Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio per "conviventi" dei ciprinidi


lupoalba
09-02-2012, 17:25
Save,

ho una vasca da 215 litri che ho in programma di allestire prossimamente con pesci d'acqua fredda della specie dei ciprinidi di cui attualmente ho 4 esemplari in una piccola vasca da 40 litri.
Vorrei un consiglio su quali specie possono convivere con i ciprinidi; mi son fatto un giro in rete e una mezza idea me la son fatta, ma preferirei non andare a casaccio e ricevere un consiglio da chi conosce bene il settore perche non voglio fare casini; anche perche per colpa del solito venditore da strapazzo mi son morti due piccoli orifiamma(i miei primi due pesci).....e...che pena!

Vi ringrazio.

bettina s.
09-02-2012, 19:49
ciao, dire ciprinidi è un po generico, comunque se i tuoi pesci sono questi black moor, oranda coda a velo, occhi di drago e una carpetta, non ci abbinerei altri pesci.

filofilo
09-02-2012, 23:27
I ciprinidi sono una famiglia di oltre 2000 specie, le cui dimensioni da adulti vanno da circa un centimetro a oltre 3 metri. Tu quali hai?

lupoalba
10-02-2012, 02:31
Ok, non dovevo mettere il fatto che gia ho una vasca, cosi non veniva considerata.
Parlo della vasca nuova, quella da 215 litri: quali specie, peculiarita specifiche singolari a parte da verificare dopo, possono andare in vasca con i ciprinidi.
Ovvero: a parte cose ovvie come evitare di mettere un pesce con la coda a velo e uno che si sa abbia la passione per rosicchiare le code o dimensioni troppo differenti o parametri di habitat, avete consigli da darmi per evitare di far soffrire qualche animale che il "pescivendolo" di turno cerchera' di appiopparmi? E' sufficiente scegliere in base alle compatibilita di caratteristiche di habitat e caratere?

alex369
10-02-2012, 02:51
Ok, non dovevo mettere il fatto che gia ho una vasca, cosi non veniva considerata.
Parlo della vasca nuova, quella da 215 litri: quali specie, peculiarita specifiche singolari a parte da verificare dopo, possono andare in vasca con i ciprinidi.
Ovvero: a parte cose ovvie come evitare di mettere un pesce con la coda a velo e uno che si sa abbia la passione per rosicchiare le code o dimensioni troppo differenti o parametri di habitat, avete consigli da darmi per evitare di far soffrire qualche animale che il "pescivendolo" di turno cerchera' di appiopparmi? E' sufficiente scegliere in base alle compatibilita di caratteristiche di habitat e caratere?
Il punto è quello, specifica quali (e quanti) ciprinidi hai perché come dice filofilo, esistono anche ciprinidi di 3 metri....

dave81
10-02-2012, 10:16
ciao,se ho capito bene,tu vuoi allestire un acquario d'acqua dolce fredda,quindi con ciprinidi di acqua fredda come i 4 che hai adesso. 215 litri non sono molti però puoi realizzare un bellissimo acquario anche con molte piante. però occorre sapere la specie dei 4 esemplari perchè contano molto le dimensioni che raggiungeranno da adulti. se non ti ricordi la specie,prova a descriverci i pesci che hai

lupoalba
10-02-2012, 17:42
Non ci siamo capiti.
Mannaggia a me e quando ho citato la vaschetta che ho!
Quella non c'entra nulla, i pesci che ci sono non c'entrano nulla.
Non capisco perche contunuate a pensare a quella vasca.
Volevo solo sapere quali specie possono convivere con i ciprinidi per la nuova vasca che cominciero' da zero.Tutto qua.
Grazie ugualmente.

doctorem955
10-02-2012, 17:49
VUOI PER FAVORE INDICARE I CIPRINIDI CHE HAI!?!?!

e te l'han detto una volta
Filofilo: I ciprinidi sono una famiglia di oltre 2000 specie, le cui dimensioni da adulti vanno da circa un centimetro a oltre 3 metri. Tu quali hai?
e te l'han ripetuto:
Alex369: Il punto è quello, specifica quali (e quanti) ciprinidi hai perché come dice filofilo, esistono anche ciprinidi di 3 metri....

ci indichi per favore il nome (oppure posta una foto) dei pesci di cui stai parlando?
#70

filofilo
10-02-2012, 19:52
Con I ciprinidi puoi mettere gli anabantidi (ma non tutti) o i loricardi (alcuni), ma anche alcuni i caracidi e qualche ciclide.:-D

Ti aiuta? Praticamente e' quello che ci chiedi tu. Se non ci dici le specie questo possiamo risponderti.

lupoalba
13-02-2012, 01:40
Con I ciprinidi puoi mettere gli anabantidi (ma non tutti) o i loricardi (alcuni), ma anche alcuni i caracidi e qualche ciclide.:-D

Ti aiuta? Praticamente e' quello che ci chiedi tu. Se non ci dici le specie questo possiamo risponderti.

Grazie era questo che intendevo. I loricardi mi mancavano. Ci devo buttare un occhio allora.
Una domanda ulteriore, il betta splendens ha caratteristiche ambientali simili, ma considerando il carattere, il maschio potrebbe scambiare i coinquilini per rivali solo dalla coda (tipo a velo come gli oranda per capirci)? e considerato che e' piuttosto riservato potrebbe essere infastidito dal carattere curioso e esplorativo a tutta vasca dei coinquilini? Non ho capito bene se e' territoriale con le altre specie.
E per chiudere, crostacei e molluschi? L'unica accortezza e' il rapporto di dimensioni tra loro e i pesci in vasca?
Grazie ancora.

lupoalba
13-02-2012, 01:45
VUOI PER FAVORE INDICARE I CIPRINIDI CHE HAI!?!?!

e te l'han detto una volta
Filofilo: I ciprinidi sono una famiglia di oltre 2000 specie, le cui dimensioni da adulti vanno da circa un centimetro a oltre 3 metri. Tu quali hai?
e te l'han ripetuto:
Alex369: Il punto è quello, specifica quali (e quanti) ciprinidi hai perché come dice filofilo, esistono anche ciprinidi di 3 metri....

ci indichi per favore il nome (oppure posta una foto) dei pesci di cui stai parlando?
#70

Non urlare e impara a leggere ... l'acquario e' nuovo, ancora nella scatola; che pesci ci possono essere dentro secondo te?
Bha.

dave81
13-02-2012, 09:53
ho una vasca da 215 litri che ho in programma di allestire prossimamente con pesci d'acqua fredda della specie dei ciprinidi di cui attualmente ho 4 esemplari in una piccola vasca da 40 litri

ciao. dalla tua frase si capisce che vuoi allestire una acquario con ciprinidi di acqua fredda. almeno io capisco questo. quindi,facciamo finta che non esistano i 4 esemplari e che non esista l'acquario da 40 litri.ok? quindi se vuoi fare una vasca di acqua fredda la scelta ricade per forza su ciprinidi come Carassius auratus (pesce rosso) ma il problema è che 215 non sono moltissimi per questi pesci che necessitano di grandi vasche con un filtraggio sovradimensionato. se l'acqua è fredda,non puoi mettere il Betta che non è un ciprinide e ha bisogno di acqua calda! io lascerei perdere l'acqua fredda perchè la scelta dei pesci è limitata e in estate c'è il problema che l'acqua si scalda troppo e questi pesci possono soffrire. ti piacciono i ciprinidi? allora rinuncia all'acqua fredda,e fatti un acquario con piccoli ciprinidi tipo Brachydanio,Rasbora etc

bettina s.
13-02-2012, 09:58
Perdona, ma non ho capito se ci prendi in giro o meno. tu hai detto:
ho una vasca da 215 litri che ho in programma di allestire prossimamente con pesci d'acqua fredda della specie dei ciprinidi di cui attualmente ho 4 esemplari
La specie di ciprinidi che hai sono i carassi eteromorfi, quindi o sono quelli o come ti è stato detto dire ciprinidi è del tutto senza senso perché in questa definizione rientrano pesci parecchio differenti per dimensioni, caratteristiche e comportamento.

Andando più avanti mi pare di capire che hai una vasca da 200 litri e non sai minimamente cosa ci metterai dentro, oppure hai qualche idea ma non ce la vuoi dire, non si sa perché, non è che ti dobbiamo tirare fuori le informazioni come ad un interrogatorio dell' Fbi, se ce lo vuoi dire bene, se no pace.

avete consigli da darmi per evitare di far soffrire qualche animale che il "pescivendolo" di turno cerchera' di appiopparmi? questa è un'altra assurdità che sento purtroppo spesso: sembra quasi che ogni negoziante non aspetti altro che gettarsi sul cliente di turno per seppellirlo sotto ogni sorta di pesce, senza che questo abbia la possibilità di difendersi.#13

Ti posso assicurare che è piuttosto il contrario; il cliente sceglie i pesci come se fossero fiori con cui comporre un bel mazzo variopinto, il negoziante a quel punto lo asseconda senza fiatare oppure cerca di spiegare compatibilità più o meno possibili, con tutte le variabili tra queste due situazioni.
Ma di obbligare a prendere pesci, questo proprio non l'ho mai visto.

Ti consiglio di farti un po' di giri per negozi, individuare qualche specie che ti piace e, prima di acquistarla, informarti bene qui o altrove sulle loro necessità e possibili convivenze.

Altrimenti se dici che hai 200 litri e chiedi cosa ci metterebbe dentro ognuno di noi, mi sa che non ne esci e rischi di fare qualcosa di cui poi non sarai soddisfatto.

doctorem955
13-02-2012, 13:03
VUOI PER FAVORE INDICARE I CIPRINIDI CHE HAI!?!?!

e te l'han detto una volta
Filofilo: I ciprinidi sono una famiglia di oltre 2000 specie, le cui dimensioni da adulti vanno da circa un centimetro a oltre 3 metri. Tu quali hai?
e te l'han ripetuto:
Alex369: Il punto è quello, specifica quali (e quanti) ciprinidi hai perché come dice filofilo, esistono anche ciprinidi di 3 metri....

ci indichi per favore il nome (oppure posta una foto) dei pesci di cui stai parlando?
#70

Non urlare e impara a leggere ... l'acquario e' nuovo, ancora nella scatola; che pesci ci possono essere dentro secondo te?
Bha.


Lupo, a quanto pare non sono l'unico ad aver capito male quello che volevi dire..
quindi più che imparare io a leggere, forse è il caso che impari tu a scrivere...
In bocca al lupo con il tuo acquario
Ciao -28

lupoalba
13-02-2012, 19:56
ho una vasca da 215 litri che ho in programma di allestire prossimamente con pesci d'acqua fredda della specie dei ciprinidi di cui attualmente ho 4 esemplari in una piccola vasca da 40 litri

ciao. dalla tua frase si capisce che vuoi allestire una acquario con ciprinidi di acqua fredda. almeno io capisco questo. quindi,facciamo finta che non esistano i 4 esemplari e che non esista l'acquario da 40 litri.ok?

ma infatti ho anche detto "mannaggia a me e quando ho citato la vaschetta che ho". L'ho citata solo per far capire che ero orientato verso l'acqua fredda perche l'ho gia provata e il carattere mi piace molto di alcuni di questi pescetti.

quindi se vuoi fare una vasca di acqua fredda la scelta ricade per forza su ciprinidi come Carassius auratus (pesce rosso) ma il problema è che 215 non sono moltissimi per questi pesci che necessitano di grandi vasche con un filtraggio sovradimensionato.

...si va bhe i soliti 100 litri a pesce...magari quando sono diventati di 10 cm, appena presi che son si e no 3 cm penso che in 6 dentro 215 litri mi rigrazieranno ampiamente confronto al negozio....

se l'acqua è fredda,non puoi mettere il Betta che non è un ciprinide e ha bisogno di acqua calda! io lascerei perdere l'acqua fredda perchè la scelta dei pesci è limitata e in estate c'è il problema che l'acqua si scalda troppo e questi pesci possono soffrire. ti piacciono i ciprinidi? allora rinuncia all'acqua fredda,e fatti un acquario con piccoli ciprinidi tipo Brachydanio,Rasbora etc
la temperatura non sara' mai un problema, ho gia soluzioni pronte visto che la casa e' in costruzione e il punto in cui ci sara' l'acquario avra scarico, corrente, acqua calda e fredda e derivazione del sistema di condizionamento a pavimento.
Il betta lo citavo perche un amico ha un maschio e due femmine salvate dal terremoto ma che non riesce a gestire visto che e' ancora ospitato in albergo; quindi volevo farmi carico dei suoi tre pescetti visto che anche se "acqua fredda" i miei stanno a 23 gradi che mi pare siano gestiti dal betta e visto come stanno sempre sballottati qui e li, vorrei dargli un accampamento migliore se possono convivere con i carassi che ho.
I rasbora mi piacciono, ma in effetti avevo puntato i microrasbora: il danio erythromicron e il margaritatus; per questi avevo una domanda: mettendoli assieme non e' che corro il rischio che si ibridino?
Inoltre mi chiedo: perche tu non li consideri d'acqua fredda visto che in natura vivono in fiumi non tropicali?
I brachydanio a dire il vero me li aveva consigliati il pescivendolo (danio rerio mi pare), ma a parte non essere di mio completo gradimento, sono da fiume tropicale, quindi a temperature un po piu alte di quelle che vorrei attuare (22 - 23 gradi).
Inoltre pensavo ad un paio di ocellatus (per partire, poi si vede) qualche puntius conchonius o tetrazona o pentazona (anche se con la riserva del fatto che si mangiucchiano le code dei conviventi).
Il resto erano pesci non piu della famiglia ciprinidi e quindi erano "sotto esame" per evitare il fritto misto, ovvero: hyphessobrycon flammeus, kryptopterus minor e poecilia reticulata (anche se ho paura che magari figliano come conigli).
Ovviamente NON tutti insieme, ma da scegliere in modo da avere una pacifica convivenza; inoltre la scelta di un tipo mi preclude prenderne altri a causa dei parametri ambientali della durezza e/o dell'acidita' dell'acqua; per questo chiedevo quali razze possono convivere con i ciprinidi: cosi mi informo, tanto con internet non e' difficile, vedo cio che mi piace, che puo starci per parametri di abitat e carattere e poi chiedo a chi ha piu esperienza se l'accoppiata fatta puo reggere. Meglio che stare ore e ore a tediarvi.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
.


Lupo, a quanto pare non sono l'unico ad aver capito male quello che volevi dire..
quindi più che imparare io a leggere, forse è il caso che impari tu a scrivere...
In bocca al lupo con il tuo acquario
Ciao -28

quoto me.

Ok, non dovevo mettere il fatto che gia ho una vasca, cosi non veniva considerata.
Parlo della vasca nuova, quella da 215 litri: quali specie, peculiarita specifiche singolari a parte da verificare dopo, possono andare in vasca con i ciprinidi.

Non ci siamo capiti.
Mannaggia a me e quando ho citato la vaschetta che ho!
Quella non c'entra nulla, i pesci che ci sono non c'entrano nulla.
Non capisco perche contunuate a pensare a quella vasca.
Volevo solo sapere quali specie possono convivere con i ciprinidi per la nuova vasca che cominciero' da zero.


ergo: impara a leggere

lupoalba
13-02-2012, 20:31
questa è un'altra assurdità che sento purtroppo spesso: sembra quasi che ogni negoziante non aspetti altro che gettarsi sul cliente di turno per seppellirlo sotto ogni sorta di pesce, senza che questo abbia la possibilità di difendersi.#13

Ti posso assicurare che è piuttosto il contrario; il cliente sceglie i pesci come se fossero fiori con cui comporre un bel mazzo variopinto, il negoziante a quel punto lo asseconda senza fiatare oppure cerca di spiegare compatibilità più o meno possibili, con tutte le variabili tra queste due situazioni.
Ma di obbligare a prendere pesci, questo proprio non l'ho mai visto.

yes, e che dire di quel pescivendolo che acquistando due orifiamma me li da in una vaschetta da 4 litri assicurandomi che non avranno problemi....
infatti son morti asfissiati, uno dopo 24 ore e l'altro dopo 48.
Menomale che gli ho anche esplicitamente detto che non ne sapevo nulla e quindi ogni consiglio era piu che gradito, la risposta e' stata: cambiagli l'acqua ogni mattina ma falla decantare dalla sera, son pesci rossi, son robusti e chieono poco. Poi scopro che son morti perche ha trascurato il fatto che quei pescetti avrebbero voluto la saturazione di ossigeno al vicina al 100% e l'acqua che sta ferma da 10 ore ne ha ben poco di ossigeno...
Evidentemente i tuoi pesci sono fortunati, quei due dovevano morire.
....e tralascio di raccontare tutta la mia pena mentre capivo che non stavano bene e morivano e non ne capivo il perche, visto che gli avevo anche appena cambiato l'acqua....


Ti consiglio di farti un po' di giri per negozi, individuare qualche specie che ti piace e, prima di acquistarla, informarti bene qui o altrove sulle loro necessità e possibili convivenze.


ecco, io stavo facendo il contrario, mi informavo su cosa potesse convivere in vasca che mi piacesse e poi andavo a ordinarlo, visto che da me si trovano solo e sempre gli stessi pesci in tutti i negozi.


Altrimenti se dici che hai 200 litri e chiedi cosa ci metterebbe dentro ognuno di noi, mi sa che non ne esci e rischi di fare qualcosa di cui poi non sarai soddisfatto.

infatti non ho chiesto "cosa ci mettereste" ho chiesto (come recita il titolo del thread) quali razze potrebbero convivere con i ciprinidi, perche gia so che mettero alcuni ciprinidi come si evince dal titolo (altrimenti non avrei fatto quella specifica richiesta) e qualche gamberetto.

dave81
13-02-2012, 21:33
perche tu non li consideri d'acqua fredda visto che in natura vivono in fiumi non tropicali?
I brachydanio a dire il vero me li aveva consigliati il pescivendolo (danio rerio mi pare), ma a parte non essere di mio completo gradimento, sono da fiume tropicale, quindi a temperature un po piu alte di quelle che vorrei attuare (22 - 23 gradi)

scusa ma prima mi chiedi perchè non li considero di acqua fredda sostenendo che non sono tropicali. e poi nella frase successiva dici che sono da fiume tropicale. è un controsenso,non ti capisco!
io considero veri pesci di acqua fredda solo quelli che devono stare in acqua fredda,non che possono. cioè le specie che effettivamente soffrono le temperature alte e hanno bisogno sempre di acqua fresca e molto ossigenata. per me i Carassius sono pesci di acqua fredda. potrei farti anche l'esempio dei pesci nostrani che vivono nei nostri fiumi e torrenti. invece pesci che devono stare almeno a 24 gradi come i Betta per me sono di acqua calda, non potrei tenerli senza riscaldatore.è ovvio quindi che non potrai tenere i Betta con i carassi.

bettina s.
13-02-2012, 22:24
infatti non ho chiesto "cosa ci mettereste" ho chiesto (come recita il titolo del thread) quali razze potrebbero convivere con i ciprinidi, perche gia so che mettero alcuni ciprinidi come si evince dal titolo (altrimenti non avrei fatto quella specifica richiesta) vabbè lasciamo perdere altrimenti non se ne esce

I rasbora mi piacciono, ma in effetti avevo puntato i microrasbora: il danio erythromicron e il margaritatus; per questi avevo una domanda: mettendoli assieme non e' che corro il rischio che si ibridino? non si ibridano, ma sinceramente questi pescetti non li vedo bene nè in vasche grandi, né con compagni così più grandi di loro.

Non va assolutamente bene nemmeno la convivenza tra carassi e betta.

filofilo
13-02-2012, 22:43
Una sola precisazione. La mia risposta era ironica: non avrei mai dato consigli su che pesci abbinare ai Ciprinidi senza sapere la o le specie a cui ti riferivi. Spero che qualcuno l'abbia capito. Sul resto sorvolo altrimenti come dice Bettina non se ne esce.

lupoalba
14-02-2012, 19:50
perche tu non li consideri d'acqua fredda visto che in natura vivono in fiumi non tropicali?
I brachydanio a dire il vero me li aveva consigliati il pescivendolo (danio rerio mi pare), ma a parte non essere di mio completo gradimento, sono da fiume tropicale, quindi a temperature un po piu alte di quelle che vorrei attuare (22 - 23 gradi)

scusa ma prima mi chiedi perchè non li considero di acqua fredda sostenendo che non sono tropicali. e poi nella frase successiva dici che sono da fiume tropicale. è un controsenso,non ti capisco!
io considero veri pesci di acqua fredda solo quelli che devono stare in acqua fredda,non che possono. cioè le specie che effettivamente soffrono le temperature alte e hanno bisogno sempre di acqua fresca e molto ossigenata. per me i Carassius sono pesci di acqua fredda. potrei farti anche l'esempio dei pesci nostrani che vivono nei nostri fiumi e torrenti. invece pesci che devono stare almeno a 24 gradi come i Betta per me sono di acqua calda, non potrei tenerli senza riscaldatore.è ovvio quindi che non potrai tenere i Betta con i carassi.

Bene, capito cosa intendi per acqua fredda e non. Son della sessa idea anche se poi vedendo che quelli che ho sono piu giocosi attivi e rompiscatole a temperature piu alte, li scaldo un po, altrimenti nei primi tempi li tenevo a 19 senza riscaldatore; e supponevo di fare la stessa cosa, ovvero prendere come target di temperatura 22 - 23 e prendere i pesci che sopportano agevolmente quelle temperature (ne chi la vede come minima ne chi le vede come massima)
Le due frasi a cui ti riferisci, erano separate una per i rasora l'altra per i brachydanio, visto che i rasbora potrebbero gestire i 20 gradi mentre i brachdanio sono piu da "acqua tropicale" visto che vorrebbero minimo 24 gradi.
Inoltre: mi stai dicendo che faccio del male ai pesci rossi tenendoli a 23 anche se li vedo piu attivi? (si sto riprendendo il discorso dell'acquarietto da 40 litri).
Capisco che devo ospitare i betta dell' amico in una vasca separata. E qui esce il casino, entro il 17 del mese prossimo devo trasferirmi (di nuovo e non e' nemmeno l'ultimo trasferimento) quindi meglio non fare nulla, gia li ha dovuti sballottare qui e li lui, aspetto che mi accampo definitivamente e poi nel caso li ospito se ne ha ancora necessita in una vaschetta separata.
Per chiudere dico che i due danio potrebbero fare al caso mio; ma volendoci mettere anche qualche gamberetto hai qualche suggerimento?
E qualche controindicazione per il "lucidatore di vetri e arredi" che ho pensato?

Grazie

lupoalba
14-02-2012, 19:58
non si ibridano, ma sinceramente questi pescetti non li vedo bene nè in vasche grandi, né con compagni così più grandi di loro.
[/QUOTE]
????
A quali compagni grandi ti riferisci?
...nella vasca sto programmando di mettere due gruppi delle due varieta' di danio, e nessun altro al momento.

Non e' che sei ancora in loop con la vasca da 40 litri e i suoi inquilini che continuo a ripetere non c' entrano nulla?

lupoalba
14-02-2012, 20:04
Una sola precisazione. La mia risposta era ironica: non avrei mai dato consigli su che pesci abbinare ai Ciprinidi senza sapere la o le specie a cui ti riferivi. Spero che qualcuno l'abbia capito. Sul resto sorvolo altrimenti come dice Bettina non se ne esce.

Cordialmente:
fai come ritieni piu opportuno, ma le mie risposte erano tese a rendere evidente che qualcuno aveva risposto senza leggere tutto.

lupoalba
14-02-2012, 20:16
Con I ciprinidi puoi mettere gli anabantidi (ma non tutti) o i loricardi (alcuni), ma anche alcuni i caracidi e qualche ciclide.:-D

Ti aiuta? Praticamente e' quello che ci chiedi tu. Se non ci dici le specie questo possiamo risponderti.

I loricaridi... andrebbe bene solo uno da fondo che in fin dei conti non mi dispiacerebbe se non per il fatto che spesso e volentieri sento dire dagli amici e colleghi di essersi ritrovati "sveglie di 20 cm" quando erano stati rassicurati dal venditore che al massimo sarebbero arrivati a 10 cm si e no. Mi piacerebbe soprattutto una di quelle che ho visto in una scheda ma considerato che la scheda dice che e' un po difficile da trovare figuriamoci se me lo trovano qua da me!
Per ciclidi parli seriamente? Non che mi piacciano o dispiacciano, ma sicuro che valga la pena sfogliare tutte le schede, soprattutto perche spesso sono territoriali e mal sopportano pesci curiosi per quel poco che ho letto su loro.