Visualizza la versione completa : tentativo di Iwagumi
Premetto che è il mio primo tentativo e non vorrei sbagliare tutto :-)).
Partiamo con una descrizione della vasca:
l'acquario è un askoll da 60x30x40(altezza),come illuminazione 2 t8 da 15 watt l'uno,uno da 4100 k e l'altro da 18000(che sostituirò con uno da 6700k quando arrivano le piante).
Il filtro è interno non molto grande a dirvi la verità.
Come fondo ho il power sand special ricoperto dalla terra della ADA (non mi ricordo il nome specifico appena posso vi posto anche quello#12).
Aggiungerò della glosso come pratino e qualche altra pianta come contorno alle roccie.
Con un'illuminazione così secondo voi la glosso la posso mettere?(metterò anche co2).
Come pesci,oltre a pulitori vari,ho intenzione di mettere 1 betta splendes maschio e 2 femmine,qualche caridina e neritina.
Se notate qualche cosa che non va criticate pure perchè saranno accettate benissimo.
L'acquario sta girando da ieri con solo il fondo a luci spente.
72 litri lordi, saranno circa 0,5 w/l, quindi credo vada bene.
Pulitori vari non esistono, ad ogni modo scegli bene ciò che vuoi mettere.
Idem per le caridine, coi betta andrebbero bene solo le multidentate (ex japonica) altrimenti le red cherry costituirebbero parte dei pasti dei pesci.
Che filtro hai?
E' un filtro interno con una pompa da 300 l/h(piccolino?)
Per le caridine non devo mettere le red ma solo le japonica?
Come pulitori pensavo ai comunissimi corydoras,dici che vanno bene?
Rileggendo mi sa che ho interpretato male...
Alex tu intendi che non bisogna metterli i pesci pulitori?
Rileggendo mi sa che ho interpretato male...
Alex tu intendi che non bisogna metterli i pesci pulitori?
Attento, ho solo detto che i pulitori in realtà si chiamano "pesci da fondo". Non puliscono un bel niente, quindi non ti aspettare un parquet lucidato per merito loro :-))
Per le caridine puoi mettere solo quelle di "stazza" più grossa, cioè le japoniche (o multidentate), ma non gli altri tipi, perché essendo più piccole sono più facilmente predabili #70
Grazie mille della delucidazione:-).
Meglio una domanda in più che un dubbio in più :-)).
Appena posso posto qualche foto con solo le rocce.
Mirko_81
15-02-2012, 15:55
devi aggiungere una lampada per avere la certezza di un bel prato con la glosso, i pesci che hai scelto non sono adatti ad un iwagumi, per i betta c'è troppa luce e nessun riparo i corydoras distrugerebbero in pochissimo tempo il lavoro fatto per il prato
scegli come pesci dei piccoli caracidi e come crostacei delle red cherry o similari, aspettiamo le foto ;-)
marcios1988
15-02-2012, 16:24
Rileggendo mi sa che ho interpretato male...
Alex tu intendi che non bisogna metterli i pesci pulitori?
Attento, ho solo detto che i pulitori in realtà si chiamano "pesci da fondo".
Non necessariamente sono pesci da fondo.
devi aggiungere una lampada per avere la certezza di un bel prato con la glosso, i pesci che hai scelto non sono adatti ad un iwagumi, per i betta c'è troppa luce e nessun riparo i corydoras distrugerebbero in pochissimo tempo il lavoro fatto per il prato
scegli come pesci dei piccoli caracidi e come crostacei delle red cherry o similari, aspettiamo le foto ;-)
Quoto pienamente di solito in vasche come le tue allestite con questo stile si opta per gruppetti di piccole specie , dai uno sguardo alle boraras brittae per esempio una decina di questi esemplari ti darebbero gran belle soddisfazioni, anche se comunque ci sono anche altre specie e poi potresti inserire come diceva Alex delle japonica che brucano che è una meraviglia, inoltre sono detrivore e hanno un carico organico irrilevante :-)):-))
Ovviamente la vasca dovrà girare a vuoto (fatta eccezione per le piante)per dare la possibilità al filtro di maturare.
Se non le hai lette vedi le guide per chi inizia e gli inserimenti vanno fatti a stadi, per dare modo al filtro di stabilizzarsi.
Importantissimi sono anche i test a reagenti che devi procurarti in primis:GH,KH,PH,NO2,NO3 che ti aiuteranno non solo per determinare l'acqua e il grado di maturazione ma anche per farti un'idea di come qualora ne avessi bisogno di variare i valori(molto probabile perchè la sola acqua di rubinetto ha un GH spesso eccessivamente alto).
PS Posta foto#70
quoto tutto quello detto da marcios., e da mirko per la fauna!! #36#
in più aggiungo che spesso queste vasche si fanno partire già piantumate. mentre se ho capito bene la stai già facendo girare senza piante vero? ti conviene iniziare a procurarti la glosso e sopratutto altre a crescita veloce, magari a stelo che provvederai a togliere quando la vasca sarà matura e la glosso avrà ricoperto una buona parte del fondo.. altrimenti con il tuo substrato, ti ritroverai un bel po' di alghette..
c'è chi decide di non fertilizzare subito e aumentare graduatamente la luce per un pratino come la glosso, mentre altri partono con fertilizzazione e luci spinte, inserendo però un gran numero di piante in attesa di un buono sviluppo della vasca.. insomma, ragiona bene sulle piante da inserire! #70
Ora come ora sta girando senza nulla dentro.Infatti i valori sono sballatissimi.I valori sono questi:PH 5,5; GH 5;KH non misurabile;NO2 0,05mg/l;NO3 >75mg/l,PO4 0,00mg/l.
Per motivi vari le piante le posso ordinare solo tra 2 settimane.Ora procederò con dei cambi del 50%.secondo voi è giusto?
Cosa mi consigliereste invece come allestimento per i betta?
Mirko_81
15-02-2012, 18:41
sarebbe stato meglio non avviare per nulla la vasca, ma dal momento che è piena procedi con i cambi d'acqua e mantieni le luci spente SOPRATUTTO LA 18.000
ma la vasca da quanto gira? e ogni quanto cambi l'acqua? non dovresti far arrivare il Kh a 0, per quanto riguarda l'allestimento dei betta, dai una letta alla sezione anabantidi e labirintidi, troverai moltissime informazioni ;-)
marcios1988
15-02-2012, 19:35
la vasca va fatta girare fino all'inserimento delle piante a luci spente senza mai cambiare l'acqua al max puoi fare dei rabbocchi, altrimenti ritardi sempre la maturazione del filtro.
La 18000K° và sostituita immediatamente è una lampada per marino prendi una 6500 K° tranquillamente quelle Osram o Philips nei negozi di materiale elettrico basta che abbia questa sigla 865 :) e con 5 euro risolvi.
Poi solo dopo l'inserimento delle piante parti con 5 ore al giorno aumentando di 30 minuti a settimana fino a 8 ore :)
Dunque, la vasca gira da 4 giorni con le luci rigorosamente spente:-)).
La 18000 verrà sostituita con una 6700 quando ordino le piante.
Il KH a zero non me lo capacito ho inserito 30 litri di osmosi e 40 di acqua di rubinetto decantata.
I cambi li volevo fare ogni 5 giorni.meglio più spesso?
Comunque prima ordino le piante e meglio è?
Mi sono comportato così, perchè mi avevano consigliato di far girare l'acquario a vuoto ed a luci spente appunto perchè con i fondi ADA si disciolgono in acqua parecchi nutrimenti che vanno levati con dei grandi cambi dell'acqua.
Allora ho pensato se metto le piante devo accendere le luci e così alghe a go go.
Avevo anche chiesto se mettendo delle piante a crescita super rapida sarebbe stato meglio,ma la risposta è stata che non sarebbero riuscite ad assorbire tutti i nutrimenti e che le alghe avrebbero fatto festa lo stesso.
Dici che ho compromesso l'andamento dell'acquario?
Grazie dei consigli ragazzi #70
Mirko_81
15-02-2012, 21:58
in realtà esistono due scuole di pensiero, chi avvia la vasca senza piante a luci spente per saturare il fondo ed eliminare le sostanze in eccesso rilasciate dal fondo nelle prime fasi
e poi c'è il metodo ufficiale ADA che prevede forte piantumazione dal primo giorno con cambi frequenti e somministrazione del Brighty K
compromesso no, basta che non venga saturato troppo velocemente
marcios1988 quando viene dato un parere personale è meglio scriverlo che non si tratta di informazioni ufficiali, grazie ;-)
Avrei preferito il metodo ADA!
Comunque forse posso ordinare le piante venerdi,qualche giorno per recuperarle e spedirle.Pensi sia troppo tempo per evitare la saturazione del fondo?
Per i cambi vanno bene ogni 5 giorni del 50%?
1000 domande#12.
Mirko_81
15-02-2012, 22:59
per saturazione veloce, si intende l'utilizzo di acqua molto dura, cosa da evitare, ne sò qualcosa #06
senfa fare altre domande, leggi qui http://www.adaitaly.com/supporto/Manuale_ADA.pdf
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |