Visualizza la versione completa : acquario aperto
qualcuno mi sa dire cosa ne pensa di un acquario aperto?
può dare problemi tipo sbalzi di temperatura?
ve lo chiedo perchè devo decidere se comprare una plafoniera a due neon per problemi di scarsa illuminazione.ho provato anche a chiedere un nuovo coperchio con possibolità di avere più di un neon ma non ne sono riuscita a trovare; il problema è che ho un pò di confusione in quanto anche sui coperchi dicono che non vanno bene perchè il neon è troppo vicino all'acqua e puù surriscaldare e bruciare le piante!
vi prego fatemi un pò di chiarezza!!! #17
francesco-av
14-04-2005, 16:28
l unico problema che mi viene in mente e l eccessiva evaporazione dell acqua x il resto ci sono + pro che contro
oltre l'evaporazione, se hai una nonna come la mia che è maniaca di prodotti tipo glassexe via dicendo corri il rischio di farteli nebulizzare direttamente in vasca :-D
hai dato uno sguardo nella sezione del fai da te? in molti ci siamo modificati i coperchi per inserire maggior luci. Di recente si è parlato di come farsi i portalampade stagni.
Sinceramente il fatto che i neon vicini alla luce ti brucino le piante non l'ho proprio mai sentita #07 #07
Nightsky
14-04-2005, 16:59
se le piante raggiungono e superano la superficie dell acqua, si bruciano se toccano i neon, ma questo anche nelle vasche aperte! :-))
x questo bisogna potare e potare ^^
un altro contro è che alcuni pesci saltano o non possono stare in acquari aperti (tipo il Betta che ha bisogno d'aria calda sempre da respirare)
ormai ho 2 colisa, ma se potessi lo farei aperto anchio ^^
io ho appena realizzato una vasca aperta da 120 lt....
plafoniera con 2 t5 da 24 w
vantaggi :
e' bellissimo...poi piu' ci metto piante e piu' e spettacolare
svantaggi che poi secondo me sono vantaggi:
l'odore nell'aria di stagno
evapore circa 1,5 litri di acqua al di
rumore dello scroscio dell'acqua
sembra propio di essere al alto di un ruscello MOLTO RILASSANTE E STIMOLANTE
io ho appena realizzato una vasca aperta da 120 lt....
plafoniera con 2 t5 da 24 w
un po pochina come luce #13
evapore circa 1,5 litri di acqua al di
-05 -05 -05
rumore dello scroscio dell'acqua
perchè non immergi completamente l'uscita del filtro, altrimenti non dovrebbe sentirsi nulla
Nightsky
14-04-2005, 17:13
io ho appena realizzato una vasca aperta da 120 lt....
plafoniera con 2 t5 da 24 w
pochi watt x 100litri netti... hai 0,48 w a litro -_- dovresti mettere un 3°neon almeno. (anzi una lampada da 75w e sei a posto)
l'odore nell'aria di stagno
il mio acquario se lo apro nn sento un odoraccio cosi! e anche quelli aperti dei miei amici non tanfa cosi! forse l'acqua non è pulita pulita eh
rumore dello scroscio dell'acqua
se l'acqua scroscia, ti tira via co2 dall acqua e alza il ph, va bene il movimento ma nn dovrebbe fare la cascata...
l'uscita del filtro e' appena sotto il filo dell'acqua , tenendo il pratiko esterno quasi a massima velocita' , non eccessivo ma un rumore di acqua si sente...
anche l'odore in casa non si sente solo un po' quando ti avvicini al bordo della vasca ...ho forse esagerato nel racconto sopra ...ma e' tutt'altro che puzza .
in quanto all'evaporazione mi confermano in altri siti che e' 1 % del contenuto della vasca...quaindi corrisonde....meglio d'inverno niente piu' evaporatori per i termosifoni accesi
la luce mi hanno detto di fare 0,50 w per litro circa ci siamo....poi dipende dalle piante non tutte hanno necessita' di tantissima luce
ahhhh un ultima cosa la vasca che ho fatto realizzare per l'aperto e' stato fatta con un cristallo da spessore 1 cm non tanto perche' necessitava ma tanto perche' vedere una vasca aperta con un vetro sottile non fa' tanta figura ... se trasformi un chiuso in aperto potrebbe essere l'unica carenza
...
beh come luce 48w su 100lt non è male,sopratutto perchè sono t5 non t8 ;-)
beh come luce 48w su 100lt non è male,sopratutto perchè sono t5 non t8
quoto... i T5 hanno una marcia in più, poi chiaro che se vuoi piante rosse con grandi pretese sei sempre in tempo ad aggiungere luce!
guarderò sicuramente la sezione del fai da te!
delle piante che si possono bruciare l'ho letto su un giornale.
per quanto rigurda di modificare il coperchio è impossibile perchè è di quelli vecchi e tra l'altro ormai è parecchio rotto!
ma se dovessi decidere la soluzione dell'aperto ogni giorno l'acqua che devo aggiungere deve essere osmotica?
vi ringrazio tantissimo :-)
ma se dovessi decidere la soluzione dell'aperto ogni giorno l'acqua che devo aggiungere deve essere osmotica?
vi ringrazio tantissimo
no deve avere gli stessi valori dell'acqua che hai in vasca
no deve avere gli stessi valori dell'acqua che hai in vasca
assolutamente sbagliato #26
i rabbocchi si fanno solo con acqua osmotica, infatti quando evapora l'acqua i sali minerali rimangono in vasca... evapora solo H2O pura #36# #36# #36#
se rabbocchi con acqua dagli stessi valori che hai in vasca finisci per aumenterne la durezza!
a si? supponiamo che misuro i valori prima del rabbocco e ho ipotesi kh5 e gh13, rabbocco con RO che ha kh0 e GH0, vuoi dirmi che i valori non cambiano?
The Wizard
15-04-2005, 16:56
Esatto bonzo.... in quanto durante l'evaporazione si disperdono solo H e O2 quindi acqua pura al 100%, i sali che ne determinano la durezza restano nella vasca e vanno ad aumentare i valori dell'acqua dell'acquario!
se i valori li misuravi prima dell'evaporazione erano più bassi.... dopo l'evaporazione il rapporto RO/sali minerali cambia !!!
i sali minerali rimangono sempre li, non evaporano!!!!! secondo tè le saline cosa le hanno inventate a fare?
diverso è il discorso se si fà un cambio d'acqua! allora devono essere reintegrati anche i sali!
Scusa, non volevo usare un tono aggressivo... è per cercare di spiegarmi :-)
cmq nella mia vasca evaporano circa 10 lt alla settimana ed è un anno che rabbocco sempre solo con RO... ed è un anno che ho KH=4 GH=5
:-)
azz... c'è qualcosa che non mi torna #24
supponiamo di avere una vasca da 5 litri con kh 5, evapora un litro, se io rabbocco con RO avrò il KH il20% più basso, o no?
quello che non mi spiego è, come mai nella mia vasca i valori sono sempre costanti da un anno a questa parte? io ho vasche piccole, però capita anche a me in estate che mi evapori dell'acqua e non ho mai fatto rabbocchi con quella di osmosi, ma bensì con quella preparata per i cambi #24
mi aiutate a capire questa cosa?
il bello del forum, ogni giorno ne impari una nuova
il fatto è che i sali minerali non evaporano, ma rimangono in vasca....
se tu rabbocchi sempre con acqua già preparata aggiungi anche altri sali che si "accumulano" con quelli gia sciolti.... alla lunga tendi ad aumentare la durezza!
forse le variazioni in alcuni casi sono ininfluenti, ma teoricamente dovrebbe essere cosi che funziona ;-)
magari qualkun'altro può aggiungere un suo parere?
azzarola, adesso ho capito!! avete ragione, miiiii che ca..ata che ho fatto!!!! meno male che a me l'acqua evapora raramente e il più delle volte invece di rabboccare aspetto di fare il cambio di acqua, ma quindi mi viene da pensare che anche facendo il cambio la proporzione dovrebbe essere differente dal solito giusto? stando a questo ragionamento ci vorrebbe comunque la quantità evaporata di osmosi e la quantità cambiata al pari di quella presente in vasca #24 #24 #24
ora credo di aver capito, e chiedo scusa se stavo dando un consiglio sbagliato, era in buona fede #12
quando ti ho visto cosi convinto mi era venuto il forte dubbio pure a mè sai!?
:-D :-D :-D
quando ti ho visto cosi convinto mi era venuto il forte dubbio pure a mè sai!?
su sta storia dei valori per me è ancora veramente dura #07 -04 dopo un anno come si può notare non è che ho capito moltissimo #23
heila bonzo, come va? distrutto da tutto questo pensare?
il risultato del tuo enigma lo trovi qui:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2401 -11
ovvero se invece di rabboccare, fai un cambio... prelevi anche parte di quei sali che sono rimasti e nn sono evaporati: per cui i tuoi valori saranno sostanzialmente stabili nel tempo...
ma per l'acqua da rabbocco, quoto: RO ... pensa alle saline!!! #36#
come fa un sale ad evaporare? #23
ma che facevi a scuola nelle ore di scienze ? #07 #18 :-D
come fa un sale ad evaporare?
è proprio qui che mi è venuto il dubbio, pensando alla vasca delle artemie saline in cui commettevo lo stesso errore.....
ma che facevi a scuola nelle ore di scienze ?
sQuola? cosa è Squola? no intiendo :-D :-D :-D
quindi osmotica tutti i giorni ma quando devo fare i cambi d'acqua uso l'acqua normale?
per i cambi normali usa l acqua che ti serve per mantenere i valori dell acquario ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |