PDA

Visualizza la versione completa : Il mio nanetto - PRIMI INSERIMENTI


GiuseppeCaradonna
13-02-2012, 11:31
Ciao ragazzi. Dopo tre settimane di maturazione mi sono deciso ad inserire le prime immagini in anteprima della "mia creatura". Non riesco a caricare le immagini nell'album (nella mia pagina personale) e quindi le inserisco qui.
Inizio descrivendo la vasca e l'attrezzatura:
- Dimensini 50x28x29 cm, per un totale di 35 litri netti (misurati in fase di riempimento);
- Plafoniera artigianale composta da 43 led da 3W (satisLed) così suddivisi:
- 26 bianchi, 20000K, 180 lumen;
- 16 royal blu, 445nm;
- 1 UV, 405nm.

http://s13.postimage.org/uo2txi5kz/Plafo.jpg (http://postimage.org/image/uo2txi5kz/)
Questo è il progetto...a breve metto foto;
- Riscaldatore Hydor THEO Riscaldatore 100W (temperatura impostata a 26°C);
- 2 Hydor Nano Koralya 1600l/h (per ora accese entrambe, ma al termine della maturazione accese alternativamente con effetto onde);
- 1 Eheim Pompa Aquaball Powerhead 1212 Portata 650 l/h (sempre accesa a muovere la superficie);
- 9 Kg di rocce vive (non conosco la provenienza);
- osmoregolatore (salinità tarata a 35 %0, tramite rifrattometro ATC);
- no sabbia.

Ecco alcune immagini "spartane":

http://s10.postimage.org/ob3doebg5/Senza_nome.jpg (http://postimage.org/image/ob3doebg5/)

Immagine a soli led blu (un po' modificata nell'apertura dell'obiettivo)
http://s16.postimage.org/nmle18na9/430289_352198138138399_100000446467123_1291990_231 004170_n.jpg (http://postimage.org/image/nmle18na9/)

Immagine a tutti led
http://s15.postimage.org/xcn0me507/403308_352198334805046_100000446467123_1291992_123 1632411_n.jpg (http://postimage.org/image/xcn0me507/)

All'avvio (martedì 24 gennaio) ho inserito 2 fialette di BioDigest. Al momento mi limito ad inserire, ogni martedì, una fialetta di BioDigest, ogni giorno 1 goccia di ZeoStart (il mio negoziante è riuscito a rifilarmi questo attivatore batterico) e a garantire il riempimento della vasca di rabbocco. Il tutto è al buio (ho acceso un attimo la plafo per fotografare :-D ), non coperto da cartoni perché la vasca è in una zona piuttosto buia.

Ecco alcuni abitanti:

http://s14.postimage.org/6gmbzsdl9/423236_342392029119010_100000446467123_1264873_304 237960_n.jpg (http://postimage.org/image/6gmbzsdl9/)


http://s13.postimage.org/vtao83w77/427310_340435119314701_100000446467123_1260294_243 55430_n.jpg (http://postimage.org/image/vtao83w77/)

La mia intenzione è di gestire la vasca con il metodo naturale, non avendo skimmer, e volendo allevare sicuramente molli ed LPS.

Attendo vostri pareri e consigli soprattutto per quanto riguarda la gestione...

dilan87
13-02-2012, 12:18
ciao!! la tecnica và abbastanza bene solo che quella pompa li davanti non si può vedere rovina tutta l'estetica a mio parere!! prendi un altra koralia 1600 e falle girare alternate, sarebbe ottimale!! per la sabbia hai fatto bene a non metterla ti manderebbe gli inquinanti a livelli alti!! ora devi sobbarcare la maturazione che dura circa 5 6 mesi di solito!! dato che hai scelto metodo naturale in teoria niente pesci dato anche il litraggio ridotto però qui è discrezione tua!! i primi animaletti in foto dovrebbere essere un asterina(sempice stella marina spontanea ottimo spazzino) e penso un piccolo rhodactis o ricordea l'altra!! in bocca al lupo!!! ps. hai fatto il mese di buio?? -28

GiuseppeCaradonna
13-02-2012, 12:42
ciao!! la tecnica và abbastanza bene solo che quella pompa li davanti non si può vedere rovina tutta l'estetica a mio parere!! prendi un altra koralia 1600 e falle girare alternate, sarebbe ottimale!! per la sabbia hai fatto bene a non metterla ti manderebbe gli inquinanti a livelli alti!! ora devi sobbarcare la maturazione che dura circa 5 6 mesi di solito!! dato che hai scelto metodo naturale in teoria niente pesci dato anche il litraggio ridotto però qui è discrezione tua!! i primi animaletti in foto dovrebbere essere un asterina(sempice stella marina spontanea ottimo spazzino) e penso un piccolo rhodactis o ricordea l'altra!! in bocca al lupo!!! ps. hai fatto il mese di buio?? -28

Ciao dilan87. Grazie innanzitutto per il contributo. Rispondo alle tue domande:
- Le koralia sono già 2 (da 1600 l/h), che al termine della maturazione alternerò. In più c'è una terza pompa (la Eheim) che sarà sempre accesa;
- Il mese di buoi è ancora in corso...sono alla terza settimana (domani):-)
- Non credo che sia un rhodactis...un giorno l'ho vista "lanciarsi" nella corrente -:33 in cerca di un posto nuovo.

DaveXLeo
13-02-2012, 13:16
Ciao Giuseppe,
eccomi a guardare le foto e darti consigli più mirati ;)

-La rocciata.
Mi sembra composta da 5 o 6 pezzi molto grossi, che solitamente danno problemi a creare una rocciata funzionale. Sarebbe stato meglio spezzarle e mettere quelle piatte una sull'altra a creare dei terrazzamenti anzichè metterle in oblicuo (come mi sembre nel tuo caso) e creare dei piani inclinati...
Cmq la rocciata è sempre personale e l'importante è che piaccia a te :)
E può darsi anche che l'abbia capita male, quindi sarebbe buono se postassi altre foto magari da diverse angolature.

-Plafoniera a led: ottima
-Termo: ottimo i 100W
-Pompe di movimento: forse hai esagerato.
In teoria dovrebbe essere 20/30 volte il litraggio vasca. Dunque per un 40 litri una pompa da 1200l/h è già abbondante.
Considerando che vuoi allevare molli e LPS che non necessitano di un movimento fortissimo (che piuttosto li infastidirebbe ) forse sarebbe stata meglio una 900l/h
Cmq si vede già a occhio... sopratutto quando mettereai i primi coralli se la corrente è troppa.
Per quanto riguarda la pompa Eheim da 600 anche secondo me va tolta.
Hai già troppo movimento quindi è un in più di troppo. Ti occupa spazio e come dice Dilan è brutta da vedere (sopratutto davanti).
Potresti fare la seguente prova: dato che le Koralia 1600 diciamo che sono sovradimensionate, potresti sparare loro verso la superficie cosi parte della loro forza si scarica verso l'alto e togliere quella davati.

- Animali spontanei.
Sappi in primis che ne usciranno un infinità, quindi non demoralizzarti per quello che sto per dirti...
Secondo me li devi togliere tutti e due.
La prima sicuro. E' un asterina, ma di quelle con forma molto regolare (5 punte uguali), quindi è molto probabile che si ciberà dei coralli... toglila... e magari jne nascono altre meno regolari.
La seconda bestia :) se dici che cammina e sistacca... (ma cammina come una lumaca?) potrebbe essere un nudibranco... non so di quale genere.. ma forse anche quello si mangia i coralli... Aspetta qualche parere più esperto e metti altre foto che si veda meglio... ma forse dovrai togliere anche quello.

-Maturazione: dopo 3 settimane non li hai fatti i test?
Che test hai? Che valori hai misurato?
Io dopo 3 settimane con valori abbastanza buoni ho cominciato a dare la luce (cominciato con 3 ore e aumentato di 1 ora a settimana)

Riccio79
13-02-2012, 13:35
Bel progetino.... la eheim mi sembra esagerstsa anche a me.... hai gia le due nanok evo.... sono piu che sufficienti.... ho le tuje stesse misure e ho dentro una nanostream da 1800 l/h.... e c'e movimento ovunque...
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro la eheim è veramente antiestetica....

pirataj
13-02-2012, 14:57
Ciao allra

Rocciata che non è che mi convince, comunque basta che sia funzionale e che a te piaccia.

Movimento esagerato.

Nella prima molto probabilmente un nudibranco , e potrebbe essere un Ercolania coerulea

GiuseppeCaradonna
13-02-2012, 15:40
La prima sicuro. E' un asterina, ma di quelle con forma molto regolare (5 punte uguali), quindi è molto probabile che si ciberà dei coralli... toglila... e magari jne nascono altre meno regolari.

Ce ne sono già tante...molte irregolari. Quindi tolgo tutte quelle che trovo?

Per quanto riguarda il movimento...ok, tolgo la Eheim e posizione le due koralya in modo che sparino contro il vetro anteriore.

Per la rocciata ho incontrato un po' di difficoltà nell'allestimento. Sono difficili da sistemare. Appena torno faccio altre foto ma fondamentalmente sarei portato a lasciarle così.

Birk
13-02-2012, 16:14
La prima sicuro. E' un asterina, ma di quelle con forma molto regolare (5 punte uguali), quindi è molto probabile che si ciberà dei coralli... toglila... e magari jne nascono altre meno regolari.

Ce ne sono già tante...molte irregolari. Quindi tolgo tutte quelle che trovo?

Per quanto riguarda il movimento...ok, tolgo la Eheim e posizione le due koralya in modo che sparino contro il vetro anteriore.

Per la rocciata ho incontrato un po' di difficoltà nell'allestimento. Sono difficili da sistemare. Appena torno faccio altre foto ma fondamentalmente sarei portato a lasciarle così.

no non toglierle tutte,
quelle irregolari sono buone,
mentre quelle irregolari sembra che non lo siano anche se sinceramente mi sembrano solo voci in quanto non ho letto nulla di 'ufficiale'

GiuseppeCaradonna
13-02-2012, 16:38
La prima sicuro. E' un asterina, ma di quelle con forma molto regolare (5 punte uguali), quindi è molto probabile che si ciberà dei coralli... toglila... e magari jne nascono altre meno regolari.

Ce ne sono già tante...molte irregolari. Quindi tolgo tutte quelle che trovo?

Per quanto riguarda il movimento...ok, tolgo la Eheim e posizione le due koralya in modo che sparino contro il vetro anteriore.

Per la rocciata ho incontrato un po' di difficoltà nell'allestimento. Sono difficili da sistemare. Appena torno faccio altre foto ma fondamentalmente sarei portato a lasciarle così.

no non toglierle tutte,
quelle irregolari sono buone,
mentre quelle irregolari sembra che non lo siano anche se sinceramente mi sembrano solo voci in quanto non ho letto nulla di 'ufficiale'

Scusami ma non ho capito: devo togliere le regolari (a cinque punte) o le irregolari?

Birk
13-02-2012, 16:42
Dicono di togliere le regolari

DaveXLeo
13-02-2012, 16:55
Si effettivamente 'dicono' anche se io sta cosa non l'ho mai capita...
Ma non sono la stessa razza, stessa specie... magari fratelli e sorelle... :-D
Magari è solo una diceria razzista nei confronti delle asterine belle :#O
Cmq io per non sapere ne leggere ne scrivere... quelle troppo regolari le ho tolte
------------------------------------------------------------------------
Buono anche per la soluzione pompe movimento. Puntate sul vetro anteriore e possibilmente verso l'alto anche ;) Cosi smuovi la superficie e ossigeni.

Per la rocciata... ti capisco, ricominciare a smuoverla non è mai piacevole.
Se ti piace e se pensi che hai posti buoni dove piazzare i coralli...

pirataj
13-02-2012, 17:18
Lasciale stare non le togliere

GiuseppeCaradonna
13-02-2012, 17:21
Lasciale stare non le togliere

#24 Che faccio allora? Le getto o no? Io no ho esperienza in queste cose...

DaveXLeo
13-02-2012, 17:34
eheh pareri discordanti... fai te

Birk
13-02-2012, 17:40
Lasciale stare non le togliere

#24 Che faccio allora? Le getto o no? Io no ho esperienza in queste cose...

decidi tu a questo punto.
io quoto pirataj

GiuseppeCaradonna
13-02-2012, 18:53
Ho deciso: le tolgo tutte...tanto qualcuna in giro si trova sempre.
Domani aggiungo nuove foto della rocciata, così mi aiutate a decidere cosa farne...

Birk
13-02-2012, 19:06
Ho deciso: le tolgo tutte...tanto qualcuna in giro si trova sempre.
Domani aggiungo nuove foto della rocciata, così mi aiutate a decidere cosa farne...

Ricordari che sono animali.
almeno quelle irregolari lasciale.

DaveXLeo
13-02-2012, 19:37
Ho deciso: le tolgo tutte...tanto qualcuna in giro si trova sempre.
Domani aggiungo nuove foto della rocciata, così mi aiutate a decidere cosa farne...

aspettiamo le foto ;)

GiuseppeCaradonna
14-02-2012, 00:16
Ecco alcune nuove foto:

http://s13.postimage.org/n9lhwmxmr/IMG_5868.jpg (http://postimage.org/image/n9lhwmxmr/)

http://s13.postimage.org/quhdfv26b/IMG_5869.jpg (http://postimage.org/image/quhdfv26b/)

http://s13.postimage.org/eh4j8ychv/IMG_5871.jpg (http://postimage.org/image/eh4j8ychv/)

http://s13.postimage.org/hchmftghv/IMG_5872.jpg (http://postimage.org/image/hchmftghv/)

http://s13.postimage.org/6r2chjzk3/IMG_5874.jpg (http://postimage.org/image/6r2chjzk3/)

http://s13.postimage.org/mql013vlv/IMG_5876.jpg (http://postimage.org/image/mql013vlv/)

http://s13.postimage.org/wp5ynl51f/IMG_5877.jpg (http://postimage.org/image/wp5ynl51f/)

Si vede meglio la rocciata? E poi ho fotografato qualche nuovo ospite...

DaveXLeo
14-02-2012, 12:16
Allora....
Sempre premettendo che la rocciata è una cosa personale... deve piacere a te... bla bla bla
ma...
secondo il mio parere presenta un paio di problemi (permettimi le critiche).
- Ti occupa troppo spazio:
Si vede che la disposizione delle roccie e degli spazi vuoti e pieni non è ottimizzata affatto.
Per questo ci sono molti spazi vuoti sotto e nella parte posteriore e ci sono troppe roccie e spazi ingombrati nella parte anteriore.
Ciò ti creerà non pochi problemi nell'inserimento dei coralli e nella manutenzione/pulizia della vasca.
-Ha pochi spazi per posizionare i coralli:
Ci sono troppe pareti rocciose vericali e oblicue, e pochissime pareti orizzontali.
Sopratutto non hai per niente un pezzo di fondo della vasca libero, e questo non ti consentirà di posizionare coralli che è bello tenere sotto, come zoanthus o altri.
-Non ha molto l'aspetto di un reef
Le roccie, come viene spesso detto nel descrivere rocciate non perfette, sembrano 'ammassate'. Cioè sembra un mucchio di sassi a fare un cumulo anzichè avere l'aspetto di una barriera corallina.

Obiettivo:
Il fine principale nel comporre una rocciata sarebbe avere 3 o più ripiani/terrazzamenti che partendo dal basso e da davanti arrivano alla cima dietro e in alto.
Sarebbe buono avere spazio libero sul fondo, per esempio facendo una rocciata con due braccia che vengono verso avanti ai due lati e spazio libero al centro, oppure uno sperone centrale con spazi liberi a destra e sinistra.

Sappi che raggiungere questi obiettivi non è affatto facile... io ho cambiato 100 volte la dispisizione e alla fine non ci sono riuscito in pieno.

Conclusione:
se ti va.... secondo me faresti bene a provare a cambiare qualcosa, ora che sei all'inizio e la cosa non ti costa molto... sapendo che cambiare più avanti con gli ospiti già dentro sarà molto più difficile.

Proposta:
cosi a occhio.. cercando di farmi un idea della disposizione, ho provato a spostare col cervello qualche sasso... ed è uscito questo

http://s6.postimage.org/lnuh31m59/403308_352198334805046_100000446467123_1291992_1.j pg (http://postimage.org/image/lnuh31m59/)

Ho numerato le roccie...
La roccia 1 è bella, ma disposta male. Ti occupa spazio (troppo) e alla fine non ci potraai mettere niente sopra.
Le roccie 2 e 4 avanti in oblicuo servono solo a coprirti la visuale delle roccie dietro e saranno comunque inutilizzabili.
Io ti consiglierei di provare a spostare la roccia 1 cercando di posizionarla sul fondo coricata, con la parte grossa che ora è sotto messa verso dietro e gli speroni in alto messi verso il davanti della vasca.
Poi potresti mettergli sopra la roccia 2 che è piatta cosi avrai tutto un terrazzo basso verso dentra.
La roccia 4 invece potresti metterla di piatto sopra la roccia 6.
Facendo cosi avresti uno spazio libero davanti, degli speroni bassi dati dalla roccia 1 e un terrazzo basso dato dalla roccia 2. mentre a sinistra avresti una montagnetta data dalle altre roccie, comunque fatta da roccie piatte sovrapposte quindi con diversi terrazzamenti.

Come al solito sono stato prolisso...
e non so se sono stato chiaro...
fammi sapere ;)

GiuseppeCaradonna
14-02-2012, 13:00
Allora....
Sempre premettendo che la rocciata è una cosa personale... deve piacere a te... bla bla bla
ma...
secondo il mio parere presenta un paio di problemi (permettimi le critiche).
- Ti occupa troppo spazio:
Si vede che la disposizione delle roccie e degli spazi vuoti e pieni non è ottimizzata affatto.
Per questo ci sono molti spazi vuoti sotto e nella parte posteriore e ci sono troppe roccie e spazi ingombrati nella parte anteriore.
Ciò ti creerà non pochi problemi nell'inserimento dei coralli e nella manutenzione/pulizia della vasca.
-Ha pochi spazi per posizionare i coralli:
Ci sono troppe pareti rocciose vericali e oblicue, e pochissime pareti orizzontali.
Sopratutto non hai per niente un pezzo di fondo della vasca libero, e questo non ti consentirà di posizionare coralli che è bello tenere sotto, come zoanthus o altri.
-Non ha molto l'aspetto di un reef
Le roccie, come viene spesso detto nel descrivere rocciate non perfette, sembrano 'ammassate'. Cioè sembra un mucchio di sassi a fare un cumulo anzichè avere l'aspetto di una barriera corallina.

Obiettivo:
Il fine principale nel comporre una rocciata sarebbe avere 3 o più ripiani/terrazzamenti che partendo dal basso e da davanti arrivano alla cima dietro e in alto.
Sarebbe buono avere spazio libero sul fondo, per esempio facendo una rocciata con due braccia che vengono verso avanti ai due lati e spazio libero al centro, oppure uno sperone centrale con spazi liberi a destra e sinistra.

Sappi che raggiungere questi obiettivi non è affatto facile... io ho cambiato 100 volte la dispisizione e alla fine non ci sono riuscito in pieno.

Conclusione:
se ti va.... secondo me faresti bene a provare a cambiare qualcosa, ora che sei all'inizio e la cosa non ti costa molto... sapendo che cambiare più avanti con gli ospiti già dentro sarà molto più difficile.

Proposta:
cosi a occhio.. cercando di farmi un idea della disposizione, ho provato a spostare col cervello qualche sasso... ed è uscito questo

http://s6.postimage.org/lnuh31m59/403308_352198334805046_100000446467123_1291992_1.j pg (http://postimage.org/image/lnuh31m59/)

Ho numerato le roccie...
La roccia 1 è bella, ma disposta male. Ti occupa spazio (troppo) e alla fine non ci potraai mettere niente sopra.
Le roccie 2 e 4 avanti in oblicuo servono solo a coprirti la visuale delle roccie dietro e saranno comunque inutilizzabili.
Io ti consiglierei di provare a spostare la roccia 1 cercando di posizionarla sul fondo coricata, con la parte grossa che ora è sotto messa verso dietro e gli speroni in alto messi verso il davanti della vasca.
Poi potresti mettergli sopra la roccia 2 che è piatta cosi avrai tutto un terrazzo basso verso dentra.
La roccia 4 invece potresti metterla di piatto sopra la roccia 6.
Facendo cosi avresti uno spazio libero davanti, degli speroni bassi dati dalla roccia 1 e un terrazzo basso dato dalla roccia 2. mentre a sinistra avresti una montagnetta data dalle altre roccie, comunque fatta da roccie piatte sovrapposte quindi con diversi terrazzamenti.

Come al solito sono stato prolisso...
e non so se sono stato chiaro...
fammi sapere ;)

Se ti offro ospitalità a Milano vieni a farmela tu? #rotfl#
Comunque guarda com'era prima:

http://s9.postimage.org/uogm2thfv/403247_339775056047374_100000446467123_1259017_192 5848492_n.jpg (http://postimage.org/image/uogm2thfv/)

Stasera a domani provvedo a ricambiarla come hai detto tu. Ti ringrazio.
PS: ma ora la maturazione di quanto si ritarda?
PSS: oggi sono tre settimane...

DaveXLeo
14-02-2012, 13:23
Stasera a domani provvedo a ricambiarla come hai detto tu. Ti ringrazio.
PS: ma ora la maturazione di quanto si ritarda?
PSS: oggi sono tre settimane...

La roccia rossa è bella.. ma molto ingombrate...
Prendi anche in considerazione l'idea di spaccargli con una martellata quel braccio di destra (più corto).

RePS: Io ho cambiato la rocciata dopo 4/5 settimane e ho fatto come se niente fosse :)
Poi ho travasato dopo 3 mesi in una vasca più grande aggiungendo 2 Kg di rocce e ho continuato con il fotoperiodo...
Alla fine dipende tutto da come sono messi i valori... ma te li hai fatti?
Cmq potrebbe non succedere niente come morirti qualcosa e rialzarti un pò gli inquinanti.
Io se i valori sono apposto tra una settimana partirei comunque con il fotoperiodo, poi se vedi troppe alghe ti fermi o torni indietro.

GiuseppeCaradonna
14-02-2012, 14:50
Alla fine dipende tutto da come sono messi i valori... ma te li hai fatti?

Le mie prime analisi sono nella firma. Come vanno? Sono nella norma?

DaveXLeo
14-02-2012, 14:56
:) non le avevo viste.
Beh sei in maturazione...
Con i fosfati a 1 non ti conviene ancora accendere le luci.
Prendi lo zainetto e la resina, la fai girare 1 o 2 settimane, nel frattempo vedi se cambi la rocciata e come si evolvono i valori.

GiuseppeCaradonna
15-02-2012, 00:44
Ho appena terminato di sistemare la rocciata...speriamo di essere sulla strada giusta.
Che ne dite?

http://s13.postimage.org/4j1eazydv/IMG_5878.jpg (http://postimage.org/image/4j1eazydv/)

http://s14.postimage.org/o0u98zc2l/IMG_5879.jpg (http://postimage.org/image/o0u98zc2l/)

http://s15.postimage.org/505wj5dk7/IMG_5880.jpg (http://postimage.org/image/505wj5dk7/)

http://s13.postimage.org/xpiolk4wj/IMG_5881.jpg (http://postimage.org/image/xpiolk4wj/)

http://s11.postimage.org/9fh8zx4tb/IMG_5882.jpg (http://postimage.org/image/9fh8zx4tb/)

http://s14.postimage.org/yqcjezd99/IMG_5883.jpg (http://postimage.org/image/yqcjezd99/)

http://s18.postimage.org/9hci6fcw5/IMG_5884.jpg (http://postimage.org/image/9hci6fcw5/)

http://s18.postimage.org/p5dpd7shx/IMG_5885.jpg (http://postimage.org/image/p5dpd7shx/)

...completi di girasoli :-))

Birk
15-02-2012, 01:05
Mmmm...
Le rocce toccano i vetri laterali e farai fatica a pulirli, avevo fatto il tuo stesso errore ma ho subito rimediato ;-)

GiuseppeCaradonna
15-02-2012, 01:14
Mmmm...
Le rocce toccano i vetri laterali e farai fatica a pulirli, avevo fatto il tuo stesso errore ma ho subito rimediato ;-)

Hai ragione...ma a parte questo pensi che la disposizione sia migliore della precedente?

Birk
15-02-2012, 01:19
Mmmm...
Le rocce toccano i vetri laterali e farai fatica a pulirli, avevo fatto il tuo stesso errore ma ho subito rimediato ;-)

Hai ragione...ma a parte questo pensi che la disposizione sia migliore della precedente?

Si ma è stabile?
Ti conviene rifarla ora perchè dopo non conviene spostare le rocce

Birk
15-02-2012, 01:21
Se ti serve aiuto e non abitiamo lontani fammi un fischio ;-)

lovec87
15-02-2012, 10:53
inoltre le rocce che toccano i vetri mi sembrano pure instabili..

GiuseppeCaradonna
15-02-2012, 10:57
inoltre le rocce che toccano i vetri mi sembrano pure instabili..

A dire il vero il tutto mi sembra abbastanza stabile. Comunque stasera provvederò ad allontanarle dalle pareti e vedo se manterranno la stabilità

DaveXLeo
15-02-2012, 11:08
Hai fatto proprio un bel lavoro!!!
Sei molto sulla strada giusta.
Ripiani bassi davanti, ripiani alti dietro e vuoto al centro... c'è tutto!!
Certo le roccie sono molto grandi, e non credo che puoi disporle meglio di cosi.
Ripeto che la roccia rossa è davvero bella, e messa in questa posizione è fantastica.
Direi che qualche piccolo ritocco e sarai apposto.
In primis Brik ha ragione. C'è anche chi non pulisce la parte posteriore dei vetri laterali, ma poi quando la vedrai sporca ti ammazzarai con spazzolini e roba varia.
Ah.... !!!! Considera che io ho trovato una calamita fantastica della Dennerle fatta apposta per gli spigoli arrotondati. E' super potente e la parte interna è spessa solo mezzo centimetro.
Per cui trova quella e butta quella galleggiante che non passa da nessuna parte.

Possibili Ritocchi ;)
Dato lo spazio che sivede al centro direi che hai posto per spostare la roccia rossa un pò più a destra e le roccie piatte un pò più a sinistra, in modo da lasciare almeno 1 cm dai vetri laterali.
Nel fare questo potresti anche ruotare la punta delle roccie piatte a destra un pò più verso il centro, perchè mi sembra che tocchino il vetro davanti... giusto?
Cosi ti stacchi 1 cm anche dal vetro davanti.
Fatto questo, direi che non avrai problemi a spostare leggermente le due roccie gemelle sopra un pò più verso il centro in modo che anche loro non tocchino i vetri laterali...
... ed il gioco è fatto ;)

GiuseppeCaradonna
15-02-2012, 11:25
Hai fatto proprio un bel lavoro!!!
Sei molto sulla strada giusta.
Ripiani bassi davanti, ripiani alti dietro e vuoto al centro... c'è tutto!!
Certo le roccie sono molto grandi, e non credo che puoi disporle meglio di cosi.
Ripeto che la roccia rossa è davvero bella, e messa in questa posizione è fantastica.
Direi che qualche piccolo ritocco e sarai apposto.
In primis Brik ha ragione. C'è anche chi non pulisce la parte posteriore dei vetri laterali, ma poi quando la vedrai sporca ti ammazzarai con spazzolini e roba varia.
Ah.... !!!! Considera che io ho trovato una calamita fantastica della Dennerle fatta apposta per gli spigoli arrotondati. E' super potente e la parte interna è spessa solo mezzo centimetro.
Per cui trova quella e butta quella galleggiante che non passa da nessuna parte.

Possibili Ritocchi ;)
Dato lo spazio che sivede al centro direi che hai posto per spostare la roccia rossa un pò più a destra e le roccie piatte un pò più a sinistra, in modo da lasciare almeno 1 cm dai vetri laterali.
Nel fare questo potresti anche ruotare la punta delle roccie piatte a destra un pò più verso il centro, perchè mi sembra che tocchino il vetro davanti... giusto?
Cosi ti stacchi 1 cm anche dal vetro davanti.
Fatto questo, direi che non avrai problemi a spostare leggermente le due roccie gemelle sopra un pò più verso il centro in modo che anche loro non tocchino i vetri laterali...
... ed il gioco è fatto ;)

Non mi stancherò di ringraziarti per i consigli che mi hai dato...GRAZIE.
Una curiosità: ricordi dove hai l'hai comprata la Dennerle Nano Alginator 2500?

Riccio79
15-02-2012, 11:32
A me quella roccia sulla sx non mi convince molto...nel senso che è appoggiata al vetro, e lì ti sarà impossibile poi pulire.....
Per il resto mi sembra molto buona.....
I valori di Po4 sono alti, giustamente perchè sei in maturazione, ma magari potresti valutare un ciclo di resine...

DaveXLeo
15-02-2012, 12:26
Hai fatto proprio un bel lavoro!!!
Sei molto sulla strada giusta.
Ripiani bassi davanti, ripiani alti dietro e vuoto al centro... c'è tutto!!
Certo le roccie sono molto grandi, e non credo che puoi disporle meglio di cosi.
Ripeto che la roccia rossa è davvero bella, e messa in questa posizione è fantastica.
Direi che qualche piccolo ritocco e sarai apposto.
In primis Brik ha ragione. C'è anche chi non pulisce la parte posteriore dei vetri laterali, ma poi quando la vedrai sporca ti ammazzarai con spazzolini e roba varia.
Ah.... !!!! Considera che io ho trovato una calamita fantastica della Dennerle fatta apposta per gli spigoli arrotondati. E' super potente e la parte interna è spessa solo mezzo centimetro.
Per cui trova quella e butta quella galleggiante che non passa da nessuna parte.

Possibili Ritocchi ;)
Dato lo spazio che sivede al centro direi che hai posto per spostare la roccia rossa un pò più a destra e le roccie piatte un pò più a sinistra, in modo da lasciare almeno 1 cm dai vetri laterali.
Nel fare questo potresti anche ruotare la punta delle roccie piatte a destra un pò più verso il centro, perchè mi sembra che tocchino il vetro davanti... giusto?
Cosi ti stacchi 1 cm anche dal vetro davanti.
Fatto questo, direi che non avrai problemi a spostare leggermente le due roccie gemelle sopra un pò più verso il centro in modo che anche loro non tocchino i vetri laterali...
... ed il gioco è fatto ;)

Non mi stancherò di ringraziarti per i consigli che mi hai dato...GRAZIE.
Una curiosità: ricordi dove hai l'hai comprata la Dennerle Nano Alginator 2500?

Eh eh hai trovato la calamita... io l'ho cercata online ma non sono riuscito a trovare il nome.
Cmq si è proprio quella. L'ho trovata in un negozio qui a Roma

GiuseppeCaradonna
15-02-2012, 14:52
Nel frattempo inserisco le foto della mia plafoniera:

http://s15.postimage.org/6n8razzzr/IMG_1083.jpg (http://postimage.org/image/6n8razzzr/)

http://s15.postimage.org/fjjjexqlz/IMG_1084.jpg (http://postimage.org/image/fjjjexqlz/)

http://s15.postimage.org/bbor66p6f/IMG_1085.jpg (http://postimage.org/image/bbor66p6f/)

http://s15.postimage.org/3lmkesc8n/IMG_1086.jpg (http://postimage.org/image/3lmkesc8n/)

Scusate per la scarsa qualità

DaveXLeo
15-02-2012, 15:21
azz che plafo seria!!!

corve
15-02-2012, 17:14
la plafo l'hai fatta tu?
complimenti!#25

GiuseppeCaradonna
15-02-2012, 17:23
la plafo l'hai fatta tu?
complimenti!#25

Il progetto l'ho fatto interamente io...la realizzazione pratica è a cura di mio padre...un vero maestro nel "fai da te". Pensate che sta pensando di farne un business :-D

Petrus83
15-02-2012, 17:31
bellissima plafo!! se vi mettete in affari e siete convenienti sono il primo cliente :-D

corve
15-02-2012, 17:48
Complimenti davvero!
(a tuo padre s'intende!!!:-D)

COCO
16-02-2012, 01:12
molto bene!!!

vincenzo72
16-02-2012, 02:05
ma le lenti??

GiuseppeCaradonna
16-02-2012, 09:44
Nessuna lente...ho deciso di non metterle sotto consiglio degli utenti del forum.

GiuseppeCaradonna
18-02-2012, 16:28
Ecco l'aggiornamento della disposizione della rocciata, lo spostamento delle pompe, l'eliminazione della eheim e l'inserimento del filtro a zainetto (per ora mi sembra un po' troppo rumoroso):

http://s14.postimage.org/g9m67hbml/IMG_5887.jpg (http://postimage.org/image/g9m67hbml/)

http://s14.postimage.org/uhbuw4obh/IMG_5888.jpg (http://postimage.org/image/uhbuw4obh/)

http://s14.postimage.org/i2u4sx34t/IMG_5889.jpg (http://postimage.org/image/i2u4sx34t/)

http://s14.postimage.org/uiqumnwgt/IMG_5890.jpg (http://postimage.org/image/uiqumnwgt/)

http://s14.postimage.org/ntkb6nb4t/IMG_5891.jpg (http://postimage.org/image/ntkb6nb4t/)

http://s14.postimage.org/rr7kw1xy5/IMG_5892.jpg (http://postimage.org/image/rr7kw1xy5/)

Nel filtro a zainetto ho inserito le resine della Sicce Akua Clean:
http://www.atlantideonline.com/prodotto-145266/Sicce---Akua-Clean--1000-ml.aspx

GiuseppeCaradonna
20-02-2012, 10:57
Ragazzi...il prossimo passo?

DaveXLeo
20-02-2012, 12:18
Giuseppe la parte superiore del riscaldatore (metà parte nera e regolatore bianco) dovrebbe andare fuori dall'acqua ;)

La resina della Sicce con zeolite non mi convince. Ma non sono esperto...
Qualcuno sa dire se è buona come resina?
o se era meglio una sola antifosfati
------------------------------------------------------------------------
PS #70 per la rocciata
------------------------------------------------------------------------
PPS prossimo passo è cominciare a dare luce.
Inizi con 2 ore e aumenti di 1 ora a settimana o di 30 min ogni 3 o 4 giorni.
I nitrati a 15 non sono male per fine periodo di buoi, poi si abbassano.
Mentre con i fosfati a 1 te la rischi un pò per un esplosione alghale eccessiva.
Un ciclo alghale è comunque normale

GiuseppeCaradonna
20-02-2012, 12:41
Ma scusa...chi non usa le resine in maturazione, come fa ad abbassare i fosfati?

Surfer85
20-02-2012, 13:14
... fino a che la vasca non è matura... le resine sono l'unico modo per tenere bassi i fosfati... quando il sistema sarà stabile ci penseranno i batteri nel tuo nano!...

GiuseppeCaradonna
20-02-2012, 16:49
Non ce nessuno che può darmi un parere sulle resine che ho acquistato? Il mio negoziante mi ha garantito che sono buono...contengono resina anti-fosfati, zeolite e carbone a base di cocco...

GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 16:59
Ho fatto una ricerca sulle resine che ho acquistato e sul numero di gennaio 2012 della rivista Aquariophylia ho trovato una racensione. Vi posto l'immagine:

http://s7.postimage.org/vq2hq4rvr/Sicce.jpg (http://postimage.org/image/vq2hq4rvr/)

Cosa ne pensate? A me sembra buona...

dilan87
22-02-2012, 17:16
io sono un po scettico su quei prodotti mischiati!! prendi solo le resine senza altre cose in mezzo alla miscela!! le forwather sono molto buone!!

GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 17:22
Le ho comprate perché spinto dall'urgenza...comunque non credo che facciano male il loro lavoro. Certo, ce ne sono di migliori come le Rowa ma il mio negoziante non le aveva.

GiuseppeCaradonna
20-03-2012, 21:23
Confermo...fanno schifo. Non funzionano ed infatti ho inserito le Rowa e in 5 giorni fosfati a 0.02 mg/l.
Ho iniziato il fotoperiodo ed ora sono a 4 ore. L'unico problema che sto riscontrando al momento è il calcio a 600 mg/l

GiuseppeCaradonna
22-03-2012, 21:17
Dai test di oggi i fosfati risultano (quasi) a zero. Il campione è quasi trasparente. Posso lasciare le resine fino alla fine del fotoperiodo?

Riccio79
22-03-2012, 21:27
Io le lascerei ancora fine a foto periodo... Diciamo di fare ancora un ciclo... Poi una volta tolte, tieni monitorato...

GiuseppeCaradonna
23-03-2012, 20:46
E per non farmi mancare proprio nulla...

http://s17.postimage.org/9rrgn24pn/IMG_1142.jpg (http://postimage.org/image/9rrgn24pn/)

Grande il nostro Emanuele...parto subito con la lettura

GiuseppeCaradonna
29-03-2012, 20:26
Ragazzi, ho notato che sui vetri stanno nascendo delle alghe filamentose (sono lunghe mezzo centimetro) e sulle rocce, stasera, erano presenti delle piccole bollicine. Normale amministrazione? Sono a 5 ore di fotoperiodo...

iapo
02-04-2012, 14:38
...è normale...filamentose e cianobatteri...dovresti vedere la formazione di una patina nera dove ci sono le bolle....fermati con la luce per un pò..lascia consumare gli inquinanti dalle alghe senza stimolarne altre....hai aspirato tutto il sedimento di spurgo prima di accendere le luci.....?

GiuseppeCaradonna
02-04-2012, 15:35
Non ho aspirato nulla perché nelle guide dicono di fare il cambio d'acqua con aspirazione del residuo a fotoperiodo completo. E poi non sono cianobatteri...puoi vedere le foto qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364022

iapo
02-04-2012, 17:03
Ragazzi, ho notato che sui vetri stanno nascendo delle alghe filamentose (sono lunghe mezzo centimetro) e sulle rocce, stasera, erano presenti delle piccole bollicine. Normale amministrazione? Sono a 5 ore di fotoperiodo...

..tu parlavi si bollicine sopra le rocce non sotto......

....forse dalle guide non si capisce bene.... ma il sedimento è meglio toglierlo da quando si inizia a dare luce e durante la luce.....non ci vedo nessuna utilità,.... anzi...., a lasciare quella melma che poi si incrosta sul fondo e farai pure facita a toglierla se non l'hai mai mossa in due mesi....mentre stai dando luce e quindi fai partire tutte le alghe del mondo (potenzialmente)....gli dai la luce....gli dai la pappa (melma)....cosa vuoi dargli di più???.....

....però fai come vuoi eh!.....

GiuseppeCaradonna
02-04-2012, 17:13
Mi sono affidato alle guide del portale (e al libro di leletosi)...comunque sono quasi alla fine quindi tanto vale aspettare ancora 10 giorni.
PS: grazie comunque per l'intervento :-)

iapo
02-04-2012, 17:20
Mi sono affidato alle guide del portale (e al libro di leletosi)...comunque sono quasi alla fine quindi tanto vale aspettare ancora 10 giorni.
PS: grazie comunque per l'intervento :-)

...non c'è di che...figurati....però questo scambio mi ha suscitato la necessità di approfondire l'argomento #24

GiuseppeCaradonna
02-04-2012, 17:33
Mi sono affidato alle guide del portale (e al libro di leletosi)...comunque sono quasi alla fine quindi tanto vale aspettare ancora 10 giorni.
PS: grazie comunque per l'intervento :-)

...non c'è di che...figurati....però questo scambio mi ha suscitato la necessità di approfondire l'argomento #24

Bene, mi fa piacere. Appena sai qualcosa in più, se ti va, puoi scambiare qualche chiacchiera con me #70

iapo
03-04-2012, 10:33
.....ho approfondito e ti confermo...quella melma prima la togli è meglio è....;-)....
...scusa puoi dirmi in quale pagina del libro c'è scritto che sarebbe da togliere SOLO a fine fotoperiodo????...io ieri sera ho cercato ma non l'ho trovato....

Riccio79
03-04-2012, 11:51
In realtà Giuseppe, sia nelle guide che nel libro, si parla effettivamente di fare il primo cambio d'acqua a fotoperiodo completo, ma quello che dice Iapo è di aspirare il sedimento per evitare accumulo di fosfati e nitrati...
Per farlo, senza fare cambio d'acqua, devi sifonare il fondo con un tubo di gomma aspirando il sedimento, l'acqua aspirata la fai andare in un secchio con sopra un collant o una retina a maglie finissime, di modo da filtrare l'acqua dal sedimento, e da poter reimmettere l'acqua aspirata in vasca..
Spero di essermi spiegato...

GiuseppeCaradonna
03-04-2012, 12:11
Sul libro non ricordo dove è scritto...comunque nella guida presente qui:
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/SusNanoReefNonCancellare/d/default.asp
è esplicitamente riportato:
-6) Alla fine della procedura illuminazione, 11 - 12 settimane, possiamo iniziare a sifonare il fondo dalla schifezza che si è formata, facciamolo a rate in modo tale da non sbilanciare troppo la vasca.
Al contrario controllare sempre che questa sporcizia non entri a contatto con le pompe di movimento perché potrebbe creare dei problemi.

Riccio79
03-04-2012, 12:15
Si hai ragione Giuseppe, ma perchè si intende quello che ho scritto sopra, e cioè di non fare cambi...

Onestametne non è che cambi molto... ma se vuoi cominciare ad eliminare il sedimento lo puoi fare nella maniera che ti ho indicato sopra...

GiuseppeCaradonna
03-04-2012, 12:21
Non dice di sifonare all'inizio del fotoperiodo ma alla fine, contestualmente al primo cambio d'acqua. Comunque va bene, mi sembra che effettivamente non c'è alcun richio a sifonare i residui ora che sono quasi alla fine.
Vi dirò...ultimamente ho notato un incremento dei nitrati, forse dovuti proprio allo smaltimento di quei residui :-)

Riccio79
03-04-2012, 15:49
Potrebbe anche essere...

Comunque, come detto sopra, hai ragione, nelle guide riporta quello che hai detto... ma proprio perchè si parla di sifonare il sedimento in occasione del cambio... ma nulla ti vieta di sifonarlo prima, ripeto, rimettendo l'acqua sifonata, adeguataemnte filtrata, in vasca.... Tutto questo perchè se si hanno alghe in vasca, effettuare un cambio d'acqua alimenterebbe le stesse, reimmettndo la stessa acqua invece non andiamo ad alimentarle....

GiuseppeCaradonna
12-04-2012, 20:43
Allora ragazzi, vi mando un piccolo aggiornamento.
Martedì ho fatto il mio primo cambio d'acqua (sifonando) del 25% del volume netto della vasca e i NO3 sono scesi ad un valore compreso tra i 5 e i 10 mg/l.
Mentre il calcio ed il magnesio sono ancora su valori altissimi (ma comunque in calo) sto notando un consumo di KH pari a 1°dKH al giorno...è tanto oppure è normale visti i valori degli altri elementi della triade?
Poi mi si stanno ricoprendo le rocce di alghe (dalle verdi filamentose, alle marroncine, alle diatomee) e proprio per questo stavo pensando di inserire una lumaca turbo: voi che dite?
Grazie come sempre

Riccio79
12-04-2012, 21:43
Una turbo a sto punto la puoi inserire tranquillamente...
Per il kh tienilo sempre bilanciato con mg e ca...
Ma il valore del ca adesso dopo il cambio a quanto è??

GiuseppeCaradonna
12-04-2012, 22:11
Bella domanda...non gli ho misurati ancora dopo il cambio. Comunque quando dici di bilanciare il KH agli altri valori ti riferisci al portarlo al valore riportato nella tabella della triade?

Riccio79
12-04-2012, 22:27
Si, esattamente.....
Misura il ca, perché comunque bisogna capire cos'è successo inizialmente per avere il ca a oltre 600... L'acqua del cambio hai provato a testarla?

GiuseppeCaradonna
12-04-2012, 23:19
Si, ma solamente il Ca che era a 360 mg/l

DaveXLeo
13-04-2012, 10:22
Giuseppe, io all'inizio per combattere le alghe ho inserito 2 turbo e 2 paguri.
Devo dire che le turbo... al massimo mi mangiucchiavano sui vetri, mentre i paguri ci davano forte sulle rocce.
I paguri (calcinus) poi li ho riportati indietro perchè erano diventati troppo grossi e perchè erano troppo rompi c---i.
Adesso ho 2 mitrax che come mangia alghe sanno il fatto loro e sono molto più educati dei paguri.
Io fossi in te ci darei giù con una bella squadra di giardinaggio presa in affitto. mettiti daccordo con il negoziante che poi glieli riporti.

GiuseppeCaradonna
13-04-2012, 22:05
Una turbo a sto punto la puoi inserire tranquillamente...
Per il kh tienilo sempre bilanciato con mg e ca...
Ma il valore del ca adesso dopo il cambio a quanto è??

Allora ho fatto il test del Ca e Mg:
- Ca: da 590 a 550 mg/l;
- Mg: da 1590 a 1500 mg/l;
Sono in calo finalmente...
Con questi valori, però, dovrei portare il KH ad un valore superiore ai 19°dKH #07...non è fattibile nel mio caso.
Domani inserirò 2 turbo e 1 mitrax (se riesco a trovarlo dal negoziante dove mi fornisco...visto che non ne ho mai visti dal vivo)

Riccio79
13-04-2012, 22:21
È ovvio che non devi innalzare il kh... Il ca deve stare intorno ai 420, mg 1250 - 1300, ed il kh a 8...
È comunque evidente che non era il sale ad averti portato il ca a quei valori... Infatti nell'acqua del cambio avevi 360.. Quindi scarso...

GiuseppeCaradonna
13-04-2012, 23:24
Non sai quanto sono curioso di sapere come ho fatto ad avere i valori così alti senza aver inserito nulla in vasca

GiuseppeCaradonna
14-04-2012, 12:14
Oggi ho inserito i miei primi 2 ospiti: si tratta (solamente) di 2 lumache turbo. Ho prenotato per sabato prossimo un mitrax.
Vediamo come si comportano con il lavoro di tosaggio erba :-)

DaveXLeo
14-04-2012, 19:39
Facci sapere ;-)


Stó da iPhone con Tapatalk

GiuseppeCaradonna
15-04-2012, 18:16
Ecco qualche foto delle mie lumache e la situazione generale della vasca. Come vi sembra?

http://s18.postimage.org/41mx70q1h/IMG_6569.jpg (http://postimage.org/image/41mx70q1h/)

http://s15.postimage.org/b5v355jk7/IMG_6575.jpg (http://postimage.org/image/b5v355jk7/)

http://s15.postimage.org/m6q8a6bt3/IMG_6576.jpg (http://postimage.org/image/m6q8a6bt3/)

http://s15.postimage.org/h9cnp29tz/IMG_6577.jpg (http://postimage.org/image/h9cnp29tz/)

http://s15.postimage.org/82ud1s4lj/IMG_6578.jpg (http://postimage.org/image/82ud1s4lj/)

http://s15.postimage.org/qwg5ys2tj/IMG_6581.jpg (http://postimage.org/image/qwg5ys2tj/)

DaveXLeo
15-04-2012, 20:29
Beh non male, molto nella norma.
Le filamentose sul fondo sono una benedizione ;-)
ciucciano i nitrati rubandoli alle possibili filamentose sule roccie, solo che finiti i nitrati sarà molto facile rimuoverle manualmente

GiuseppeCaradonna
16-04-2012, 21:02
Oggi ho notato che sulle pompe stanno crescendo tante piccole alghe calcaree (rosa e rosse). :-)) Che bello!!!
DaveXLeo ne approfitto per chiederti una cosa: so che tu dosi il buffer per il KH direttamente nella vasca di rabbocco e stavo pensando di provare a farlo anch'io (visto che consumo 1°dKH al giorno). Come faccio? Calcolo approssimativamente quanta acqua al giorno inserisco in vasca per l'evaporazione e in quel volume inserisco il quantitativo di buffer?
Cioè: se evapora 1 litro di acqua al giorno, il contenitore è da 7 litri, ed ogni giorno inserisco 3 ml di buffer allora nella tanica inseriro 3x7 = 21 ml di buffer?

DaveXLeo
16-04-2012, 21:58
Esatto ;-)


Stó da iPhone con Tapatalk

DaveXLeo
17-04-2012, 09:42
Giuseppe... un accorgimento però.
Monitora tutti i giorni il Kh per il primo ciclo di svuotamento della tanica. Se la concentrazione di buffer disciolta è troppo alta, potrebbe depositarsi sul fondo, cosi la pompa ti pesca per i primi giorni una soluzione troppo concentrata e ti si alza il Kh in vasca (è successo a qualcuno).
Io ho disciolti 3 ml di buffer al litro (come serve anche a te) e questo fenomeno non si presenta, ma sempre meglio controllare ;-)

GiuseppeCaradonna
17-04-2012, 11:32
Hai perfettamente ragione (anche se ci avevo già pensato :-)). Ma scusa ancora: tu, prima di iniziare ad usare l'A+B della Brightwell che buffer del KH usavi? Sai benissimo che io ho il Ca e il Mg alle stelle e che prima di comprare l'A+B passerà tantissimo tempo...quindi mi toccherà usare il buffer per molto

DaveXLeo
17-04-2012, 11:38
Buffer Kh sempre della Brightwell

GiuseppeCaradonna
17-04-2012, 11:42
Lo stesso che ho comprato io...bene. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: durante la fase algale, hai mai avuto bisogno di mettere una spugna nel filtro a zainetto per trattenere un po' di particelle in sospeso? Te lo chiedo perché pensavo di inserirla ed usarla per 5 giorni (per evitare l'insediamento batterico) per togliere quella fastidiose particelle di sporco che circolano in vasca. Che ne dici?

DaveXLeo
17-04-2012, 11:49
In realtà io una spugnettina ce l'avevo... insieme alla resina, e qualcosa tratteneva.
L'ho tenuta per tutta la maturazione, anzi finchè non ho piazzato lo skimmerino dello zainetto, lavandola ogni 3 o 4 giorni... a volte ogni settimana :-)

dilan87
17-04-2012, 12:37
da con la spugnetta hai rischiato che il sistema si abituasse ad una filtrazione meccanica lo sai si?? secondom e durante la maturazione devi lasciar stare!! solo puoi contenere con un po di resine i livelli altini ma è semplicemente un processo naturale che nel bene o nel male tuttti passiamo!! l'importante è vedere dopo se si stabilizza da solo il sistema senno vuol dire che c'è un problema di fondo!!!

Riccio79
17-04-2012, 12:41
Se la spugna la sciaqui una volta ogni 3 - 4 - 5 gg non c'è problema di insediamento batterico...

dilan87
17-04-2012, 12:44
si riccio ma bisogna vede con che la sciacquava!! se con acqua osmosi i batteri si mettono semplicemente a ride!!!

DaveXLeo
17-04-2012, 12:50
si riccio ma bisogna vede con che la sciacquava!! se con acqua osmosi i batteri si mettono semplicemente a ride!!!

Io le spugnette l'ho sempre sciacquate sotto il rubinetto :-) con una bella strofinatina per levare lo zozzo...
poi... se fosse sbagliato... non so

Riccio79
17-04-2012, 12:58
Non è sbagliato.. comunque una volta sciquata la strizzi per bene e non è che "porti" in vasca acqua del robinetto...

dilan87
17-04-2012, 13:00
hehe... no allora ok!! ;-)

GiuseppeCaradonna
17-04-2012, 19:41
Quindi posso provarci anch'io. La mia necessità è quella di rimuovere un po' di particolato che è in giro per la vasca (sarà veramente una cosa momentanea, anche perché ho intenzione di rimuovere anche le resine)

dilan87
18-04-2012, 12:17
comunque il particolato in giro per la vasca non è in assoluto negativo!! i coralli gradiscono ogni tanto sentire cosette nell'acqua!! certo la cosa non deve essere perenne!! dopo un po si debosità per terra e tu nel prox cambio sifonerai la sporcizia hehe

GiuseppeCaradonna
21-04-2012, 18:11
Finalmente!!! Stamattina ho fatto i miei primi inserimenti....Ho comprato un granchio mitrax (che è andato a fare compagnia alle due lumache turbo che avevo già), 2 talee di zoanthus e una catalaphyllia.
Sempre stamattina, durante il cambio, ho notato che le alghe filamentose si staccavano e venivano aspirate facilmente dal tubo per il cambio dell'acqua...ora finalmente comincio a vedere un po' di ordine e di pulizia in vasca.
A breve aggiungo foto...
Ciao a tutti

DaveXLeo
21-04-2012, 18:31
foto foto :-)

GiuseppeCaradonna
21-04-2012, 20:19
Eccole anche se ancora gli esemplari non sono completamente aperti:

http://s18.postimage.org/cqsy4i851/IMG_6582.jpg (http://postimage.org/image/cqsy4i851/)

http://s18.postimage.org/it568qlyt/IMG_6591.jpg (http://postimage.org/image/it568qlyt/)

http://s18.postimage.org/4chwu5whh/IMG_6595.jpg (http://postimage.org/image/4chwu5whh/)

http://s18.postimage.org/8o6ij63ed/IMG_6600.jpg (http://postimage.org/image/8o6ij63ed/)

Che ve ne sembra?

GiuseppeCaradonna
22-04-2012, 16:10
Vi piacciono?

Birk
22-04-2012, 17:17
Belli.
Li hai presi sicuramente da coral Specialist :-)
Sono passato da lui ieri è ho preso un altro paio di talee di zoas tra cui le tue.



Sent from my iPad using Tapatalk HD

GiuseppeCaradonna
22-04-2012, 17:32
Mi aspettavo, sinceramente, un negozio molto più grande e fornito...la qualità degli esemplari è però indiscutibile. Invece ti consiglio, se non ci sei già andato, Reef-International...enorme come negozio.

Birk
22-04-2012, 17:36
Mi aspettavo, sinceramente, un negozio molto più grande e fornito...la qualità degli esemplari è però indiscutibile. Invece ti consiglio, se non ci sei già andato, Reef-International...enorme come negozio.

Io invece lo sconsiglio assolutamente reef international sia per i coralli sia per i poveri pesci ..... ( ocellaris nei bicchieri e squali da un metro in vasche lunghe un metro ... Mi fermo quà perchè volevo dimenticarlo.

Io consiglio coral specialis e tsunami .
Entrambi amano gli animali ed il proprio lavoro .



Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
22-04-2012, 17:40
Sicuramente non sono mantenuti al meglio ma l'assortimento è notevole (però ti dò ragione). Tsunami non lo conosco

GiuseppeCaradonna
23-04-2012, 12:01
Ho un dubbio ragazzi: ho ancora un po' di filamentose su una roccia e ho iniziato a fare i cambi d'acqua. Sto sbagliando oppure no?

Riccio79
23-04-2012, 12:25
Avendo cominciato a popolare è giusto fare i cambi... Per le filamentose devi aspettare... E tenere gli inquinanti sempre a 0...

GiuseppeCaradonna
23-04-2012, 12:28
Avendo cominciato a popolare è giusto fare i cambi... Per le filamentose devi aspettare... E tenere gli inquinanti sempre a 0...

Sperando che il Mitrax e le Turbo facciano un buon lavoro. Ma per curiosità: posso inserire altri detritivori mangiatori di alghe, differenti da quelli che ho già?

DaveXLeo
23-04-2012, 12:42
Belli gli animali Giuseppe ;-)
...tranne la basetta tonda degli Zoa :-D
ma non riesci ad eliminarla? Staccando gli zoa da quel mostro e attaccandoli con l'attak su una roccietta?
Le filamentose andranno via piano piano...
Ma turbo e mitrax al momento come si comportano?
Le lumache non mangiano le filamentose, il mitrax e il paguro si... anche se i miei ultimamente hanno assaggiato il granulato dei pesci e adesso cominciano a fare gli schizzinosi...
Secondo me potresti prendere un paguro.
Meglio gli zampe rosse o blu piuttosto che il calcinus elegance perchè quest'ultimo cresce troppo e in fretta.
Oppure un altro mitrax... dipende un pò dal carattere di quello che già hai.
Per farti capire... io avevo inizialmente il paguro. Poi ho messo il mitrax rosso (femmina) e dopo un altro mitrax verde (sempre femmina... l'ho visto dopo).
Da quando ho inserito il secondo granchio, il primo mitrax ha cominci9ato a fare la stronza con tutti compreso il paguro che è il più longevo. Credo sia una questione di territorio... ma devi vedere che attacchi omicidi compie verso gli altri due.
Quindi secondo me in questi ambienti un pò piccolini forse meglio mettere 2 esemplari della stessa specie... e di sesso opposto.

GiuseppeCaradonna
23-04-2012, 13:00
...tranne la basetta tonda degli Zoa :-D
ma non riesci ad eliminarla? Staccando gli zoa da quel mostro e attaccandoli con l'attak su una roccietta?
Ho chiesto al negoziante se potevo eliminarla e mi ha detto di aspettare perché la talea era "fresca" ma se si riproducono velocemente presto non sarà più visibile.
Ma turbo e mitrax al momento come si comportano?
Per ora non si pestano i piedi :-D . Ognuno va per la propria strada e cmq hai ragione: il mitrax divora le filamentose (ieri sono stato due ore a guardarlo banchettare) mentre le Turbo fanno razzia di diatomee.
Secondo me potresti prendere un paguro.
Meglio gli zampe rosse o blu piuttosto che il calcinus elegance perchè quest'ultimo cresce troppo e in fretta.
Non ho una bella esperienza con i paguri; nell'acquario di mio padre hanno ammazzato tutte le turbo per fregare i gusci...
Poi ho messo il mitrax rosso (femmina) e dopo un altro mitrax verde (sempre femmina... l'ho visto dopo).
Come si fa a riconoscere il sesso dei granchi?
E comunque credo che un solo mitrax, per ora, sia sufficiente anche perché quando non ci saranno più alghe vorrei tenerlo l'esemplare e due forse sarebbero troppi...

DaveXLeo
23-04-2012, 14:02
Capire il sesso dei granchi è abbastanza falice.
Sotto la pancia hanno la corazza addominale (i termini non saranno affatti quelli appropriati ma il concetto è quello) e le femmine la hanno più larga.. quasi quadrata, mentre i maschi ce l'hanno più stretta, quasi triancolare...
Avevo trovato una foto.. se la trovo te la posto
------------------------------------------------------------------------
http://free-knowhow.fotopages.com/?entry=1142624

Birk
23-04-2012, 14:07
...tranne la basetta tonda degli Zoa :-D
ma non riesci ad eliminarla? Staccando gli zoa da quel mostro e attaccandoli con l'attak su una roccietta?
Ho chiesto al negoziante se potevo eliminarla e mi ha detto di aspettare perché la talea era "fresca" ma se si riproducono velocemente presto non sarà più visibile.
Ma turbo e mitrax al momento come si comportano?
Per ora non si pestano i piedi :-D . Ognuno va per la propria strada e cmq hai ragione: il mitrax divora le filamentose (ieri sono stato due ore a guardarlo banchettare) mentre le Turbo fanno razzia di diatomee.
Secondo me potresti prendere un paguro.
Meglio gli zampe rosse o blu piuttosto che il calcinus elegance perchè quest'ultimo cresce troppo e in fretta.
Non ho una bella esperienza con i paguri; nell'acquario di mio padre hanno ammazzato tutte le turbo per fregare i gusci...
Poi ho messo il mitrax rosso (femmina) e dopo un altro mitrax verde (sempre femmina... l'ho visto dopo).
Come si fa a riconoscere il sesso dei granchi?
E comunque credo che un solo mitrax, per ora, sia sufficiente anche perché quando non ci saranno più alghe vorrei tenerlo l'esemplare e due forse sarebbero troppi...

Si secondo me 2 sono troppi.
Io non ho più in filo fi alghe e lo devo alimentare miratamente


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
23-04-2012, 16:02
...tranne la basetta tonda degli Zoa :-D
ma non riesci ad eliminarla? Staccando gli zoa da quel mostro e attaccandoli con l'attak su una roccietta?
Ho chiesto al negoziante se potevo eliminarla e mi ha detto di aspettare perché la talea era "fresca" ma se si riproducono velocemente presto non sarà più visibile.
Ma turbo e mitrax al momento come si comportano?
Per ora non si pestano i piedi :-D . Ognuno va per la propria strada e cmq hai ragione: il mitrax divora le filamentose (ieri sono stato due ore a guardarlo banchettare) mentre le Turbo fanno razzia di diatomee.
Secondo me potresti prendere un paguro.
Meglio gli zampe rosse o blu piuttosto che il calcinus elegance perchè quest'ultimo cresce troppo e in fretta.
Non ho una bella esperienza con i paguri; nell'acquario di mio padre hanno ammazzato tutte le turbo per fregare i gusci...
Poi ho messo il mitrax rosso (femmina) e dopo un altro mitrax verde (sempre femmina... l'ho visto dopo).
Come si fa a riconoscere il sesso dei granchi?
E comunque credo che un solo mitrax, per ora, sia sufficiente anche perché quando non ci saranno più alghe vorrei tenerlo l'esemplare e due forse sarebbero troppi...

Si secondo me 2 sono troppi.
Io non ho più in filo fi alghe e lo devo alimentare miratamente


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hai ragione...ne lascio uno solo. Ma in alternativa cos'altro posso aggiungere? Paguri esclusi? Qualche cicala?

Birk
23-04-2012, 16:04
...tranne la basetta tonda degli Zoa :-D
ma non riesci ad eliminarla? Staccando gli zoa da quel mostro e attaccandoli con l'attak su una roccietta?
Ho chiesto al negoziante se potevo eliminarla e mi ha detto di aspettare perché la talea era "fresca" ma se si riproducono velocemente presto non sarà più visibile.
Ma turbo e mitrax al momento come si comportano?
Per ora non si pestano i piedi :-D . Ognuno va per la propria strada e cmq hai ragione: il mitrax divora le filamentose (ieri sono stato due ore a guardarlo banchettare) mentre le Turbo fanno razzia di diatomee.
Secondo me potresti prendere un paguro.
Meglio gli zampe rosse o blu piuttosto che il calcinus elegance perchè quest'ultimo cresce troppo e in fretta.
Non ho una bella esperienza con i paguri; nell'acquario di mio padre hanno ammazzato tutte le turbo per fregare i gusci...
Poi ho messo il mitrax rosso (femmina) e dopo un altro mitrax verde (sempre femmina... l'ho visto dopo).
Come si fa a riconoscere il sesso dei granchi?
E comunque credo che un solo mitrax, per ora, sia sufficiente anche perché quando non ci saranno più alghe vorrei tenerlo l'esemplare e due forse sarebbero troppi...

Si secondo me 2 sono troppi.
Io non ho più in filo fi alghe e lo devo alimentare miratamente


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hai ragione...ne lascio uno solo. Ma in alternativa cos'altro posso aggiungere? Paguri esclusi? Qualche cicala?

La cicala è abbastanza pericolosa e cresce parecchio.
Per le alghe hai già ch le combatte.
Prenderei due lysmata ( scegli tu quale )


Sent from my iPad using Tapatalk HD

GiuseppeCaradonna
23-04-2012, 16:37
Ma i lysmata non sono mangiatori di alghe o sbaglio?

DaveXLeo
23-04-2012, 16:45
Nooo lascia perde i gamberetti!!!
Si so carucci... più che altro buoni.. ci puoi fare il cocktail di scampi...
no apparte scherzi.
Diciamo che li prendi se devi eliminare Aitapsie, altrimenti se non hanno aitapsie da mangiare, oltre che a mangiarti schifezze, integrano la loro dieta con i tuoi bei LPS.
A me hanno finito una Acanthastrea da 70 euro... (2 Wundermanni) fai un pò te ;-)

corve
24-04-2012, 09:03
Nooo lascia perde i gamberetti!!!
Si so carucci... più che altro buoni.. ci puoi fare il cocktail di scampi...
no apparte scherzi.
Diciamo che li prendi se devi eliminare Aitapsie, altrimenti se non hanno aitapsie da mangiare, oltre che a mangiarti schifezze, integrano la loro dieta con i tuoi bei LPS.
A me hanno finito una Acanthastrea da 70 euro... (2 Wundermanni) fai un pò te ;-)

ma li alimentavi con granulato o non davi niente?

Birk
24-04-2012, 09:14
Nooo lascia perde i gamberetti!!!
Si so carucci... più che altro buoni.. ci puoi fare il cocktail di scampi...
no apparte scherzi.
Diciamo che li prendi se devi eliminare Aitapsie, altrimenti se non hanno aitapsie da mangiare, oltre che a mangiarti schifezze, integrano la loro dieta con i tuoi bei LPS.
A me hanno finito una Acanthastrea da 70 euro... (2 Wundermanni) fai un pò te ;-)

Molto raro quello che ti è successo,
Sono detritivori e mangiano tutti i residui di cibo.
È ovvio che se non gli fai arrivare pappa qualcosa divranno mangiare.

Dimmi chi non ha gamberi in vasca.

Io ho 2 ambo e 3 thor e non mi hanno mai toccato nulla da mesi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Riccio79
24-04-2012, 09:42
L'achanstrea te l'hanno fatta fuori perché era già morente... Come scritto sopra sono detritivori, non toccano lps...

DaveXLeo
24-04-2012, 10:32
Sicuramente mi è capitato un caso sfortunato...
comumque, i miei due ex Wundermanni mangiavano regolarmente granulato e spirulina durante i pasti dei pagliacci e in più trovavano detriti in vasca, quindi... mangiavano, a meno di non avere il verme solitario.
Io ho letto su qualche discussione che gli LPS li pizzicano eccome. Ovviamente se presi un pò più dalla fame, o solo per spizzicare.. cmq li pizzicano.
Sai com'è!?! Dò un pizzico all'acanthastrea, poi ne dò un altro, pizzica pizzica la rendo moribonda cosi ho la scusa per mangiarla...
A parte gli scherzi, ho visto uno dei due arrampicarsi sulla caulastrea che aveva appena mangiato un artemia. Forse sentiva ancora il profumo. Beh con quelle pinzette gli ha trapanato letteralmente la bocca, squartandola per rubargli l'artemia.
Il calice di Caula è riuscito a sopravvivere, ma ci ha messo un mese a ricostruirsi.
Cmq... direi fine OT... ;-)
Io data la mia esperienza sconsiglio i Wunder a meno di non avere la necessità per le Aitapsie

Birk
24-04-2012, 11:52
Si ma tu prima hai sconsigliato i gamberi in generale e non è corretto tutto qui.
Fine off topic


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
24-04-2012, 14:47
Grazie ragazzi. Comunque non ho ancora deciso se aggiungere un lysmata o meno (mi piacerebbe vedere qualcosa di colorato muoversi visto che non ho intenzione di mettere pesci).

GiuseppeCaradonna
27-04-2012, 21:16
Le alghe filamentose che sono ancora presenti sulle rocce posso estirparle manualmente? E poi una domanda che mi turba molto: devo alimentare gli animali che ho inserito o ancora no? E se sì con cosa?
Grazie ancora...

GiuseppeCaradonna
28-04-2012, 19:42
Nessuno?

federico89
28-04-2012, 21:12
per le alghe fagli fare il lavoro sporco ha i nostri cari detritivori (paguri,granchi,turbo ecc) per l'alimentazione dei coralli ... che animali hai? e che acqua?

GiuseppeCaradonna
28-04-2012, 22:22
Ho solamente due talee di zoa e una catalaphyllia (puoi vedere le foto nelle pagine precedenti). L'acqua è piuttosto magra con NO3 e PO4 nulli, triade correttamente bilanciata

DaveXLeo
02-05-2012, 10:48
Se vuoi toglierla a mano qualche filamentosa... aiuti la squadra di pulizie.
Per l'alimentazione direi che per ora non ti serve. Hai pochi animali che oltrtutto mangiano con la luce.
Compra altri anmali invece di comprare il da mangiare ;-)

GiuseppeCaradonna
02-05-2012, 12:09
Se vuoi toglierla a mano qualche filamentosa... aiuti la squadra di pulizie.
Per l'alimentazione direi che per ora non ti serve. Hai pochi animali che oltrtutto mangiano con la luce.
Compra altri anmali invece di comprare il da mangiare ;-)

La cata ho visto che non sta proprio bene...da un lato si sta chiudendo e allora ieri ho distribuito sulle varie bocche un granello di cibo per pesci sminuzzato e, appena cadevano sulle bocche, ha divorato tutto...Stasera posto una foto...aiutoooo

DaveXLeo
02-05-2012, 13:53
Beh se non sta bene e deve riprendersi e hai visto che gradiscce il granulato... allora alimentala miratamente, almeno finchè non sta meglio :-)
Io le mie Acanthastree ogni tanto gli do qualcosa... qualche granello o qualche artemia

GiuseppeCaradonna
02-05-2012, 14:51
Il fatto è che ho gli inquinanti a zero (sia nitrati che fosfati) e forse è per quello che sta soffrendo...

GiuseppeCaradonna
02-05-2012, 19:31
Ecco le foto. Mi sa che sta digerendo comunque la parte che mi preoccupa è quella anteriore in primo piano, che sembra atrofizzata rispetto al resto:

http://s14.postimage.org/dxx8lnkgt/IMG_6741.jpg (http://postimage.org/image/dxx8lnkgt/)

http://s14.postimage.org/ck5lqcl7h/IMG_6742.jpg (http://postimage.org/image/ck5lqcl7h/)

http://s14.postimage.org/5uz2abzvh/IMG_6743.jpg (http://postimage.org/image/5uz2abzvh/)

http://s14.postimage.org/vf1cgrl99/IMG_6744.jpg (http://postimage.org/image/vf1cgrl99/)

Cos'ha??? Aiutatemi...

DaveXLeo
03-05-2012, 14:25
Mi dispiace Giuseppe ma non conosco questo anmale e non so aiutarti.
Spero intervangano utenti più esperti di me ;-)

GiuseppeCaradonna
03-05-2012, 23:04
Grazie Davide. Aspetto fiducioso qualche parere da esperti

GiuseppeCaradonna
04-05-2012, 23:41
Nessuno mi può aiutare?

Riccio79
05-05-2012, 07:47
Giuseppe, anche io conosco poco questo corallo... Ma so che è un animale non adatto ai neofiti e tanto meno a vasche avviate da poco...
Prova a postare nelle sezione "invertebrati sessili"...

GiuseppeCaradonna
05-05-2012, 20:11
Nel frattempo oggi mi sono consolato con dei nuovi inserimenti:

http://s15.postimage.org/4t0trm4x3/IMG_6748.jpg (http://postimage.org/image/4t0trm4x3/)

http://s15.postimage.org/ncf459oiv/IMG_6749.jpg (http://postimage.org/image/ncf459oiv/)

http://s15.postimage.org/pjny6xj6v/IMG_6750.jpg (http://postimage.org/image/pjny6xj6v/)

http://s15.postimage.org/h2ofw0ehz/IMG_6751.jpg (http://postimage.org/image/h2ofw0ehz/)

http://s15.postimage.org/6kye09dnr/IMG_6752.jpg (http://postimage.org/image/6kye09dnr/)

http://s15.postimage.org/q5cx31e93/IMG_6756.jpg (http://postimage.org/image/q5cx31e93/)

Che ne dite?

Birk
05-05-2012, 20:39
Belli ma secondo me stai correndo troppo


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
05-05-2012, 21:42
Perché dici che sto correndo? La vasca è avviata da 4 mesi e i valori sono nella norma...certo, non avrò ancora l'equilibrio classico post-maturazione ma non ho neanche i presupposti per causare un collasso della vasca.

Birk
05-05-2012, 21:59
Perchè prima ci sarebbe da risolvere con la cata.
Mi dici in privato dove hai acquistato?


Sent from my iPhone using Tapatalk

leletosi
06-05-2012, 10:50
secondo me potevi aspettare per la cata, sicuramente non è un animale adatto a fare da tester in una vasca appena uscita dalla maturazione....

un consiglio...non comprare mai animali così diversi tutti insieme, hanno ragione a dirti che stai correndo un po'....ci vuole calma, mooooooolta calma:-)

dilan87
07-05-2012, 12:03
ma è una cata jardinei giusto?? se è cosi dovresti alimentarla ogni tanto con pezettini di pesce congelato se fresco meglio ancora!! movimento soft meglio se poggiata sulla sabbia!! calcio circa 450 e inquinanti molto bassi!! ricordati che deve stare alla larga da altri coralli per evitare possibili ustioni ad altri coinquilini!! -28

iapo
07-05-2012, 12:19
...anche secondo me hai inserito troppi animali contemporaneamente.....è un pò rischioso....soprattutto perchè hai inserito i coralli più urticanti che c'erano in circolazione....li hai messi tutti.....ti dico questo: li ho avuti anch'io e li tolti subito scambiandoli con amici perchè in un nano diventano grossi e bruciano tutto quello che incontrano: mi riferisco all'euphillia, alla galaxea sopratutto ma anche la cata non scherza.....
In merito a quest'ultima non è animale da cibo secco a granuli....tieni presente che in natura può catturare pesci vivi che si avvicinano troppo o altri animali poco attenti....devi dargli del cibo fresco o congelato sostanzioso.....in ogni caso è molto chiusa quindi è disturbata da qualcosa...se escludi i valori che dici essere a posto allora c'è troppa corrente....quella parte molto ritratta però potrebbe nascondere una infezione batterica...monitorala attentamente perchè se i tessuti iniziano a sfaldarsi allora diventa un problema salvarla.....

GiuseppeCaradonna
07-05-2012, 12:38
...monitorala attentamente perchè se i tessuti iniziano a sfaldarsi allora diventa un problema salvarla.....

Cosa dovrei fare se inizia a sfaldarsi? Per quanto riguarda la disposizione...per ora sono molto lontani tra loro e poi, se dovessero crescere troppo, provvederò a sistemarli nella vasca di mio padre #70

iapo
07-05-2012, 14:33
...monitorala attentamente perchè se i tessuti iniziano a sfaldarsi allora diventa un problema salvarla.....

Cosa dovrei fare se inizia a sfaldarsi? Per quanto riguarda la disposizione...per ora sono molto lontani tra loro e poi, se dovessero crescere troppo, provvederò a sistemarli nella vasca di mio padre #70

...se è una infezione batterica di solito si può intervenire con un bagno in betadine diluito in acqua di acquario..però non mi ricordo la %...e per quanto tempo....se cerchi la trovi sul forum...ma non sempre funziona e poi bisogna sperare che l'animale non ne risenta molto anche del bagno....ma forse è solo affamata...se come dici ha mangiato senza problemi il granulato prova con dei pezzi di vongoline fresce sgusciate....se fosse una infezione batterica questa si diffonderebbe molto velocemente a tutti i tessuti e di sicuro l'animale non spoliperebbe più quindi non riusciresti nemmeno ad alimentarla..... però occhio alla corrente perchè è mooolto sensibile e se è troppa si chiude......hai provato a tenere le pompe ferme per un pò per vedere se spolipa di piu????

GiuseppeCaradonna
07-05-2012, 15:14
Ho le artemie surgelate...non vanno bene? Stasera inoltre provo a ridurre il flusso delle pompe...sono 2 nano koralia 1600

iapo
07-05-2012, 15:19
Ho le artemie surgelate...non vanno bene? Stasera inoltre provo a ridurre il flusso delle pompe...sono 2 nano koralia 1600

..che dire...le artemie avranno un gran sapore...saranno ricche di proteine...ma la panza brontola.... darei del krill o delle vongole......

GiuseppeCaradonna
07-05-2012, 16:11
Ho le artemie surgelate...non vanno bene? Stasera inoltre provo a ridurre il flusso delle pompe...sono 2 nano koralia 1600

..che dire...le artemie avranno un gran sapore...saranno ricche di proteine...ma la panza brontola.... darei del krill o delle vongole......

Anche surgelate?;-)

iapo
07-05-2012, 16:48
fresche è sempre meglio...ma va bene anche surgelate...scongelale e sciacquale molto bene però con acqua dell'acquario...

GiuseppeCaradonna
07-05-2012, 16:53
fresche è sempre meglio...ma va bene anche surgelate...scongelale e sciacquale molto bene però con acqua dell'acquario...

Trovate fresche...Ultima cosa: ma le devo dare crude? E quante?

iapo
07-05-2012, 16:58
fresche è sempre meglio...ma va bene anche surgelate...scongelale e sciacquale molto bene però con acqua dell'acquario...

Trovate fresche...Ultima cosa: ma le devo dare crude? E quante?

......no saltale in padella con un po di soffritto....:-D....si certo..crude....ne basta una a pezzetti...poi te ne accorgi se ne vuole altre.....

GiuseppeCaradonna
07-05-2012, 17:02
fresche è sempre meglio...ma va bene anche surgelate...scongelale e sciacquale molto bene però con acqua dell'acquario...

Trovate fresche...Ultima cosa: ma le devo dare crude? E quante?

......no saltale in padella con un po di soffritto....:-D....si certo..crude....ne basta una a pezzetti...poi te ne accorgi se ne vuole altre.....

#rotfl# #rotfl# BELLA...con un po' di prezzemolo...
Grazie iapo...speriamo bene

GiuseppeCaradonna
07-05-2012, 19:30
Foto scattata dall'alto:

http://s14.postimage.org/anu0d6zrh/IMG_6759.jpg (http://postimage.org/image/anu0d6zrh/)

Cos'è quella cosa arancione che si vede?

Immagine dal basso:

http://s16.postimage.org/jcga591pt/IMG_6761.jpg (http://postimage.org/image/jcga591pt/)

C'è una cosa marrone...che cos'è? Sta morendo? Ora sta mangiando dei pezzi di vongola

GiuseppeCaradonna
09-05-2012, 18:22
Sabato se ne torna lì da dove proveniene...

http://s16.postimage.org/yhly2vp0h/IMG_6767_Copy.jpg (http://postimage.org/image/yhly2vp0h/)

http://s16.postimage.org/6irsc0ndt/IMG_6768.jpg (http://postimage.org/image/6irsc0ndt/)

Non può starle nulla vicino...

iapo
09-05-2012, 18:39
Sabato se ne torna lì da dove proveniene...

http://s16.postimage.org/yhly2vp0h/IMG_6767_Copy.jpg (http://postimage.org/image/yhly2vp0h/)

http://s16.postimage.org/6irsc0ndt/IMG_6768.jpg (http://postimage.org/image/6irsc0ndt/)

Non può starle nulla vicino...

:-D:-D:-D...che ti dicevo qualche giorno fa?......no non può starci proprio nulla vicino....ma lo stesso accadrà con l'euphillia...non so che specie hai ma anche lei si alllllllllllllllllllllllllllllllllllunga...

vallorano
09-05-2012, 18:40
è un animale che mi ha sempre affascinato ma nei nano difficilmente gli si trova posto...

GiuseppeCaradonna
10-05-2012, 15:02
Sabato se ne torna lì da dove proveniene...

http://s16.postimage.org/yhly2vp0h/IMG_6767_Copy.jpg (http://postimage.org/image/yhly2vp0h/)

http://s16.postimage.org/6irsc0ndt/IMG_6768.jpg (http://postimage.org/image/6irsc0ndt/)

Non può starle nulla vicino...

:-D:-D:-D...che ti dicevo qualche giorno fa?......no non può starci proprio nulla vicino....ma lo stesso accadrà con l'euphillia...non so che specie hai ma anche lei si alllllllllllllllllllllllllllllllllllunga...

L'Euphyllia è una paradivisa...non sembra allungarsi...Ne approfitto per chiedere una cosa: Euphyllia diverse possono stare vicine? E Caulastree diverse?

iapo
10-05-2012, 15:16
Euphillie diverse ni....dipende...se non si toccano si può provare...ma ci sono sempre le sostanze urticanti rilasciate in circolo che possono dar fastidio.....le caulastree non ci sono problemi di vicinanza...poi se si toccano è ovvio che una delle due deve cedere il passo all'altra...ma non muoiono.....

GiuseppeCaradonna
10-05-2012, 15:20
Ma quindi mi dici che conviene fare un giro di carbone regolarmente? Non so...una settimana al mese?
E poi che coralli potrei prendere al posto della Galaxea?

DaveXLeo
10-05-2012, 18:21
Ma quindi mi dici che conviene fare un giro di carbone regolarmente? Non so...una settimana al mese?
E poi che coralli potrei prendere al posto della Galaxea?

Grande domanda... a cui non so rispondere :-)
Io prima lo tenevo... ora è da tanto che non lo metto più.

iapo
10-05-2012, 18:30
Ma quindi mi dici che conviene fare un giro di carbone regolarmente? Non so...una settimana al mese?
E poi che coralli potrei prendere al posto della Galaxea?

io il carbone lo userei solo in casi molto gravi di inquinanti per tamponare la situazione o se ti cade accidentalmente qualcosa in acqua.....non è il tuo caso se hai i valori a posto.
L'uso del carbone può avere effetti collaterali gravi se non ben dosato e gestito....sopratutto con sps...ma in generale...

al posto della galaxea mettici una scolymia, una blastomussa, una acanthastrea, delle ricordee, lascia il posto per altri zoanthus......etc.etc......non c'è che l'imbarazzo della scelta......ma vai piano che fai sempre in tempo a riempire...aspetta di trovare coralli davvero unici......lascia stabilizzare la vasca e controlla che i coralli che hai già dentro stiano bene nel lungo periodo...

GiuseppeCaradonna
10-05-2012, 19:16
Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere.

Birk
10-05-2012, 19:46
Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere.

Giuseppe tranquillo che presto la vasca troverà un equilibrio e man mano che passa il tempo acquisisci esperienza.
A me finalmente le cose vanno meglio anche con lps e sps.
I valori sono sempre ottimi , acqua limpidissima ( a parte ora per la megaspermata/uova di stomatelle:-) ) schiumatoio funziona etc.
Io ho perso qualche animale e mi stavo demorallizzando ma è quasi inevitabile per un neofita :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo
11-05-2012, 12:01
Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere.

Ma noooo
Giuseppe vai tranquillo ;-)
Hai solo scelto come primi animali degli esemplari un pò complicati...
e del resto è normale perdere qualche animale.. sai all'inizio bisogna trovare l'equilibrio sia della vasca sia come esperienza acquariofila :-)

Io direi...
Innanzi tutto postaci una bella foto panoramica della vasca nella situazione attuale.
Poi vai di Zoanthus, ricordee, briareum... Cosi riempi un pò con animali semplici ma molto belli.
Poi più in la quando le cose si sono stabilizzate meglio penserai a qualcisa di più impegnativo

GiuseppeCaradonna
11-05-2012, 12:30
Domani riporto la galaxea e la catalaphillya al negoziante così vediamo se riesce a riprendersi. Togliendo queste, in vasca mi resta una euphilya, una caulastrea, 2 colonie di zoanthus, un discosoma rosso e una lobophilya.
Presto caricherò una foto...
Ma scusate: gli animali complicati quali sarebbero? Le cataphillye?

DaveXLeo
11-05-2012, 13:45
Beh la galexea e la cata... ma anche la lobo... la devi alimentare miratamente no?
Una blastomussa sarebbe stata più semplice, un acanthastrea sta un gradino sopra.
Il fatto è che si comincia con i molli: Zoa e Ricordee. Poi caulastrea e euphyllia che già hai.
Con questo set ci testi un pò il sistema, la luce, la stabilità dei valori.
Poi quando è tutto stabile ti butti su LPS più esigenti

GiuseppeCaradonna
11-05-2012, 13:58
Scusate ma questa è una lobophillya o trachyphyllia?



http://s15.postimage.org/ncf459oiv/IMG_6749.jpg (http://postimage.org/image/ncf459oiv/)

DaveXLeo
11-05-2012, 15:14
Si effettivamente forse guardando le foto su google può darsi sia una trachyphyllia
...
cmq è molto bella ;-)

GiuseppeCaradonna
11-05-2012, 15:41
Si effettivamente forse guardando le foto su google può darsi sia una trachyphyllia
...
cmq è molto bella ;-)

Grazie Davide...comunque credo che la sostanza non cambi nel senso che sia che sia una lobo che una trachi comunque dovrei alimentarla?

DaveXLeo
11-05-2012, 16:07
Credo di si ma non sono tanto ferrato
Aspetta qualcun'altro ;-)

GiuseppeCaradonna
11-05-2012, 23:06
Oggi ho distribuito dei piccoli pezzetti di vongola sulle quattro bocche ed ha mangiato tutto, spolipando egregiamente (ho dato qualcosina anche alla caulastrea ma non sembra che abbia mangiato). Ogni quanto devo alimentare? 3/4 giorni?

dilan87
13-05-2012, 13:41
è un antozoo, va posto in un luogo non troppo burrascoso ma con corrente media!! sapevo che aveva bisogno di forte luce e alimentazione mirata!!! quindi secondo me fai bene ad alimentarla( se piccola con placton se grossa pure co cozza o gamberi)!! -28

GiuseppeCaradonna
14-05-2012, 11:36
Ho cercato a fondo ed è una Welsophyllia radiata...

DaveXLeo
14-05-2012, 11:51
Oggi ho distribuito dei piccoli pezzetti di vongola sulle quattro bocche ed ha mangiato tutto, spolipando egregiamente (ho dato qualcosina anche alla caulastrea ma non sembra che abbia mangiato). Ogni quanto devo alimentare? 3/4 giorni?

Buooonaaa la volgola :-))
Bene... una soddisfazione quando mangiano eheh
La caulastrea alla fine mangia con la luce quindi lasciala stare.
Va bene per 3/4 giorni... almeno credo

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 11:00
Ragazzi, ieri ho spento una serie da 8 led bianchi, passando da 26 a 18 (+16 blu). Secondo Andrea di CoralSpecialist ho troppa luce per i miei LPS. Mi mostro qualche immagine:

http://s18.postimage.org/vb7fpsls5/IMG_6779.jpg (http://postimage.org/image/vb7fpsls5/)

http://s17.postimage.org/vgo21xzcr/IMG_6780.jpg (http://postimage.org/image/vgo21xzcr/)

http://s18.postimage.org/gbo9tfjnp/IMG_6781.jpg (http://postimage.org/image/gbo9tfjnp/)

http://s14.postimage.org/x23sd5dn1/IMG_6782.jpg (http://postimage.org/image/x23sd5dn1/)

http://s13.postimage.org/vfj65a14z/IMG_6783.jpg (http://postimage.org/image/vfj65a14z/)

http://s9.postimage.org/gkzzwrpvf/IMG_6784.jpg (http://postimage.org/image/gkzzwrpvf/)

http://s13.postimage.org/g3w1itglf/IMG_6785.jpg (http://postimage.org/image/g3w1itglf/)

http://s17.postimage.org/ywz0du723/IMG_6786.jpg (http://postimage.org/image/ywz0du723/)

http://s8.postimage.org/7quur6kf5/IMG_6787.jpg (http://postimage.org/image/7quur6kf5/)

http://s7.postimage.org/oxrje3nvr/IMG_6788.jpg (http://postimage.org/image/oxrje3nvr/)

http://s18.postimage.org/6vlw2vznp/IMG_6789.jpg (http://postimage.org/image/6vlw2vznp/)

http://s18.postimage.org/im4ey0htx/IMG_6790.jpg (http://postimage.org/image/im4ey0htx/)

http://s9.postimage.org/9ppeoir3v/IMG_6791.jpg (http://postimage.org/image/9ppeoir3v/)

http://s12.postimage.org/8uymx5og9/IMG_6792.jpg (http://postimage.org/image/8uymx5og9/)

http://s15.postimage.org/n6zbkw707/IMG_6793.jpg (http://postimage.org/image/n6zbkw707/)

Che dite? Come stanno?

iapo
17-05-2012, 11:50
....ma io la luce non la trovo troppa.....la trovo troppo blu...
....la cata sta male indubbiamente.....la batteriosi è abbastanza evidente anche se non mi spiego come sia ancora viva.
e' strano quell'lps il quarto delle foto...cos'è ?
In generale vedo troppe bollicine....... dinoflagellati......forse manca ancora un pò di maturazione....

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 11:56
....ma io la luce non la trovo troppa.....la trovo troppo blu...
....la cata sta male indubbiamente.....la batteriosi è abbastanza evidente anche se non mi spiego come sia ancora viva.
e' strano quell'lps il quarto delle foto...cos'è ?
In generale vedo troppe bollicine....... dinoflagellati......forse manca ancora un pò di maturazione....

Dovrebbe essere una welsophyllia.
Cosa posso fare?

iapo
17-05-2012, 12:07
....ma io la luce non la trovo troppa.....la trovo troppo blu...
....la cata sta male indubbiamente.....la batteriosi è abbastanza evidente anche se non mi spiego come sia ancora viva.
e' strano quell'lps il quarto delle foto...cos'è ?
In generale vedo troppe bollicine....... dinoflagellati......forse manca ancora un pò di maturazione....

Dovrebbe essere una welsophyllia.
Cosa posso fare?

...se è lei (non l'ho riconosciuta...)...non sta bene per niente....si vede lo scheletro sotto i tessuti molto scarni.....
..cosa puoi fare? Ecchennesò!....lascia maturare la vasca senza inserire più nulla....magari metti un pò di batteri tipo clear flo assieme a del fito vivo (da dosare ogni giono a gocce).

DaveXLeo
17-05-2012, 12:10
Secondo me la cata è quasi spacciata...
potresti considerare di toglierla.
Le due meglio starebbero meglio a terra sulla sabbia.. anche se la sabbia al momento ancora non ce l'hai :-D
Per la luce... a me piace la luce blu, ma cmq non la trovo troppa... potresti considerare di riaccende gli 8 led.
Poi potresti considerare sempre di aggiungere qualche molle. Un bel ciuffo di Zoanthus, o ricordee fluò o una Xenia pumping che fa sempre movimento.

iapo
17-05-2012, 12:26
...per me sono entrambe welsophilla....una sta bene..l'altra no......io non inserirei altro.....non è detto che i molli siamo più facili degli lps che sono più facili degli sps...è una gerarchia che ultimamente nella mia vasca viene smentita.....

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 14:49
Al momento non ho intenzione di aggiungere altro fino a quando non si stabilizza la situazione. Confermo che sono due welsophyllia ma quella che sta meno bene credo sia dovuta ad una mia negligenza: non ho fatto adattamento all'inserimento in vasca...e neanche alla caulastrea. Può dipendere da questo? Le ho inserite sabato scorso...

DaveXLeo
17-05-2012, 14:56
Al momento non ho intenzione di aggiungere altro fino a quando non si stabilizza la situazione. Confermo che sono due welsophyllia ma quella che sta meno bene credo sia dovuta ad una mia negligenza: non ho fatto adattamento all'inserimento in vasca...e neanche alla caulastrea. Può dipendere da questo? Le ho inserite sabato scorso...

No
Ai coralli non si fa adattamento... o meglio non li fa nessuno.
Quondo compro un corallo, arrivato a casa, scolo l'acqua dalla busta, lo prendo con la mano (quindi si fa un giretto in aria) e lo piazzo in vasca senza nessun adattamento.
L'adattamento è insispensabile per animali tipo lumache, gamberetti e granchi...
Io l'ho fatto anche ai pesci perchè non si sa mai ;-)
------------------------------------------------------------------------
La welso probabilmente l'hai rpesa che già era deperita e stressata, e si è stressata ulteriormente con il nuovo cambio vasca. Speriamo si riprenda...

Birk
17-05-2012, 14:58
Al momento non ho intenzione di aggiungere altro fino a quando non si stabilizza la situazione. Confermo che sono due welsophyllia ma quella che sta meno bene credo sia dovuta ad una mia negligenza: non ho fatto adattamento all'inserimento in vasca...e neanche alla caulastrea. Può dipendere da questo? Le ho inserite sabato scorso...

No
Ai coralli non si fa adattamento... o meglio non li fa nessuno.
Quondo compro un corallo, arrivato a casa, scolo l'acqua dalla busta, lo prendo con la mano (quindi si fa un giretto in aria) e lo piazzo in vasca senza nessun adattamento.
L'adattamento è insispensabile per animali tipo lumache, gamberetti e granchi...
Io l'ho fatto anche ai pesci perchè non si sa mai ;-)
------------------------------------------------------------------------
La welso probabilmente l'hai rpesa che già era deperita e stressata, e si è stressata ulteriormente con il nuovo cambio vasca. Speriamo si riprenda...

Mai fatto ambientazione ne di coralli ne di lumache granchi gamberi etc.
Solo al pesce


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 15:25
Allora c'è qualcosa nella mia vasca che non va e che i test non rilevano

Birk
17-05-2012, 15:33
sei sicuro del valore degli inquinanti?
penchè nella panoramica vedo nei vetri in basso una bella patina marrone marrone.
ti crescono questo tipo di alghe marroni nel vetro?
la cata è andata

DaveXLeo
17-05-2012, 15:38
Non lo so se è questo...
sicuro la tua vasca è ancora in via di stabilizzazione, ma più che altro darei la colpa a animali già stressati, che passando nella tua vasca si stressano ulteriormente.
Otretutto sono animali particolari (la cata e la welso), che arrivando nella tua vasca trovano anche un ambiente diciamo poco stabile e ancora un pò sterile.
Per questo ti dicevo i molli. Perchè uno zoas lo butti la e se c'è la luce lui bene o male campa. Se hai ancora un pò di inquinanti ai molli fa solo che bene.
Invece animali come la cata e le welsi, che dovrebbero stare sulla sabbia, mangiano si con un alimentazione mirata, ma anche con la zozzeria che si solleva dalla sabbia, e magari acchiappano anche qualche animaletto bentonico che gira la notte.
Nella tua vasca invece la sabbia ancora non c'è, e la flora bentonica forse non è ancora non è tanto sviluppata... sono magari un pò stressati, ed ecco qua che non si trovano 'molto a loro agio'.
Forse mi sbaglio dicendo questo eh... però più o meno secondo me può essere cosi
------------------------------------------------------------------------
Cmq la caulastrea sta troppo vicino all'euphyllia che crescerà molto.
Tra non molto te la raggiunge e te la bruci.
Dovresti spostare la caulastrea

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 15:50
sei sicuro del valore degli inquinanti?
penchè nella panoramica vedo nei vetri in basso una bella patina marrone marrone.
ti crescono questo tipo di alghe marroni nel vetro?
la cata è andata

Con gli inquinanti sono piuttosto certo...quella parte delle pareti non sono MAI riuscito a pulirle perché non ho una buona calamita quindi quelli sono residui di maturazione.

Non lo so se è questo...
sicuro la tua vasca è ancora in via di stabilizzazione, ma più che altro darei la colpa a animali già stressati, che passando nella tua vasca si stressano ulteriormente.
Otretutto sono animali particolari (la cata e la welso), che arrivando nella tua vasca trovano anche un ambiente diciamo poco stabile e ancora un pò sterile.
Per questo ti dicevo i molli. Perchè uno zoas lo butti la e se c'è la luce lui bene o male campa. Se hai ancora un pò di inquinanti ai molli fa solo che bene.
Invece animali come la cata e le welsi, che dovrebbero stare sulla sabbia, mangiano si con un alimentazione mirata, ma anche con la zozzeria che si solleva dalla sabbia, e magari acchiappano anche qualche animaletto bentonico che gira la notte.
Nella tua vasca invece la sabbia ancora non c'è, e la flora bentonica forse non è ancora non è tanto sviluppata... sono magari un pò stressati, ed ecco qua che non si trovano 'molto a loro agio'.
Forse mi sbaglio dicendo questo eh... però più o meno secondo me può essere cosi
------------------------------------------------------------------------
Cmq la caulastrea sta troppo vicino all'euphyllia che crescerà molto.
Tra non molto te la raggiunge e te la bruci.
Dovresti spostare la caulastrea

Tutto giusto...non fa una piega quella che mi hai scritto

DaveXLeo
17-05-2012, 15:56
Mi sono sicuro espresso male, ma sono contento che ho reso il concetto :-D

Birk
17-05-2012, 16:27
Dave ti assicuro che Quella bellissima cata era tutto tranne stressata dal negoziante ;-)




Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo
17-05-2012, 16:31
mah... io l'ho buttata la, aggiungendo che la vasca non è ancora 'pronta' per ospitare alcuni animali.
Sicuramente lo stress nel passaggio l'ha subito

Birk
17-05-2012, 16:35
mah... io l'ho buttata la, aggiungendo che la vasca non è ancora 'pronta' per ospitare alcuni animali.
Sicuramente lo stress nel passaggio l'ha subito

Lo stress del passaggio lo passano tutte allora ;-)
Comunque non si riesce a capire il motivo del deperimento se i valori sono buoni e se la corrente non è diretta o troppa cosa puó essere?
Comunque ho notato anche io che troppa luce infastidisce lps


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 16:44
Le pompe sono puntate verso la superficie, si accendo alternativamente ogni ora e lambiscono in maniera leggera i coralli. Ora ho dato qualche artemia congelata alle 2 wuelso e stanno spolipando (almeno mangiano)...

DaveXLeo
17-05-2012, 16:57
Le pompe sono puntate verso la superficie, si accendo alternativamente ogni ora e lambiscono in maniera leggera i coralli. Ora ho dato qualche artemia congelata alle 2 wuelso e stanno spolipando (almeno mangiano)...

Gia che mangiano...
cmq forse la cata ti conviene toglierla prima che ti muoia in vasca

GiuseppeCaradonna
17-05-2012, 17:01
Le pompe sono puntate verso la superficie, si accendo alternativamente ogni ora e lambiscono in maniera leggera i coralli. Ora ho dato qualche artemia congelata alle 2 wuelso e stanno spolipando (almeno mangiano)...

Gia che mangiano...
cmq forse la cata ti conviene toglierla prima che ti muoia in vasca

Dici che ormai non c'è più nulla da fare?

DaveXLeo
17-05-2012, 17:11
non voglio sparargli la sentenza... ma bene non sta messa e la possibilità che si riprenda credo sia poca. Se ti muore in vasca non è una cosa buona... quindi vedi te.
Quando pensi che ti sta per lascia :-D togliala

GiuseppeCaradonna
18-05-2012, 11:09
Aspetto domenica e poi la tolgo...

iapo
18-05-2012, 11:29
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Birk
18-05-2012, 11:50
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Sono piu leggende che altro


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
18-05-2012, 11:53
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Sono piu leggende che altro


Sent from my iPhone using Tapatalk

Quale sarebbe il fondamento scientifico di questa affermazione?

Birk
18-05-2012, 12:02
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Quale sarebbe il fondamento scientifico di questa affermazione?

iapo
18-05-2012, 12:32
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Quale sarebbe il fondamento scientifico di questa affermazione?

...l'acqua di provenienza (negozio) potrebbe essere molto diversa da quella di arrivo (vasca) e quindi provocare uno stress all'animale; animale stressato animale indebolito...quello che può capitare dopo si capisce..credo....

questo è il mio fondamento....adesso dicci il tuo

Birk
18-05-2012, 12:50
si si quello che dici è corretto fatto stà che non conosco praticamente nessuno che fa ambientamento ai coralli, era una pratica in uso parecchi anni fa poi ho sempre letto fosse inutile ed effettivamente personalmente non ho mai avuto problemi.
per i crostacei invece lo fanno in molti ma penso che se l'animale è in salute e non subisce un lungo viaggio dentro una busta l'ambientamento non è necessario.

se coprati on-line che arrivano il giorno dopo debilitati va fatto sicuramente

Riccio79
18-05-2012, 13:22
Birk sui corallo sono d'accordo con te, mai fatta acclimatazione e mai avuto problemi... Sui crostacei invece non sono affatto d'accordo con te, sono molto sensibili agli sbalzi di salinità e spesso le vasche dei negozianti vengono tenute a salinità decisamente più basse rispetto alle nostre, quindi il rischio di shock c'è....

Birk
18-05-2012, 13:26
Birk sui corallo sono d'accordo con te, mai fatta acclimatazione e mai avuto problemi... Sui crostacei invece non sono affatto d'accordo con te, sono molto sensibili agli sbalzi di salinità e spesso le vasche dei negozianti vengono tenute a salinità decisamente più basse rispetto alle nostre, quindi il rischio di shock c'è....

Si questo è quello che ho sempre letto sul forum .
ma se i migliori negozianti mi hanno detto questo e non ho avuto problemi la penso così


Sent from my iPhone using Tapatalk

Riccio79
18-05-2012, 13:34
Io no, perché è innegabile che spesso le loro vasche siano tenute a salinità anche del 30 per mille...

PS Birk ho visto che sei di Mi, mi dai per favore, in mp, qualche indirizzò di qualche bel negozio qui a Mi.. Io lavoro in zona buenos aires.. :-))

Birk
18-05-2012, 13:46
Io no, perché è innegabile che spesso le loro vasche siano tenute a salinità anche del 30 per mille...

PS Birk ho visto che sei di Mi, mi dai per favore, in mp, qualche indirizzò di qualche bel negozio qui a Mi.. Io lavoro in zona buenos aires.. :-))

Ho visto che sei di belgioioso ( ci abitava il mio vecchio capo quando lavoravo a siziano )
To scrivo in pm


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
18-05-2012, 13:58
Birk sui corallo sono d'accordo con te, mai fatta acclimatazione e mai avuto problemi... Sui crostacei invece non sono affatto d'accordo con te, sono molto sensibili agli sbalzi di salinità e spesso le vasche dei negozianti vengono tenute a salinità decisamente più basse rispetto alle nostre, quindi il rischio di shock c'è....

Si questo è quello che ho sempre letto sul forum .
ma se i migliori negozianti mi hanno detto questo e non ho avuto problemi la penso così


Sent from my iPhone using Tapatalk

...se è un tuo pensiero suffragato dal pensiero di qualche negoziante va bene...ma rimane un tuo pensiero....io non consiglierei MAI di bypassare l'ambientamento ne dei coralli ne degli invertebrati. Almeno MAI senza fare dei distinguo.
Se mi parlate di una acropora posso essere d'accordo, visto che spesso posso stare anche fuori dall'acqua in natura, ma se mi parli di un lps o di un molle (tipo zoanthus)....l'ambientamento va sempre fatto.
Questo non vuol dire che se non lo fai l'animale ti muore.....ma vuol dire che se per caso l'animale ti muore una causa molto probabile della morte è stata il mancato ambientamento...;-)

Birk
18-05-2012, 14:08
Io lo consiglio per crostacei ma non per coralli,
Di zoa ne sono pieno e appena li inserisco senza acclimatarli si aprono quindi non so che dirti.
Che ognuno faccia come vuole


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna
18-05-2012, 15:31
Daccordo che ognuno faccia come vuole ma credo che per un neofita come me, avere delle regole rigide non possa far altre che giovare all'avventura. Sicuramente dal prossimo esemplare farò SEMPRE l'ambientamento (come detto anche da leletosi nel suo libro).

GiuseppeCaradonna
18-05-2012, 22:00
E' andata...morta. Ed è solo il primo :-(

Birk
18-05-2012, 22:01
E' andata...morta. Ed è solo il primo :-(

Non ti demoralizzare , è capitato a tutti
È esperienza

Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo
18-05-2012, 22:02
Dai agli inizi succede ;-)


Stó da iPhone con Tapatalk