Andrea Imperiale
12-02-2012, 10:26
Salve a tutti,
vorrei illustrarvi un problema: tempo fa ho inserito la Pogostemon helferi nell'acquario. Dopo un periodo di grande e vigorosa crescita, ha iniziato a presentarsi un problema. La parte superiore delle piante iniziava ad avere un colore biancastro. Le foglie rimanevano belle turgide, ma sul bianco, non quel bel verde che vedo nelle foto. Oggi mi sono accorto invece che le foglie iniziano a disfarsi. In pratica si sgretolano...non so se riesco ad essere abbastanza chiaro.
Vi dico un po' le condizioni del mio acquario: è un 40 litri lordi. L'illuminazione è affidata a una lampadina a basso consumo da 32w. Fondo Flourite black della Seachem e fertilizzazione con protocollo base della Seachem. Non ho pesci in acquario, ma solo lumache del genere Physa e Planorbarius. Ph 7,1. CO2 con quello della Tetra. Filtro interno e spugna come unico materiale filtrante.
Mi sapreste dire cosa potrebbe essere? Grazie.
P.S. Ho notato che anche altre piante iniziano ad avere lo stesso problema...ma molto meno grave...non so se sia una coincidenza o meno...
P.P.S. Dimenticavo, qualche giorno fa ho avuto in acquario un'esplosione batterica, che poi si è stabilizzata nel giro di un paio di giorni, durante i quali mettevo la pompa a pelo d'acqua e ho sospeso la CO2.
Grazie a tutti
Andrea Imperiale
vorrei illustrarvi un problema: tempo fa ho inserito la Pogostemon helferi nell'acquario. Dopo un periodo di grande e vigorosa crescita, ha iniziato a presentarsi un problema. La parte superiore delle piante iniziava ad avere un colore biancastro. Le foglie rimanevano belle turgide, ma sul bianco, non quel bel verde che vedo nelle foto. Oggi mi sono accorto invece che le foglie iniziano a disfarsi. In pratica si sgretolano...non so se riesco ad essere abbastanza chiaro.
Vi dico un po' le condizioni del mio acquario: è un 40 litri lordi. L'illuminazione è affidata a una lampadina a basso consumo da 32w. Fondo Flourite black della Seachem e fertilizzazione con protocollo base della Seachem. Non ho pesci in acquario, ma solo lumache del genere Physa e Planorbarius. Ph 7,1. CO2 con quello della Tetra. Filtro interno e spugna come unico materiale filtrante.
Mi sapreste dire cosa potrebbe essere? Grazie.
P.S. Ho notato che anche altre piante iniziano ad avere lo stesso problema...ma molto meno grave...non so se sia una coincidenza o meno...
P.P.S. Dimenticavo, qualche giorno fa ho avuto in acquario un'esplosione batterica, che poi si è stabilizzata nel giro di un paio di giorni, durante i quali mettevo la pompa a pelo d'acqua e ho sospeso la CO2.
Grazie a tutti
Andrea Imperiale