Cory Doras
13-02-2012, 17:50
ciao a tutti.
sperando di poter allestire a breve un nuovo juwel rio 180, vorrei intanto chiarirmi un pò di dubbi da neofita.
vorrei realizzare l'acquario in modo che sia semplice da gestire, scegliendo pesci, piante e materiali non troppo delicati o bisognosi di cure frequenti.
i pesci che penso di introdurre sono 3 trichogaster, 4-5 corydoras e 1 ancistrus.
le piante che mi piacciono sono vallisneria spiralis, bacopa caroliniana, rotalia rotundifolia e anubias berteri (da fissare a un legno).
non voglio aggiungere CO2.
vorrei consigli sul fondo e sulle piante:
leggendo sul forum mi sono fatto l'idea che per le piante che ho scelto (anubias a parte) potrei utilizzare un terriccio fertilizzato per acquariofilia e che, per mantenere nel tempo le proprietà fertili del terriccio, potrei mescolarlo a lapillo vulcanico e ricoprire il tutto con uno strato di ghiaia sottile di calibro 1-2 millimetri.
è corretta questa impostazione?
in alternativa, il lapillo si potrebbe semplicemente disporre sul fondo dell'acquario sotto allo strato di terriccio (senza mescolarli insomma)? cosa è meglio fare?
mi potete indicare lo spessore per ognuno degli strati necessari?
per quanto riguarda la flora, vorrei che mi consigliaste qualche pianta di facile gestione e che rimanga bassa, da usare per il primo piano e la parte mediana dell'acquario.
grazie -37
sperando di poter allestire a breve un nuovo juwel rio 180, vorrei intanto chiarirmi un pò di dubbi da neofita.
vorrei realizzare l'acquario in modo che sia semplice da gestire, scegliendo pesci, piante e materiali non troppo delicati o bisognosi di cure frequenti.
i pesci che penso di introdurre sono 3 trichogaster, 4-5 corydoras e 1 ancistrus.
le piante che mi piacciono sono vallisneria spiralis, bacopa caroliniana, rotalia rotundifolia e anubias berteri (da fissare a un legno).
non voglio aggiungere CO2.
vorrei consigli sul fondo e sulle piante:
leggendo sul forum mi sono fatto l'idea che per le piante che ho scelto (anubias a parte) potrei utilizzare un terriccio fertilizzato per acquariofilia e che, per mantenere nel tempo le proprietà fertili del terriccio, potrei mescolarlo a lapillo vulcanico e ricoprire il tutto con uno strato di ghiaia sottile di calibro 1-2 millimetri.
è corretta questa impostazione?
in alternativa, il lapillo si potrebbe semplicemente disporre sul fondo dell'acquario sotto allo strato di terriccio (senza mescolarli insomma)? cosa è meglio fare?
mi potete indicare lo spessore per ognuno degli strati necessari?
per quanto riguarda la flora, vorrei che mi consigliaste qualche pianta di facile gestione e che rimanga bassa, da usare per il primo piano e la parte mediana dell'acquario.
grazie -37