Entra

Visualizza la versione completa : Come cambiare l'illuminazione?


kribensis
11-02-2012, 21:19
Buona sera a tutti,
Vorrei sapere se la mia illuminazione è corrette,ho un 170 l. effettivi, 2 neoun, uno bianco e l'altro rosa entrambi da 25000°K, la marca è "HAQUOSS", l'acquario è molto piantumato:

3 Anubias nane enormi di una decina d'anni
Prato composto da aponogethon e cryptoryne
1 Echinodorus
1 Cabomba ma non fa testo perchè l'ho appena inserita

GH 15, KH 8 ,PH <7

Ultimamente ho inserito torba, per questo il PH non è preciso, sto cercando di ambrare l'acqua per schermare un pò di luce, non riesco a liberarmi delle puntiformi verdi,-43-43-43
Erogo 70 bolle al minuto di CO2

Branchetto di rasbore per NO3 e PO4

Effettivamente credo che sia eccessiva ma vorrei un consiglio su come cambiarla

alex369
11-02-2012, 21:33
Con quella gradazione kelvin difficilmente ti libererai.

Orientati sulle 4100 o 6500°K che anche se meno bianche, almeno non ti portano le alghe.

Lorenzooff
12-02-2012, 02:03
ciao,secondo me dovresti sostituire le lampade che hai già con altre dai 4000k ai 6500k circa e aggiungerei anche delle piante a crescita rapida

fischer03
12-02-2012, 12:31
..e nel caso abbassa per un po il fotoperiodo..se ora è alto :-)

dave81
12-02-2012, 12:37
concordo con gli altri,devi usare lampade con meno kelvin

kribensis
12-02-2012, 13:03
Grazie mille per le risposte,
era un pò che volevo dedicarmi a questo aspetto malsano del mio acquario, vorrei aprirlo ed illuminarlo con plafoniera, vi mando la foto del coperchio:

http://s9.postimage.org/ka9rm434r/PIC_0210.jpg (http://postimage.org/image/ka9rm434r/)

Abito in montagna e l'Acqurio è in una zona che di notte, d'inverno, si raffredda più del resto della casa, quindi avevo pensato di togliere, chiaramente, la zona del trasformatore e coprire tutta la superficie con un vetro unico.
Inoltre, la plafoniera, presumo possa svincolarmi dalle misure proibitive dei miei neon, 74 cm, al proposito pensavo anche di passare da T8 a T5.
Cosa ne pensate?
Avrei, inoltre, bisogno di saperne di saperne di più sugli spettri luminosi e sui gradi Kelvin, ad esempio: ora ho due neon da 25000°K, che mi ha consigliato per anni il negoziante, per intenderci....
I gradi si sommano? Sarebbe, quindi, un'illuminazione da 50000°?
Se metto in plafo 3 neon da 4500° l'illuminazione risulta da 13500°?
Differenza tra Led e Neon?
Insomma sono un pò tante le cose che non so rispetto a questo argomento

dave81
12-02-2012, 13:35
ti consiglio di leggere i link utili presenti in evidenza nella sezione illuminazione,sono stati utili anche per me. comunque non si sommano i kelvin. i kelvin misurano solo la temperatura di colore della lampada,cioè il colore predominante che l'occhio umano attribuisce alla luce di quella lampada. ma dicono poco o nulla sulle caratteristiche di quella luce. pochi kelvin luce calda tendende al rosso. tanti kelvin luce fredda tendente al blu. ma bisogna guardare lo spettro di emissione,più che la temperatura. 25000k sono troppi nel dolce,devi stare sotto i 7000

dylanv
12-02-2012, 13:46
Branchetto di rasbore per NO3 e PO4


non capisco cosa vuoi dire!!!

le rasbore abbassano nitrati e fosfati?

Lorenzooff
12-02-2012, 13:54
I gradi si sommano? Sarebbe, quindi, un'illuminazione da 50000°?
Se metto in plafo 3 neon da 4500° l'illuminazione risulta da 13500°?


no i gradi non si sommano,l'illuminazione si basa sul numero dei w totali.per intenderci se per esempio metti nella plafoniera 3 t5 da 24W 4500k hai una illuminazione di 72W non di 13500k :-)

alexfdj
12-02-2012, 13:57
Buona sera a tutti,
Prato composto da aponogethon e cryptoryne


Ciao...posso solo confermare tutto ciò che ti hanno detto prima riguardo la gradazione delle lampade. Visto che devi cambiare acquista tubi con gradazione 6500°K e 4000°K (normalmente lipotresti trovare anche in negozi di illuminazione, basta che controlli che abbiano il codice 840 (4000°K) e 865 (6500°K)

Mi spieghi una cosa soltanto? Cosa intendi per prato composto da Aponogeton e cryptocoryne???? Forse intendi altre tipologie di piante.... :-)

kribensis
12-02-2012, 14:30
Branchetto di rasbore per NO3 e PO4


non capisco cosa vuoi dire!!!

le rasbore abbassano nitrati e fosfati?

Volevo dire che li tengo per produrre NO3 e PO4,:-))
------------------------------------------------------------------------
Buona sera a tutti,
Prato composto da aponogethon e cryptoryne


Ciao...posso solo confermare tutto ciò che ti hanno detto prima riguardo la gradazione delle lampade. Visto che devi cambiare acquista tubi con gradazione 6500°K e 4000°K (normalmente lipotresti trovare anche in negozi di illuminazione, basta che controlli che abbiano il codice 840 (4000°K) e 865 (6500°K)

Mi spieghi una cosa soltanto? Cosa intendi per prato composto da Aponogeton e cryptocoryne???? Forse intendi altre tipologie di piante.... :-)

Volevo dire che ho una zona con le cryptocoryne e un altra con gli aponogethon che sono più basse del resto, così le ho chiamate impropriamente "pratini"#12

Federico Sibona
12-02-2012, 15:00
Credo che con quelle temperature di colore dei neon difficilmente ti potrai liberare delle alghe e considerati fortunato di avere solo le puntiformi.
Come ti hanno detto dovresti cambiare i neon e leggere i topics in evidenza in questa sezione ed anche altri thread in Illiminazione dolce perchè queste sono risposte che diamo più volte ogni giorno ;-)

Dalla tua foto ho capito poco, puoi fare foto più ampie in cui si veda di più? ;-)