PDA

Visualizza la versione completa : consiglio protocollo Seachem


Extra300
09-02-2012, 22:35
Ciao, ho qualche broblema e mi servono dei consigli urgenti.
Ho una vasca (Rio180 150Litri netti) avviata da 2 mesi abbondanti. a distanza di 5 settimane ho popolato con 14 Cardinali e 5 Cory. Ho piantumato con un lotto da circa 6 settimane e con un secondo lotto da circa 3 settimane, ora è abbastanza piantumata e sono soddisfatto.
Da 4 settimane stò concimando con protocollo base Seachem a mezza dose:
Flourish, Iron, potassium e mi stà arrivando il trache, più somministrazione di CO2 nelle ore di luce. Luce 3 neon T8 da 30W ciascuno.
In passato mi sono trovato bene, ma ora le mie piante non sono mai partite, stentano tantissimo e presentato chiari segni di carenze soprattutto nelle foglie vecchie.
I valori:
Ph: 6,5
Kh: 6
Gh: 7
Co2: 57/60
NO2: zero
NO3: quasi zero
PO4: 0,1
Fe: 0,25
Io attribuirei il problema solo all' Azoto e Fosforo perchè per il Potassio somministro Potassium, per il Calcio ho Kh 6, ed il resto dovrei trovare problemi minori o sulle foglie nuove.
Considerando che non ho Phosphorus e Nitrogen, come potrei tamponare prima che le piante muoiano? sto abbondando con il cibo e ritardando il cambio d'acqua con la speranza di far salire Nitrati e Fosfati, ma mi sembra una cavolata. come posso tamponare il problema?
Grazie

berto1886
09-02-2012, 23:15
ti manca l'excel... cmq se hai carenze di macro elementi con fosfati e nitrati passa al protocollo avanzato

Extra300
10-02-2012, 20:13
ti manca l'excel... cmq se hai carenze di macro elementi con fosfati e nitrati passa al protocollo avanzato

Bhè, per quel che ne so il l'excel è un integratore di carbonio, io ho valori di CO2 già abbastanza alti (volutamente un poco alti per cercare di mantenere un ambiente sfavorevole alle alghe nera pennello e filamentose che mi sono comparsi in vasca).
Tu dici che questo prodotto è davvero utile?
Per il passaggio al protocollo avanzato, il problema è che non riesco a procurarmi i due prodotti mancanti in poco tempo, quindi se aveva senso trascurare la vasca per far aumentare Azoto e Fosforo?
Comunque mi sembrano davvero strani valori così bassi di Nitrati e Fosfati, non mi era mai capitato, anche perchè le piante a crescita rapida crescono moooolto lentamente, quindi non sono loro a cunsumarli.....Boooo!!!

berto1886
10-02-2012, 21:34
beh l'excel serve è parte integrante del protocollo aiuta le piante ad assorbire il ferro più velocemente e con meno sforzo se comincerai ad usarlo esploderanno nel vero e proprio senso della parola in più è un blando anti alga ;-)

digitalfrank
10-02-2012, 23:38
in più è un blando anti alga ;-)

Be penso per esperienza personale, che è un po di piu di un blado antialga. Ho provato a dosarlo in dosi un po piu elevate, rispetto a quelle consigliate. Le alghe sono diminuite parecchio fino quasi ad elminarsi del tutto.;-)

berto1886
10-02-2012, 23:43
beh se esageri ovvio... ricordate che è un derivato della formaldeide...

digitalfrank
10-02-2012, 23:50
Ah si non lo sapevo. Avevo letto in giro che non si conosceva da cosa derivava l'exel. Dove hai trovato la notizia?

berto1886
10-02-2012, 23:55
l'ho trovato da un forum americano... scrivi su google polycicloglucoracetal che è il componente essenziale (l'unico) dell'excel ;-)

digitalfrank
11-02-2012, 00:47
Sei sicuro che si scriva così?

berto1886
11-02-2012, 00:58
ho sbagliato una "I" e qualcos'altro :-D si scrive: polycycloglutaracetal

Dep305
11-02-2012, 01:04
l'excel è parte integrante del protocollo, ma non credo sia quello la causa della stentata crescita delle tue piante anche perchè usi già la co2

Secondo me i fertilizzanti che metti non vengono sfruttati efficacemente dalle piante perchè hai troppa poca luce. Aggiungi un'altro neon da 30 W così dovresti essere a 0,6-0,7 W/L

Dopo aver incrementato la luce, completa il protocollo con i prodotti rimanenti e dei apposto.

digitalfrank
11-02-2012, 08:11
Il problema della luce non la qunatità solo ma anche la qualità. ho visto che hai t8. Con i t8 i lumen emessi sono pochi. Certo per fare un modifica a t5 è un lavorone, ma se vuoi avere un plantacquario dovrai farlo.

Extra300
11-02-2012, 16:26
Secondo me i fertilizzanti che metti non vengono sfruttati efficacemente dalle piante perchè hai troppa poca luce. Aggiungi un'altro neon da 30 W così dovresti essere a 0,6-0,7 W/L


Scusami Dep, ma non sono daccordo 3 neon da 30W sono 90W che su 150 litri netti fa 0,6W/L che sono sufficienti per le piante che ho in vasca.

Il problema della luce non la qunatità solo ma anche la qualità. ho visto che hai t8. Con i t8 i lumen emessi sono pochi. Certo per fare un modifica a t5 è un lavorone, ma se vuoi avere un plantacquario dovrai farlo.

e mi sbaglierò, ma non condivido nemmeno questa affermazione. Se andiamo a vedere le tabelle dei vari produttori di lampade, si nota che la resa Lumen per Wat tra T8 e T5 è molto simile, addirittura in qualche caso è superiore nei T8, anche il discorso della presunta maggior penetrazzione dei T5 non è universalmente condivisa da tutti. Il vero vantaggio dei T5 e nel poter disporre di elevati Wattaggi con ingombri ridotti.
Ma a mio avviso 0,6 W/L T8 è decisamente simile a 0,6 W/L T5.
In oltre io preferisco i T8 perchè trovo gli standard da 30W OSRAM perfetti come lunghezza per la mia vasca da 1m, mentre gli standard T5 da 39W sono più corti.
Vi prego comunque di confutare il mio pensiero se lo ritenete sbagliato. Sono qui per migliorare.
Ciao

TuKo
12-02-2012, 20:01
beh se esageri ovvio... ricordate che è un derivato della formaldeide...
in realtà è un derivato della glutaraldehyde, anzi in verità la seachem ha brevettato un isometro derivato dalla glutaraldehyde(che se non ricordo male è un disinfettante che si usa in chirurgia)-

Comunque sia, potete fare un cerca con il termine glutaraldehyde sul forum, dovreste trovare delle vecchie discussioni di qualche anno fa.

digitalfrank
12-02-2012, 20:09
Però.... sono orgoglioso di scrivere su questo forum. Con tutte queste persone che ogni giorni ti insegnano qualcosa di nuovo. Complimenti a tutti.

berto1886
12-02-2012, 20:17
beh se esageri ovvio... ricordate che è un derivato della formaldeide...
in realtà è un derivato della glutaraldehyde, anzi in verità la seachem ha brevettato un isometro derivato dalla glutaraldehyde(che se non ricordo male è un disinfettante che si usa in chirurgia)-

Comunque sia, potete fare un cerca con il termine glutaraldehyde sul forum, dovreste trovare delle vecchie discussioni di qualche anno fa.

si confermo che è un disinfettante ad uso medico

Dep305
13-02-2012, 01:10
Secondo me i fertilizzanti che metti non vengono sfruttati efficacemente dalle piante perchè hai troppa poca luce. Aggiungi un'altro neon da 30 W così dovresti essere a 0,6-0,7 W/L


Scusami Dep, ma non sono daccordo 3 neon da 30W sono 90W che su 150 litri netti fa 0,6W/L che sono sufficienti per le piante che ho in vasca.


appunto dicevo questo, se arrivi a 90W hai luce più che sufficiente per un plantacquario..

Extra300
13-02-2012, 07:39
Secondo me i fertilizzanti che metti non vengono sfruttati efficacemente dalle piante perchè hai troppa poca luce. Aggiungi un'altro neon da 30 W così dovresti essere a 0,6-0,7 W/L


Scusami Dep, ma non sono daccordo 3 neon da 30W sono 90W che su 150 litri netti fa 0,6W/L che sono sufficienti per le piante che ho in vasca.


appunto dicevo questo, se arrivi a 90W hai luce più che sufficiente per un plantacquario..

Mi sa che non ci siamo capiti, nel primo post non l'ho scritto abbastanza chiaramente, ma ho già 3 neon da 30W l'uno quindi 90W in totale.#70
Comunque un amico che lavora in un'azienda chimicha che produce e sviluppa concimi mi ha dato del NITRATO DI POTASSIO,
Ho cominciato a dosarlo ieri, vediamo se la situazione migliora.;-)

digitalfrank
13-02-2012, 07:53
Attenzione a non esageare, perche insieme devi dosare anche il fosfato se no si sfasa il loro rapporto. a meno che ne hai abbondante in vasca.

Dep305
13-02-2012, 10:40
ha ragione frank, NO3 e PO4 devono stare nel giusto rapporto tra loro. 10:1

Extra300
14-02-2012, 22:03
Sono circa tre giorni che doso il nitrato di potassio, ed il valore degli NO3 è passato da quasi zero a quasi 10, e grazie a questo la situazione stà migliorando. Le piante che non crescevano da settimane sono decisamente partite, alcune sono cresciute 8/10cm in 3 giorni. Ma ovviamente i problemi non sono risolti, gli internodi di queste piante sono notevolmente allungati. Va bè, devo aspettare qualche giorno e stabilizzare bene la vasca che nel frattempo mi è salito anche il Ph da 6.5 a 7, evidentemente la ripresa vegetativa ha prodotto un maggior consumo di CO2 e di conseguenza è salito il ph. Provo ad aumentare di qualche bolla e vediamo come va la tendenza.

berto1886
14-02-2012, 22:04
a quant'è il KH... cmq dai un pò di risultati già si vedono :-)

digitalfrank
14-02-2012, 22:21
Be' se le piante aumentano la velocità di crescita ovviamente consumano anche più co2.

Extra300
14-02-2012, 23:20
Be' se le piante aumentano la velocità di crescita ovviamente consumano anche più co2.

KH6
GH7
almeno questi i valori di 3 giorni fa, sinceramente non li ho rimisurati

berto1886
14-02-2012, 23:28
se il KH è giusto saresti apposto per la CO2... occhio che se porti il pH a 6,5 con quel KH soffochi i pesci!

digitalfrank
15-02-2012, 00:28
dovresti abbassare un po il kh almeno a 5 o meglio a 4. non piu giu se no rischi instabilità del ph.

berto1886
15-02-2012, 00:32
se vuole tenere il pH a 6.5 può portarlo anche a 3 tranquillamente

Extra300
15-02-2012, 21:58
Per ora utilizzo acqua di rubinetto filtrata, aggiunta di biocondizionatore e lasciato a maturare una settimana.
In pratica al cambio preparo l'acqua per la settimana successiva. Non ho filtro osmotico e non ce la faccio ad andare in negozio tutte le settimane. Ma xi terrei ad avere un ph piú basso per ovvi motivi.

berto1886
15-02-2012, 22:33
in questo caso l'impianto ad osmosi inversa ti sarebbe davvero utile...

digitalfrank
16-02-2012, 08:24
Devi avere valori buoni in uscita del rubinetto per avere un ph 7 in vasca. Io a Roma dal rubinetto ho ph 7,6 e gh20. pensa un po.:-))

berto1886
16-02-2012, 18:06
il pH del rubinetto conta poco...

Extra300
16-02-2012, 22:06
Veramente dal rubinetto ho ph quasi a 8.
Per fortuna ho KH tra 5 e 6 così con l' erogazione di CO2 il PH scemde a 7.
Il GH invece è ilntorno a 7.

digitalfrank
16-02-2012, 23:10
beato te. io ho gh 20 e kh 14

alez72
17-02-2012, 01:27
in questo caso l'impianto ad osmosi inversa ti sarebbe davvero utile...

anche secondo me se avessi la possibiltà di tagliare almeno parzialmente con acqua RO controlleresti meglio i valori.
Poi ti confermo che l'ecxell ha effetti che accelerano molto gli effetti del resto dei fertilizzanti che fanno parte del protocollo.
una domanda x extra 300: ma il nitrato di potassio lo metti direttamente in vasca o lo diluisci?
io so che ne servirebbero 110gr diluiti in un litro d'acqua!

berto1886
17-02-2012, 21:14
infatti va fatta una soluzione come il seachem nitrogen

alez72
17-02-2012, 23:57
ma il nitrogen non è già una soluzione?
ps. leggendo qua e la ho visto che c'è una nuova linea di prodotti seachem: aquavitro plant?
per quello che ho letto hanno unificato alcuni prodotti per comodità d'impiego.

stavo giusto per aprire una nuova discussione per parlarne e capire se ci sono anche migliorie sotto il punto di vista degli elementi utilizzati.

berto1886
18-02-2012, 00:43
bisognerebbe trovare qualcuno che li abbia provati

alez72
18-02-2012, 00:49
infatti!!#36#
onestamente flourish mi sembra già una buona linea che soprattutto fa si che non si accumulino in vasca elementi non assorbiti dalle piante(soprattutto ferro)!
però finchè non troviamo la cavia:-D non si può sapere!!!

berto1886
18-02-2012, 00:51
io non mi fido... mi trovo benissimo con la linea flourish stop :-)

Mat le Verseaur
29-02-2012, 00:10
Non so se ha senso "inquinare" il post con un'altra domanda, ma forse è meglio che aprir un'altra discussione simile... #13
Volevo chieder è corretto dosare il protocollo Seachem come segue:
Giorno 1e2= seguire il protocollo avanzato a 2/3 di dose
Giorno 3= nulla (nessun prodotto)
Giorno 4e5=seguire il protocollo non contando che il giorno 3sia stato saltato
Giorno 6=nulla, e così via...

Lo chiedo perché son relativamente nuovo alla Seachem e sto lottando per trovar 1 buon equilibrio, infatti questi giorni ho 1esplosione di alghe filamentose verdi! #06
Grazie per i consigli e le dritte ;-)

berto1886
29-02-2012, 00:15
vai sul link che ho in firma ;-) il protocollo seachem se lo segui per bene è una cannonata e i prodotti nel caso dell'avanzato vanno dosati ogni giorno

digitalfrank
29-02-2012, 00:31
Se la seachem ha deciso quella modalità di somministrazione un motivo ci sarà. no?

berto1886
29-02-2012, 00:34
già!! il ferro dosato ogni giorno ad esempio è dovuto al fatto che essendo gluconato e non chelato resiste poco in acqua tende a ossidarsi velocemente ma allo stesso tempo è disponibile in modo immediato alle piante che (se sono tante) lo assorbono tutto in poco tempo

Mat le Verseaur
29-02-2012, 00:53
Mamma quanti dubbi avevo...
Madonna quanti dubbi in più ho ora...
Primo: se non ho Phosphorus e Nitrogen (gli altri li uso tutti), uso il protocollo base?
Secondo: ho scaricato il tuo fenomenale file excel Berto, ma come decido se usar 1/2dose o 1/4 o tutta? Le piante le puoi legger sul mio profilo, se vuoi, se no te le metto anche qui.
Terzo: non aver inserito i prodotti tutti i giorni mi ha fatto venire le filamentose verdi? ****ing ***tard >:-(
Grazie dal cuore #13

digitalfrank
29-02-2012, 08:16
Primo: Si utilizzi il protocollo base
Secondo: ti deve rispondere berto
TErzo: le filamentose sono una quasi una normalità in acquario appena avviato. Aspetta un po che si stabilizzi il tutto e regolarizza la somministrazione del fertilizzane e poi si vedrà.

berto1886
29-02-2012, 19:28
allora... quando parti a fertilizzare in una nuova vasca o semplicemente cambi sistema di fertilizzazione si parte con 1/4 di dose per poi aumentarle secondo le necessità delle piante saranno loro a darti i segni di eventuali carenze

Mat le Verseaur
02-03-2012, 01:18
Ok, ti ringrazio Berto.
Tutti i miei dubbi derivavano da un opuscolo che ho da quando son passato alla Seachem. Esso è uguale (ma sul serio! #24 ) al tuo file excel, sia come dosaggi che come giorni... Solo NON FA PAROLA di "Nitrogen" e Phosphorus" -28d#
Che sia stato stampato prima che li producessero?! Comunque ora me li procuro e vado di 1/4 di dose, poi vi aggiorno.
Grazie e scusate la lunghezza #12

digitalfrank
02-03-2012, 07:49
Ci sono tanti file excel in giro che calcolano i fertilizzanti. Comunque quello di berto è uno dei piu completi.

Mat le Verseaur
02-03-2012, 10:19
Quello di Berto è fantastico perché impedisce d'impazzire nel far i calcoli, esplicitando non 1, ma ben 4dosaggi diversi.
Ma quello che avevo io (e ho ancora!), non era 1file... Era proprio 1foglio cartonato della Seachem, che il venditore mi aveva dato la prima volta che comprai i prodotti. Per questo mi ci affidavo e seguivo i dosaggi che c'eran scritti... -28d#

berto1886
02-03-2012, 19:25
non hai il nitrogen e il phosphorus perchè il foglio sarà stato per il base :-)

Mat le Verseaur
02-03-2012, 21:55
Ti dicevo Berto che secondo me non è neanche così, perché ho letto il "base" (dal sito plantacquari) ed i dosaggi son ogni 2giorni.
Quello che ho io è proprio 1 "unicum": dosaggi identici all'avanzato (spiccicati, sia per i giorni che per le quantità), ma senza mai nominar "Nitrogen" e Phosphorus"! #17
Lo venderò all'asta quando tra 10anni varrà milioni :-D

berto1886
02-03-2012, 22:30
.... non mi risulta... le dosi del foglio le ho calcolate proprio da quel sito (l'ho pure scritto) per carità potrei anche aver sbagliato (adesso controllo infatti) ma le dosì son diverse e i giorni pure se guardi sono alterni
------------------------------------------------------------------------
P.S. ho ricontrollato l'intero file con il sito plantacquari.it il calcolo delle dosi è corretto sia per il base che per l'avanzato ;-)

digitalfrank
03-03-2012, 09:35
Si infatti sul sito seachem ci sono i due protocolli ma sono proprio diversi tra di loro.

berto1886
03-03-2012, 19:03
dovi li vedi i protocolli ne sito seachem??

digitalfrank
03-03-2012, 21:02
http://www.seachem.com/support/PlantDoseChart.pdf

Nella sezione http://www.seachem.com/Products/Planted.html clicca sul dose chart e poi c'e' anche il dose calculator on line.

berto1886
03-03-2012, 21:30
ok grazie do un'occhiata cmq le dosi io me le sono ricavate da plantacquari.it ho sempre usato quelle dosi e funziona...

digitalfrank
03-03-2012, 21:35
Si infatti matteo vescovi ha preso penso le dosi da seachem ed ha fatto la pagina web con il calcolo automatico.

berto1886
03-03-2012, 21:41
infatti confermo il fattore ml/l che uso nel foglio excel è lo stesso che useresti con il foglio ufficiale della seachem li riporto:

Flourish: 5ml/240l 0.020ml/l

Excel giorno 1: 5ml/40l 0.125ml/l

Excel: 5ml/200l 0.025ml/l

Iron: 5ml/200l 0.025ml/l

Phophorus: 2,5ml/160l 0.015ml/l

Nitrogen: 2,5ml/160l 0.015ml/l

Trace: 5ml/80l 0.062ml/l

Potassium: 5ml/120l 0.041ml/l

digitalfrank
03-03-2012, 21:45
Infatti matteo vescovi non si è inventato niente. Era gia tutto scritto.:-))

berto1886
03-03-2012, 22:22
#70 io mi ho solo fatto un foglio excel per andare meglio ;-)

TuKo
03-03-2012, 23:06
Secondo me vi state scervellando per nulla. Il bello della linea seachem,oltre la qualità dei prodotti, é la sua plasticità. La differenza tra base e avanzato,non é la solo la somministrazione di nitrati e/o fosfati, ma la frequeza e i quantitativi.
I famosi prospetti(base e avanzato), e i vari fogli di calcolo sono solo delle bozza con cui partire, il resto lo fa l'esperienza e le relative doti nel saper leggere la vasca.
Digi, Matteo non si sarà inventato nulla,ma questo lo puoi dire oggi, perché quando iniziò a comparire questa linea se ne sapeva meno di 0, lui fu uno dei primi a cercare di comprenderla e a divulagare quello sapeva, fornendo un punto di riferimento sicuro ed attendibile, quando della seachem non si conosceva neanche l'url del loro sito, che era a malapena l'ombra di quello attuale.
--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con TamTamtalk--

berto1886
03-03-2012, 23:46
ma infatti io non mi sono posto più di tanto il problema dosi (anche se seguendole è un ottimo punto di partenza) sembrava solo che queste me le fossi inventate io

digitalfrank
04-03-2012, 00:16
Io non non voglio togliere meriti a nessuno. Ma volevo solo indicare che oggi i protocolli ci sono gia in rete distribuiti da seachem. Infatti ammiro matteo e vado sempre sul suo sito. Anzi mi dispiace che non aggiorna piu con nuovi layout spettacolari come sa fare.#25

berto1886
04-03-2012, 00:23
ok seachem ha diffuso il dosaggio e il modo di somministrazione (se non lo faceva seachem direttamente chi lo doveva fare?) quello che ha fatto matteo (e io di seguito) è stato semplificare i dosaggi mediante un foglio di calcolo

digitalfrank
04-03-2012, 00:51
Infatti ribadisco non voglio togliere meriti a nessuno, anzi vi ammiro per la dedizione a questo hobby se poi si puo definire cosi.

berto1886
04-03-2012, 00:56
il foglio inizialmente l'ho fatto per una mia comodità (ho la stampa attaccata all'anta del mobile) e per avere una previsione sulle quantità/costi annuali dopo già che c'ero l'ho fatto più bello e l'ho pubblicato :-D

digitalfrank
04-03-2012, 01:03
Infatti l'ho salvato immediatamente sul pc. Lo utilizzero presto quando devo allestire il nuovo rio 180 in arrivo. Grazie.#70

berto1886
04-03-2012, 01:13
di niente :-)

Mat le Verseaur
04-03-2012, 10:51
Mi spiace se non mi ero fatto capire bene... #17
Lungi da me correggere (nell'ordine) Berto ed il sito plantacquari, ad entrambi anzi faccio i complimenti #36#
Maledicevo solo il destino che mi ha fatto trovar questo dannato opuscolo, con le dosi ed i giorni di somministrazione di un "protocollo avanzato", ma senza menzionar MAI Nitrogen e Phosphorus -28d#
Spero ora di cominciar 1nuova vita con la seachem, grazie alle vostre dritte! :-))

berto1886
04-03-2012, 19:59
Mi spiace se non mi ero fatto capire bene... #17
Lungi da me correggere (nell'ordine) Berto ed il sito plantacquari, ad entrambi anzi faccio i complimenti #36#
Maledicevo solo il destino che mi ha fatto trovar questo dannato opuscolo, con le dosi ed i giorni di somministrazione di un "protocollo avanzato", ma senza menzionar MAI Nitrogen e Phosphorus -28d#
Spero ora di cominciar 1nuova vita con la seachem, grazie alle vostre dritte! :-))

beh, non ci sono problemi se avessi sbagliato qualcosa avrei corretto l'ho scritto anche nel thread dedicato che poteva essermi sfuggito qualcosa ;-)

digitalfrank
20-03-2012, 09:35
Come va adesso l'acquario? E' cambiato qualcosa?

Extra300
20-03-2012, 23:51
Come va adesso l'acquario? E' cambiato qualcosa?

Scusate se non mi sono fatto vivo per un poco, ma ho avuto dei problemi in famiglia che mi hanno tenuto lontano dal forum.
Comunque con il nitrato e fosfato sono passato praticamente al protocollo avanzato ed ho aggiunto anche l'Excel che nel frattempo mi è arrivato.
Purtroppo nonostante i valori in acqua per me sono abbastanza buoni e la maggior parte delle piante crescono velocemente, ho avuto un aumento notevolissimo di alghe filamentose verdi ed una patina verde che si svilutta sul fondo e su alcune lamine foliare che sembrerebbero ciano in quanto si rimuovono facilmente, ma la cosa strana è che non produce il classico odore dei cianobatteri.
Ho ridotto un poco il dosaggio dei concimi, ma la situazione non migliora e anche se le piante crescono ci sono alcuni segni di carenze.
Sono un poco sfiduciato, anche perchè ora ho pochissimo tempo libero.

berto1886
20-03-2012, 23:56
dosa l'excel a dose piena spruzzandolo direttamente sulle alghe, gli altri prodotti a 1/4 di dose per ora :-)

Extra300
21-03-2012, 00:07
dosa l'excel a dose piena spruzzandolo direttamente sulle piante, gli altri prodotti a 1/4 di dose per ora :-)

ci stò provando, ma sembrano d'acciaio:-)

berto1886
21-03-2012, 00:38
scusa avevo scritto piante invece di alghe :-D

digitalfrank
21-03-2012, 01:40
le alghe, quelle maledette. Anche io nel mio vecchio allestimento mi ero sfiduciato. Non ti preoccupare cerca di modificare poco alla volta le varie concentrazioni di fertilizzante e riduci un po le ore di luce e cerca di resettare se cosi si puo dire. Io ho fatto cosi e dopo un mesetto ho avuto un'inversione di tendenza delle alghe a favore delle piante. e poi ho ricomiciato dall'inizio.

orlycos
12-04-2012, 13:33
ciao io mi sono imbattuto tanto con le alghe alla fine ho risolto cambiando l illuminazione,
le lampade al neon dopo 6 mesi perdono la loro caratteristica e possono far prolificare le alghe
io ho risolto cosi se vuoi provare -28d#