PDA

Visualizza la versione completa : La mia vaschetta delle schifezze :D


Kuromatsu
11-02-2012, 11:23
ovviamente non potevo mettere questo thread in "acquari" perchè non si può considerare tale:

ho 2 vaschette che sono piene di acqua vecchia dell'acquario, un barattolo della nutella e una vecchia vaschetta da 1 kg di caramelle alla banana.

insomma ho messo fondo fertile e della sabbia che non utilizzavo, e in genere ci butto gli scarti di piante, tipo muschio troppo intricato nel cotone per poter essere usato, talee brutte di piante etc.
l'obbiettivo era avere quelle maledette lumache, che nel mio acquario non nascono mai :(

beh, dopo che ho chiesto ad un amico che ne era infestato, pure queste son nate, ma ad aspettarli si trovava già una ricca fauna :)

Microvermi (so che spesso sono ricercati, eppure a me son nati spontaneamente)
(però non son sicuro siano loro, sono dei vermetti bianchi lunghi da 0-2 mm grossi come un capello, si possono vedere nella foto con il cyclops)
cyclops (nella foto una femmina)
probabilmente molti altri che non posso vedere senza un microscopio


http://s13.postimage.org/xsnk0z737/IMG_0245.jpg (http://postimage.org/image/xsnk0z737/)

http://s13.postimage.org/o9dv7ijkz/IMG_0246.jpg (http://postimage.org/image/o9dv7ijkz/)

http://s13.postimage.org/e0le1ovj7/IMG_0248.jpg (http://postimage.org/image/e0le1ovj7/)

http://s13.postimage.org/44kb21pr7/IMG_0250.jpg (http://postimage.org/image/44kb21pr7/)

http://s13.postimage.org/jfu42nn37/IMG_0252.jpg (http://postimage.org/image/jfu42nn37/)

vorrei tanto aggiungerci delle daphnie

alex369
11-02-2012, 12:55
Forse i vermetti sono planarie?

Kuromatsu
11-02-2012, 13:32
all'inizio l'ho pensato anch'io, ma non sono fallici come le planarie... e sono anche piccolini

cmq voi non avete una vaschetta delel schifezze?

alex369
11-02-2012, 13:44
all'inizio l'ho pensato anch'io, ma non sono fallici come le planarie... e sono anche piccolini

cmq voi non avete una vaschetta delel schifezze?
Io avrei intenzione di farla per riprodurre lumachine

Jamario
11-02-2012, 14:02
Cioè no aspetta... Esistono caramelle alla banana?

Metalstorm
11-02-2012, 14:18
se in quell'acqua ci metti dei bei cuscini di muschio, hai una grandiosa coltura di infusori, utilissima per svezzare gli avannotti di piccoli ovipari come caracidi e ciprinidi

bettina s.
11-02-2012, 14:20
Esistono caramelle alla banana? ma dove hai vissuto fino ad oggi???? Certo che esistono! #23

Comunque bella l'idea, io sono anni che cerco di convincere il maritozzo, ma è troppo schifiltoso... dovrebbe essere il contrario...#13

Jamario
11-02-2012, 14:23
Bettina te giuro che questa mi mancava! :-)) Aspetta ma io intendo quelle dure eh, mica quelle gommose! :-))
Comunque proverei anche a far crescere una coltura di Daphnie o, meglio perchè più minute, Moine tramite qualche starter...

alex369
11-02-2012, 15:08
Curiosità: ma illumini la vaschetta oppure no? Come le cibi le lumachine?

svema
11-02-2012, 15:15
l'obbiettivo era avere quelle maledette lumache, che nel mio acquario non nascono mai :(

ad averlo saputo, ti regalavo una marea di plano red e physia :-))

vorrei tanto aggiungerci delle daphnie

Pure io vorrei avviare una cultura, nel mercatino ho visto un paio di utenti che le vendono, ma con questo freddo non mi fido tanto delle spedizioni.
Tempo fa c'era un utente a Busto A. che le aveva ma non mi ricordo il nick -28d#
Se trovi chi ha lo starter in zona avvisami.

Agro
11-02-2012, 15:19
Complimenti qualcuno che appezza la fauna spontanea anziché cercare di annientarla #25
Ottimo lavoro.

Mkel77
11-02-2012, 15:58
ma queste vasche le tieni all'aperto o in casa?

Luca_fish12
11-02-2012, 18:44
Belle! :-)

Anche io ho fatto una cosa simile con alcuni secchi più grandi però! ottimo!

Se hai altre foto postale nel mio articolo nella sezione "Articoli" così lo ampliamo! ;-)

Brendan
11-02-2012, 19:50
Anche io ho tre vasche/bidoni così in terrazzo :)

Kuromatsu
11-02-2012, 21:54
Le vasche son dentro, troppo freddo :) tanto son 1-2 litri lol e un barattolo della nutella

l'illuminazione è una sfera da 383.9 Yottawatt, posta a circa 149.400.000 Km da quì non sapete le bollette :P

la vasca cmq è aperta e ferma (infatti sulla superficie tutti i giorni si forma una strana patina gelatinosa, che rompo ogni mattina e sera) rabbocco l'acqua dall'acquario

Luca_fish12
11-02-2012, 21:55
l'illuminazione è una sfera da 383.9 Yottawatt, posta a circa 149.400.000 Km da quì non sapete le bollette :P



:-D:-D Grande!! :-))

Kuromatsu
15-02-2012, 01:38
Signore e signori...
Sono lietissimo di informarvi che nella mia vaschetta e' nata lei, la insperatissima hydra viridis!

Heeeeeellll yeaaaaaaaaah


http://s17.postimage.org/t5oj0gagr/IMG_0271.jpg (http://postimage.org/image/t5oj0gagr/)

http://s17.postimage.org/w11m7begr/IMG_0269.jpg (http://postimage.org/image/w11m7begr/)


scusate la foto, ma non ho i soldi per una reflex, e mia sorella è andata via di casa :(

ma dai, per una compact mi ritengo soddisfatto... (no in verità no)

Mkel77
15-02-2012, 09:40
con un pò di immaginazione si riesce a vederla :-))

svema
27-02-2012, 11:29
Da quando ho letto questo post ho avviato anche io una vaschetta con residui dei cambi, un po' di melma dei filtri, qualche foglia e qualche insetto morto trovato sul balcone.
L'ho messa in casa dietro una finestra e oggi ho visto che ci sono degli esserini bianchi che si muovono un po' come le artemie ma son piccolissimi.
Come posso fare a fare una foto buona per sapere da voi di che si tratta?

Mkel77
27-02-2012, 12:15
Come posso fare a fare una foto buona per sapere da voi di che si tratta?


Se non hai un microscopio o una reflex con obiettivo macro molto ma molto spinto, non credo potrai ottenere grandi risultati.............#06

svema
27-02-2012, 13:10
Come posso fare a fare una foto buona per sapere da voi di che si tratta?


Se non hai un microscopio o una reflex con obiettivo macro molto ma molto spinto, non credo potrai ottenere grandi risultati.............#06

mmmm...quindi una digitale 12x non mi aiuterà molto #24
avete qualche consiglio su cosa guardare per darvi più dettagli possibili all'identificazione?
son curioso di sapere cosa sono quegli esserini e se possono diventare cibo vivo #18

Luca_fish12
27-02-2012, 14:43
Ciao Svema, prova a guardarli con una lente d'ingrandimento! ;-)

Sono esserini bianchi che nuotano un po' come le artemie...

Allora, se hanno una specie di codina (o anche due) prova a cercare "Copepodi" su google!

Se invece sono tondi o ovali, senza coda, e corrono sulle pareti (alcune specie nuotano anche) allora cerca "Ostracodi" :-))

Cerca anche "Cyclops" magari, che sono della famiglia (se non sbaglio) dei Copepodi! ;-)

Poi facci sapere!

svema
27-02-2012, 16:58
Ciao Svema, prova a guardarli con una lente d'ingrandimento! ;-)

Sono esserini bianchi che nuotano un po' come le artemie...

Allora, se hanno una specie di codina (o anche due) prova a cercare "Copepodi" su google!

Se invece sono tondi o ovali, senza coda, e corrono sulle pareti (alcune specie nuotano anche) allora cerca "Ostracodi" :-))

Cerca anche "Cyclops" magari, che sono della famiglia (se non sbaglio) dei Copepodi! ;-)

Poi facci sapere!

Ho fatto una foto più per scrupolo che per altro.
Magari ingrandendola e con un po' di immaginazione si vede qualcosa....

http://s7.postimage.org/vshrzaqqv/CIMG0511.jpg (http://postimage.org/image/vshrzaqqv/)

Comunque domani provo a guardare con una lente.

Luca_fish12
27-02-2012, 17:00
Hai cercato con i nomi che ho scritto sopra? :-)

Dalla foto non capisco granchè...

Kuromatsu
28-02-2012, 21:37
io sono andato alla martesana e mi sono procurato un po' di acqua, melma e piante del luogo, caccia sfortunata, solo qualche chironomus e altri cyclops, pero' ho procurato una pianta che sembra una piccola ninfea
ho creato una vaschetta delle schifezze biotopo martesana :-D

svema
07-03-2012, 13:48
Ciao Svema, prova a guardarli con una lente d'ingrandimento! ;-)

Sono esserini bianchi che nuotano un po' come le artemie...

Allora, se hanno una specie di codina (o anche due) prova a cercare "Copepodi" su google!

Se invece sono tondi o ovali, senza coda, e corrono sulle pareti (alcune specie nuotano anche) allora cerca "Ostracodi" :-))

Cerca anche "Cyclops" magari, che sono della famiglia (se non sbaglio) dei Copepodi! ;-)

Poi facci sapere!

Ho fatto una foto più per scrupolo che per altro.
Magari ingrandendola e con un po' di immaginazione si vede qualcosa....

http://s7.postimage.org/vshrzaqqv/CIMG0511.jpg (http://postimage.org/image/vshrzaqqv/)

Comunque domani provo a guardare con una lente.

Li ho guardati con una lente e poi ho cercato qualche video e secondo me sono copepodi.
I cyclops se non ho capito male sono della stessa famiglia ma forse son più grandi.
Comunque ho provato a darli a 2 guppe e li hanno divorati.
Dopo qualche incertezza iniziale sono impazzite. :-))

Luca_fish12
07-03-2012, 14:24
Sì, copepodi e cyclops sono della stessa famiglia (io mi confondo con le specie/famiglie) per cui non dico altro altrimenti sbaglierei! :-)

Comunque come hai notato i pesci se li mangiano volentieri, per cui nel giro di poco te ne potresti liberare se hai pesci in acquario!

svema
07-03-2012, 15:53
Non me ne volevo liberare, l'ho fatta apposta la vaschetta :-))
Volevo capire di che si trattava e se i pesci li mangiavano.
Considerando che la vaschetta l'ho riempita con acqua dei cambi e melma dei filtri non ho idea pero' da dove siano usciti #13