PDA

Visualizza la versione completa : Echinodorus strano


Skotty81
08-03-2006, 11:26
Ciao ragazzi come state, spero tutto bene.
Sono nuovamente qui per sottoporvi l'esame del mio echonodorus balheri

Da circa 4 mesi l'ho spostato da una vaschetta di 35Lrapporto w/l 0.6 in una da 70L con rapporto w/l 0.5 circa.
La pianta è sempre stata bene anche sa aveva un po meno luce per via delle piante galleggianti che sovente oscurano un po'.
L'altro giorno ho notato 2 fatti stranissimi che non erano mai successi.

1- alcune foglie anche non eccessivamente vecchie hanno dei bucerelli come se fossero mangiucchiate

2 - una foglia è malformata sulla punta si è accartocciata.

Partendo dalla descrizione della vasca:

fondo fertilizzato con substrato anubias, fertilizzazione con linea dennerle e15-v30-s7-planfzengold a metà dose con protocollo come da istruzioni, co2 con bombola usa e getta e in quantità di circa 15 mg/l.
Illuminazione 2 neon da 15W l'uno da 6700K e 4000K

Pesci: platy guppy, cardine, otocinclus, corydoras e crossichelius siamensis.

Il punto 1 non me lo spiego visto che i pesci cardine, crossichelius siamensis e otocinclus sono si erbivori ma non mi hanno mai dato problemi a altre piante.Se avessero dovuto mangiare la piantula lo avrebbero fatto da subito no?!?

I punto 2 potrebbe essere una carebza di potassio, però come faccio a aggiungerlo? Io uso la linea dennerle in teoria seguendo il protocollo dovrei essere abbastanza aposto, anche perchè non ho moltissima luce.


Altro fatto anomalo è cahe da circa 2-3 settimane una criptocorina sta perdendo le foglie, il che mi stupisce molto dato che è sintomo che qualcosa nella vasca è cambiato e posso garantire che la pianta è in vasca da 1 anno senza mai aver avuto problemi, i valori dell'acqua sono sempre costanti

Ph 7.3-7.4
Kh 6.5
No2 assenti
No3 12.5
Po4 assenti
fe 0.1
Gh 12

La vasca è aviata da circa 1 annetto o poco più, ho anche provveduto a integrare 1 settimana fa il fondo con pasticche fertilizzate e pare che la cripto abbia smesso di perdere le foglie...forse era quello...però l'echino non me lo spiego proprio.

ddrenato
08-03-2006, 12:30
hai ancistrus?che pesci hai?

Dviniost
08-03-2006, 12:33
ddrenato li ha scritti prima :-)) :-))

Non è che ripiantando la echino non ha spuntato le radici ed ora sta soffrendo il riadattamento?

ddrenato
08-03-2006, 13:03
senti per i buchetti io il vago sospetto anche se molto vago che siano i mangiaori di alghe.
io quando avevo l'ancistrus mi mangiava tutta la mia bellissima echinodorus bleheri

Skotty81
08-03-2006, 13:22
non ho nessun ancistrus, i pesci e la vasca li ho descritti nel primo essaggio.
Le radici le ho spuntate eccome, erano lunghe 30 cm le ho portate a 5 cm come avevo fatto la prima volta che l'ho piantato.

mmicciox
08-03-2006, 20:36
Ti posso confermare che gli otocinclus divorano gli echinodorus, cominciando con dei buchetti fino a lasciare solo la trama della folia. I miei sono ghiotti solo del mio echinodorus cordifolius, ormai ridotto ad una sola foglia, e della mayaca sellowiaria. Poi mi hanno sciupato anche anubias e rotala wallichii in minor misura. Nonostante tutti sostengono che gli oto sono innocui per le piante sono certo di quello che dico. Ho comprato i classici oto tre volte in 4 anni e le prime due volte nessun problema, ma gli ultimi sono terribili. IO ipotizzo che siano sottospecie diverse ma simili come livrea (affinis, flexilis, vittatus). I paraotocinclus, gli oto zebra e oto niger non mi hanno mai dato questo problema

Skotty81
08-03-2006, 20:58
come mai però solo dopo 4 mesi incominciano a mangiarmela la piantina?
Non avrebbero dovuto mangiucchiarla prima?

Dviniost
08-03-2006, 21:45
Questo non è detto skotty..a me un ancy di punto in bianco mi ha fatto fuori una alternanthera stupenda -04 -04 , da quel momento niente più ancy #07

Con gli oto non ho mai avuto problemi ma se mmicciox ha detto così probabilmente hai avuto la sfortuna di beccare il pescetto rompip***e...

Fertilizzi anche il substrato?

mmicciox
08-03-2006, 21:50
Due purtroppo e le precedenti esperienze con gli oto erano positive -04 -04
Potrebbe essere che prima ti hanno fatto fuori alghe e microrganismi e poi dopo aver mangiato quello che gli piaceva di + sono passati aal'echinodorus in mancanza di meglio :-))

Skotty81
09-03-2006, 12:56
Potrebbe proprio essere così, effettivamente la vasca che tempo fa aveva un po' di alghette, ora non ne ha nemmeno una, oto ne ho solo uno.
Il fondo è fertilizzato è tutto scritto nel primo messaggio.

Per il fatto della foglia accartocciata e della perdita delle foglie delle cripto?
Voi che piano di fertilizzazione utilizzate?

scheggia66
09-03-2006, 14:36
Le mie bleheri sono diventate talmente grandi che la parte superiore usciva dall'acqua e si accartocciava.
Alla fine le ho eliminate lasciando solo le piante "figlie".

mmicciox
09-03-2006, 20:04
Le crypto possono perdere tutte le foglie in brevissimo tempo per shock dovuti anche solo ad un cambio d'acqua /volgarmente detta marcescenza delle cryptocoryne)

Skotty81
10-03-2006, 13:56
Non riesco però a trovare la causa dello shock

mmicciox
10-03-2006, 21:44
Cambio di un neon, cambio d'acqua con sbalzo termico eccessivo o usando acqua con caratteristiche chimiche molto diverse ...

Skotty81
10-03-2006, 22:01
domani se ho un minuto analizzo l'acqua così vediamo se è cambiato qualcosa.
Vi aggiorno

ddrenato
11-03-2006, 21:12
comunque sicuramente fertilizando dennerle correttamente come fai tu non dovresti avere carenze ne di ferro ne di potassio quindi io direi che i mangiaalghe sono la causa come ho sempre sostenuto!

Skotty81
12-03-2006, 10:36
Per i buchetti ok, sono i mangialghe ma per l'accartocciamento della foglia?

ddrenato
12-03-2006, 12:01
forse è semplicemente il fatto che tocca su altri materiali o sul pelo dell'acqua e si modifica ma non è un problema! a me capita spesso perchè è uscita dall'acqua di un bel pezzo!

Skotty81
12-03-2006, 20:26
era completamente sommersa, forse nella crescita toccava un po' le altre ....non so.
Appena ho un po' di tempo comunque analizzo l'acqua.