PDA

Visualizza la versione completa : JE voudrai a REVOLUTION


DiBa
09-02-2012, 18:43
ahhaha oggi non sapevo che fare e ho SMATTATO con photoshop :)

siccome e' un mesetto che mi e' venuta l'idea di stravolgere un po la vasca...gli sps si mi piacciono ma mi devo abbastanza accontentare con 6x24w ..quindi vorrei levarli tutti e allevare solo lps...
A CHI LI DO I MIEI SPS? che ormai sono cresciuti abbastanza ..e... che pompa monto? la koralia va bene , ha un flusso leggero e ampio ,mentre la tunze (6015) anche se non e' potentissima e cerco di orientarla verso il vetro per infrangere il getto mi disturba molto tutti i coralli sulla sinistra e non posso metterne nessun lps nel sul fondo ne sulle roccie (gia fatto moltissime prove anche di disposizione pompa)

ho fatto un fotomontaggio di quello che avevo in mente:
di coralli attuali leverei tutti gli sps in alto (tranne la fogliosa in basso)
e poi cercherei di estirpare la clavularia..magari coprendola con la colla bicomponente
infine metterei l'euphyllia centrale in alto

CHE NE DITE? :) Soprattutto faccio danni a cambiare il flusso e a spostare cosi' tanti coralli ?

{la foto modificata e' presa dalle prime che avevo in cui era quasi del tutto vuota la vasca ma con alcuni coralli molli e lo skimmer interno che ho fatto in modo di levare}


http://s13.postimage.org/dj1b6cdj7/nuovo_progetto.jpg (http://postimage.org/image/dj1b6cdj7/)

http://s13.postimage.org/7r16z73pf/7_2_12_1.jpg (http://postimage.org/image/7r16z73pf/)

Manuelao
09-02-2012, 20:05
A me piace la tua idea.. la cata però la metterei in basso se c'è spazio

In alto già c'è l'euphyllia che è bella grande..

DiBa
09-02-2012, 21:54
Mmm non ce 'per niente di spazio in basso per lei:S

Manuelao
09-02-2012, 22:00
Allora come non detto #70


Emanuele

DiBa
10-02-2012, 01:55
Per le pompe e sul fatto che potrebbe fare danni cambiare il flusso e levare tanti coralli??

Jacopo Pasquinelli
10-02-2012, 02:29
Bella vaschettina
La mia precedente era 60x60x60 e il problema della corrente c'era, se pero' punti la tunze inclinata verso la superfice e fai battere un po' il flusso su uno dei vetri laterali addolcisci un po' gli effetti.
Sul nuovo progetto vedo un paio di Euphyllia e una plerogira, devi considerare pero' che sono animali che sono belli urtuicanti e che estendonomolto i polipi per cui ti prendono tanto spazio e intorno non ci puoi mettere quasi nulla.
La Catalaphyllia se arriva a contatto con la euphyllia si brucia,io cercherei di metterla sul fondo, magari muovendo un po' la rocciata.
Non usare la colla epossidica pertappare la clavularia perche'sotto la colla la roccia marcisce e su una superfice cosi' larga rischi difare troppo casino e inquinare col marcime ogni cosa.
Io la staccavo lentamente daipunti di crescita, veniva via a foglietti... alle brutte cambi la roccia con la clavularia con una senza ( vedrai cheil commerciante che ti scambia alla pari la roccia lo trovi e lui ci guadagna la clavularia).
Ricorda che se gli sps si toccano uno deidue si brucia e perde ana punta,mentre l'altro spesso non soffre e tutti e due continuano a crescere in varie direzioni, quando si toccano gli LPS spesso perdi mezzo corallo (a meno che non sia a calici che allora ne perde solo uno alla volta)

raiderale
10-02-2012, 03:13
...........
Ricorda che se gli sps si toccano uno deidue si brucia e perde ana punta,mentre l'altro spesso non soffre e tutti e due continuano a crescere in varie direzioni, quando si toccano gli LPS spesso perdi mezzo corallo (a meno che non sia a calici che allora ne perde solo uno alla volta)

non è detto, molti degli LPS che ho si toccano e si urticano un po'.... ma non succede nulla se non un po' di filamento (ti parlo della maggior parte, lo scrivevo anche a Gabriele su FB)

Jacopo Pasquinelli
10-02-2012, 11:31
Mi sono forse spiegato male.... le euphyllie bruciano quasi tutti gli altri LPS, anche le plerogyre sono molto toste. Poi e' vero che se una trachiphyllia tocca una una lobophyllia non succede poi un gran che.
La duncanopsammia pero' patisce parecchio dalle bruciature e con i polipi cosi' grossi c'e' rischio che se la euphyllia la stuscia spesso , ti parta mezzo corallo e ti va in sofferenza l'altra meta'.

qbacce
10-02-2012, 12:13
euphyllie e trachy nella mia vasca non si fanno nulla.
trachy, acantastree e cinarine idem..
L'unica bastarda è acantastrea echinata e la lorrdowensis verso caulastrea..
altro non so;-)

Santissimo reverendo
10-02-2012, 16:55
la mia cata ha fatto fuori un molle....lo ha letteralmente bruciacchiato...

DiBa
10-02-2012, 17:32
Grazie dei consigli.. Pero' spostare le rocce no non ne ho intenzione.. Alcune sono incollate perche agli inizi non mi stavano mai ferme..
Sul fondo ho posto solo per trachy e favia.. In alto l'ho considerato lo spazio di crescita.. Poi considerate che e' un fotomontaggio con foto prese Da internet e a dimenzioni cambiate.. I pezzi che prendo se posizionati in quei punti ci metteranno abbastanza prima di crescere e toccarsi in quella maniera .. Mi auguro:)

Jacopo il movimento l'ho gia' cosi' per la tunze.. E' sparato verso l'alto e di rimbalzo sul vetro ma mi ci e' gia ' morta una fungia e un euphyllia a lasciarcelo testardamente sperando che si abituasse..Devo prenderne per forza un altra.. Poco piu ' potente ma soprattutto piu' amplia come flusso.. Forse una koralia andrebbe??

massili
10-02-2012, 17:46
se metti una mp10 risolvi tutto secondo me... ;-)

raiderale
10-02-2012, 17:51
.... le euphyllie bruciano quasi tutti gli altri LPS, anche le plerogyre sono molto toste. Poi e' vero che se una trachiphyllia tocca una una lobophyllia non succede poi un gran che....

Jacopo, ho una euphyllia a contatto con una cata, una tridacna e una heliofungia... tutto ok, e ho una plerogyra a contatto con una helio che si toccano da diversi mesi senza problema alcuno...

imho c'è troppo chiacchero sugli LPS, ho fatto decine di prove e nella maggior parte dei casi non accade quello che si legge....

euphyllie e trachy nella mia vasca non si fanno nulla.
trachy, acantastree e cinarine idem..
L'unica bastarda è acantastrea echinata e la lorrdowensis verso caulastrea..
altro non so;-)

le caulastree bruciano i discosomi anche, testato.

DiBa
10-02-2012, 18:45
Massili cavolo.. Risolverei si:) ma costa troppo.. La trovassi usata a poco sarebbe l'ideale in effetti:)

Consigli su come debellare la clavularia? Levarla pezzo per pezzo e' dura :S pure levare la roccia e' impossibile xk e' un unica enorme.. Se la tappo con colla bicomponente dite davvero che faccio danni? Magari la tappo un po ogno settimana ;)'abbondando di carbone

massili
10-02-2012, 19:17
se cerchi la trovi usata...io ho trovato una mp40 qui sul mercatino!;-) per la clavularia io ho lo stesso problema, feci la cavolata di metterla poggiata su una roccia e ora mi sta invadendo una colonia di zoa molto belli! l'unica soluzione credo che sia asprtarla pezzo per pezzo... io sto per rifare la rocciata per trasloco casa etc...quindi presto risolverò!;-)

DiBa
10-02-2012, 21:09
e' gia'...per la clavularia l'unica sarebbe farla crescere su un bel sasso isolata da tutti perche e' rognosa :) cmq credo che iniziero' giorno per giorno a tapparla con del bicomponente e abbondando di carbone.. pezzo per pezzo mi prende male ahaha poi e' difficile..la parte nuova viene bene via l'altra mi sa di no ..

claudiomarze
10-02-2012, 21:19
mah, #24 mi sembra che stiamo esagerando sottovalutando gli lps in fatto di aggressività.
finchè non tirano fuori i tentacoli da combattimento sono molto tranquilli gli uni con gli altri...
non tutti eh...
il casino succede appena li tirano fuori.
euphillya che dopo 1 anno di convivenza con una foliosa nel giro di una notte me l'ha sbiancata,
la caulestrea che ha completamente fatto fuori un achantastrea, stava nel mio vecchio nano nella stessa posizione da circa 7 mesi...
boh, vedi te, appena gli girano le scatole gli lps sono dei gran bastardi...
io , IMHO , metto vicini solo quelli della stessa specie, non mi fido piu'.

DiBa
10-02-2012, 21:40
nemmeno della stessa specie claudio ...ho due euphyllie..una praglabrescens e l'altra glabrescens...la para mi ha quasi ucciso un calice dell'altra se non taleavo..sono d'accordo con voi che sono rischiosi..ma voglio tentare..prendendo coralli non enormi e facendoli crescere ...non credo che in un anno mi escano fuori della vasca XD quindi aspetto di allargarmi io :) :)

massili
10-02-2012, 22:47
nemmeno della stessa specie claudio ...ho due euphyllie..una praglabrescens e l'altra glabrescens...la para mi ha quasi ucciso un calice dell'altra se non taleavo..sono d'accordo con voi che sono rischiosi..ma voglio tentare..prendendo coralli non enormi e facendoli crescere ...non credo che in un anno mi escano fuori della vasca XD quindi aspetto di allargarmi io :) :)

è successa la stessa cosa anche a me pochi giorni fa, una glabrescens allungando i tentacoli mi stava bruciano una parancora... mentre una acantastrea in una notte mi ha bruciato quasi metà traky che poi mi è morta! #36#

claudiomarze
10-02-2012, 23:09
diba, vai vai,.... fallo
basta stare solo attenti a dove posizionare il tutto.
;-)

DiBa
11-02-2012, 01:30
Ma io cmq mi preoccupo pure per la stabilita' della vasca.. Bene o male i coralli sono pure filtratori.. Ne vado a levare molti .. Non rischio uno squilibrio?

geribg
11-02-2012, 01:51
bel idea , pero metti qualche bella foliosa viola e arancio e verde , sono faccili e sempre colorate

claudiomarze
11-02-2012, 03:02
non credo tu debba farti queste paranoie...
IHMO. poi boh... non è che avevi una selva di sps...

DiBa
11-02-2012, 08:53
No hai ragione pero' e' un nano reef.. Vanno valutate anche le piccole cose:)

Di fogliosa ne vogloo mettere un altra dietro :) rossa

Jacopo Pasquinelli
11-02-2012, 11:56
Nella vecchia vasca avevo il problema opposto, era talmente stivata che avevo aggiunto delle pompe, avevo una power head 900l/h dietro la rocciata,una tunze 6025 che uso ancora e una nano koralia da 900 litri che dovrei avere da qualche parte in garage... non so neanche se funziona sempre e' piu' di 1 anno che non la provo.
Se vuoi se la trovo e funziona te la porto il 17 a Pontedera, non e' paragonabile al getto largo di una MP10 , sicuramente spinge molto meno della tunze

DiBa
11-02-2012, 14:21
Vai paolo .. Se me la porti mi fai un favorone .. Faccio una prova e poi te la rido' se riusciamo a trovarci ok:)?

Jacopo Pasquinelli
12-02-2012, 01:58
Vai paolo .. Se me la porti mi fai un favorone .. Faccio una prova e poi te la rido' se riusciamo a trovarci ok:)?

Guarda DiBa, Paolo Pasquinelli e' il mi babbo, ma un credo c'abbia le Koralia :-D:-D:-D:-D

DiBa
12-02-2012, 03:55
Hahahahah ma che cavolo mi e' preso di chiamarti paolo proprio non lo so hahahhaha scusami
Cmq ti va bene? Se ti scoccia in qualche modo dimmelo con tranquillita'..

Jacopo Pasquinelli
12-02-2012, 12:06
Da come me la ricordo c'era da pulirla un po' (faceva cagare dalle incrosatazioni ), se parte te la porto tanto per ora non la uso..

DiBa
12-02-2012, 13:51
Ti ringrazio:) mi fai sapere ? Anche su face se vuoi..
Cmq io venerdi andavo il pomeriggio per le 5...voi?

DiBa
18-02-2012, 14:44
Ecco fatto.. Devo ringraziare tutta la gente che provvidenzialmente mi ha preso tutti gli sps
Spero stiano bene nelle nuove vasche:)
Ho sostituito la tunze 6015 e adesso devo vedere un po se il movimento puo essere giusto..

Ecco come si presente ;)
http://s13.postimage.org/65o1a5hxf/dpp1.jpg (http://postimage.org/image/65o1a5hxf/)

raiderale
18-02-2012, 14:52
E come su FB... WOW, IN BOCCA AL LUPO!!! #70

DiBa
18-02-2012, 14:59
Grazie ale:)
Un altra domanda sull'heliofungia.. L'unico punto dovo posso piazzarla ha molto movimento :S gli dara' noia?

massili
18-02-2012, 15:37
si presenta bene, la mancanza degli sps di nota però... ora devi trovare animali particolari e riempirla per bene! le heliofungie che ho visto con troppo movimento èrano sempre sofferenti... la fungia ti convine metterla sul fondo, sulle rocce tendono a deformarsi se non stanno belle in piano...;-)

raiderale
18-02-2012, 15:42
Ci sono buone probabilità... prova a trovare un compromesso con luce media e movimento poco, fai delle prove, con troppo movimento ritira bene i tentacoli... quindi ti ne accorgi...

DiBa
18-02-2012, 21:30
Siccome ho solo un punto in basso per lei e quindi o la prendo o non la prendo... La fungia massi e' mesi e mesi che e' rintanata dietro la rocciata... Comincio' a morire ad aprile dell'altr'anno e quindi la isolai al riparo dalla corrente.. Poi si e' stabilizzata ma non e' piu migliorata... Ieri mi e' preso di rimetterla un po allo scoperto ma fra poco ritorna in isolamento:)
E' tutta scheletro con leggermente l'arancio del tessuto mega ritirato poverina

raiderale
18-02-2012, 21:33
ho una fungia arancio nello stesso stato della tua, mel'ha ridotta così zeospur2

DiBa
19-02-2012, 04:32
Io l'ho attribuito al troppo calcio.. Stetti via 3 giorni e tornato avevo il calcio a piu' di 500.. L'unica anomalia in vasca e lui fu l'unico corallo che ne risenti'

DiBa
20-02-2012, 00:24
aggiornamont..con le nuove acanthastree prese a cucciolandia
http://s13.postimage.org/n5cnnokyr/19_2_12_1.jpg (http://postimage.org/image/n5cnnokyr/)

http://s13.postimage.org/45d5nldlv/19_2_12_2.jpg (http://postimage.org/image/45d5nldlv/)

purtroppo nella notte e' stata presa di mira dai WURDERWANNI...una cosa cosi' proprio non me la spiego!
http://s13.postimage.org/qifuda883/19_2_12_4.jpg (http://postimage.org/image/qifuda883/)

http://s13.postimage.org/e5306dijn/19_2_12.jpg (http://postimage.org/image/e5306dijn/)


http://s13.postimage.org/5cvotjt43/19_2_12_3.jpg (http://postimage.org/image/5cvotjt43/)

claudiomarze
20-02-2012, 04:30
#70