Visualizza la versione completa : Cambio d'acqua pesante
Riccio79
13-02-2012, 00:05
Ciao a tutti.... Allora, la mia vaschetta ad aprile compirà 5 anni.... Sostanzialmente non ho mai fatto grande modifiche... Anzi direi quasi nulla.....
Ora mi è venuta un'idea.. Diverso tempo fa avevo letto che qualcuno operava una volta l'anno o ogni 2 anni un pesante cambio d'acqua, anche fino al 50%...... L'avevo letto in qualche post dei fratelli maggiori....
Vorrei quindi effettuare un cambio d'acqua di almeno 15-20 litri su 45..... La mia idea è di far girare l'acqua nuova sicuramente almeno 2 gg, effettuare il cambio e reintegrare i batteri con anche 2 fialette di biodigest.....
Pensieri in proposito?
Io ne ho cambiati 80 su 120... Nessun problema!
Riccio79
13-02-2012, 11:14
Ok.... quindi a sto punto taglio la testa al toro e vado di cambio di 20 litri secchi... reintegro con 2 fialette di biodigest e sto tranquillo.....
camiletti
13-02-2012, 11:29
sì, dopo un po' l' acqua si impoverisce, anche per me fai bene......
secondo me rinnoveresti gran parte della flora batterica e dei nutrienti..positivo..
camiletti
13-02-2012, 12:25
in che senso rinnoverebbe gran parte della flora batterica?
ha detto che reintegrerebbe anche i batteri quindi qualche ceppo batterico che è "morto" sarebbe reinserito..o sbaglio?
Riccio79
13-02-2012, 13:43
Be' Lovec, i batteri ci dovrebbero essere... molto probabile che magari sono un po' "monotematici", per così dire....
Il reintegro con le fialette di biodigest lo faccio solo per sicurezza, andando a togliere molti litri d'acqua è logico pensare magari ad un calo di batteri.... Però tieni presente che i batteri più importanti ai fini della filtrazione biologica, sono quelli anaerobici, che lavorano in assenza di ossigeno, e sono quelli presenti ed insediati nelle rocce.... quelli aerobici si riproducono con notevole velocità...
Lo scopo di questo cambio pesante non è tanto un rinnovamento batteriologico (altrimenti opterei per un cambio "normale" e l'inserimento delle sole fiale di biodigest), ma di rinnovo dell'acqua... non dimentichiamo che l'acquario è un sistema chiuso, nonostante i cambi settimanali un cambio ingente dovrebbe appunto portare beneficio....
Riccio79
13-02-2012, 13:48
Addirittura, ad averne la possibilità , l'avrei fatto con acqua di mare non sintetica.... insomma presa dalle nostre coste....ovviamente avrei aggiustato i valori di salinità....
E' una cosa che mi ha sempre intrigato inserire acqua di mare..... magari in un week end di quest'estate ne prendo una tanichetta da 10 l e ci provo...
si infatti intendevo che il cambio d'acqua "pesante" è sicuramente positivo e in più rinnovi i batteri che sono ormai "monotematici".
be non ho idea se apporterai miglioramenti ma di una cosa sono sicuro:
male non fa....
OT
per quanto riguarda i batteri monotematici, dico che per introdurre nuovi ceppi batterici (sopratutto gli anaerobici) il miglior metodo è l'introduzione di rocce vive di varia provenienza....e questo, se ci pensate bene è uno dei limiti del DSB,......nel senso che
negli strati profondi del letto di sabbia, cioè nella zona anossica (priva di ossigeno) si
insedia un solo ceppo di betterici aerobici....
fine OT (Riccio abbi pazienza)
diciamo che questo è il principale motivo per il quale in fase di allestimento sarebbe meglio comprare rocce di varia provenienza..inoltre io penso che un vantaggio è anche il comprare animali che sono su roccia e non su basette di cemento..saranno rocce piccole ma conterranno di sicuro milioni di batteri.
Ma scusate voi non somministrate costantemente batteri nelle vostre vasche?
io si, dopo ogni cambio d'acqua settimanale
io si, dopo ogni cambio d'acqua settimanale
Siamo in 2 allora.... Mi sembrava piuttosto normale e non capisco il discorso di rinnovare la flora batterica, magari faranno diversamente non somministrando batteri...aspettiamo sono curioso :D
io si, dopo ogni cambio d'acqua settimanale
Siamo in 2 allora.... Mi sembrava piuttosto normale e non capisco il discorso di rinnovare la flora batterica, magari faranno diversamente non somministrando batteri...aspettiamo sono curioso :D
quello dei batteri è un discorso molto dibattuto, ma buona parte degli utenti trovano sia inutile integrarli... solo ultimamente se ne sta parlando un po' di più
io sono tra quelli che invece pensano sia utilissimo integrare degli ottimi batteri costantemente, così da assicurare sempre una batteria di ceppi assortiti
Ecco vedi....la pensiamo allo stesso modo...
le mie vecchie vasche e la tua alla fine sono tra le piú belle viste qui in giro....
:D questo sarà uni dei tanti motivi xD
io sono dello stesso pensiero vostro..e in più dico che è utile quando si compra un invertebrato scegliere (se possibile) invertebrati su rocce vive e non su basette di cemento. Proprio perchè penso che i batteri sono fondamentali per il metabolismo della vasca. Poi ovviamente c'è chi non li usa ma ognuno avrà i suoi metodi in base ai propri risultati..
mai usati ma tenete conto che ho una nano/DSB ...ora sto allestendo un nano spinto
niente DSB ma berlise "quasi" puro...nel senso che allestisco con la "criptica" e sto pensando seriamente di somministrare batteri ogni 15 gg.....vale a dire ad ogni cambio acqua....
Erisen ora non rcordo bene ma in qualche tuo post dicevi che hai sempre usato batteri
non Biodigest ma altri e ti sei sempre dtrovato bene.....mi dici (anche in MP) come si chiamano e dove trovarli.....please
egabriele
13-02-2012, 18:24
Non capisco neanche il "cambione".
Se cambi il 10% ogni 15 giorni, ogni sei mesi hai sostituito piu' del 70% dell'acqua originale.
Dopo due anni piu' del 99%.
Idem per i batteri se sono integrati periodicamente.
Secondo me se non ci sono problemi urgenti da affrontare come un valore totalmente sballato, il cambione non serve a granche'.
Il cambione mette poi sempre a rischio sbalzi in caso di errore, che sono la cosa piu' deleteria per un acquario marino.
Io non ne vedo proprio l'utilita', soprattutto se l'acquario gira bene.
Riccio79
13-02-2012, 18:45
Sel, Erisien, anche io integro spesso i batteri... è vero anche che sulle fiale parlano di 5 miliardi di batteri.... Ma la cosa migliore sarebbe effettivamente il reintegro di rocce "fresche"..... Solo così troveresti ceppi diversi e una migliore diversificazione...
Egabriele, l'ìidea del cambione mi è venuta leggendo tra i "grandi"..... molti (vedi ciliaris ad esempio) effettuano cambi così importanti annualmente...
E' vero che cambiando il 10% a settimana, in 10 settimane l'hai cambiata tutta in teoria, ma in pratica non è così......
Ripeto che non ho la certezza di portare migliorie in vasca.......
D'altronde si parla anche di sindrome OTS.... non penso sia il mio caso visto che non ho problemi, ma magari è+ un modo per evitare di averne....
Giuansy io usavo i clear flo, purtroppo però non riesco più a trovari (credo siano andati fuori produzione) in alternativa uso i sicce o i biodigest... ma devo ammettere che i clear flo erano un portento e l'ho potuto notare in varie occasioni!
riccio79, io sono molto scettico nell'inserire rocce nuove di tanto in tanto, perchè temo di portare, oltre a batteri 'nuovi' anche possibili predatori o parassiti.
credo invece che sia utile fare un cambio con acqua di un'altra vasca (infondo nella colonna d'acqua sono presenti tutti i batteri, compresi gli anaerobici, anche se inattivi)
più che un cambio drastico, ogni tanto giova fare un mini ciclo di buio, avevo letto molto tempo fa su un topic americano che sarebbe anche 'naturale', in quanto riprodurrebbe i cicli di temporale o giorni nuvolosi
Miguelito
13-02-2012, 19:29
Non capisco neanche il "cambione".
Se cambi il 10% ogni 15 giorni, ogni sei mesi hai sostituito piu' del 70% dell'acqua originale.
Dopo due anni piu' del 99%.
Idem per i batteri se sono integrati periodicamente.
Secondo me se non ci sono problemi urgenti da affrontare come un valore totalmente sballato, il cambione non serve a granche'.
Il cambione mette poi sempre a rischio sbalzi in caso di errore, che sono la cosa piu' deleteria per un acquario marino.
Io non ne vedo proprio l'utilita', soprattutto se l'acquario gira bene.
Quoto in pieno...
Riccio79
13-02-2012, 19:47
Erisien, interessante il miniciclo di buio... anche se a dir la verità, in giornate nuvolose i raggi di sole arrivano lo stesso (se ci pensi ti puoi pure scottare quando c'è nuvolo), e quindi non so se sarebbe fattibile replicarlo semplicemnte spegnendo le luci...
PErò a questo proposito ho visto alcune plafo a led in grado ppunto di replicare le nuvole (addirittura ne ho vista una che faceva piovere oltre ai fulmini!!).......
Ma non so quanto questo possa portare giovamento....
Sul discorso del cambio effettuato con acqua proveniente da un'altra vasca sono d'accordo, sempre nell'ottica di portare nuovi ceppi batterici.... Certo per le rocce si andrebbe incontro al rischio di immettere anche potenziali predatori, ma sarebbbe il metodo più sicuro per immettere ceppi batterici nuovi, è proprio consigliato ai fini di evitare la OTS....
Ripeto che l'ideale per me sarebbe immettere acqua di mare.....
camiletti
13-02-2012, 20:01
ma dov'è belgioioso? Perchè se vai qui, sulle coste emilio-romagnole in una giornata d' estate ( per esempio AGOSTO) non è che l' acqua sia così pura, strapiena di alghe , scarichi e nitrati alti...( ot: com'è fare un dsb con sabbia del nostro mare?).
Riccio79
13-02-2012, 21:59
Belgioioso è in provincia di Pavia... Quindi lontanuccio dal mare... Ho una casa in Liguri pero e spesso ci vado nei week end...li l'acqua dovrebbe essere pulita visto che prendono quasi sempre la bandiera blu... E comunque andrei a largo a prendere, non sulla riva...
Belgioioso è in provincia di Pavia... Quindi lontanuccio dal mare... Ho una casa in Liguri pero e spesso ci vado nei week end...li l'acqua dovrebbe essere pulita visto che prendono quasi sempre la bandiera blu... E comunque andrei a largo a prendere, non sulla riva...
Io la prendo sempre in Liguria.. Dove hai la casa?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
13-02-2012, 22:22
A Sestri levante... Ma tu di dove sei e dive la prendi??
le bandiere blu sono fittizie e le regalano, e fidati che non lo dico per dire ;-)
le bandiere blu sono fittizie e le regalano, e fidati che non lo dico per dire ;-)
O le regalano o le vendono.
Basta vedere che in sardegna sono pochissime
le bandiere blu sono fittizie e le regalano, e fidati che non lo dico per dire ;-)
o le regalano o le vendono.
Basta vedere che in sardegna sono pochissime
:-d:-d:-d
vallorano
14-02-2012, 02:15
Sto seguendo il post con molto interesse e chiedo scusa se mi intrometto
Per chi inserisce i batteri ad ogni cambio: usate del biodigest la versione normale o quella per nano? Sono quindi 2 fiale al mese.
Riccio79
14-02-2012, 09:08
Erisien sta storia delle bandiere la sapevo... Pero andando a prendere l'acqua a largo, i problemi di inquinanti si riducono a zero... Di contro i nutrienti ed i ceppi batterici immessi in vasca, e quindi il giovamento che se ne trae, sono notevoli...
Chiaro che comunque prima di immettere l'acqua un giro di test, anche solo per verificare i valori di ca-mg-kh e, soprattutto, la salinità, che so essere diversa, li farei....
Ieri sera pensavo a quello che dicevi sul fare un cambio con acqua proveniente da un'altra vasca... Più ci penso e meno lo farei, perché se dalla parte dei PRO c'e la diversificazione dei ceppi batterici, dalla parte dei CONTRO c'è il rischio di immissioni di parassiti o carico organico non quantificabile... Ovviamente ho immaginato che l'avresti fatto con una vasca di cui conosci vita morte e miracoli, ma il rischio rimane... Rischio pë rischio, io andrei su nuove rocce fresche...
È naturale che questo discorso delle rocce nei nostri nanetti è inapplicabile, lo vedo fattibile au vasche con quantità di rocce maggiore, su 30kg immetterne 2 kg nuovi non fa ripartire una , seppur minima, maturazione... Nelle ns vaschette il rischi c'è ... E a quel punto i danni supererebbero i benefici....
A Sestri levante... Ma tu di dove sei e dive la prendi??
Io la prendo nel comune di Lerici...
Sent from my iPhone using Tapatalk
egabriele
14-02-2012, 10:20
Acqua di mare: Se parliamo di acqua di mare il discorso e' diverso non me ne intendo tanto, ma penso che la "vita" che si inserisce con quella sia molta, certo, forse c'e' anche un certo rischio...
ma non lo so valutare.
Rocce "fresche": Anche qui c'e' il pro ed il contro. Certo e' che in 4 anni abbondanti la sensazione e' che, anche aggiungendo qualcosa di tanto in tanto, il "volume" complessivo delle rocce sia diminuito. Probabilmente tutta la vita che c'e', scava scava, le consumano, e le trasformani in quei sedimenti che poi ogni tanto aspiriamo.
Certo vanno esaminate bene e tenute sotto controllo per vedere cosa spunta fuori.
Riguardo invece alla OTS (Old Tank Sindrome), non ci ho capito molto, ma non mi sembra di essere il solo... :-)
in ogni caso non e' dovuta all'acqua che con i cambi classici secondo me ha un buon ricambio, ma alle rocce, alle monoculture, al sorpavvento di specie su altre, ad una cattiva gestione dell'equilibrio biologico ecc.....
Insomma, per l'OTS sarebbe probabimente piu' utile cambiare meta' rocce.... ma purtroppo e' impossibile senza svuotare l'acquario e rifare la maturazione!!
teniamo conto anche (almeno finchè il nano non sia strapopolato e non si riesce più a introdurre nessun tipo di "animale"), un po di introduzione di nuovi ceppi batterici (anche se minima) la si "dosa" ogni qualvoltasi itroducono nuovi ospiti....specialmente i molli che generalmente te li vendono con la roccetta cui sono ancorati.....ora non so quanto possa incidere sul sistema ma so di certo che introducendo le roccette qualche ceppo di batteri lo si introcuce he??
Giuansy è quello che sostengo io in alcuni interventi all'interno di questo post..
Riccio79
14-02-2012, 19:48
Si Giuansy, anche la piu piccola roccetta introduce qualche nuovo ceppo.... Ammesso è non concesso che non siano su basetta... E poi bisognerebbe introdurre in modo continuativo nuovi ospiti, ed in pochi litri è infattibile....
si esatto la penso come te....però, alla fine, secondo me ci stiamo facendo delle seghe mentali.....nel senso che basta vedere come gira il tuo sistema che ha toccato i 5 anni ......
non è che sia un grosso problema introdurre sempre nuovi ceppi ....o sbaglio???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |