Visualizza la versione completa : 80x30x40 scelta Fauna
salve a tutti.
Come da titolo sono in possesso di questo acquario.
Ho scritto in altre sezioni per avere un'idea generale ed ho letto un'articolo sui Caudopunctatus che mi ha colpito.
Quindi la mia idea sarebbe quella di avere in vasca una coppia(1M 1F) di questa specie.
Vorrei capire se posso inserire anche un'altra coppia oltre ai Caudopunctatus come
Nigripinnis
Lamprologus Ocellatus Gold
Julidochromis Dickfeldi
Rengani Kipili
Sumbu shell
Avete altre Combinazioni da suggerire?
Grazie
pietropal
11-02-2012, 09:52
Secondo me, in quelle dimensioni, il monospecifico è d'obbligo. Non azzarderei a inserire neint'altro.
grazie molte pietro,
Il fatto è che ho letto di molte persone che lo hanno fatto, con conchigliofili e rocciofili...adottando alcune accortezze comunque.
Quindi chiedevo conferma
pietropal
11-02-2012, 11:00
L'accoppiata rocciofili conchigliofili, con arredo adeguato, può essere molto valida. Tuttavia, secondo il mio modesto parere, 80cm non sono sufficienti. Spesso poi i monospecifici danno grandi soddisfazioni :-))
Metalstorm
11-02-2012, 14:26
se non hai già l'occhio allenato con problemi di territorialità tipici dei ciclidi, meglio evitare in quella vasca di mettere più specie....vero, c'è a chiè andata bene, me ce n'è altrettanti a cui è andata male
Il caudopunctatus mi sembra un'ottima scelta...ricordati di far formare la coppia spontaneamente da un gruppo di giovani ;-)
credo proprio che prenderò un gruppetto di caudopunctatus e poi deciderò se aggiungere i nigripinnis. così nel mentre me li studio per bene
Metalstorm
12-02-2012, 14:37
per i nigripinnis è piccola la vasca. è un pesce molto dinamico e va allevato in un gruppo haremico minimo 1 maschio e 2 femmine...ci vuole una vasca un po più lunga per farlo nuotare di più
ah ok...allora nulla. Potrei aggiungere altro?
jimmy80, io ho allevato i Caudopunctatus in un acquario lungo un metro, insieme ai P. nigripinnis e ai N. brevis.
E ti devo dire che all'inizio ho faticato parecchio per farli stare a loro agio, tanto da dover prima spostare i N. brevis (si infastidivano a vicenda parecchio) e poi separare visivamente i caudopunctatus dai nigripinnis con delle lastre orizzontali. Solo in tal modo si sono poi alla fine riprodotti.
Caratterialmente i caudopunctatus sono molto "tosti" e tendono ad impossessarsi di tutto il territorio a loro disposizione. Hanno poi la tendenza ad occupare sia territori con sabbia e conchiglie (ma non sono conchigliofili) sia territori alla base delle rocciate. Da qui il problema ad abbinarli sia con conchigliofili che con rocciofili.
In tal senso quindi, io rimarrei su un monospecifico ;-)
grazie molte. Al momento stò valutando parecchie soluzioni sempre per un monospecifico comunque
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |