PDA

Visualizza la versione completa : I miei valori. Come va?


cibbiere
10-02-2012, 21:11
Dunque, prima misurazione decente.
3 mesi dall'avvio, nessun animale introdotto, 8 ore di luce, partendo da 1 ora 1 mese fa.

temperatura:26,5
densità: 1024
PH: 8,4
Kh: 7,5
NO2: assenti
NO3: 5
PO4: 0,3
Ca: 410
Mg: 1.100

Come sto messo? Un paio di lumache e di paguri li posso mettere?
Grazie!

Anzanello
10-02-2012, 21:22
hai ancora i po4 altini!dopo tre mesi dovrebbero essere già nella norma i valori!

GIAKY-RM
10-02-2012, 21:24
la temperatura anche mi sembra eccessiva ...

hai mai effettuato cambi ?

Manuelao
10-02-2012, 21:46
Pure i no3 sono alti..

cibbiere
10-02-2012, 21:48
la temperatura anche mi sembra eccessiva ...

hai mai effettuato cambi ?
1 solo cambio di 30 lt su 200 totali, circa 20 gg fa.
Per la temperatura sto litigando con il riscaldatore che fa come gli pare, e meno male che è nuovo....

cibbiere
10-02-2012, 22:29
Quindi ancora niente paguri?

egabriele
10-02-2012, 23:18
Un paguro facendolo ambientare ai valori lo puoi anche mettere. MA prima capiamo meglio:
Lo schiumatoio sta girando ed e' tarato bene, vero?
Hai alghe ? con 8 ore di luce ed i fosfati a 0,3 mg/l dovresti avere tutte le rocce completamente verdi.... mi viene un sospetto che potresti anche aver sbagliato la misura.

Temperatura: 26,5°C non e' eccessiva, va bene! e' un acquario tropicale mica mediterraneo!
Densita': il 1024 e' da densimetro o da rifrattometro?
Fosfati (PO4) se sono davvero cosi' sono molto alti, dopo 3 mesi di maturazione soprattutto. Farei un giro di resine.... anche 3 o 4 mettendone la dose consigliata e cambiandole una volta a settimana. Ma prima verifica che il valore sia corretto.

cibbiere
11-02-2012, 13:26
Un paguro facendolo ambientare ai valori lo puoi anche mettere. MA prima capiamo meglio:
Lo schiumatoio sta girando ed e' tarato bene, vero?
Hai alghe ? con 8 ore di luce ed i fosfati a 0,3 mg/l dovresti avere tutte le rocce completamente verdi.... mi viene un sospetto che potresti anche aver sbagliato la misura.

Temperatura: 26,5°C non e' eccessiva, va bene! e' un acquario tropicale mica mediterraneo!
Densita': il 1024 e' da densimetro o da rifrattometro?
Fosfati (PO4) se sono davvero cosi' sono molto alti, dopo 3 mesi di maturazione soprattutto. Farei un giro di resine.... anche 3 o 4 mettendone la dose consigliata e cambiandole una volta a settimana. Ma prima verifica che il valore sia corretto.

Dunque, lo schiumatoio credo di averlo tarato, sta lavorando, non molto in realtà, ovvero alterna momenti in cui schiuma a momenti in cui lo fa pochissimo. Ricordo che io non ho sump e lo schiumatoio è sicuramente poco performante (è un ferplast, interno).
Alghe non molte, un po' di proliferazione marroncina sui vetri e su alcune rocce (non su tutte) ma nulla di paragonabile a quanto vedo qui quando parlate di "esplosione algale", magari posto una foto.
Un sacco di vita, una miriade di anfipodi di ogni dimensione, alcune stelle a braccia sottili, una lumaca, una astorina, diversi vermi... e questo è quello che sono riuscit a vedere, ma ogni giorno spunta qualcuno!
La densità, per ora, la misuro con un densimetro, devo ancora acquistare il rifrettometro.
A questo punto proverò a rifare il test...

p.s. due domande:
1) è il caso di fare un cambio di acqua? Quanta? (ho 200 lt netti)
2) si formano parecchi detriti sul fondo, io li sifono regolarmente, si crea un po' di sospensione (ho parecchio movimento) ma in breve l'acqua ritorna cristallina

GIAKY-RM
11-02-2012, 14:35
Un acquario da 200lt senza sump??
Mannaggiaaaa!!!
Non riesci proprio a piazzarne una con uno schiumatoio decente ?!
Poi prendi un rifrattometro il prima possibile, dopo 3 mesi non ne hai ancora uno?!
Il cambio puoi farlo, anzi fallo!!
Fanne uno da 50lt in due volte (oggi ne fai uno da 25 e domani un altro da 25!) ciò permette al sistema di non subire un drastico cambiamento ma di assimilarlo gradualmente... Ricordalo anche per il futuro!!
L'acqua dove la prendi ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

cibbiere
11-02-2012, 14:51
Un acquario da 200lt senza sump??
Mannaggiaaaa!!!
Non riesci proprio a piazzarne una con uno schiumatoio decente ?!
Poi prendi un rifrattometro il prima possibile, dopo 3 mesi non ne hai ancora uno?!
Il cambio puoi farlo, anzi fallo!!
Fanne uno da 50lt in due volte (oggi ne fai uno da 25 e domani un altro da 25!) ciò permette al sistema di non subire un drastico cambiamento ma di assimilarlo gradualmente... Ricordalo anche per il futuro!!
L'acqua dove la prendi ?

Purtroppo la sump proprio non posso farla... e si, a breve compro il rifrattometro.
E' previsto anche l'acquisto di uno schiumatoio serio da appendere fuori vasca, tipo il deltec mc 600, ma la momento decisamente non posso spendere... :-(
L'acqua la sto comprando in un negozio di fiducia, non ho impianto di osmosi per la ragione di cui sopra!
Ovviamente non mi sogno di inserire pesci prima di avere valori stabili e schiumatoio performante, però volevo, piano piano inserire qualchepaguro, lumaca e magari i primi molli.
Il tutto gradualmente e senza nessuna fretta

edogr
11-02-2012, 15:35
Non c'è nessuno problema se non hai la sump ! Potrai avere lo stesso un acquario bellissimo !!

Se la vasca è ancora in maturazione, non fare nessun cambio, peggioreresti solo le cose ! La maturazione ha bisogno del suo tempo. Le rocce erano vive quando l'hai prese ?
Che schiumatoio usi ? io sul mio 200#250 litri usavo un Deltec MCE 600. All'inizio stava attaccato alla vasca, successivamente l'ho usato internamente ( con ottimi risultati, a mio parere). Io lo comprai a 100€, ottimo attrezzo che costa il giusto.
Che marca di test usi ? ...sembra una sciocchezza, ma usare un Sera o un Tropic Marine NON è la stessa cosa anche se dovrebbero misurano la stessa cosa !!!
Occhio che non ci siano po4 nel sale !

Vuoi un consiglio ? smetti di fare test alla vasca e di sbatterti ! Compra lo schiumatoio ed un impianto d'osmosi e poi se ne riparla !!! Se non c'è la "tecnica" è tutto inutile !

cibbiere
11-02-2012, 16:15
Non c'è nessuno problema se non hai la sump ! Potrai avere lo stesso un acquario bellissimo !!

Se la vasca è ancora in maturazione, non fare nessun cambio, peggioreresti solo le cose ! La maturazione ha bisogno del suo tempo. Le rocce erano vive quando l'hai prese ?
Che schiumatoio usi ? io sul mio 200#250 litri usavo un Deltec MCE 600. All'inizio stava attaccato alla vasca, successivamente l'ho usato internamente ( con ottimi risultati, a mio parere). Io lo comprai a 100€, ottimo attrezzo che costa il giusto.
Che marca di test usi ? ...sembra una sciocchezza, ma usare un Sera o un Tropic Marine NON è la stessa cosa anche se dovrebbero misurano la stessa cosa !!!
Occhio che non ci siano po4 nel sale !

Vuoi un consiglio ? smetti di fare test alla vasca e di sbatterti ! Compra lo schiumatoio ed un impianto d'osmosi e poi se ne riparla !!! Se non c'è la "tecnica" è tutto inutile !

Lo schiumatoio, come dicevo, è una cosetta da poco, un ferplast interno... il Deltec è quello che comprerò!
Le rocce erano e sono molto vive e belle.
Come test per i nitriti ho Salifert, per Fostfati, Ca e Mg JBL. Gli altri Askoll
Tre mesi di maturazione non è proprio pochissimo... comunque non ho problemi ad aspettare ancora!

GIAKY-RM
11-02-2012, 17:37
Cibierre parti dal presupposto che ognuno di noi ti dirà sempre la sua.. Devi filtrare molto, e soprattutto documentarti per con tuo, prima di seguire alla lettera quanto leggerai qui!!
Non voglio fare il guastafeste ma l'acquario di barriera senza sump non raggiungerà mai i livelli di uno con la sump, sennò tutti eviterebbero di spendere soldi per mobili capienti, sump da centinaia di euro e sistemi filtranti all'avanguardia..
Fermo restando quanto appena detto ti consiglio anch'io di procurarti i test della tropic marine!!
E se per il momento non puoi inserire la sump, non scoraggiarti, in futuro ti allargherai.. Per adesso cerca almeno di prendere uno skimmer più performante!!
La virtù di ogni acquariofilo deve essere la pazienza: piano piano sistemerai i valori, inserirai il giusto skimmer, avrai un rifrattometro adeguato e una bella vaschetta!!
Per qualsiasi cosa chiedi pure...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Emanuele Mai
11-02-2012, 18:00
Non c'è nessuno problema se non hai la sump ! Potrai avere lo stesso un acquario bellissimo !!

Se la vasca è ancora in maturazione, non fare nessun cambio, peggioreresti solo le cose ! La maturazione ha bisogno del suo tempo. Le rocce erano vive quando l'hai prese ?
Che schiumatoio usi ? io sul mio 200#250 litri usavo un Deltec MCE 600. All'inizio stava attaccato alla vasca, successivamente l'ho usato internamente ( con ottimi risultati, a mio parere). Io lo comprai a 100€, ottimo attrezzo che costa il giusto.
Che marca di test usi ? ...sembra una sciocchezza, ma usare un Sera o un Tropic Marine NON è la stessa cosa anche se dovrebbero misurano la stessa cosa !!!
Occhio che non ci siano po4 nel sale !

Vuoi un consiglio ? smetti di fare test alla vasca e di sbatterti ! Compra lo schiumatoio ed un impianto d'osmosi e poi se ne riparla !!! Se non c'è la "tecnica" è tutto inutile !

quoto... un 600 lo trovi pure sul mercatino usato a poco prezzo ;-) è la prima cosa da comprare

edogr
11-02-2012, 18:51
Cibierre parti dal presupposto che ognuno di noi ti dirà sempre la sua.. Devi filtrare molto, e soprattutto documentarti per con tuo, prima di seguire alla lettera quanto leggerai qui!!
Non voglio fare il guastafeste ma l'acquario di barriera senza sump non raggiungerà mai i livelli di uno con la sump, sennò tutti eviterebbero di spendere soldi per mobili capienti, sump da centinaia di euro e sistemi filtranti all'avanguardia..
Fermo restando quanto appena detto ti consiglio anch'io di procurarti i test della tropic marine!!
E se per il momento non puoi inserire la sump, non scoraggiarti, in futuro ti allargherai.. Per adesso cerca almeno di prendere uno skimmer più performante!!
La virtù di ogni acquariofilo deve essere la pazienza: piano piano sistemerai i valori, inserirai il giusto skimmer, avrai un rifrattometro adeguato e una bella vaschetta!!
Per qualsiasi cosa chiedi pure...


Sent from my iPhone using Tapatalk


Perchè deve avere per forza una sump ? Tutto dipende da quello che uno vuole fare !!!!
Se volesse fare un acquario di soli pesci o solo molli, sarebbe inutile una sump ! ...Basterebbe una vasca ( o anche una tanica) per il rabbocco !
------------------------------------------------------------------------
Non c'è nessuno problema se non hai la sump ! Potrai avere lo stesso un acquario bellissimo !!

Se la vasca è ancora in maturazione, non fare nessun cambio, peggioreresti solo le cose ! La maturazione ha bisogno del suo tempo. Le rocce erano vive quando l'hai prese ?
Che schiumatoio usi ? io sul mio 200#250 litri usavo un Deltec MCE 600. All'inizio stava attaccato alla vasca, successivamente l'ho usato internamente ( con ottimi risultati, a mio parere). Io lo comprai a 100€, ottimo attrezzo che costa il giusto.
Che marca di test usi ? ...sembra una sciocchezza, ma usare un Sera o un Tropic Marine NON è la stessa cosa anche se dovrebbero misurano la stessa cosa !!!
Occhio che non ci siano po4 nel sale !

Vuoi un consiglio ? smetti di fare test alla vasca e di sbatterti ! Compra lo schiumatoio ed un impianto d'osmosi e poi se ne riparla !!! Se non c'è la "tecnica" è tutto inutile !

Lo schiumatoio, come dicevo, è una cosetta da poco, un ferplast interno... il Deltec è quello che comprerò!
Le rocce erano e sono molto vive e belle.
Come test per i nitriti ho Salifert, per Fostfati, Ca e Mg JBL. Gli altri Askoll
Tre mesi di maturazione non è proprio pochissimo... comunque non ho problemi ad aspettare ancora!


ok perfetto, butta i test JBL ed ASKOL !!! I risultati che ti danno sono NETTAMENTE fuorvianti !!!

GIAKY-RM
11-02-2012, 19:48
Perché deve avere per forza una sump ? Tutto dipende da quello che uno vuole fare !!!!
Se volesse fare un acquario di soli pesci o solo molli, sarebbe inutile una sump ! ...Basterebbe una vasca ( o anche una tanica) per il rabbocco !

Ti sei risposto da solo..
Se vuole un acquario di soli pesci o soli molli, senza nulla togliere per carità, non avrà mai un acquario a livello di quelli che girano qui sul forum!! (es. vedi le vasche del mese..)



Sent from my iPhone using Tapatalk

tene
11-02-2012, 20:28
ci sono vasche bellissime con sps e lps anche senza sump, certo hai delle forti limitazioni, soprattutto per quanto riguarda gli accessori, ad esempio il reattore di calcio o i filtri per le resine o i carboni.
ma non e' impossibile.
certo uno skimmer un po' serio non guasterebbe anche se bisogna dire che anche qua' le scelte migliori le puoi fare se hai una sump.
se non hai alghe ( sarebbe comunque meglio vedere una foto),mi sembrano strani i valori che hai postato procurati dei test migliori e rifalli

edogr
11-02-2012, 20:40
ci sono vasche bellissime con sps e lps anche senza sump, certo hai delle forti limitazioni, soprattutto per quanto riguarda gli accessori, ad esempio il reattore di calcio o i filtri per le resine o i carboni.
ma non e' impossibile.
certo uno skimmer un po' serio non guasterebbe anche se bisogna dire che anche qua' le scelte migliori le puoi fare se hai una sump.
se non hai alghe ( sarebbe comunque meglio vedere una foto),mi sembrano strani i valori che hai postato procurati dei test migliori e rifalli

Verissimo
------------------------------------------------------------------------

Perché deve avere per forza una sump ? Tutto dipende da quello che uno vuole fare !!!!
Se volesse fare un acquario di soli pesci o solo molli, sarebbe inutile una sump ! ...Basterebbe una vasca ( o anche una tanica) per il rabbocco !

Ti sei risposto da solo..
Se vuole un acquario di soli pesci o soli molli, senza nulla togliere per carità, non avrà mai un acquario a livello di quelli che girano qui sul forum!! (es. vedi le vasche del mese..)



Sent from my iPhone using Tapatalk

Io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma se ha già dei problemi a comprare la parte tecnica, gestire una vasca sps comporta delle notevole spese, sia di attrezzatura che di corrente !


La mia vasca l'ho gestita per diverso tempo senza sump e non mi sembra d'aver avuto cattivi risultati... http://www.youtube.com/watch?v=F3esGq7pQtQ

tene
11-02-2012, 20:51
[/QUOTE]

Verissimo
------------------------------------------------------------------------

Io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ma se ha già dei problemi a comprare la parte tecnica, gestire una vasca sps comporta delle notevole spese, sia di attrezzatura che di corrente !


La mia vasca l'ho gestita per diverso tempo senza sump e non mi sembra d'aver avuto cattivi risultati... http://www.youtube.com/watch?v=F3esGq7pQtQ[/QUOTE]
e anche questo e' verissimo

cibbiere
12-02-2012, 00:04
Ragazzi... a me va benissimo un acquario di soli molli e pesci!
Comunque voglio rifare i test e mettere qualche foto...
Domani procedo
E comunque grazie a tutti!:-)

tene
12-02-2012, 14:02
puoi farlo,e puoi gestirlo benissimo anche senza la sump a patto che non esageri con i pesci ,con la pappa e fai cambi frequenti,magai un 5% settimanale
------------------------------------------------------------------------
ah se come hai gia detto non hai alghe, io con i cambi comincerei subito e con un buon 10% per poi fare come ti ho scritto sopra

cibbiere
12-02-2012, 22:13
Cari amici,
ecco la situazione alghe, così vi potete dirmi se sbaglio a dire che non ho una vera "esplosione algale" o se sono nella norma considerato il periodo (tre mesi finiti) e il fotoperiodo (8 ore di luce da 1 settimana, arrivandoci gradualmente in quasi 2 mesi)
A breve, così per scrupolo, vogli ri- misurare i fosfati e farli misurare anche con un altro test.
Il tutto, sempre nella speranza di poter ospitare un paguro e una lumaca!!!
http://s17.postimage.org/6kukqsafv/DSCF5480.jpg (http://postimage.org/image/6kukqsafv/)

http://s17.postimage.org/dget9w4wr/DSCF5481.jpg (http://postimage.org/image/dget9w4wr/)

http://s17.postimage.org/oxzrf3aaj/DSCF5482.jpg (http://postimage.org/image/oxzrf3aaj/)

http://s17.postimage.org/kddl05ql7/DSCF5486.jpg (http://postimage.org/image/kddl05ql7/)

http://s17.postimage.org/6z0i44jx7/DSCF5487.jpg (http://postimage.org/image/6z0i44jx7/)

http://s17.postimage.org/d1cq8cxqz/DSCF5489.jpg (http://postimage.org/image/d1cq8cxqz/)

http://s17.postimage.org/wx8pnwesb/DSCF5490.jpg (http://postimage.org/image/wx8pnwesb/)

cibbiere
13-02-2012, 11:31
Paguro si, paguro no?

GROSTIK
13-02-2012, 14:20
non è proprio normalissimo dopo 3 mesi .... #24 .. non riesco a capire bene dalle foto ma mi sembrache hai un problema di dinoflagellati ..... non sono sicurissimo però ...

tene
13-02-2012, 14:33
Se fossero dino ,paguro no

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cibbiere
13-02-2012, 15:07
Da quel poco che so, e siccome ho avuto modo di vedere i dinoflagellati in acquario, mi sembra che nel mio non ci siano.
Inoltre la situazione èpiuttosto stazionaria, giàda un po', ovvero non c'è aumento....
Boh

egabriele
13-02-2012, 15:46
Dalle foto non si capisce bene... mancano i classici filamenti con le bollicine d'aria. I dino tendono a formare dei filamenti con incima una bollicina d'aria. Ogni tanto si staccano e li portano a galla con la bollicina (e non hanno un buon odore).

Se sono dinoflagellati, non sono legati ai nutrienti (anche se il consiglio sullo schiumatoio e' prezioso, soprattuto quando metterai qualche pesce!).
Approfitta di avere l'acquario vuoto, procurati della kalkwasser (cerca informazioni) e somministrala abbastanza intensamente in modo da mantenere il PH abastanza alto (oltre 8.7 sarebbe l'ideale). per qualche giorno.

Per i paguri, i dinoflagellati hanno tossine. i Calcinus raramente mangiano alghe e di solito sopravvivono meglio, ma clibanarios e paguriste ed altri avrebbero vita breve.

Per aspirarli senza fare il cambio puoi fare cosi'
1) prendi una bottiglia da 1,5L o 2 L di plastica, ci fai diverse forellini da 2 o 3 mm in fondo, e ci metti qualche strato di lana di perlon (che avrai prima sciacquato con acqua di rubinetto).
2) prendi il tubo con cui faresti i cambi e lo fai finire nel secchio passando dalla bottiglia.
3) il secchio ottenuto lo riversi sempre con quel tubo, ma eleimiata la bottiglia, nell'acquario.

Se avessi la sump, potresti evitare il secchio e con qualche attenzione scaricaare direttamente
in sump.

In questo modo puoi aspirare quella roba senza fare il cambio e senza influire sulla maturazione.
Secondo me comunque in 3 mesi senza animali la maturazione l'hai fatta anche con uno schiumatoio ciofeca, e sono i test ad essere sballati....

cibbiere
13-02-2012, 17:00
Dalle foto non si capisce bene... mancano i classici filamenti con le bollicine d'aria. I dino tendono a formare dei filamenti con incima una bollicina d'aria. Ogni tanto si staccano e li portano a galla con la bollicina (e non hanno un buon odore).

Se sono dinoflagellati, non sono legati ai nutrienti (anche se il consiglio sullo schiumatoio e' prezioso, soprattuto quando metterai qualche pesce!).
Approfitta di avere l'acquario vuoto, procurati della kalkwasser (cerca informazioni) e somministrala abbastanza intensamente in modo da mantenere il PH abastanza alto (oltre 8.7 sarebbe l'ideale). per qualche giorno.

Per i paguri, i dinoflagellati hanno tossine. i Calcinus raramente mangiano alghe e di solito sopravvivono meglio, ma clibanarios e paguriste ed altri avrebbero vita breve.

Per aspirarli senza fare il cambio puoi fare cosi'
1) prendi una bottiglia da 1,5L o 2 L di plastica, ci fai diverse forellini da 2 o 3 mm in fondo, e ci metti qualche strato di lana di perlon (che avrai prima sciacquato con acqua di rubinetto).
2) prendi il tubo con cui faresti i cambi e lo fai finire nel secchio passando dalla bottiglia.
3) il secchio ottenuto lo riversi sempre con quel tubo, ma eleimiata la bottiglia, nell'acquario.

Se avessi la sump, potresti evitare il secchio e con qualche attenzione scaricaare direttamente
in sump.

In questo modo puoi aspirare quella roba senza fare il cambio e senza influire sulla maturazione.
Secondo me comunque in 3 mesi senza animali la maturazione l'hai fatta anche con uno schiumatoio ciofeca, e sono i test ad essere sballati....

Da quello che dici ricavo la conferma che non sono dinoflagellati. No filamenti, no bollicine ne' strani odori. Come ho già detto voglio ricontrollare i valori e farli fare anche con altri test per avere conferma.
Poi vi faccio sapere....

p.s. appena ho 2 soldi mi metto in cerca del Deltec....

mauro56
13-02-2012, 20:14
la disposizione verso la luce e solo nelle zone di maggiore illuminazione mi fa pensare a qualcosa di fotosintetico (altrimenti si depositerebbe anche nella parte in ombra).
Se la aspiri o semplicemente se ci punti sopra una pompa si stacca?
Potrebbero essere alghe marroni.
Solo sul sasso aventi in basso a sinistra sembra ciano

tene
13-02-2012, 20:43
anche secondo me vedendo le foto dal pc (questa mattina le ho viste al tel) non sono dino ma alghe marroni.
cmq puoi provare a levarne un poche e sentirne la consistenza se sono batteri sono impalpabili ,gelatinosi.
mentre le alghe soprattutto quelle marroni sono molto piu consistenti addirittura sembrano secche al tatto (almeno quelle che ho avuto io).
cmq se fossero batteri se li aspiri non farlo ributtando l'acqua in vasca, perche' li mltiplichi

cibbiere
13-02-2012, 21:18
la disposizione verso la luce e solo nelle zone di maggiore illuminazione mi fa pensare a qualcosa di fotosintetico (altrimenti si depositerebbe anche nella parte in ombra).
Se la aspiri o semplicemente se ci punti sopra una pompa si stacca?
Potrebbero essere alghe marroni.
Solo sul sasso aventi in basso a sinistra sembra ciano

Ho aspirato ed è venuto via come niente (parlo di quella cosa rossastra sulla roccia piatta)
Le altre sono alghe molto attaccate alle rocce.

mauro56
13-02-2012, 22:02
L'uno era ciano, le altre alghe marroni, mi sa. La parte estrema delle alghe muore e doventa gelatina aspirabile, ma sotto sono aderenti