PDA

Visualizza la versione completa : cablaggio ballast elettronico Magnetek


alexfdj
10-02-2012, 00:25
Ciao a tutti...la domanda è stupida visto che ho già fatto varie modifiche con ballast elettronici...ma è la prima volta che mi capita un ballast con questo strano tipo di collegamento al tubo neon. Vi allego una foto in modo che capiate meglio (anche se il mio alimenta 1x18W T8 ma lo schema è identico)


http://s16.postimage.org/8hdxlye8x/Magnetek.jpg (http://postimage.org/image/8hdxlye8x/)

Sembra che nello zoccolo di collegamento al tubo lo slot 3 sia inutilizzato e si debba fare un ponte fra i due catodi e collegarli entrambi nello slot 4?????? Deve essere fatto così????

Grazie per l'aiuto.

Ale

PS. nella foto è stato incollato l'adesivo dello schema alla rovescia...lo zoccolo d'uscita è quello sulla sx con 4 slot e quello a dx è l'ingresso con L,N e terra a tre slot!!!!!

Agro
10-02-2012, 00:29
E possibile accendere i neon anche senza riscaldare i filamenti, ma questo richiede tensioni d'innesco più alte.
Comunque come schema anche a me sembra tanto stupido

ilVanni
10-02-2012, 01:45
Parrebbe di sì. Per avere conferma dovresti sapere come è fatto il circuito del ballast (che però solitamente non hai).
Ti suggerisco, per scrupolo, di controllare sul sito del produttore del ballast. Se non trovi nulla, proverei così (evidentemente i contatti attaccati al 4 devono stare allo stesso potenziale).
Nel dubbio, segui lo schema sul ballast.

alexfdj
10-02-2012, 13:29
Parrebbe di sì. Per avere conferma dovresti sapere come è fatto il circuito del ballast (che però solitamente non hai).
Ti suggerisco, per scrupolo, di controllare sul sito del produttore del ballast. Se non trovi nulla, proverei così (evidentemente i contatti attaccati al 4 devono stare allo stesso potenziale).
Nel dubbio, segui lo schema sul ballast.

lo schema che ho scaricato in pdf dal sito magnetek non mi da un alternativa nè una spiegazione logica migliore....dunque tu pensi che io debba collegare i due catodi sul pin 4 assieme?????

ilVanni
10-02-2012, 13:34
Non penso nulla. Anche io li ho sempre visti con 4 poli e 4 fili ai 4 contatti del neon, due a due. Però lo schema parrebbe essere così.

Agro
10-02-2012, 13:46
Riflettendoci su penso che questo balast vada bene solo per lampade d'emergenza, i neon non vengono accesi alla massima luminosità, l'unica e provare come da schema.

alexfdj
10-02-2012, 14:13
Riflettendoci su penso che questo balast vada bene solo per lampade d'emergenza, i neon non vengono accesi alla massima luminosità, l'unica e provare come da schema.

nel sito magnetek e nel PDF è catalogato come ballast elettronico per tubi neon 18Watt T8 e come la maggior parte dei ballast elettronici è possibile utilizzarlo anche per lampade d'emergenza ma non in modo esclusivo...
------------------------------------------------------------------------
Non penso nulla. Anche io li ho sempre visti con 4 poli e 4 fili ai 4 contatti del neon, due a due. Però lo schema parrebbe essere così.

ho notato che in altre discussioni, si era presentato un problema simile ma dove lo slot 3 non veniva assolutamente collegato alla lampada ma a terra!!!!! però il mio dubbio principale resta quel tipo di "ponte che collega i due pin del neon direttamente sullo slot 4.

Agro
10-02-2012, 14:43
Diciamo che è un collegamento molto strano, ho acceso ancora neon usando due fili ma con tre è la prima volta che lo vedo.

ilVanni
10-02-2012, 14:45
Pure io con 2 fili (ad un solo contatto di ciascuna coppia di piedini del neon) ma con 3...

alexfdj
10-02-2012, 14:47
la prova io la farei tranquillamente....se non rischiassi di bruciare il ballast

questa è la pagina relativa...con schema di collegamento....dove però sembra che un pin non debba essere collegato addirittura....aiuto ora non ci capisco più nulla....


http://s13.postimage.org/zfyv3p8yb/ballast_magnetek15.jpg (http://postimage.org/image/zfyv3p8yb/)

#30

alexfdj
10-02-2012, 15:42
ho fatto qualche ricerca in più....pare che questa tipologia di ballast elettronici sia di fascia economica per utilizzo con limitate accensioni (tanto il neon in acquario si accendono 1 volta al giorno e basta) ed ho trovato anche la più conosciuta OSRAM fa questo tipo di ballast e guardate un pò come va collegato.....


http://s13.postimage.org/v9spwcbdf/QTISe.jpg (http://postimage.org/image/v9spwcbdf/)

quello in alto è un ballast 1x18w T8 come quello che ho anche se di marca differente e lo schema mostra proprio che un catodo non va proprio collegato (come mostrato nel PDF della Magnetek ma non sullo schema del ballast stesso). infatti l'Osram non ha nemmeno 4 slot bensì solo 3. Dunque ho la presunzione di credere che loro abbiano utilizzato uno zoccolo a 4 slot solo per praticità ma nello slot 3 secondo me non c'è nemmeno il collegamento.

A questo punto visto che questa tipologia di ballast elettronici costano nulla (3 euro) non vale nemmeno la pena di stare a fare modifiche a lampade a risparmio energetico per estrarne l'accenditore....no?????

Domani provo a collegare come da schema nel PDF della Magnetek, dunque senza fare un doppio collegamento nello slot 4 ma lasciando libero un catodo...e incrocio le dita....

-37

Federico Sibona
10-02-2012, 19:13
nel sito magnetek e nel PDF è catalogato come ballast elettronico per tubi neon 18Watt T8
Ahem....se non mi è sfuggito qualcosa, c'è scritto sopra che è per 1 neon da 58W ;-)
------------------------------------------------------------------------
ho notato che in altre discussioni, si era presentato un problema simile ma dove lo slot 3 non veniva assolutamente collegato alla lampada ma a terra!!!!! però il mio dubbio principale resta quel tipo di "ponte che collega i due pin del neon direttamente sullo slot 4.
Non mi è chiaro il perchè ti poni tutti sti problemi, segui le connessioni riportate sul ballast; lo hanno fatto quelli della Magnetek e sapranno come è più opportuno collegarlo ;-)
Ci sono anche ballast collegati con un solo pin per lato del neon, con i reattori elettronici non è indispensabile l'accensione dei filamenti.

alexfdj
10-02-2012, 22:17
Si Federico....la foto l'ho presa da internet ed avevo specificato che è del medesimo modello ma per 1x58 watt...quello che ho io è 1x18watt ma lo schema è identico...

Il mio dubbio nel collegarlo è se seguire lo schema indicato sul ballast e collegare i due catodi assieme facendo un ponte nello slot 4 o quello sul sito magnetek dove si vede un catodo libero e solo l'altro collegato (vedi copia del pdf nei miei post precedenti e confrontalo con la foto del mio primo post)....

tutto lì....poi proverò con il metodo sperimentale domani ad ogni modo ma volevo vedere se qualcuno ne sapeva qualcosa di più o se ci era già passato prima di me....tutto lì

grazie comunque :-)

Federico Sibona
10-02-2012, 22:50
Collegare i due pin del neon cortocircuitati al connettore 4 del ballast o collegarne uno solo è, in questo caso, indifferente ;-)

PS: non avevo capito che la foto era di repertorio :-))

alexfdj
10-02-2012, 22:52
ok...grazie mille....preferisco uno solo che entrambi.....

#70

alexfdj
14-02-2012, 14:05
solo la conferma....ho collegato solo 3 pin e funziona perfettamente....questi ballast elettronici serie istant start sono economicissimi (3 euro nuovo)....