PDA

Visualizza la versione completa : Problema co2 in gel..help!!!!!


luca21
11-02-2012, 11:14
Ciao a tutti,
vorrei porre un quesito su qualcosa che non mi è ancora del tutto chiaro,
io sono uno di quelli che ancora usa la co2 in gel (zucchero e lievito), il problema è che ho notato che il tubicino del deflussore è diventato bianco sulle pareti interne, infatti il lievito poco a poco, goccia a goccia finisce in vasca! Questo è un grande problema, si potrebbe infatti innescare un esplosione batterico, magari responsabile di varie patologie che ho avuto in acquario, voi che ne dite? c'è un modo per evitare che ciò accada?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.#70

picard16
11-02-2012, 11:25
cambia il deflussore 😜

luca21
11-02-2012, 11:30
cambia il deflussore ��

Perchè con un altro deflussore non avrei lo stesso problema? Il lievito ormai liquido risale lungo le pareti del tubicino del deflussore e finisce in vasca!

redblack1981
12-02-2012, 12:34
Scusa ma come fa il lievito a risalire?
Anch'io uso questo sistema e non mi è mai successo.
quando lo prepari lasci il vuoto d'aria tra il composto e il tappo?
Usi il deflussore della flebo come contabolle?

ponta
12-02-2012, 13:04
tieni più basso il livello nella bottiglia #21

luca21
15-02-2012, 10:25
tieni più basso il livello nella bottiglia #21

Ragazzi il fatto è che io lo collego al filtro interno a spugna, che risucchia la co2 dal deflussore secondo il principio venturi, ma ho notato che goccia a goccia il lievito finisce in vasca provocando esplosioni batteriche..

nikov85
15-02-2012, 13:30
tieni più basso il livello nella bottiglia #21

Ragazzi il fatto è che io lo collego al filtro interno a spugna, che risucchia la co2 dal deflussore secondo il principio venturi, ma ho notato che goccia a goccia il lievito finisce in vasca provocando esplosioni batteriche..

io ho inserito l'ago della flebo nel tubo di uscita del filtro,bolle biccolissime e nessun problema e nessun "risucchio"#70

cuttysark293
15-02-2012, 23:00
anch'io ho avuto il problema del lievito in acqua.ma il motivo é la maledetta schiuma che si forma con il lievito a polvere. é la prima volta che uso questo lievito e credo tornerò al lievito a panetti . sei sicuro che non é la schiuma anche a te . e poi chiedo a tutti si può risolvere questo problema della schiuma ?

lorenzo180692
17-02-2012, 00:35
il problema è proprio la schiuma... E forse la troppa acqua all'interno del deflussore, è successo anche a me. Se usi il lievito in panetti riduci la quantità, se usi il lievito di birra liofilizzato sciogli una bustina da 10 grammi in un bicchiere d'acqua perchè tende a formare molta schiuma e soprattutto prima di aprire la bottiglia aspetta che vada abbastanza in pressione perchè per l'erogazione delle bolle devi aprire il meno possibile la rotellina della flebo in quanto altrimenti il lievito liofilizzato crea molta schiuma non usare il lievito chimico perchè genera un picco di produzione la prima settimana e poi un disastro #70

cuttysark293
17-02-2012, 00:50
se invece si diminuisce la quantità del lievito? tipo la bustina che uso io é di 10 gr

lorenzo180692
17-02-2012, 09:35
se riduci la quantità di lievito riduci il tempo di produzione della co2 ma sinceramente non so se si riduca la schiuma.... #24 per adesso io ho sempre usato una bustina intera :-)

fabry990
18-02-2012, 13:19
ragazzi ho bisogno di aiuto non riesco a regolare la co2, se apro le bolle escono ma mi si alza la schiuma se chiudo non esce....come posso fare???'>:-(>:-(>:-(>:-(
ho usato il lievito liofizzato ma mezza bustina quindi 3,5g piu o meno

lorenzo180692
18-02-2012, 13:29
ragazzi ho bisogno di aiuto non riesco a regolare la co2, se apro le bolle escono ma mi si alza la schiuma se chiudo non esce....come posso fare???'>:-(>:-(>:-(>:-(
ho usato il lievito liofizzato ma mezza bustina quindi 3,5g piu o meno
quanta pressione hai nella bottiglia? Quante bolle devi erogare? La prima volta è normale che faccia schiuma e che arrivi molto in alto. Il trucco è aprire di pochissimo la rotellina del deflussore in modo che esca poco gas alla volta. In seguito la pressione aumenterà e di conseguenza anche il numero delle bolle e la schiuma inizierà a scendere. Più la schiuma scende più continui ad aprire la rotellina della co2 #70

cuttysark293
18-02-2012, 13:59
ragazzi ho bisogno di aiuto non riesco a regolare la co2, se apro le bolle escono ma mi si alza la schiuma se chiudo non esce....come posso fare???'>:-(>:-(>:-(>:-(
ho usato il lievito liofizzato ma mezza bustina quindi 3,5g piu o meno
quanta pressione hai nella bottiglia? Quante bolle devi erogare? La prima volta è normale che faccia schiuma e che arrivi molto in alto. Il trucco è aprire di pochissimo la rotellina del deflussore in modo che esca poco gas alla volta. In seguito la pressione aumenterà e di conseguenza anche il numero delle bolle e la schiuma inizierà a scendere. Più la schiuma scende più continui ad aprire la rotellina della co2 #70

perfettamente d'accordo . ho provato anche a togliere la schiuma ma poi si riforma. ora invece ho aperto pochissimo l'erogazione , e procede bene. credo che il picco iniziale sia quello più pericoloso. ripeto con il lievito a panetto non succede e credo anche che la pressione sia più elevata

picard16
18-02-2012, 14:22
io credo che sia solo un problema di lievito... ip utilizzo quello fresco in panetti e questo problema non l ho mai avuto... non riempire troppo la bottiglia con la soluzione

ponta
18-02-2012, 14:44
io credo che sia solo un problema di lievito... ip utilizzo quello fresco in panetti e questo problema non l ho mai avuto... non riempire troppo la bottiglia con la soluzione

esatto#25.... usa quello fresco e non ti succede, a me non è mai successo -41


Matteo -28

picard16
18-02-2012, 17:28
come diffusore usa il tassello di legno che va alla grande

lorenzo180692
18-02-2012, 18:10
Si è vero il lievito fresco non da questi problemi! Però io ne erogo talmente tanta poca e la miscela mi dura così tanto tempo che il lievito che mi avanza mi si rovina... A questa maniera invece non mi si rovina più niente e non spreco più :-))

picard16
18-02-2012, 18:15
puoi benissimo congelar lo il panetto... comunque costa talmente poco... congela tutti quadretti della dose che ti servirà nella preparazione finale

picard16
18-02-2012, 18:16
ATTENZIONE!!!
per queste preparazioni quello congelato non l ho mai provato ... pero x la pizza funziona quindi in teoria....

nikov85
18-02-2012, 19:53
ATTENZIONE!!!
per queste preparazioni quello congelato non l ho mai provato ... pero x la pizza funziona quindi in teoria....

io uso quello che congela la mia morosa x fare la pizza,ed è tutto ok!!

fabry990
18-02-2012, 22:38
grazie ragazzi proverò a tener chiuso per questa notte e domani apro al minimo.....cmq questa volta ho usato il lievito liofizzato ma la prox volta uso quello normale......cmq vi terrò aggiornati speriamo bene.....#06#06#06#06

fabry990
20-02-2012, 12:26
aggiornamento dopo una nottata chiusa ieri mattina ha ceduto il deflussore.....ho incolato il tutto ed ora sto sperimentando aprendo al minimo e con pressione nella bottiglia pazzesca....
speriamo bene altrimenti chi si subbisce la donna.....

lorenzo180692
20-02-2012, 12:30
grazie ragazzi proverò a tener chiuso per questa notte e domani apro al minimo.....cmq questa volta ho usato il lievito liofizzato ma la prox volta uso quello normale......cmq vi terrò aggiornati speriamo bene.....

aggiornamento dopo una nottata chiusa ieri mattina ha ceduto il deflussore.....ho incolato il tutto ed ora sto sperimentando aprendo al minimo e con pressione nella bottiglia pazzesca....
speriamo bene altrimenti chi si subbisce la donna.....

non avevo visto e quindi non ti ho risposto una notte intera è troppo anche per il normale lievito in panetti! (è successa anche a me la cosa....)! bastano 5 o al massimo 6 ore! comunque se adesso hai incollato con attack non ci saranno problemi o cedimenti #70

Mel
20-02-2012, 12:31
Non è il tipo nè la quantità di lievito. Dovevi solo far crescere di più la pressione prima di cominciare ad erogare.
Ho fatto lo stesso errore ieri :)
Ho rispolverato dopo molto che non lo usavo il mio impiantino fai da te e complice la fretta ho commesso lo stesso errore. :-/

cuttysark293
20-02-2012, 12:35
io per non avere esplosioni del deflussore e minori perdite ho messo il morsetto che regola l'erogazione , prima del contagocce . così la pressione resta solo nella bottiglia e per un piccolo pezzo di tubo fino al morsetto .

Mel
20-02-2012, 12:54
Infatti il morsetto va messo subito dopo l'uscita dalla bottiglia, in questo modo tutto quel che segue non è in pressone e riduci il rischio perdite.
Certo però che se poi ti va la schiuma nel morsetto si inceppa. Come è successo a me. Meglio che la schiuma in vasca

fabry990
20-02-2012, 13:37
anke a me è stata la maledetta fretta di iniziare a d erogare ed ecco che mi ritrovo nei casini...cmq ho messo l'attak e la bottiglia sembra eseer in pressione...spero di sbagliare ma la schiuma a poco a poco avanza MALEDETTAAAAAAAAAAAAAA..............

Mel
20-02-2012, 13:40
chiudi tutta la rotella, aspetta 1 giorno.

fabry990
20-02-2012, 13:46
ora sto monitorando la situazione e sembra che sia costante la schiuma ferma li......ho fatto delle linee con il pennarello in modo da misurare e chiudere il tutto se dovesse salire....
se cosi fosse aspetterò un giorno completo prima di aprire

lorenzo180692
21-02-2012, 00:33
secondo me lasciare tutto chiuso è solo dannoso e pericoloso, ripeto rotellina aperta molto poco, inizialmente usciranno poche bolle e la schiuma salirà ma poi la produzione si stabilizza e il numero di bolle aumenta e la schiuma si riduce abbastanza velocemente fino poi a scomparire del tutto

fabry990
21-02-2012, 15:22
lorenzo hai ragione ieri ho seguito il tuo consiglio di lasciare leggermente la rotellina apreta ed infatti schiuma bassa e bottiglia di pietra adesso devo solo fare i test per capire d quante bolle ho bisogno grazie a tutti per i consigli......

p.s. ultima curiosità ma può impiegare ag arrivare a pressione piu di 24 ore???devo mettere acqua ancora piu calda per velocizzare la partenza???

lorenzo180692
21-02-2012, 15:28
forse è l'acqua troppo calda.... Deve essere tiepida non bollente

Mel
21-02-2012, 15:31
io invce ci ho propvato (come indicato da lorenzo) e la situazione è peggiorata. Ho smontato, lasciato scendere la pressione, riempito d'acqua fino al tappo e poi inclinato lentamente per svuotarla senza rovinar la gelatina.
Chiusa tutta, lasciata andare in pressione in nottata, stamattina l'ho riaperta con la corretta regolazione (40 bolle/minuto), vediamo che è successo..

lorenzo180692
21-02-2012, 15:36
io invce ci ho propvato (come indicato da lorenzo) e la situazione è peggiorata. Ho smontato, lasciato scendere la pressione, riempito d'acqua fino al tappo e poi inclinato lentamente per svuotarla senza rovinar la gelatina.
Chiusa tutta, lasciata andare in pressione in nottata, stamattina l'ho riaperta con la corretta regolazione (40 bolle/minuto), vediamo che è successo..

Potresti aver messo troppa acqua vedi adesso come si comporta la nuova mistura, però se hai usato il lievito liofilizzato l'unica soluzione per non far formare la schiuma è quella che ho descritto io :-)

fabry990
21-02-2012, 22:35
domani faro i test per vedere come sono messo a CO2 per il momento ne escono penso senza aver contato alla precisione al disotto di 25 bolle al minuto

luca21
22-02-2012, 10:44
Beh.. vedo che è proprio un bel casino per tutti non solo per me.. XD
io adesso sto pensando si sperimentare l'idrolitina.. dicono sia più efficace e di sicuro è molto meno dannosa..

lorenzo180692
22-02-2012, 10:54
Beh.. vedo che è proprio un bel casino per tutti non solo per me.. XD
io adesso sto pensando si sperimentare l'idrolitina.. dicono sia più efficace e di sicuro è molto meno dannosa..

non è un casino... Solamente bisogna prenderci la mano per la preparazione della ricetta e per la regolazione delle bolle! Io quando costruii per la prima volta il mio impianto in una settimana ho aperto almeno 20 volte la bottiglia per controllare e prima di trovare la giusta ricetta ho buttato via due bottiglie piene di gelatina e 4 misture di acqua e lievito! se hai problemi con la schiuma prova la ricetta del mio articolo in firma, con il lievito fresco e la bottiglia da 2 litri dopo 4 ore di chiusura (una volta anche una notte....) va che è una meraviglia! Sincaramente non conosco l'impianto ad idrolitina ma so per certo che è ancora più sperimentale di questo in gel quindi se cerchi stabilità secondo me la soluzione migliore è la co2 in gel #70
------------------------------------------------------------------------
consiglio per tutti, mi è venuto pensato solo ora... La schiuma cge si forma quando si fa la co2 con il gel è dovuta ad un brusco calo di pressione, l'effetto è lo stesso di quando si agita una bibta gassata e la si apre! va aperta lentamente per far fuggire il gas in pressione senza far formare la schiuma. Se dopo due tentativi vi si riforma la schiuma cercate perdite tra tappo e bottiglia, tappo e deflussore e quant'altro vi venga in mente. Lo stesso problema comporta tempi di avviamento lunghi con bottoglie che impiegano moltissimo ad andare in pressione! Inoltre se avete incollato il deflussore al tappo con dell'attack quasi sicuramente ci saranno delle perdite in quel punto. Di conseguenza la pressione cende velocemente e si forma la schiuma! La soluzione è un pressacavo pg7 dell'attak e una guarnizione per rompigetto dei rubinetti!