PDA

Visualizza la versione completa : Chi mi illumina la retta via??


doctorem955
13-02-2012, 12:55
ciao a tutti
chi mi illumina la retta via?

Ho una vasca da 240 litri circa, lunghezza 120 cm, e molto alta (circa 55 cm)
dopo averla avviata (oltre un anno fa) e superato alcuni problemini tecnici, ora la situazione è più o meno stabile..sono in attesa di vedere se i pesciozzi che ho dentro smettono di ammalarsi uno dopo l'altro

una volta certo che stiano tutti bene, vorrei finalmente prendere degli scalari, ancora piccoli, per far formare una coppia
Popolazione attuale:
- 1 ancistrus maschio adulto
- 3 anci piccoli, di cui credo una femmina (provvederò a lasciare solo lei)
- 1 gyrinocheilus
- circa 8 petitelle
- circa 20 neon

da quanto ho letto, per far formare la coppia (non sempre avviene) bisogna prendere 5 o 6 scalari piccoli, ed aspettare che la coppia si formi da sè
dopodichè provvedere a togliere gli altri, per evitare combattimenti all'ultimo sangue

la domanda è: posso prendere questi 6 scalari uno diverso dall'altro? (ad esempio uno nero, uno bianco, uno koi, etc ) ??
è sconsigliato?

all'incirca, dopo quanto assisterei al formarsi della coppia?

davide.lupini
13-02-2012, 13:06
la domanda è: posso prendere questi 6 scalari uno diverso dall'altro? (ad esempio uno nero, uno bianco, uno koi, etc ) ??
è sconsigliato?


si, nessuno te lo vieta. ma è buona cosa mantenere in purezza le varietà, koi x koi, silver x silver, gold x gold ecc... per evitare di avere incroci strani.

all'incirca, dopo quanto assisterei al formarsi della coppia?

di solito all'8° mese raggiungono la maturità sessuale

bettina s.
13-02-2012, 13:12
pensaci bene, la colorazione wild ti permette di vedere atteggiamenti che nelle varietà commerciali si sono perse, come tutti i segnali che emettono per mezzo della variazione di tonalità delle bande verticali.

davide.lupini
13-02-2012, 13:29
pensaci bene, la colorazione wild ti permette di vedere atteggiamenti che nelle varietà commerciali si sono perse, come tutti i segnali che emettono per mezzo della variazione di tonalità delle bande verticali.

esatto, capita, non di rado, che coppie silver/wild form x koi/black/gold ecc... hanno dei meccanismi di coppia che non funzionano al meglio poichè la mancanza di colorazione non permette di avere le variazioni di colore che viene utilizzata come mezzo di comunicazione all'interno della coppia o comunque tra esemplare e esemplare.
quindi degli atteggiamenti di protezione possono essere male interpretati e intesi invece come minaccia e così via.

doctorem955
13-02-2012, 13:51
non mi è molto chiaro il concetto... dite che potrebbe non formarsi la coppia, o che potrebbero avere una sorta di problemi di "comprensione" per via dei diversi modi di alterare i colori?
una cosa del genere?

il fatto è che i wild (se ho ben capito quali sono...quelli sul grigio con striscie nere) non è che mi piacciano troppo come colori, ed ho anche letto che sono più rigidi come valori...ossia vogliono un ph un bel pò più basso..mi confermate?
mentre quelli più commerciali tollerano il mio PH 7 ...
non so se sia corretta come informazione..

davide.lupini
13-02-2012, 14:08
la coppia si forma lo stesso, ma possono esserci problemi di comprensione.

wild form e wild sono due cose diverse, i wild form o silver hanno le medesime necessità di un koi/black/smokey ecc...

per wild io intendo i selvatici oppure f1/f2 ecc... se sono figli di selvatici o comunque soggetti che hanno poche generazioni in acquario, queste specie hanno necessità di valori più bassi.

in tutti e 2 i casi un ph 7 non è il massimo, dovresti scendere almeno a ph6.5 max 6.8.
come dici tu "tollerano" ph7 personalmente se prendo un pesce lo faccio per farlo stare al meglio, se lo devo obbligare a "tollerare" determinati valori scelgo qualche altra specie più adatta ai valori che avrò in vasca.
siamo noi che dobbiamo soddisfare le loro esigenze, non loro le nostre, giusto?

doctorem955
13-02-2012, 14:22
certo
ma io ci ho provato ad abbassare il ph..cosa credi
e dopo un anno di tentativi, con co2 prima, torba poi , il massimo che riesco ad ottenere è un PH che sarà leggermente sotto il PH 7 ..direi forse 6,8
ma d'altronde:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=249353

se le schede esistono per un motivo, io qui leggo che il 7 è un PH buono per loro, oltre che solamente "tollerato"

sto sbagliando?

bettina s.
13-02-2012, 14:38
per far scendere il ph ti basta mantenere il Kh intorno ai 3°: con torba o co2 deve scendere per forza, tornando al discorso, puoi anche tenerli a ph 7 ma con un valore leggermente acido hai tutta una serie di benefici: innanzi tutto le covate verranno portate avanti dalla futura coppia, con ph 7 e oltre la percentuale che non si schiude è altissima, inoltre, più è basso il pH minor saranno gli agenti patogeni in vasca e questa è una cosa da non sottovalutare visto che quando si fanno grandicelli possono ferirsi anche seriamente tra loro: se si possono evitare batteriosi e funghi a seguito di abrasioni è tutto di guadagnato, credimi.

Mi raccomando, per gli scalari non andare al risparmio ;-)

davide.lupini
13-02-2012, 15:10
si ma tutto quello che c'è in rete (compreso AP ovviamente) non è che è da prendere come regola e legge, spesso trovi scritte molte inesattezze per non dire di peggio.
personalmente quei valori della scheda li trovo sbagliati #24
ti faccio un'esempio:
in rete ho letto (in altri siti) di gente che tiene degli altum wild a ph 7.2/7.5 o giù di li, io e molti altri non ci sogneremmo mai di tenerli a quei valori, ma molti potrebbero pensare: se lo fà lui allora lo posso fare anche io!! a causa del fenomeno di turno dei pesci si ritroverebbero a dei valori che per loro sono stressanti e inadeguati.

per tornare al topic, nessuno ti obbliga a non tenere degli scalari a ph7 ci mancherebbe. ognuno a casa sua è libero di fare quel che crede, la mia è stata una critica all'etimologia del termine.
come hai scritto giustamente ph7 è un valore che "tollerano", se sai già che un pesce sopporta un determinato valore ma sai che non è il valore "ideale" alla sua vita perchè voler prendere quel pesce? nelle schede vengono scritti un range di valori minimo e massimo per il loro allevamento ma tra ph6.0 e 7/7.5 c'è una bella differenza, come ti ha detto giustamente bettina. aggiungerei anche che torba catappa pignette d'ontano sono anche dei miorilassanti naturali perchè riducono lo stress nei pesci.

doctorem955
13-02-2012, 15:28
ragazzi, vi ringrazio per le risposte
e ci tengo a precisare che fate bene a dire, in maniera diretta, cosa ritenete sia giusto o sbagliato
non mi offendo, e mi auguro che nemmeno le mie risposte risultino "offensive" o "presuntuose"

tornando a noi, non mi piace l'espressione "ognuno a casa propria può fare quello che vuole" , perchè anche io mi incaz@@ non poco quando la gente si ostina, ad esempio, a mettere neon con guppy...sarà anche casa loro, ma se potessi andrei personalmente a pescargli via quei pesci che non c'entrano una mazza
:-)

io sono ormai più di 6 mesi che ho scelto cosa mettere in vasca, ossia una coppia di scalari con attorno 2 branchi, piuttosto ridotti, di neon e petitelle
i valori in passato erano un pò altini (ph 7.5 ) quindi ho pensato molto stupidamente di abbassarli, con dentro appunto i caracidi
RISULTATO: una strage
puntini, idropsia, bolle sul labbro..insomma, ho decimato la popolazione

però qualcuno è sopravvissuto..e si è pienamente adattato ai nuovi valori (in sostanza, pare che tutti i neon e petitelle morte NON abbiano retto una riduzione di PH di mezzo punto, e la riduzione di GH di un paio di punti....bah! )

Ora...il PH più basso di così non so proprio come tirarlo giù
con la torba sono arrivato a KH 2 ...ma il ph era sempre intorno al 7 (forse leggermente più basso, ma di sicuro più alto di 6.5 )
ho foglie di catappa (sia in vasca, che un paio nel filtro ), numerosi legni, e torba nel filtro

quindi il mio discorso è:
so che vorrebbero un ph più basso, ma non sono in grado di averlo
Le schede, se non sono poi così corrette, perchè non modificarle?

comunque è anche vero che nei negozi dove ci rivolgiamo per acquistarli tutti i pesci vengono tenuti con la stessa acqua... sia gli scalari, che i poecilidi.... quindi volevo capire, da voi che avete più esperienza, se fosse un grosso problema avere un ph SOLO leggermente acido

davide.lupini
13-02-2012, 15:46
tornando a noi, non mi piace l'espressione "ognuno a casa propria può fare quello che vuole" , perchè anche io mi incaz@@ non poco quando la gente si ostina, ad esempio, a mettere neon con guppy...sarà anche casa loro, ma se potessi andrei personalmente a pescargli via quei pesci che non c'entrano una mazza

ho capito, ma quindi cosa devo fare? vengo a casa tua e ti prendo a randellate fino a che non porti a ph6.5/6.6 la vasca?!?!?! :-)) perchè questo è il valore che reputo più adatto a degli pterophyllum.

io sono ormai più di 6 mesi che ho scelto cosa mettere in vasca, ossia una coppia di scalari con attorno 2 branchi, piuttosto ridotti, di neon e petitelle
i valori in passato erano un pò altini (ph 7.5 ) quindi ho pensato molto stupidamente di abbassarli, con dentro appunto i caracidi
RISULTATO: una strage
puntini, idropsia, bolle sul labbro..insomma, ho decimato la popolazione

per me la causa non è la riduzione di ph gh ecc... ma erano delle condizioni d'acqua/temperatura/igiene non adatte oppure sono trasmesse da pesci non quarantenati che covavano la malattia ma non l'hanno ancora manifestata a causa di temperature basse.
idropisia/ichtio e quant'altro con le variazioni di ph/gh/kh c'entrano in maniera marginale.
dubito che da un giorno all'altro gli hai ridotto i valori, ma sia stata una una cosa graduale.
i caracidi poi sono specie acidofile, per cui escludo che sia stata una riduzione dei valori a farli stare male, anzi nei caracidi e molti ciprinidi un ph più basso ne accentua la colorazione e riduce i danni alla mucosa.

Ora...il PH più basso di così non so proprio come tirarlo giù
con la torba sono arrivato a KH 2 ...ma il ph era sempre intorno al 7 (forse leggermente più basso, ma di sicuro più alto di 6.5 )
ho foglie di catappa (sia in vasca, che un paio nel filtro ), numerosi legni, e torba nel filtro

hai qualcosa che non và, che test usi? se usi torba e non si abbassa il ph ma solo il kh qualcosa che non và c'è, io cercherei di capire quali sono le cause.

doctorem955
13-02-2012, 16:07
:-D
(la risata è solo per la prima parte! )

uso test a reagente..e ritengo i risultati quasi certamente validi in quanto ottenuti sia con reagenti Tetra, che con reagenti Sera (risultati pressochè identici, tranne il GH ( uno mi dava 5; l'altro mi dava 6 )

la torba ha abbassato in maniera abbastanza repentina tutti i valori
PH da 7,5 a 7 ( o 6.8 )
GH da 7 a 5
KH da 5 a 2

non saprei se la causa è stata questa, probabilmente hai ragione tu..un pò di sporcizia in vasca ( cambiavo acqua ogni 3 sett; ora lo faccio ogni 2 ); forse qualche neon acquistato già malandato; fatto sta che ora i valori si sono stabilizzati, come detto prima, con valori spero accettabili per i caracidi ph 7 e GH 5; con un KH di 3 - 4

il desiderio era portare il PH un pò più basso..ma come?

cosa intendi quando dici "allora qualcosa non va" ?
non ho arredi che possano rilasciare qlcosa in vasca
ho fondo fertile con normale ghiaia sopra; diversi legni e qualche roccia lavica
nei miei album si può vedere la vasca (il layout ora è solo leggermente diverso)

quindi non so....

comuque con la torba il PH sì che si è abbassato...da 7.5 a circa 6.8 (difficile dirlo con esattezza, il verdino dei test a reagente è un pò più chiaro del PH 7 )
ma oltre NON và!
(per favore, non dirmi di usare più torba, nel filtro di spazio non ce n'è più! )
:-))

davide.lupini
13-02-2012, 18:05
no se avevi arredi che rilasciavano carbonati anche il kh sarebbe risalito, il getto del filtro muove molto la superficie? tabella alla mano con ph7 e kh3/4 hai 10/13ppm di co2 disciolta per cui da qualche parte la perdi, magari hai troppo scambio gassoso con la superficie.

doctorem955
13-02-2012, 18:41
il getto della pompa è sotto la superficie...per cui quest'ultima si muove pressochè pochissimo (direi pressochè ferma)

ma non si era detto che la tabella Ph/ kh perde di significato in presenza di acidificanti come la torba?

davide.lupini
13-02-2012, 18:45
ah ma la stai usando? non avevo letto.
quanti grammi ha messo?

doctorem955
13-02-2012, 18:51
250 gr
in pratica uno dei 2 sacchetti contenuti nella torba Rio Negro della wave
è nel filtro, subito sotto la lana di perlon

cambiavo il sacchetto una volta ogni 2 mesi, ma mi han fatto notare che forse potrei tenerlo di più.... erroneamente, non ho misurato il PH prima di sostituire il sacchetto vecchio..sono andato un pò ad occhio, ed il risultato è stato quello sopra citato, con il KH che è sceso sino a 2

adesso, quando dovrò andarla a sostituire, farò prima la misurazione del PH, e provvederò al cambio solo se il PH è salito

davide.lupini
13-02-2012, 18:58
come quantità ci sei, strano che non ti abbassi di più, hai provato a cambiare torba? sera, dennerle, prodac ecc...
potresti anche usare o catappa oppure pignette di ontano che hanno una durata maggiore, il kh ti rimane tale e quale a quello che hai si ridurrà leggermente il ph.

cambiavo il sacchetto una volta ogni 2 mesi, ma mi han fatto notare che forse potrei tenerlo di più.... erroneamente, non ho misurato il PH prima di sostituire il sacchetto vecchio..sono andato un pò ad occhio, ed il risultato è stato quello sopra citato, con il KH che è sceso sino a 2

adesso, quando dovrò andarla a sostituire, farò prima la misurazione del PH, e provvederò al cambio solo se il PH è salito

#36#
per il cambio torba io guardo se si alza il ph in genere una confezione mi dura 2/3mesi

doctorem955
14-02-2012, 11:55
ciao
no, non ho mai provato altra marca...anche perchè ho qualcosa come 5 o 6 confezioni di questa.. la catappa la uso, ma forse ne metto poca
ho 2 foglie grandi in vasca, ed una nel filtro
per 240 litri 3 foglie sono davvero troppo poche? dici che dovrei "esagerare" ?

in questi giorni provvederò a fare altri test... così vediamo se magari il ph è sceso ancora un pò

davide.lupini
14-02-2012, 12:03
anche il dosaggio di catappa è giusto (magari togli quella dal filtro e mettila in vasca) solo che la sua durata è inferiore a quella delle pignette.

doctorem955
14-02-2012, 12:43
allora non resta che rifare i test, e vedere come procede
#70

Andrea1978
20-02-2012, 05:27
Hum hum ..... se posso...

Qui si parla di valori ecc ecc ...

Ma oltre a correggere i valori nessuno gli fa notare che anche se si formasse la coppia con quella popolazione in vasca può scordarsi che si riproducano?

luca1978
20-02-2012, 09:35
Ciao,

anche io utilizzando la torba non sono mai riuscito a portare il pH sotto 7, a meno di portare (con ulteriore aggiunta di torba) il KH a valori molto bassi (< 1), e perciò non buoni per le piante. Con la CO2 invece, se il KH non è troppo alto, il pH scende senza problemi... Insomma, usando CO2 e mantenendo un KH minore o uguale a 5 non dovresti aver problemi ad abbassare il pH: la mia vasca (in cui tengo scalari) ha KH = 4 e pH = 6.6-6.7.

Andrea1978
21-02-2012, 05:08
Io avevo ph 7.2 con co2 attivo, solo che non potevo aumentare troppo le bolle, in base ai test mi risultava che la co2 in acqua era giusta, ora con torba l'ho portato a 6.8

Credo non sia comunque saluare per i pesci usare solo la co2 per abbassare il ph.. troppa fa male..