Visualizza la versione completa : watt/litro
mig25872003
14-03-2005, 18:29
volevo sapere da voi...che in codesto campo..siete più preparati di me..sicuramente #36# ......ma..imparerò ;-)
in un med....quanti watt/litro bisogna avere..[in linea generale dico]...sò che in un tropicale almeno 1.w/l...anche in codesto ambiente?
mig25872003
14-03-2005, 19:19
nessuno che può rispondermi a questa domanda,,,, #12
nel trop è unpo' approssimativo dire 1W/l
tutto sta in quel che vuoi allevare.
ma il minimo credo che sia almeno 1,5W/l
nel mio med io porto piu' o meno un raporto di 0,9W/l
compresi gli attinici ma una bella HQI da 400 piu attinici(che credo basti per l'uso che ne devo fare) mi fa davvero gola
ciao a tutti
Mario
mig25872003
14-03-2005, 20:12
si ma io mi riferivo ad un med....te usi il wattaggio come rapporto 0.9...va bene se si supera amalappena i .0.5 watt/litro?
si ma io mi riferivo ad un med....te usi il wattaggio come rapporto 0.9...va bene se si supera amalappena i .0.5 watt/litro?[quote]
scusa ma che dici?? non ho mica capito........
io nel mio med ho un rapporto di 0,9 watt litro
cioè in 350 litri ho 300 watt di luce.
mig25872003
15-03-2005, 00:06
ti ripeto la domanda :-))
in un med...quanti watt/litro possono andar bene?
io ad esempio trà una settimana aumenterò il parco luci del mio med...inserendo nella plafo...originale della juwel una pla da 24 watt...aggiunta ad un semplice t8 da 18 watt....arrivo a:42 watt/lt...conta però che in toto sono 96 lt.....secondo te..andrò bene?...o dovrò montare qualche altro neon..per aumentare ulteriormente il tutto? #21
Io non ho mai creduto più di tanto nel rapporto watt\litro.
sto cominciano a costruirmi l'acquario, quindi ci vorrà un po', ma quando avrò la vasca agirò così.
prima di tutto sceglierò cosa allevare. Poi cercherò altri organismi compatibili. DI CONSEGUENZA mi informerò sulle loro esigenze luminose.
Alcune creature sono avide di luce, altre amano l'ombra. Solo in questa chiave il rapporto watt\litro ha un senso. Mi indica se è troppo o troppo poco, ma devo avere un termine di paragone. Altrimenti è come dire:
ho preso 8!
In un compito di latino è molto, all'esame di maturità e niente!
Se ho detto ******* linciatemi pure! :-D
dipende da cosa vuoi allevare l'illuminazione,
per gli invertebrati che non siano zoaxantellati (quasi tutti nel med)
meno ce n'è e meglio è.
io nella mia vasca da 200 litri lordi ho 60w di luce peraltro fredda,
se uno invece vuole allestire un biotopo dei primi metri una luce più potente ci può stare bene.
Byantonello
15-03-2005, 10:32
Io non ho mai creduto più di tanto nel rapporto watt\litro.
sto .......
Se ho detto ******* linciatemi pure! :-D
No ! hai centrato proprio il problema, altro che *******. Il bionomio watt litro potrebbe (dico potrebbe) andare bene per un tropicale, ma nemmeno; siamo sempre sul discorso del biotopo specifico, altrimenti non ha proprio senso, anzi per alcune specie è proprio una mazzata.
bye
Stefano Rossi
15-03-2005, 10:57
quoto tutto quanto scritto da Antonello. Io ho dovuto ridurre la luc e schermare una part di vasca. e uso T8, mica HQI. Se vuoi allevare alghe di superficie il discorso cambia. Dipende da cosa vuoi fare.
ciao
Stefano
benvenuti nel nuovo forum Stefano ed Antonello!!!
era ora che vi faceste vivi :-))
il mio che è circa 3-400l ho 2 neon da 20w -60cm al centro vasca(è lunga 140cm)...e sono un merineglo e un aquaglo.....metterò il 3° neon solo x una questione di bellezza xchè fino ad oggi la mia vasca tendeva troppo al blu....
tutto quello che ho e che metterò non ama la luce a "palla"
poi come dicono gli altri bisogne vedere che devi fà???che ci metti??
comunque io penso (e io non sono nessuno) che quel calcolino w/l sia veramente una str..biiiiiiiiii almeno nel med....il trop marino non lo conosco e non mi interessa....a mare pure in natura non cè tutta quella luce che necessita il trop....
x capisse nel lazio un invertebrato X sicuramente è abituato a molta meno luce che in sardegna o sicilia dove l'acqua è molto + limpida...quindi io non potrò in teoria mai avere la luce di antò o pieme....
non so se il mio ragionamento è esatto ma la penso così #12 correggetemi se sbaglioooooo così imparooooooo
grazie!! #12
le esigenze di luce credo siano identiche sia per un ivertebrato che si trova in lazio che per uno siciliano.
la distinzione eventualmente la puoi fare sapendo dove era collocato in natura.
tanto per interderci:
io ho visto colonie di astroides in piena luce nel pelo dell'acqua.
sicuramente in quel caso mettendole in acquario saranno più tolleranti alla luce di una colonia che magari stava in piena ombra.
Byantonello
16-03-2005, 10:45
benvenuti nel nuovo forum Stefano ed Antonello!!!
era ora che vi faceste vivi :-))
Ciauz #19
Corisjulis
16-03-2005, 13:02
x capisse nel lazio un invertebrato X sicuramente è abituato a molta meno luce che in sardegna o sicilia dove l'acqua è molto + limpida...quindi io non potrò in teoria mai avere la luce di antò o pieme....
non so se il mio ragionamento è esatto ma la penso così #12 correggetemi se sbaglioooooo così imparooooooo
grazie!! #12
Il tuo ragionamento non è esatto. Intanto la maggior parte degli invertebrati mediterranei non amano la luce, e comunque il discorso acque limpide-acque torbide (nel Lazio comunque ci sono acque limpide quanto in Sardegna) si risolve con la diversa profondità a cui si trovano i medesimi organismi. Per intenderci una gorgonia rossa (Paramuricea clavata) in ambienti con acque molto limpide la trovi a partire dai 35-40 mt. di profondità, in zone con acquae più torbide puoi cominciare a trovarle dai 20#25 mt.
Ciao
mig25872003
16-03-2005, 13:32
scusate dell'assenza..ma anche ora vi stò parlando con 38 di febbre...
detto questo ot...veniamo al dunque
anche io sono d'accordo con molti di voi..per la prossimità di luce...anche perchè io ho 7 anemonia sulcata e li ho presi in prossimità della costa..[50 cm dal pelo dell'acqua]...quindi richedendo più luce...dovrò in futuro[se non in settimana]aumentare il mio wataggio....
ma mi blocca anche questo fenomeno...
prendendoli come già detto da 50 cm dal pelo dell'acqua...pensavo che volessero automaticamente più luce...ma un fenome mi blocca...quasi tutti gli anemoni si sono andati a mettere in posti dove la luce non arriva...quindi...mi blocca l'inserimento di unaltro neon....
riguardo gli invertebrati che non amano la luce....sono al corrente di gorgonie che addirittura non vogliono la luce...anzi amano il buio..ma di questo non ne sono certo....
[glow=red:7e881cd3c4]x pieme[/glow:7e881cd3c4] mi potresti dire perchp nel med non ci sono le zoxantelle
mig leggiti un bel libro di biologia marina :-D
non ho detto che non ci sono zoaxantelle
ma che solo poche madrepore mediterranee ne possiedono.
la più comune che li possiede è sicuramente la cladocora cespitosa.
mig25872003
16-03-2005, 13:56
il libro è la prima cosa...ma l ovorrei comprare buono...non un libro che costa sui 20€..che però alla fin fine..non ti dice un tubo....
comunque...forse le zooxantelle c'è ne saranno di meno per il fatto della poca luce?
Byantonello
16-03-2005, 14:04
scusate dell'assenza..ma anche ora vi stò parlando con 38 di febbre...
no... no ... non ti scusare , assentati pure quando vuoi #28
ma domani ricordati di venire accompagnato -11
>detto questo ot...veniamo al dunque
anche io sono d'accordo con molti di voi..per la prossimità di luce...anche perchè io ho 7 anemonia sulcata e li ho presi in prossimità della costa..[50 cm dal pelo dell'acqua]...quindi richedendo più luce...dovrò in futuro[se non in settimana]aumentare il mio wataggio....
secondo me non hai letto bene i post precedenti, oppure è la febbre #19
>ma mi blocca anche questo fenomeno...
prendendoli come già detto da 50 cm dal pelo dell'acqua...pensavo che volessero automaticamente più luce...ma un fenome mi blocca...quasi tutti gli anemoni si sono andati a mettere in posti dove la luce non arriva...quindi...mi blocca l'inserimento di unaltro neon....
... chissa come mai ! -d03
> riguardo gli invertebrati che non amano la luce....sono al corrente di gorgonie che addirittura non vogliono la luce...anzi amano il buio..ma di questo non ne sono certo....
siine pur certo #13
bye
p.s scusa per le battutacce , ma ho la febbre pure io sob ;-(
mig25872003
16-03-2005, 14:07
Siamo due infebbriti..dalla febbre #18
bè...forse ho letto male...ma ..il rapporto di luce..da come ho riletto la seconda volta è superfluo..
che mi dite
comunque...forse le zooxantelle c'è ne saranno di meno per il fatto della poca luce?
chiedilo al padreterno che magari te lo dice lui perchè? :-D
gli invertebrati si adattano al mare che trovano.
nei reef hanno molta luce e pochi nutrienti quindi la simbiosi con le zoaxantelle per i coralli del tetto di barriera è vitale.
nel med le condizioni sono chiaramente diverse quindi questa simbiosi è meno spinta.
nei mari freddi invece non esiste per niente, infatti li i coralli trovano il ben di dio di plancton, e addirittura ci sono barriere coralline a profondità elevate.
mig25872003
16-03-2005, 14:10
a ora ho capito... #36#
grazie...ma...secondo te..cosa comporta l'assenza delle zooxantelle negli organismi marini
Siamo due infebbriti..dalla febbre #18
questa me la segno :-D :-D :-D :-D :-D
a ora ho capito... #36#
grazie...ma...secondo te..cosa comporta l'assenza delle zooxantelle negli organismi marini
ribadisco che dovresti leggere di più,
lo farai un giorno? -28d#
mig25872003
16-03-2005, 14:33
si si..pieme io posso farlo anche subito...bè..non propio[deve passare stà febbre #17 ].....che libro mi cosngi...però deve essere buono...e non deve parlare a vanvera...
-20
le esigenze di luce credo siano identiche sia per un ivertebrato che si trova in lazio che per uno siciliano.
questo non lo so...non sono pienamente d'accordo
la distinzione eventualmente la puoi fare sapendo dove era collocato in natura.
tanto per interderci:
io ho visto colonie di astroides in piena luce nel pelo dell'acqua.
sicuramente in quel caso mettendole in acquario saranno più tolleranti alla luce di una colonia che magari stava in piena ombra
su questo si....infatti i miei li ho presi su una roccia a filo d'acqua con quasi tutto il giorno il sole che ci batteva sopra
Il tuo ragionamento non è esatto. Intanto la maggior parte degli invertebrati mediterranei non amano la luce
ok,sene può parlare....del fattore luce
nel Lazio comunque ci sono acque limpide quanto in Sardegna
x cortesia.....forse mi vuoi dire che ogni tanto è limpida come in sardegna.....mentre in sardegna raramente è torbida come nel lazio...se volevi dire questo ok,ma altro no......il territorio laziale è molto bello sopratutto in certi posti però non paragonarlo alla sardegna...è tutta un'altra cosa
Per intenderci una gorgonia rossa (Paramuricea clavata) in ambienti con acque molto limpide la trovi a partire dai 35-40 mt. di profondità, in zone con acquae più torbide puoi cominciare a trovarle dai 20#25 mt.
si sono d'accordissimo....
mig25872003
17-03-2005, 10:47
io non sono d'accordo del fatto della limpidità dell'acqua trà lazio e sardegna....
non ci sono affatto paragoni.... -28d# ...anzi...qui a napoli..devi pregare dio per torvare un mare..,.anzi un pò d'acqua pulita....forse un paio ci sono come[sorrento,positano e forse amalfi]..ma poi...non c'è nulla più....
voi sardi avete il più bel mare che ho mai visto...e...essendo un mare pulito vi sono anche inverterbati che al di sopra della sardegna non ci sono....e quindi le nostre vasche possono essere popolate male o addirittura con sole attinie[nel caso mio] #e52
Byantonello
17-03-2005, 10:55
....
......
voi sardi avete il più bel mare che ho mai visto...e...essendo un mare pulito vi sono anche inverterbati che al di sopra della sardegna non ci sono.
#e52
non mi risulta, anzi per la verità mi risulta proprio il contrario, a cosa ti riferisci in particolare ???
...e quindi le nostre vasche possono essere popolate male o addirittura con sole attinie[nel caso mio]
#e52
sono sicuro che tu stia scherzando ... vero???
mig ti volevo pregare di farmi domande in pubblico evitando i m.p.
e poi se non ti levi la funzione holiday non puoi ricevere risposte ;-)
mig25872003
17-03-2005, 11:01
a...questo non lo sapevo -05
me la leverò subito....
aprirò un'altro topic..allora....questo lo lascio libero #36#
anzi...qui a napoli..devi pregare dio per torvare un mare..,.anzi un pò d'acqua pulita....forse un paio ci sono come[sorrento,positano e forse amalfi]..ma poi...non c'è nulla più....
no vabbè mo non esagerare xchè pure in sardegna o sicilia ci sono dei posti che agli occhi non sono belli,anzi!!!!!
essendo un mare pulito vi sono anche inverterbati che al di sopra della sardegna non ci sono....e quindi le nostre vasche possono essere popolate male o addirittura con sole attinie[nel caso mio]
questa poi chi tel'ha detta???su questo non sono convinto....
comunque io non volevo dire che da una parte è meglio o peggio ....volevo solo dire che (x dire secondo me ma è molto facile che sbaglio)un essere a secondo del posto in cui vive e cresce può avere + bisognio di luce o meno....e mene sono uscito con l'esempio della sardegna e lazio.....ma forse l'ho fatto male e non mi sono fatto capire cosa volevo dire...
scusate ma a scrivere molte volte non riesco a farmi capire come a parole..(in italiano avevo 3)
mig25872003
17-03-2005, 12:05
no non è il fatto di avere più luce..perchè la luce che c'è in sardegna c'è anche qui....ma si avverte poco per vie delle temperature più miti
ma comunque il sole c'è...forse il sardegna c'è n'è di più perchè qualcuno ha messo dei riflettori spider :-D
io parlavo degli organismi..perchè comunque molti organismi sono abituati a resistere in acque molto limpide e chimicamente perfette....
ma..ora parlando di ciò mi viene in mente un'altro caso riguardante me #19
chi sà napoli...sà che varcaturo bitch #18 ..[volgarmente detto valcaturo]ha un'acqua marrone..quasi verde....si ma na sega...perchè comunque vi ho trovato gli anemon ia sulcata...allora significa che li l'acqua è pulita..o cosa #21
minch... Io non ti capisco mai..... -05 -05
mig25872003
17-03-2005, 13:18
dai che si capisce....
innanzi tutt salve a tutti,
chiedo appello al moderatore del forum ,che a sua volta si rivolgera' a chi di dovere, affinche venga inserito almeno all'interno di questo forum un traduttode italiano-migghese migghese-italiano -e66 -e66 ;
questo solo per cercar d irendere tuti gli interventi piu' comprensibili e scorrili(visto che ogni volta che la discusione arriva in mano sua ci lascia tutti spiazzati ed ogni uno interpreta a modo proprio ).
un esempio:
voi sardi avete il più bel mare che ho mai visto...e...essendo un mare pulito vi sono anche inverterbati che al di sopra della sardegna non ci sono....e quindi le nostre vasche possono essere popolate male o addirittura con sole attinie[nel caso mio] #28g #28g #28g #28g
ad esempio io qui non ho capito nulla
ciao a tutti mario
mig25872003
18-03-2005, 01:53
dai.. :-D
ho scritto che al di sopra della sardegna certe volte bisogna accontentarsi....e di trovare inverterbati che giù in sardegna non vi sono...
Byantonello
18-03-2005, 10:32
dai.. :-D
ho scritto che al di sopra della sardegna certe volte bisogna accontentarsi....e di trovare inverterbati che giù in sardegna non vi sono...
[highlight=red:857ddc7771]Q U A L I !!!!!?!?!?!?![/highlight:857ddc7771]
mig25872003
18-03-2005, 10:42
se vedi la vasca di pieme..c'è ne sono tanti...ora te li elenco:
Cereus pedunculatus
Astroides calycularis[che è quello che cerco maggiormente]
Miriapora truncata
Halocynthia papillosa.
e molti altri...come ad esempio quell'invertebrato rosa...etc...come vedi io molti non riesco a prenderli..ma neanche a trovarli...avendo girato la costa di amalfi,positano ed sorrento... #07
mig. se tu non li trovi non vuol dire che non ci siano!!!
e poi con quel meraviglioso reef che hai :-D :-D :-D
perchè non abbandoni i cugini minori del med?
hai molto da imparare sul reef comincia a chiedere consigli li :-D :-D :-D
Byantonello
18-03-2005, 10:50
Spero di farmi capire brevemente:
- i cereus e Miriapora truncata li trovi in qualsiasi perte del mediterraneo;
- gli astroides calycuaris NON li trovi in sardegna, è una specie che qui NON vive ma al contrario è proprio tipica delle tue parti come l'Halocynthia papillosa.
il fatto che tu non trovi invertebrati, non significa che non ci siano.
Dovresti leggere un libro che ti spieghi almeno le basi del biotopo med, e senza andare nemmeno troppo sul sottile (visto che cercavi un buon libro), nella prefazione di qualsiasi libro sul med puoi trovare le nozioni che ti servono per non incappare in questi errori.
bye
mig25872003
18-03-2005, 10:56
pieme...a me la vasca med...mi incuriosisce più di quella tropicale...anche perchè gli invertebrati li vado a rpendere io..con le miei mani..no al negozio.. :-)
byantonello....a..allora sono io che cerco cerco..nulla trovo...io cercavo propio un buon libro che sappia soddisfare al meglio le miei esigenze...
solo una parola.... spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!
:-D :-D :-D
scusate, ma già che state incentivando (e non credo sia la prima volta) ;-) mig, date anche a me qualche titolo?
Perchè non ho idea di quali siano i testi cardine (sia sull'acquario, sia sulla biologia mediterranea). Attendo con ansia.
c'e' un bel libro...per me... che e' "Flora e fauna del Mediterraneo", non e' di acquariofilia, ma sopra ci ho trovato TUTTO quello che ho visto sott'acqua e che ho in vasca e' della collana "Tutto" di Mondadori.
Per i libri di acquariofilia mediterranea, per me e' meglio leggere gli articoli di AIAM
Ciao
grazie mille per il titolo!
per quanto riguarda il sito dell'AIAM ho già letto il leggibile.
devo essermi spiegato male: non mi interessa tanto un manuale che mi indichi come condurre l'acquario.
Con "acqariofilia" volevo intendere un libro che mi spieghi necessità, comportamenti, particolarità delle razze in cattività. Come nelle schede dell'AIAM, per capirci. Certo, sono sempre consultabili, ma a me piace il supporto cartaceo per certe cose e stamparmele tutte a colori non mi sembra il caso..... ;-)
Con "acqariofilia" volevo intendere un libro che mi spieghi necessità, comportamenti, particolarità delle razze in cattività. Come nelle schede dell'AIAM, per capirci. Certo
ci sono...e sono quelli di v. zupo x esempio ..purtroppo ora non ricordo il nome....ma ne ha 2-3 molto interessanti!!!!
x mig
scusa ma se non ricordo male non sei brevettato x l'ara???..... ma dove ti portano a fare immersioni???? gli invert. che vedo nella vasca di antò o pieme o altri sono tutte cose che pure dalle nostre parti stanno....perlomeno nella maggior parte...
se continui a immergerti a 3cm d'acqua penso che come invertebrati vedrai solo sulcate e pomodori!!!! -11
Se va sott'acqua come fa acquariofilia... e' per questo che l'istruttore lo porta a 3 Cm d'acqua...
:-D :-D :-D
nel porto di formia (che non credo che sia il posto più pulito del mediterraneo) è pieno di anemoni bianchi a punte viola.
mi sono chiesto come fanno ;)
ciao ciao
mauss
mi sono chiesto come fanno ;)
a fare cosa????
pikkio81
24-03-2005, 16:06
nel porto di formia (che non credo che sia il posto più pulito del mediterraneo) è pieno di anemoni bianchi a punte viola.
mi sono chiesto come fanno ;)
ciao ciao
mauss
ciao mauss #28
ciao anche a te ale -28
aaaaoooo a pikkio #27
come va????la pesca??la vasca??
pikkio81
25-03-2005, 17:30
nel reef ho perso molti animali durante il cambio vasca #06
a pesca non ci vado mai #06
per il resto tutto a posto
propongo di chiudere questo topic.....
stiamo parlando di tutto all'interno....
ciao mario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |