PDA

Visualizza la versione completa : bumble bee


Pleco4ever
08-03-2006, 15:29
Finalmente le ho acquistate!
3 F e 2M per la ripro!
HO allestito una vaschetta da 5 litri a T ambiente
Fondo di melma e foglie e acqua medio dura (15 gh)
Va bene?per la ripro come mi devo comportare?

malawi
08-03-2006, 16:02
Va bene?per la ripro come mi devo comportare?


Puoi fare solo il guardone. Fanno tutto loro. Comunque occhio alle temperatrure che l'estate schiattano con facilita'. Portale in alta val codera.

Ciao Enrico

Pleco4ever
08-03-2006, 16:09
Portale in alta val codera.

si...faccio fare la transumanza alle caridine..
CARICO A MONTE..mapperfavore!-ROTFL-
no a parte gli scherzi...adesso stanno a T ambiente 17 gradi
in estate potrei metterle in cantina dove più di 15 non ce ne sono mai
ma 5 litri bastano?un po di info?

Jalapeno
08-03-2006, 16:27
Per me 5 litri sono anche troppi :-D scherzia a parte saranno tecnicamente sufficenti ma di sicuro in una vasca di 10-15 sterebbero meglio....

marco87
08-03-2006, 16:30
ma se si accoppiano bumble bee e le cherry sono fertili o no?

malawi
08-03-2006, 16:32
ma 5 litri bastano?un po di info?


5 litri bastano per poco perche' fra poco ne avrai centinaia. Comunque se riesci a tenerle fra 17 e 22 ti riproducono a manetta tutto l'anno. Info...., boh..., fai domande specifiche. Cioe' va bene qualsiasi valore dell'acqua, qualsiasi alimento, qualsiasi arredamento. Non e' che sono esigenti come gli L046 che vogliono le casette.

Ciao Enrico

Pleco4ever
08-03-2006, 16:38
fra poco ne avrai centinaia.

che finiranno in pasto agli L carnivori...golosi di crostacei....

Comunque se riesci a tenerle fra 17 e 22 ti riproducono a manetta tutto l'anno.

Buono a sapersi...allora vada per la temperatura ambiente

Non e' che sono esigenti come gli L046 che vogliono le casette.

#18 #18 #18 #18
Info...., boh..., fai domande specifiche. Cioe' va bene qualsiasi valore dell'acqua, qualsiasi alimento, qualsiasi arredamento

Intendevo info più.."scientifiche"...cioè in natura di che si nutrono...se è possibile alimentarle con cibo tipo il fitoplancton(che mi procuro con una pila molto semplicemente di notte) da che luoghi vengono....se sono selezioni di labotatorio...se campano a 28 gradi...e per caso si riproducono...cose così!

malawi
08-03-2006, 17:44
Intendevo info più.."scientifiche"...cioè in natura di che si nutrono...se è possibile alimentarle con cibo tipo il fitoplancton(che mi procuro con una pila molto semplicemente di notte) da che luoghi vengono....se sono selezioni di labotatorio...se campano a 28 gradi...e per caso si riproducono...cose così!

Sono selezioni di caridina serrata che in natura e' onnivora. Il fito non serve perche' si nutrono gia' da piccole di alghe solide. Comunque va bene qualsiasi secco, verdura, foglie , fiori, etc... Si riproducono con facilita'. Di solito nascono 20/30 piccoli ogni mese.

Ciao Enrico

Pleco4ever
08-03-2006, 21:06
l' accoppiamento come avviene...
intendo..l'atto sessuale...non perchè voglia diventare il tinto brass dei gamberetti...ma per pura curiosità..siccome c'è un maschio che sta sempre sopra a una femmina...

malawi
09-03-2006, 10:29
..siccome c'è un maschio che sta sempre sopra a una femmina...


1- la femmina sviluppa la sacca ovigera sul dorso
2- il maschio se la ingroppa
3- la femmina porta le uova fecondate fra i pleopodi e nel frattempo ricrea la sacca ovigera
4- rilascia le larve, fa la muta e si fa ingroppare ancora

In ogni modo anche se non sono fecondate le porta sull'addome lo stesso.

Ciao Enrico

Pleco4ever
09-03-2006, 10:48
rilascia le larve, fa la muta e si fa ingroppare ancora

e ma che schifosa!
grazie mille...prezioso come sempre! ;-)

Gii
09-03-2006, 13:59
Valgono le stesse cose per le Crystal red??????

Ma la melma della vaschetta con cosa l'hai fatta???
e poi l'acqua deve esser stagnante o ci vuole un filtro-pompa-osigenatore???
e poi bisogna far molti cambi d'acqua o tollerano tranquille tranquille anche NO3 a100mg/l ad esempio?????

malawi
09-03-2006, 14:24
Valgono le stesse cose per le Crystal red??????

Ma la melma della vaschetta con cosa l'hai fatta???
e poi l'acqua deve esser stagnante o ci vuole un filtro-pompa-osigenatore???
e poi bisogna far molti cambi d'acqua o tollerano tranquille tranquille anche NO3 a100mg/l ad esempio?????

Si, sono molto simili alle crystal, specialmente per mal sopportare le alte temperature. La melma la puoi prendere in un fosso o farla con sabbia finissima e foglie lasciate a macerare con microrganismi vari. L'acqua puo' essere stagnante anche se preferiscono sempre un alto tasso d'ossigeno. Per i cambi non saprei perche' io non ho mai misurato neanche per i pesci ma di sicuro risultano piu' sensibili di molti pesci.

Ciao Enrico

Pleco4ever
09-03-2006, 14:41
la melma l' ho presa appunto dal fosso...ed è un misto di sabbia e foglie marcescenti
ci sguazzano da dio in quella schifezza e continuano a mangiare non so cosa...
ma un filtro è meglio metterlo?

malawi
09-03-2006, 15:01
ma un filtro è meglio metterlo?


Se conti di tenercene decine e' meglio di si.

Ciao Enrico

Pleco4ever
09-03-2006, 21:38
Se conti di tenercene decine e' meglio di si.

noneeee conto di tenerne 5 e dare i piccoli agli hypa...o meglio metterli in vasca con loro!

Gii
10-03-2006, 19:55
bè nel mio "secchiello" ho messo ancora altre foglie e alghe sempre provenienti dall'acquario e ho creeto un mm di melma sul fondo pulendoci dentro il filtro del mio acquario.

Va bene come melma??

ma poi ai piccoli appena nati non devo dar nulla da mangiare si procuran tutto da soli giusto??

e poi quando devo invece cominciare a dargli qualcosa e cosa?????

Cambi.... qunto e con che frequenza??? va bene l'acqua dei cambi della mia vasca penso?? no3=5ml/l gh11 kh6

Pleco4ever
10-03-2006, 21:34
pulendoci dentro il filtro del mio acquario

hem...non è che hai riempito di MERDA e non MELMA quella vaschetta?
mi sa che è superinquinata se ci hai pulito il filtro!

Gii
10-03-2006, 21:48
pulendoci dentro il filtro del mio acquario

hem...non è che hai riempito di MERDA e non MELMA quella vaschetta?
mi sa che è superinquinata se ci hai pulito il filtro!

Penso proprio di si... bè direi sostanza organica decomposta di vario genere... proveniente dal metabolismo dei pesci e piante decomposte #17 #17 #17 :-D :-D

quindi batteri a iosa... ho toppato di brutto mi sa...

Comunque dopo due giorni ho misurato i valore, NO3 10 mg/l e PO4 0.01 mg/l quindi non dovrebbe esser male!