la Flourite Black mi ha alzato il KH da 3 a 7....
berto1886
22-03-2012, 13:06
eh già! l'unica soluzione sono cambi con acqua osmotica finchè si stabilizza!
WillyWonka
22-03-2012, 13:12
quanto ci ha impiegato per stabilizzarsi ?
berto1886
22-03-2012, 21:39
dipende da quanto la lavi prima io c'ho messo 6 mesi a stabilizzare tutto
digitalfrank
22-03-2012, 23:24
Mamma mia, cosi tanto tempo? E mi raccomando che dicono che è un fondo interte per l'acqua.#25
berto1886
23-03-2012, 00:51
eh già :-) devi avere pazienza dopo diventa inerte :-)
digitalfrank
23-03-2012, 08:23
Infatti il bello del''acquariofilia sono i tempi. E' un "hobby" rilassante.:-D
Infatti il bello del''acquariofilia sono i tempi. E' un "hobby" rilassante.:-D
Infatti è un'occupazione che non si addice a chi non ha pazienza;-)
mai come fare Bonsai comunque:-D
digitalfrank
23-03-2012, 22:17
Perche fai bonsai?
berto1886
23-03-2012, 22:30
eh si è normale con la flourite a me alzava si GH che KH
digitalfrank
23-03-2012, 23:29
Mettero solo osmosi cosi parto da zero.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |