PDA

Visualizza la versione completa : Fluvial edge aiuto


rob.ge24
13-02-2012, 01:46
Ciao a tutti premetto che voglio entrare nel fantastico mondo dell'acquario marino... iniziamo con un nanoreef mi sono detto... premetto che ho già un malawi da 330 litri... ieri ho visto il fluvial edge e mi sono detto sai che bel nanoreef vieni fuori qui!!

questo è il fluvial edge:
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=373

il venditore mi ha detto questo:
certo che puoi farci un piccolo marino, questo ti offre tutto ci devi mettere solo il riscaldatore.... solo coralli molli...

voi che dite?
poi ho visto questo:
http://media.photobucket.com/image/fluval%20edge%20marino/tuarrecife2/edge2-2.jpg

e ho detto cavolo lo voglio fare simile...

datemi qualche dritta

grazie a tutti voi :)

Giuansy
13-02-2012, 09:57
Ciao.....
non per smotarti ma il Fluvial Edge di bello ha solo il "design" e stop....
non è assolutamente adatta ad un nanoreef ...

meglio ma molto meglio vascheper prima cosa a "cielo aperto" per favorire gli scambi gassosi
poi, credimi, meglio una vasca a forma di cubo....meno problemi sia dal punto di vista
movimento/corrente ma sopratutto per realizzare una rocciata bella e funzionale.....

poi vedi tu he??

lovec87
13-02-2012, 10:58
Io ti consiglio o un cubo artigianale (almeno scegli le misure in base alle tue esigenze) o un cubo commerciale di misure standard (vanno da 25 a 40 cm). Ovviamente aperti..
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro risparmi anche un bel pò di soldini che potresti investire sull'attrezzatura..

camiletti
13-02-2012, 11:10
sono d' accordo, il fluvial edge nn è adatto, troppo scomodo, anche perchè, oltre gli scambi, come fai a fare una rocciata se non passano le rocce dal buco in cima?

alegiu
13-02-2012, 11:16
Ciao,

anche solo le operazioni di pulizia ti renderebbero davvero la vita difficile, è veramente scomodo.

alex369
13-02-2012, 11:33
Oddio! Nell'ultima foto del primo link ci sono una marea di ocellaris in quella scatola di vetro!

camiletti
13-02-2012, 12:27
se è per questo ci sono anche due colonie di tubastree una dendronephthia e un pagagnellae, ma era solo per la foto...questo non c' entra...-

rob.ge24
13-02-2012, 14:22
ok grazie delle risposte... adesso vi chiedo un'altra cosa:
ho un acquario 120x55x55 con un filtro esterno eheim 2570 con una lampada arcadia 4xt5 se volessi farlo MARINO cosa mi servirebbe e quanto dovrei spendere...

grazie a tutti

lovec87
13-02-2012, 14:28
la lampada 4 t5 da quanti w l'uno?
calcola che ti serviranno almeno 1,5w/lt quindi almeno 500 w di luce. io utilizzerei quindi 9-10 t5 da 54w.
Poi il filtro esterno usalo come contenitore per i calzini sporchi ahahaahha..a parte gli scherzi quello lo puoi eliminare.
ti servirà inoltre uno schiumatoio rapportato ai tuoi 360 litri. quindi ci vorrebbe una sum e quindi devi o forare la vasca o mettere un overflow.
diciamo che parti con una spesa di 600 - 800 euro secondo me (trovando oggetti di seconda mano ovviamente)..

pirataj
13-02-2012, 14:36
Allora se vuoi utilizzare la vasca che hai un pò di spesa dovrai affrontarla come prima cosa dovrai comprare 72 kg di rocce vive, che se sei fortunato le puoi trovare sul mercatino anche a 5€ al kg.

Il filtro esterno lo togli perchè nel marino non si usa.

Poi dipende da cosa vorrai allevare.
Una sump da collegare alla vasca.
Cambiare i neon e prenderli adatti ad un marino, eventualmente aumentando il numero.
Pompe di movimento per una portata totale di 10000 l/h
Schiumatoio
12 kg di Sale per l'acqua d'osmosi iniziale

ecc ecc.

Leggiti le guide prima di cominciare

rob.ge24
13-02-2012, 20:34
grazie ancora a tutti... ma credo che inizierò con il nanoreef... poi mi sposterò a cose più grandi... LOL :)

ma quindi se non prendo il fluvial edge cosa mi serve per fare un nanoreef? filtri, pompe di movimento.... cosa?

grazie

streetgreen
13-02-2012, 20:46
Ti serve una vasca aperta, l' illuminazione per la stessa quantità di luce da vedere a seconda degli inquilini, in base alle dimensioni 1 o 2 pompe di movimento ( litri h. da vedere ), uno skimmer appeso o interno dipende dalle dimensioni ( e se hai sump ), un filtro a zainetto per carbone e resine all' occorrenza, rocce vive, ( sabbia se fai dsb ), pazienza molta!

Santissimo reverendo
15-02-2012, 20:39
ti consiglio di fare un giro su acquariuline.....trova la vaschetta aperta che piu ti piace e una plafo a ponte o a braccio a PL fatto ciò passi allo step successivo pompa di movimente e filtro a zainetto...buon divertimento

Santissimo reverendo
15-02-2012, 21:29
http://www.youtube.com/watch?v=im77dc_yhvc&feature=related

bello esteticamente ma troooooppo scomodo