Visualizza la versione completa : Chi conosce la "Pietra di Pagoda"
Visto l'incostanza cronica del valore di KH mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa di calcareo in vasca.
Il fondo è quarzo nero dunque lo escludo, restano solamente tre pietre che ho acquistato in un negozio di acquari e che si chiamano "Pietra di Pagoda" qualcuno le conosce ?
Vorrei evitare di toglierle per analizzarle datemi una mano.
ddrenato
08-03-2006, 18:52
credo che siano proprio le pagoda....
Poison Heart
08-03-2006, 19:35
mai sentita #24
marculin84
08-03-2006, 19:36
Hai provato con l\'acido se friggono le pietre?
RamPrealpino
08-03-2006, 19:56
se sono quei sassoni piatti stratificati, un vago aspetto da roccia calcarea ce l'hanno #24
ma a esser sincero io li ho visti nei negozi quasi sempre in resina e non naturali #06
ciao ciao
Dovrebbe essere questa, ma le mie sono più chiare....
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=161_171&products_id=48&osCsid=7a4acab121775eda5e8ba86eaa46770e
Magritte
09-03-2006, 18:01
no, dai non scherziamo..io ne avrò messi 5 kg dentro e avendole prese in negozio non mi era proprio passato per la mente che fossero calcaree...stasera ne tolgo una e la testo...ti faccio sapere domani!!! anche le mie hanno strati un pò chiari e un pò scuri
è stratificata non è un bel segno comunque
Anche io ho forti dubbi ma allora pechè le venderebbero quei beoti #09
RamPrealpino
09-03-2006, 23:03
perkè vendono di tutto... sperando ke ki le compra non si ponga mai delle domande ;-)
ddrenato
10-03-2006, 21:43
molte rocce che usa anche amano nelle sue composizioni subacquee sono calcaree e aumentano il kh ma usando la maggior parte delle volte dei fondi che assorbono kh c'è una sorta di effetto tampone!
Dai datemi una risposta certa, sono calcaree o no?
ddrenato
11-03-2006, 20:39
e che ne sappiamo mica le abbiamo davanti o te le abbiamo vendute noi?!!!
molte rocce che usa anche amano nelle sue composizioni subacquee sono calcaree e aumentano il kh ma usando la maggior parte delle volte dei fondi che assorbono kh c'è una sorta di effetto tampone!
si ma l'effetto dell'assorbimento del kh da parte del fondo dopo poco si risolve,saturandosi il fondo.
Mentre le pietre calcaree sballano il kh di continuo (teoricamente fino a quando non si consumano del tutto...)
Dai datemi una risposta certa, sono calcaree o no?
ci spruzzi del viacal sopra e vedi se sfrigola, se sì è calcarea.
Ciao
Max
ddrenato
12-03-2006, 09:49
dopo che ci hai spruzzato il viakal però peccato....non puoi più usarla!!!
rompine un pezzetto e provi!
io ti direi una più facile
metti in un secchio pulito la pietra con acqua osmosi precedentemente misurata.dopo 2 giorni rifai il test e controlli....sembra fattibile
Se sciacquate bene si possono usare in acquario senza problema,anche perchè basta una goccia e vedere se "frigge" ;-)
Magritte
13-03-2006, 10:45
ho fatto il test con il viakal....bastardi...me ne hanno vendute 3 kg dicendo che andavano bene per acquari e invece la parte grigia (le mie sono a strati grigie e rossastre) è calcarea e parecchio (frigge che è una bellezza), invece la parte rossa no...ne approfitto per chiedervi una cosa, visto che il ph si era impennato, è sufficiente averle tolte o dovrò fare un cambio d'acqua (cosa che è alquanto problematica in quanto ho avviato l'acquario da 2 settimane)?
ciao,
I valori resteranno quelli finchè non ci metti mano, ma che valori di pH e kH hai raggiunto ?
Magari vorrai introdurre pesci adatti ad un ambiente basico (pH>7) e non acido e quindi potrebbero addirittura andare bene.
Al momento non farei cambi d'acqua per altre 2-3 settimane fino alla maturazione del filtro, poi se sarà necessario, prima di introdurre i pesci, un bel cambio e controlli i valori fino a raggiungere quelli voluti.
ciao
Max
Magritte
13-03-2006, 15:24
ciao max, per non approfittare di balocco ho aperto un mio topic in chimica per questo problema:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=51175
Per concludere la pratica, vi confermo che le rocce in oggetto sono calcaree.
Dopo averle tolte dalla vasca, con tutto quello che comporta, le ho testate con il Viakal. Risultato: una bella schiumata -04 -04
Allora oggi le ho prese e sono tornato dal negoziante, ho fatto lo gnorri e ho chiesto: "Ma queste rocce sono calcaree ?" Risposta: "assolutamente no vanno benissimo" #18 #18
a questo punto ho tolto dalla borsa le mie e con il Viakal (che mi ero portato) ho fatto la prova di fronte a lui -05 -05
Il negoziante si è comportato decentemente:
ha detto che a lui le danno per non calcaree, non ha potuto riprendersele, ma in cambio mi ha regalato due bei legni di mangrovia per rimpiazzarle ;-)
Fine della vicenda.
Magritte
21-03-2006, 18:13
grande!!! però perchè non se le è riprese? io stasera provo a riportargli i miei 3 kg, spero che come minimo mi regali l'acqua di osmosi che devo cambiare perchè ormai è alterata...fatto sta che mò che pietre ci metto????!!!!
Non le ha riprese, perchè erano visibilmente usate con tanto di polistirolo sul fondo.
Magritte
24-03-2006, 11:29
stavo pensando che, visto che mi piacciono parecchio e il negoziante è un pò stxxxxx e non le riprenderebbe, se gli do una mano di plastivel, non le renderei "inerti"?
Probabilmente si, non essento + a contatto con l'acqua non verrebbero + rilasciati i carbonati....... il problema è se il plastivel è inerte a sua volta.
Se vuoi un consiglio, evita esperimenti, buttale e mettici un bel legno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |