PDA

Visualizza la versione completa : Mi presento


MMari81
10-02-2012, 11:47
Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo, ma sono mesi che leggo il forum e mi documento perciò voglio prima di tutto ringraziarvi per tutte le preziose informazioni che mi avete permesso di raccogliere :-)
Passo ora alla descrizione del mio acquario sperando nella vostra clemenza dato che sono alle prime armi...

Ho un Pet Company Antille 100 (lo so che non è dei migliori, ma purtroppo l'ho scoperto solo dopo l'acquisto#12)
Le misure sono 100x30x40 e lo danno per un 120 lt lordi, io credo che cosiderando filtro, substrato e arredi saremo su un 95 effettivi.
L'illuminazione è....scarsissima! Solo un neon da 25, ma ho intenzione di potenziare al più presto il mio parco luci.
Filtro interno in dotazione, caricato con spugna, lana e cannolicchi. Ho sostituito la pompa con una più potente della Askoll.
Data di avvio 20 Gennaio, fondo fertile Dennerle 2cm più un 4 cm di ghiaino molto fine nero.
Arredi Una radice Mopani molto articolata e un bel legno di mangrovia. Due mezzi gusci di noci di cocco.

Flora:
Egeria
Limnophila
Criptocoryne
Ceratophillum
Hidrocotyle
Pogostemon
Vesicularia (naturalmente ancorata ai legni e speriamo che attacchi!!!)

Futura Fauna ( ora sono a tre settimane dall'avvio e non ci sono pesci):
Coppia/Trio di Apistogramma Borellii
4/5 Otocynclus (solo dopo sei mesi dall'avvio perchè ho letto che richiedono vasche molto stabili)
E un banchetto di una decina di Nannostomus

Valori attuali:
PH 8
GH15
KH 11
Nitriti 2.5 ( sono nel picco, ma lunedì ero a 5 quindi sembra che stia rientrando)
Nitrati in aumento

Ho rilevato i valori con i test a reagente della tetra.

Appena il picco sarà passato provvederò ai tagli con acqua d'osmosi per raggiungere i valori ottimali per i miei futuri ospiti e Inizierò con la somministrazione di CO2 (ho già l'impianto) per abbassare anche il ph.

Mi sembra di aver detto tutto...
Cosa mi dite? Sto procedendo bene?
Aspetto pareri e le critiche sono ben accette (ma per favore non mi massacrate se ho fatto cavolate perchè sono una neofita e sto facendo del mio meglio #13)
Grazie in anticipo!

alex369
10-02-2012, 11:54
Benvenuto!
Manca soltanto qualche foto della vasca :-))

dannyb78
10-02-2012, 12:06
direi che hai raccolto bene le informazioni e le hai applicate con cura ;)
metti una foto del layout e non disperare per i 25W. Ho avuto la tua stessa vasca (trovi qualche vecchia foto nel mio profilo). Avendo una colonna poco profonda per un 100L basta un riflettore per avere risultati decenti, con piante non troppo esigenti. di quelle che hai indicato credo che l'unica che potrà soffrire sia la pogostemon.

nicola989
10-02-2012, 12:07
Ciao e benvenuto, stai procedendo molto bene, mi accodo nel dire che aspettiamo le foto :-)

Marco_fiuggi
10-02-2012, 12:12
Ti dico che secondo me il primo acquisto da fare e' un buon impianto ad osmosi !! Con una 70ina di euro ti compri pure un dennerle !
Perche' con i valori di ph e durezza da te indicati gli apistograama non vivo moltO bene e comunque credo molto molto difficilmente avresti delle riproduzioni....
Io procederei inserendo altre piante (che oltre ad essere estetiche ti aiutano nell' eliminazione di nitriti e nitrati) poco esigenti in fatto di luce e inserendo qualche mezza noce di cocco e qualche anfora come tane x i bordelli!
Abbassa il ph almeno a 6,5 e anche la durezza utilizzando appunto acqua ad osmosi!
Io inserirei anche un bel gruppetto di neon o cardinali (anche 10) che con gli spistogramma
------------------------------------------------------------------------
Come dicevo con gli apistogramma vanno molto bene
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo io personalmente ti invito a fare attenzione all' anidride carbonica puo' se mal gestita creAre sbalzi di ph molto pericolosi!!!!
La ritengo strettamente necessaria solo in caso di acquari olandesi ma in quel caso non avresti dovuto inserire il chiamerei ma solo un terriccio fertile specifico( quoto il dennerle x Caridine)

MMari81
10-02-2012, 12:31
Wow! Grazie mille per le risposte:-))

Se dite che con la colonna d'acqua così bassa con dei riflettori me la cavo mi date un grosso sollievo. In effetti le piante ci sono dall'inizio (tre settimane e a parte l'adattamento iniziale ora sembrano in salute e crescono anche bene).
Per quanto riguarda i valori di durezza e ph, lo so che non vanno per gli Apisto infatti farò dei tagli con osmosi. l'impianto è come se l'avessi dato che il mio ragazzo lavora in un laboratorio di ricerca e me ne può portare quanta ne voglio;-)
Per il ph invece ho già l'impianto per la CO2 che metterò in funzione una volta aggiustato il kh (è corretto o ho capito male io?)
Per i pesci di banco pensavo di optare per i nannostomus perchè ho letto che più difficilmente prederanno l'eventuale prole degli apisto (incrociamo le dita!)

Ed infine per le foto della vasca avete assolutamente ragione. stasera ci provo, ma considerata la mia abilità... speriamo bene

Ancora grazie infinite a tutti!!!

dannyb78
10-02-2012, 12:38
belli i nannostomus, peccato che i mortenthaleri costano una cifra folle ^^
stasera quando rientro posto una foto della vasca più recente, così vedi come mi erano venute le piante. considera che io non ho CO2.
a proposito di co2, va bene attivarla dopo aver sistemato il kh. se il tuo ragazzo ha modo fatti prestare un ph-metro per verificare di non avere sbalzi

MMari81
10-02-2012, 18:19
http://s7.postimage.org/868dlijdz/Immagine_005.jpg (http://postimage.org/image/868dlijdz/)

http://s18.postimage.org/m5j9ywzb9/Immagine_015.jpg (http://postimage.org/image/m5j9ywzb9/)

http://s15.postimage.org/43mtf9i1z/Immagine_017.jpg (http://postimage.org/image/43mtf9i1z/)



Spero che si vedano le foto,ma premetto che sono pessima...
Il sassone che vedete in alto a sinistra serve solo a tenere giù il legno finchè non smetterà di galleggiare poi lo tolgo.

Fabry1972
10-02-2012, 21:44
benvenuta :-) e complimenti per la vasca :-)

dannyb78
11-02-2012, 10:18
mi accodo ai complimenti. ottimo gusto estetico, bene le noci di cocco. aspetta di vedere cosa succede quando crescono le piante, eventualmente inserisci qualche legnetto o sasso in più per creare altri rifugi.

fischer03
11-02-2012, 11:56
molto molto bello!! complimenti!! #25
ho visto che non hai inserito nessuna specie (oltre al muschio) da poter attaccare ai legni/sassi/noci di cocco come anubias, microsorium ecc.. ma vista la tua preparazione, immagino sia stata una scelta ponderata! :-))

MMari81
11-02-2012, 15:05
Grazie per i complimenti! Ero un po' preoccupata...#12

Fisher ti ringrazio per avermi dato della "preparata" :-)), ma purtroppo questa è la mia prima esperienza e tutto quello che so l'ho imparato su questo forum. Ho scelto la vesicularia perchè ho letto su alcuni post che la mamma apisto ci porterà volentieri la nidiata a pascolare e i piccoli vi potranno trovare riparo e il primo nutrimento. Ma inserire del Microsorium mi piacerebbe molto. Tu dove lo piazzeresti? Tipo a me non dispiacerebbe piazzarlo sulle noci di cocco anche per camuffarle un po', ma come si lega ai gusci? (scusa se la domanda è supercretina, ma magari c'è un trucco e allora io chiedo...)

Un altro mio dubbio rigurda la fertilizzazione in colonna e quindi chiedo lumi a voi. Per ora non la sto dando, ma prima o poi andrà cominciata. Avendo però letto che con gli apistogramma sarebbe meglio evitare perchè potrebbero risentirne vi chiedo: cosa devo fare? Non fertilizzerò mai in colonna? Il fondo e la CO2 sono abbastanza per le mie piante o le vedrò deperire?

Grazie per le vostre risposte e i vostri commenti!:-)

bettina s.
11-02-2012, 23:19
Tipo a me non dispiacerebbe piazzarlo sulle noci di cocco anche per camuffarle un po', ma come si lega ai gusci? puoi provare a legarlo tramite il rizoma con del filo da lenza.
Per la fertilizzazione in colonna, potresti provare più avanti il protocollo base della Dennerle S7 (usato settimanalmente), E15 (da usare alternativamente a V30 ogni 15 gg), a dosi dimezzate rispetto al litraggio (comunque si inizia sempre così) e vedere come va.

blackstar
12-02-2012, 13:50
ti faccio anche io i complimenti per la vasca perchè è davvero molro molto ben progettata... un unico appunto...ma solo a gusto personale avrei messo un ghiaino sul marroncino ambrato per rendere il tutto un pò meno buio.... ma è bello anche così, e soprattutto i pesci preferiscono inn linea di massima luce meno intensa

per la fertilizzazione in colonna mi sto trovando bene col ferropol.... ne metto 1/4 della dose e sto cominciando ad apprezzare i primi miglioramenti (la ludwigia mi sta crescendo nonstante abbia 0,4 w/l di illuminazione) inoltre integro con tabs di fondo ogni 3/4 mesi (per ora sto finendo le crypto della tetra, poi toccherà alle nutriballs della dennerle)
personalmente per le esigenze che ho io trovo molto più comoda la fertilizzazione settimanale che mi coincide col cambio d'acqua

MMari81
12-02-2012, 17:52
Quindi posso fertilizzare in colonna! Bene. Segurò senz'altro i vostri consigli. Voi tra quanto iniziereste?

Oggi ho rimisurato i nitriti ed è ormai il terzo giorno che sono stabili a 0 spaccato!!! Quindi picco avvenuto e superato come da programma. Lunedì penso di cominciare con l'acqua d'osmosi. Pensavo di fare piccoli cambi ( di 10 lt) giornalieri per non disturbare troppo la appena raggiunta maturazione. Procedendo così venerdì dovrei arrivare ai valori desiderati e magari il lunedì successivo potrò inserire i primi agognati pesciozzi #70
Che ne dite del mio programma?

dannyb78
13-02-2012, 09:54
fertilizzazione in colonna avendo una buona quantità di piante puoi iniziare a metà dose di etichetta circa un mese dopo l'inserimento delle piante, ovvero quando si sono ambientate e riprendono a crescere.

pirataj
13-02-2012, 14:59
Piacere e benvenuto -d03 -28

JoeIrish
13-02-2012, 15:08
Alla faccia della neofita! DTe la cavi davvero bene!!! Gran bella vasca. Aspetta un po' e infoltisci il parco flora con aquisti mirati in base alla luce e al pH. Complimenti!!!

MMari81
15-02-2012, 19:45
Vi aggiorno. Ho eseguito due cambi ciascuno di 10 lt con acqua d'osmosi ( uno sabato e uno ieri) e attualmente il kh è a 7 (dato di partenza 11) mentre il gh è a 11 (dato di partenza 15), anche il ph è sceso un pochino, da un 8 iniziale siamo a 7.5.
Vedendo l'andamento credo che con un altro paio di cambi, sempre di 10 lt, dovrei arrivare al kh desiderato (intorno al 5) così potrò partire con la CO2 per sistemare anche il ph.
L'obbiettivo è sistemare i valori in questa settimana così da poter poi inserire i primi pesci.

I prossimi acquisti saranno un riflettore per la mia misera luce e del miscrosorium da fissare ai cocchi, ma per ora devo sospendere le spese altrimenti il mio ragazzo mi sega le ditine così non posso più digitare :-D

La prossima volta spero di postare in "Ciclidi nani americani" per presentarvi gli inquilini della mia vasca! #70