Entra

Visualizza la versione completa : Ramirezi electric blue


pippogol
11-02-2012, 17:09
Cercando sul web ho trovato opinioni discordanti per quanto riguarda la "provenienza" di questa varietà, non si riesce a capire se è stato creato artificialmente con coloranti oppure se è frutto di una selezione naturale... Sapete qualcosa a riguardo?

alex369
11-02-2012, 17:44
Dove hai letto che è stato colorato artificialmente?

Agro
12-02-2012, 00:30
da quello che so e una selezione artificiale, e non di un pesce colorato. Preferisco quello normale.

davide.lupini
12-02-2012, 00:36
è frutto di una selezione naturale...
selezione artificiale vorrai dire, in acquario dubito c'è una selezione "naturale".
sono frutto di una lunga selezione, a mio parere potevano risparmiarsela, dopo i baloon, gold e pinne velo mancavano solo loro per finire di distruggere uno dei più bei ciclidi nani.

cuttysark293
12-02-2012, 00:46
è frutto di una selezione naturale...
selezione artificiale vorrai dire, in acquario dubito c'è una selezione "naturale".
sono frutto di una lunga selezione, a mio parere potevano risparmiarsela, dopo i baloon, gold e pinne velo mancavano solo loro per finire di distruggere uno dei più bei ciclidi nani.

straquoto, per sbaglio da neofita mi hanno venduto un gold e dopo una settimana è morto con un sacco di problemi. Lasciamo fare alla natura , che è molto più brava di noi..

MarZissimo
12-02-2012, 08:44
è frutto di una selezione naturale...
selezione artificiale vorrai dire, in acquario dubito c'è una selezione "naturale".
Sono frutto di una lunga selezione, a mio parere potevano risparmiarsela, dopo i baloon, gold e pinne velo mancavano solo loro per finire di distruggere uno dei più bei ciclidi nani.

chettelodicoafffare....#07

pippogol
12-02-2012, 12:15
Si ho sbagliato, chiaramente artificiale, avevo messo un naturale intendendo erroneamente che non venissero aggiunti materiali artificiali quali coloranti, ma ovviamente intendevo incroci di specie fatte dall'uomo dunque artificiale. Quindi da quello che ho capito bocciati alla grande... ma perchè? Qualsiasi variante di colore a partire dalle caridine fino ad arrivare ai grossi ciclidi sono selezioni artificiali. Il riuscire a reperire facilmente specie albine è selezione artificiale...

alex369
12-02-2012, 12:25
Si ho sbagliato, chiaramente artificiale, avevo messo un naturale intendendo erroneamente che non venissero aggiunti materiali artificiali quali coloranti, ma ovviamente intendevo incroci di specie fatte dall'uomo dunque artificiale. Quindi da quello che ho capito bocciati alla grande... ma perchè? Qualsiasi variante di colore a partire dalle caridine fino ad arrivare ai grossi ciclidi sono selezioni artificiali. Il riuscire a reperire facilmente specie albine è selezione artificiale...
Prima o poi verrà il giorno in cui gli esemplari rari sono quelli di partenza, come madre natura li ha fatti #24

pippogol
12-02-2012, 12:28
Su questo non ti contraddico... L'uomo bianco è la rovina della natura...

davide.lupini
12-02-2012, 12:45
Quindi da quello che ho capito bocciati alla grande... ma perchè?
semplicemente perchè il patrimonio genetico di partenza diventa sempre più labile, per arrivare ad una selezione del genere devi sempre incrociare animali consanguinei per arrivare a fissare un determinato carattere.
gli effetti di una prolungata riproduzione tra consanguinei sono una scarsa resistenza a malattie, un patrimonio genetico debole che può portare a deformità, sterilità ecc...

Il riuscire a reperire facilmente specie albine è selezione artificiale...

a parte che l'albinismo con la selezione centra poco perchè è una condizione genetica di molte specie compresa la nostra.
anche in natura esistono esemplari albini, ma hanno vita breve perchè ovviamente mancano della pigmentazione e vengono subito predati quindi popolazioni albine difficilmente si riscontrano. in acquario la predazione è ridotta la minimo per cui il gene è stato fissato senza troppi problemi (ad es. i corydoras albini) o comunque gli esemplari albini hanno potuto riprodursi e quindi far ereditare alle generazioni successive il loro gene.

domanda di tipo commerciale/etica:
hai mai visto in commercio i "prodotti" di scarto di queste selezioni? (a parte le caridine e guppy) hai mai visto degli scarti di mikrogeophagus baloon, gold, electric blue? di parrot? flower horn? secondo te che fine fanno visto che nel mercato non sono mai stati reinseriti? se li tengono in vasca finchè non muoiono di morte naturale???
pensiamoci prima di fare questi acquisti.

pippogol
12-02-2012, 13:19
So perfettamente cos'è l'albinismo, e dato che è un carattere recessivo, la selezione di una specie albina, pur facile che sia, è sempre una selezione artificiale.

Qual'è la probabilità di mutazione nel pesce da un incrocio tra consanguinei?

davide.lupini
12-02-2012, 14:10
la selezione di una specie albina, pur facile che sia, è sempre una selezione artificiale.
se in natura esiste non è artificiale, l'electric blue non esiste in natura ed è impossibile che esisterà mai, l'albinismo è una condizione genetica ereditaria.

pippogol
12-02-2012, 14:13
ok esiste ma non si diffonderà mai in natura una specie albina, bisognerebbero che si incrocciasero sempre tra loro esemplari albini, il che è arduo

davide.lupini
12-02-2012, 14:19
allora come ha fatto ad arrivare in acquario? è un fenotipo recessivo ma ereditario, per cui ci sono portatori sani che non lo manifestano (in genere le femmine) e continuano a protrarre il gene alle generazoni successive.

pippogol
12-02-2012, 14:26
ok non hai capito quello che ti voglio dire, chiaramente esiste l'albinismo, mutazione genetica, assenza di melanina. Ma per arrivare ad avere una grande disponibilità sul mercato di esemplari albini vuol dire che hanno preso diversi esemplari albini, li hanno fatti accoppiare, gli albini che sono usciti fuori li hanno "tenuti", i non albini li hanno "scartati" e così via.... dunque è selezione artificiale

davide.lupini
12-02-2012, 14:44
non hanno pescato esemplari albini (è difficile che in natura arrivino all'età riproduttiva) ma hanno pescato esemplari che erano portatori sani, in acquario hanno trovato le condizioni ambientali per poter arrivare all'età riproduttiva.
l'albinismo nudo e crudo, non è indotto dall'uomo a differenza di altre selezioni, per cui esemplari di scarto non ce ne sono o sono albini o sono pigmentati (es. nigrofasciatus, astronotus ecc...).
che poi da questa condizione genetica l'uomo ne ha abusato e utilizzata per altre selezioni (es. discus, guppy, e altri ciclidi) è un'altro paio di maniche.
ma si ritorna alla solita conclusione partendo da una condizione genetica naturale l'uomo ne ha abusato per fini commerciali per avere determinate colorazioni più "pure", allora li ci sono prodotti di "scarto" perchè sono caratteri difficili da fissare.

pippogol
12-02-2012, 15:28
esatto.

Conosci mica qualche libro sulla genetica "in un allevamento"? Anche in inglese.. Perchè ho diversi libri di biochimica ma la questione mutazioni, rimescolamento genetico ecc. sono applicate per lo più all'uomo

davide.lupini
12-02-2012, 15:50
ti posso dire qualche titolo dei miei vecchi libri di testo del corso di genetica e etnografia:
-Genetics and Fish Breeding
di Colin E. Purdom.

-Genetic Bases of Fish Selection.
V. S. KIRPICHNIKOV, Translated by G. G. GAUSE

gli altri erano di genetica generale.

pippogol
12-02-2012, 16:01
grazie, guarderò se riesco a trovarli.